Mesagne: Visite guidate al Castello Comunale Cultura Eventi Primo Piano 3 Febbraio 20253 Febbraio 2025 Da ieri, domenica 2 febbraio 2025, il Castello comunale di Mesagne accoglie i visitatori con un programma di visite guidate e attività didattiche alla scoperta e valorizzazione del maniero. Le attività, a cura di “M’Arte sas”, la società che gestisce l’Infopoint turistico per conto del Comune di Mesagne, hanno l'obiettivo di rendere il contenitore culturale più importante della città un luogo aperto dove i cittadini e gli ospiti possano trovare momenti di crescita culturale ma anche di svago e socializzazione. Sono previste attività di valorizzazione destinate alle diverse fasce di visitatori, con un'attenzione particolare verso famiglie ed i bambini, i giovani e gli over 60; l'obiettivo principale sarà quello di soddisfare le esigenze delle diverse fasce di pubblico, interpretando il programma di
Lecce: Visite guidate nel parco archeologico di Rudie Cultura Eventi Primo Piano 2 Gennaio 20252 Gennaio 2025 Sabato 4 (ore 15:00), domenica 5 e lunedì 6 gennaio (ore 11:00) proseguono le visite guidate (ingresso 8/6 euro) nel Parco archeologico di Rudiae a Lecce. Quello della città prima messapica (VII sec. a.C.) e poi romana (III sec. a.C.), nota soprattutto per aver dato i natali al padre della letteratura latina Quinto Ennio (239-169 a.C.) è uno dei siti archeologici più importanti del Salento, oggi fruibile grazie al partenariato pubblico-privato per la promozione e valorizzazione stipulato tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e A.R.Va srl - spin off dell'Università del Salento, anche sulla base di un preventivo accordo tra la Soprintendenza e il Comune di Lecce. Gli scavi, avviati sin dalla seconda metà dell'ottocento grazie al Duca Sigismondo Castromediano con la direzione di Luigi De Simone, hanno riportato alla luce aree di necropoli, tombe ipogee scavate nella roccia, porzioni delle
Lecce: Visite guidate nel Parco Archeologico di Rudiae Cultura Eventi Primo Piano 27 Dicembre 2024 Sabato 28 dicembre e 4 gennaio (ore 15:00), domenica 29 dicembre e 5 gennaio (ore 11:00) e lunedì 6 gennaio (ore 11:00) proseguono nel periodo natalizio le visite guidate (ingresso 8/6 euro) nel Parco archeologico di Rudiae a Lecce. Quello della città prima messapica (VII sec. a.C.) e poi romana (III sec. a.C.), nota soprattutto per aver dato i natali al padre della letteratura latina Quinto Ennio (239-169 a.C.) è uno dei siti archeologici più importanti del Salento, oggi fruibile grazie al partenariato pubblico-privato per la promozione e valorizzazione stipulato tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e A.R.Va srl - spin off dell'Università del Salento, anche sulla base di un preventivo accordo tra la Soprintendenza e il Comune di Lecce. Gli scavi, avviati sin dalla seconda metà dell'ottocento grazie al Duca Sigismondo Castromediano con la direzione di Luigi De Simone, hanno riportato alla luce aree di necropoli, tombe
Otranto: Visite guidate al Museo Diocesano Cultura Eventi Primo Piano 30 Novembre 202430 Novembre 2024 Durante il periodo natalizio il Museo Diocesano di Otranto organizza cinque visite guidate straordinarie con aperture in esclusiva della Cattedrale, della chiesetta di San Pietro, del Museo e dell’Archivio Diocesano. Sono previsti inoltre dei momenti di convivialità durante i quali sarà possibileprendereun tè o sorseggiare un calice di vinoammirando le opere d'arte presenti nel Museo. “Apriamo il Museo - spiega il Direttore don Enzo Vergine - con queste iniziative natalizie. Sono occasioni non solo di ulteriore conoscenza del nuovo allestimento, ma anche per far vivere il Museo Diocesano quale centro propulsore di percorsi di arte, di fede, di storia e convivialità”. 8 dicembre I tesori della Cattedrale e del Museo Diocesano nella suggestione della notte Nelle ore silenziose della sera, quando la Cattedrale riposa, si
Brindisi: Due appuntamenti per scoprire la Città Cultura Eventi Primo Piano 30 Luglio 2024 Venerdì 2 e sabato 3 agosto due appuntamenti per scoprire la storia e la bellezza della città di Brindisipromossi dalla Ets Le Colonne.Venerdì 2 agosto, ore 18:00, l'evento intitolato "Brindisi e le sue rotte commerciali: storia di unporto" condurrà i partecipanti in un affascinante viaggio nel tempo. Il tour prevede una visita allaPalazzina Belvedere, che ospita la preziosa collezione archeologica Faldetta, seguita da unapasseggiata sul suggestivo lungomare cittadino.Sabato 3 agosto, ore 10:00 Il secondo appuntamento offre un'esplorazione dell'altra sponda delporto. Il tour include una visita al Monumento al Marinaio d’Italia e al caratteristico quartiereVillaggio Pescatori. Questo itinerario permetterà ai visitatori di ammirare la splendida vista del portodall'alto e di immergersi nella millenaria storia di Brindisi.Entrambi gli eventi rappresentano un'occasione unica
Locorotondo: Visite guidate e laboratori per scoprire il borgo Cultura Eventi Primo Piano 29 Luglio 202429 Luglio 2024 Per l'estate 2024, nei mesi di luglio e agosto, l'Associazione Ecomuseale di Valle d’Itria APS ETS, nell’ambito delle attività dell’Info-Point Locorotondo, gestito in collaborazione con il Comune di Locorotondo, propone diverse tipologie di visite guidate e laboratori, condotti dalle guide turistiche abilitate dell’associazione, e rinnovando belle e importanti collaborazioni, quali con Turnè Srl per il Viva Festival, Il Tre Ruote Ebbro APS per il Museo Perle di Memoria, Entroterre Cultura nel borgo per la rassegna Libri nei vicoli del Borgo, Anteas Locorotondo. Di seguito il calendario: SUMMER TOURRitornano le visite guidate a partenza fissa del centro storico di Locorotondo. Un tour esclusivo alla scoperta di scorci, monumenti e tradizioni del borgo e della Valle d’Itria. Ogni martedì alle 10.30 tour in lingua inglese/francese Ogni
San Vito dei N.Ni: Un’Estate Ricca di Eventi con l’Infopoint Cultura Eventi Primo Piano 26 Luglio 202426 Luglio 2024 L'estate a San Vito dei Normanni si preannuncia ricca di eventi e attività grazie al programma organizzato dall'Infopoint. Un calendario variegato di proposte volte a valorizzare il patrimonio naturalistico, artistico-culturale ed enogastronomico del territorio, con l'obiettivo di offrire ai visitatori un'esperienza autentica e coinvolgente. Visite guidate, laboratori esperienziali, talk e escursioni in bicicletta: tanti modi diversi per vivere San Vito. Tra le attività in programma, visite guidate classiche alla scoperta dei luoghi più suggestivi di San Vito dei Normanni, come la splendida Cripta di San Biagio, risalente al XII secolo. Per i più piccoli, laboratori esperienziali dedicati al cibo e alla cultura locale, per imparare divertendosi. Gli amanti del gusto potranno partecipare a talk sul cibo locale, approfondendo le tradizioni culinarie del
Lecce: Visite guidate nel Parco Archeologico di Rudiae Attualità Eventi Primo Piano 6 Giugno 20246 Giugno 2024 Dall'8 giugno al 1 settembre, ogni sabato e domenica con turno unico alle 18:30 (ingresso 8/6 euro), proseguono le visite guidate nel Parco archeologico di Rudiae a Lecce. Quello della città prima messapica (VII sec. a.C.) e poi romana (III sec. a.C.), nota soprattutto per aver dato i natali al padre della letteratura latina Quinto Ennio (239-169 a.C.) è uno dei siti archeologici più importanti del Salento, oggi fruibile grazie al partenariato pubblico-privato per la promozione e valorizzazione stipulato tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e A.R.Va srl - spin off dell'Università del Salento, anche sulla base di un preventivo accordo tra la Soprintendenza e il Comune di Lecce. Dal 14 al 16 giugno il Parco Archeologico aderisce alle Giornate Europee dell'Archeologia, ideate nel 2010 dal Ministero della Cultura francese e promosse dal 2019 anche in Italia dal Ministero della
Torre Guaceto: La bellezza della riserva raccontata dalle Guide di Thalassia Attualità Eventi Primo Piano 8 Luglio 20238 Luglio 2023 Un’estate sospesa tra esperienza e meraviglia. Terra e mare da raccontare a Torre Guaceto:un calendario di appuntamenti che è una scoperta continua di luoghi ed emozioni, alla ricerca della bellezza nascosta di Guaceto, da toccare con gli occhi e con il cuore, nel luogo dell’acqua dolce.A passo lento o su due ruote, nel blu dell’Area Marina Protetta, di giorno o al calare del sole, racconteremo con passo leggero e piacevole le bellezze naturalistiche e storico-archeologiche del territorio di GawSit, con attività realizzate con delicatezza e pieno rispetto delle peculiarità naturalistiche dell’Area.Gli appuntamenti si alterneranno giorno dopo giorno per dare a ciascuno la possibilità di vivere Torre Guaceto secondo le proprie propensioni:In E-BIKE o BICI MUSCOLARE conosceremo diversi aspetti della Riserva pedalata
Mesagne: Ogni domenica pomeriggio visite guidate Cultura Eventi Primo Piano 3 Novembre 20223 Novembre 2022 Ogni domenica pomeriggio è possibile usufruire della visita guidata gratuita all'interno del Castello Normanno e del Museo del Territorio di Mesagne. I partecipanti verranno condotti negli ambienti del castello aperti al pubblico, come l'auditorium, il torrione, le enormi cisterne dove anticamente veniva conservato l'olio d'oliva, e le sale del pian terreno e del primo piano, all'interno di cui si trovano numerosi e pregevoli reperti archeologici ritrovati nel nostro territorio. Attraverso questa passeggiata i visitatori potranno riconoscere gli stili architettonici che contraddistinguono le epoche e le stratificazioni storiche. Le visite guidate gratuite sono programmate per le ore 16:30, 17:30 e 18:30, e sono condotte da guide turistiche ufficiali autorizzate dalla Regione Puglia. Per informazioni, Infopoint Turistico 0831 73228 Per restare aggiornato con le ultime news seguici