Lecce: Prosegue il progetto Un Viaggio Nella Memoria Attualità Eventi Primo Piano 14 Aprile 202314 Aprile 2023 Terzo appuntamento con Un villaggio vivente nella memoria Dialoghi dall'Archivio del Teatro Koreja, il percorso a cura di Maria Chiara Provenzano, ricercatrice e storica del teatro, realizzato nell'ambito dell’Avviso Un viaggio nella Memoria – Azione Pilota della Regione Puglia, piano biennale attività art. n°5 L.R. n. 10/2020 “Promozione e sostegno alle attività di valorizzazione dei luoghi della memoria del novecento e degli archivi storici della Puglia” attuato da Teatro Pubblico Pugliese. Sei incontri tematici (da febbraio a luglio) in dialogo con il pubblico fra fotografie, documenti scritti e materiali audiovisivi. Scorrere le carte conservate in un archivio è un po’ come attraversare strade e vicoli di un villaggio che resta vivo nella memoria. Una memoria che è dell’individuo, ma anche della comunità
Mesagne: Il Teatro Koreja porta in scena Alessandro Leogrande Attualità Cultura Primo Piano 18 Febbraio 202318 Febbraio 2023 Prosegue la Stagione di prosa promossa dalla Città di Mesagne in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Il 18 febbraio, Teatro Koreja porta in scena “Alessandro - Un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande” per la regia di Fabrizio Saccomanno. Alessandro è il racconto della vita, delle imprese, delle opere di un intellettuale straordinario. È racconto di un giovane che sceglie di tenere gli occhi aperti sulla realtà che lo circonda, di dedicare la propria vita a donare luce a quello che rimane oscuro e nascosto nei luoghi più terribili, d’impegnarsi a smontare gli stereotipi e le frasi fatte con cui allontaniamo da noi i drammi che percorrono il nostro presente, di stare sempre e comunque dalla parte
Mesagne: Il Teatro Koreja porta in scena la vita e le opere di Alessandro Leogrande Cultura Eventi Primo Piano 15 Febbraio 202315 Febbraio 2023 Prosegue la Stagione di prosa promossa dalla Città di Mesagne in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Il 18 febbraio, Teatro Koreja porta in scena “Alessandro - Un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande” per la regia di Fabrizio Saccomanno. Alessandro è il racconto della vita, delle imprese, delle opere di un intellettuale straordinario. È racconto di un giovane che sceglie di tenere gli occhi aperti sulla realtà che lo circonda, di dedicare la propria vita a donare luce a quello che rimane oscuro e nascosto nei luoghi più terribili, d’impegnarsi a smontare gli stereotipi e le frasi fatte con cui allontaniamo da noi i drammi che percorrono il nostro presente, di stare sempre e comunque dalla parte
Lecce: L’archivio storico di Koreja diventa vivente Attualità Cultura Eventi Primo Piano 2 Febbraio 20232 Febbraio 2023 per il progetto I LUOGHI DELLA MEMORIA al via un ciclo di 6 incontri per raccontare fra documenti, immagini e video la storia del territorio testimone e ospite d’eccezione Iben Nagel Rasmussen storica attrice dell’OdinTeatret Scorrere le carte conservate in un archivio è un po’ come attraversare strade e vicoli di un villaggio che resta vivo nella memoria. Una memoria che è dell’individuo, ma anche della comunità tutta e permette, se interrogata, di scoprire radici e storie. L’Archivio del Teatro Koreja, dichiarato dalla Soprintendenza archivistica per la Puglia e Basilicata/MIC di “interesse storico particolarmente importante” raccoglie la documentazione prodotta in quasi quarant'anni di attività: è un fondo complesso che offre, a chi voglia esplorarlo, materiali utili per la ricostruzione di un tassello fondamentale
Lecce: Teatro Koreja. Anime dimenticate, pensieri sulla guerra Attualità Cultura Primo Piano 8 Novembre 20228 Novembre 2022 Giovedì 10 novembre ore 20.45(ingresso libero) nuovo appuntamento con Strade Maestre Off, rassegna alternativa della stagione teatrale in cui si affrontano tematiche legate agli spettacoli in cartellone, secondo un progetto culturale che vede il teatro come strumento politico e di discussione sociale su temi d’attualità e territorio. Ospiti fissi della rassegna, un’associazione salentina e uno o più artistilocali emergenti. L’appuntamento precede lo spettacolo di Strade Maestre PURGATORIO DEI POETI, l’azione corale del Premio UBU Marco Martinelli, in scena sabato 12 novembre 2022. Anime dimenticate, pensieri sulla guerra questo il titolo dell’incontro di giovedì 10, che avrà come centro il conflitto russo-ucraino.In un discorso pronunciato il 26 ottobre Putin ha dichiarato che l’Ucraina ha “perso la propria sovranità”, ribadendo indirettamente sia la volontà
Lecce: Essere o non Essere il nuovo spettacolo di Koreja con Babilonia Teatri Attualità Cultura Eventi Primo Piano 28 Ottobre 202228 Ottobre 2022 Con un tocco di poesia, Koreja torna ad occuparsi di parità di genere, un concetto che si impara sin dai primi anni di vita. Ecco perché, fin dall’infanzia, è importante trasmettere ai più piccoli i valori che li accompagneranno per tutta la crescita e per tutta la vita. Proprio a questo tema è dedicata l’ANTEPRIMA di TEATRO IN TASCA: domenica 30 ottobre ore 17.30appuntamento speciale con la replica zero di ESSERE O NON ESSERE, il neonato spettacolo di Koreja realizzato in collaborazione con Babilonia Teatri. Proprio come un bambino, questo spettacolo è una creatura unica e preziosa. Una creatura nata per raccontare cosa voglia dire diventare bambini e bambine, per interrogarsi su quali siano i fattori culturali e sociali che guidano l’educazione
Lecce: Teatro Koreja. Spettacoli, dimostrazioni di lavoro, riflessioni Attualità Cultura Primo Piano 6 Ottobre 20226 Ottobre 2022 Living Archive Floatingislands. Eugenio Barba, OdinTeatret e Terzo Teatro. Spettacoli, dimostrazioni di lavoro, incontri e riflessione su un archivio straordinario, un “Archivio vivente” tra Biblioteca Bernardini di Lecce e Cantieri Teatrali Koreja Un progetto di Regione Puglia e Polo biblio-museale di Lecce in collaborazione con Fondazione Barba Varley e Teatro Koreja «Il teatro aiuta a mediare con l’invisibile», afferma Eugenio Barba Otto giorni di narrazioni, performance e la presentazione del suo Archivio che sarà accolto alla Biblioteca Bernardini dove è già stato inaugurato l’Archivio Carmelo Bene Un nuovo progetto della Regione Puglia e del Polo biblio-museale di Lecce a Eugenio Barba e a OdinTeatrer parte giovedì 6 (con repliche ogni sera fino a sabato 8 ottobre) alle ore 20.45 con OdinTeatret. Tebe al tempo della febbre
Lecce: Al via a XXVI edizione di Strade Maestre Cultura Eventi Primo Piano 24 Settembre 202224 Settembre 2022 Venerdì 23 settembre alle ore 11.00 i Cantieri Teatrali Koreja in Via Guido Dorso n°48/50 a Lecce, hanno ospitato la PRESENTAZIONE PUBBLICA di Strade Maestre 2022-2023, stagione di teatro, danza musica e incontri. Sono intervenuti: Aldo Patruno, Direttore del dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio, Regione Puglia; Carlo Salvemini, Sindaco di Lecce; Salvatore Tramacere, Direttore del Teatro Koreja. STRADE MAESTRE è un progetto di Koreja realizzato con il sostegno di Ministero della Cultura, Unione Europea, Regione Puglia Dipartimento Turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio; Consiglio Regionale della Puglia; Comune di Lecce; in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese. Partner Culturali: Università degli Studi di Lecce; Adisu Puglia; palchetti Laterali; PUPILLA - libri, giochi, attività di Brindisi, SEMIMINI libri musica e giochi per
Lecce: Il Teatro dei Luoghi Fest. Festa di Santa Maria della Pace Attualità Primo Piano 7 Settembre 20227 Settembre 2022 Giovedì 8 Settembre doppio appuntamento de IL TEATRO DEI LUOGHI FEST in occasione di Borgo in Festa, la Festa di Santa Maria della Pace, che vede coinvolta la comunità religiosa del rione Borgo Pace, guidata da Don Gabriele Morello, il Teatro Koreja, Improvvisart, Crocevia - Centro Multiculturale, Comitato Provinciale AISC di Lecce e l’associazione di promozione sociale Camera a Sud. Appuntamento presso l’oratorio della Parrocchia di Santa Maria della Pace alle ore 17.30 con LàQUA, il nuovo lavoro firmato Koreja, di e con Emanuela Pisicchio e Maria Rosaria Ponzetta dedicato a bambini da 0 a 3 anni. LàQua è un piccolo canto che riecheggia dalla pancia della mamma. È il suono del primo elemento che accompagna, protegge e culla la vita intrauterina. LàQua
Lecce: Appuntamenti settembrini per Il Teatro dei Luoghi Fest 2022 Attualità Primo Piano 31 Agosto 202231 Agosto 2022 Coda d’estate per IL TEATRO DEI LUOGHI FEST,che torna con gli appuntamenti settembrini del 2022. Sabato 3 Settembre ore 21.00 l’Ortale del Teatro Koreja (in caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà al chiuso) ospita il gradito ritornodella danzatrice e coreografa salentina Maristella Martella con la Compagnia Tarantarte. Danzatrice del Festival La Notte della Taranta e coreografa delle danze del concerto finale nelle edizioni dirette dai maestri Einaudi, BregoviceSollima, Maristella Martellaha elaborato, negli anni, un personale metodo didattico, uno stile che la caratterizza nell’interpretazione delle danze del sud Italia e dei rituali di trance del Mediterraneo. Attraverso il suo lavoro, Maristella Martella indaga il cuore del Salento mescolando linguaggi, tradizione e rito,nel segno del Tarantismo. In VELENOla coreografa disegna le sue danze rituali e