Tornano i “Ragazzi in Gamba”! Con “Ragazzi in gamba” un'esplosione di creatività, solidarietà, impegno e allegria grazie all'incontro di scuole, volontariato e istituzioni Mettere tutti insieme su un palco volontari, studenti di tutte le età creando così uno straordinario “unicum” in cui magicamente si fondono scuola, famiglie e terzo settore: accade solo con “Ragazzi in gamba”! Torna anche quest’anno “Ragazzi in Gamba”, la grande kermesse nella quale tutti, volontari e studenti, si “mettono in gioco” esibendosi in performance artistiche, non per primeggiare, non per competere e sconfiggere un avversario, ma solo per stare insieme e condividere un’esperienza positiva. Annunciando l’iniziativa il Prof Gennaro Esposito, Consigliere di CSV Taranto ETS con delega “Giovani e Scuola” e Presidente dell’Associazione “Ragazzi in Gamba”, ha piegato che «questa
Tag: Taranto
Taranto: WWF scoprire i rettili di Parco Terra delle Gravine
All’oasi WWF Monte Sant’Elia per scoprire “I Rettili del Parco Terra delle Gravine” L’oasi WWF Monte Sant’Elia dedica una giornata alle tante specie di rettili che arricchiscono la straordinaria biodiversità del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, la più grande area protetta istituita dalla Regione Puglia, un appuntamento del progetto ParkCode di cui il WWF Trulli e Gravine è promotore. L’iniziativa gratuita “I Rettili del Parco Terra delle Gravinesi terrà, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 di sabato 29 marzo, presso l’oasi WWF Monte Sant’Elia; con info e prenotazioni dei pochi posti disponibili gratuiti con mail trulliegravine@wwf.it o 3206067922. Sarà una ghiotta occasione per una passeggiata lungo i sentieri dell'oasi WWF Monte Sant’Elia per apprezzarne la ricca diversità faunistica e floristica. Gli esperti del
Taranto: Calamità naturale l’innalzamento delle temperature dell’acqua marina
Innalzamento delle temperature dell'acqua marina assimilato a calamità naturale: soddisfazione di sindacati e associazioni Crediamo vada valorizzato l'impegno comune, che ancora una volta si è rivelato vincente, piuttosto che iniziare una inutile corsa alla primogenitura. La pubblicazione del decreto del Ministero dell'Agricoltura con il quale si dispone l'utilizzo del fondo di solidarietà nazionale a favore delle imprese pugliesi che lavorano nel settore della mitilicoltura è il frutto dell'impegno condiviso e deciso delle diverse istituzioni competenti (prima il Comune, poi la Regione e, infine, il Governo che negli scorsi mesi abbiamo sollecitato, fornendo elementi che sono stati puntualmente confermati dagli enti scientifici. La soddisfazione è particolarmente grande perché, per la prima volta, l'innalzamento delle temperature dell'acqua marina viene assimilato ad una calamità naturale , creando un
Taranto: Con “Sorrisi Amici” di Amici di Manaus oltre 50 bambini tornano a sorridere
on un evento tenutosi presso la Scuola “Tempesta” di Taranto si è concluso il progetto “Sorrisi Amici” dell’Associazione “Amici di Manaus”, incontro cui hanno partecipato alunni con le famiglie, docenti e operatori del Crest e di “Amici di Manaus”. Le azioni del progetto si sono sviluppate su due assi, il primo sanitario, settore in cui “Amici di Manaus” opera già da anni, e il secondo di informazione e sensibilizzazione sulle tematiche alimentari. I bambini dei numerosi assistiti dell’Associazione “Amici di Manaus”, prevalentemente famiglie in stato di indigenza e bisogno, sono stati invitati a sottoporsi a visite odontoiatriche di controllo preventive e, nel caso sia stata verificata la necessità di un intervento, l’associazione si è fatta carico delle terapie grazie a convenzioni stipulate
Taranto: Eventi dedicati ai diversamente abili all’oasi WWF Monte Sant’Elia
L'oasi WWF Monte Sant'Elia dedica due giornate ai diversamente abili di tutte le età per far scoprire, con attività appositamente create per loro, la natura e, più in particolare, la straordinaria biodiversità del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, la più grande area protetta istituita dalla Regione Puglia. Questi due appuntamenti sono stati organizzati nell'ambito del progetto ParkCode, di cui il WWF Trulli e Gravine è promotore, coinvolgendo numerosi Enti del terzo settore locali. Grazie a una splendida giornata di sole, il primo appuntamento, tenutosi sabato 15 marzo, è stata largamente partecipazione con i diversamente abili ei loro accompagnatori coinvolti in diverse attività per indagare i sentieri, tra le praterie e la macchia mediterranea dell'oasi WWF, alla ricerca delle tracce degli animali
Progetto Migrasom che vede insieme le università di Lecce, Bari e Taranto
Dall’incontro fra ricerca accademica, creatività artistica e comunità migranti nasce il progetto “MIGRASOM - incontri e riflessioni per un'antropologia musicale, visiva e di genere”.Ideato da Xilema musica, il progetto nasce dall’esigenza di esplorare il ruolo della musica come linguaggio universale e strumento di dialogo interculturale. Grazie alla sinergia tra il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università di Bari, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento e il Dipartimento Jonico di Taranto, MIGRASOM intende consolidarsi come uno spazio di formazione e ricerca per gli studenti, cui offre un approccio interdisciplinare che mette in dialogo antropologia musicale, studi di genere e diritto, valorizzando le voci degli artisti migranti e le loro esperienze. Il racconto delle migrazioni si fa dunque musica, esperienza viva
Orientation Express. Orientamento post diploma targata Arpal Puglia
Sono oltre 4mila gli studenti coinvolti in “Orientation Express”, la terza rassegna di orientamento post diploma targata Arpal Puglia in corso in 33 scuole delle province di Lecce, Brindisi e Taranto. Lecce-Brindisi-Taranto, 14 marzo 2025 –Orientarsi al futuro attraverso la conoscenza del mercato del lavoro, ma anche prendendo contezza delle proprie potenzialità e delle opportunità offerte dalla propria terra. Così i centri per l’impiego sono accanto ai diplomandi: sono 4.266 quelli coinvolti in "Orientation Express", terza rassegna di orientamento post-diploma targata Arpal Puglia e in corso nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto. “Puntiamo - spiega il presidente del cda di Arpal Puglia, Beniamino Di Cagno - a stimolare nelle studentesse e negli studenti un ragionamento che valorizzi le loro attitudini e
Carabinieri NAS. Chiusura e denunce per strutture nelle province di Taranto e Brindisi
Controlli presso strutture ricettive del tipo “bed & breakfast” del NAS di Taranto: denunce e chiusure. Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Taranto hanno eseguito ispezioni in diversi B&B nelle province di Taranto e Brindisi. Sono stati eseguiti in totale 127 controlli presso B&B a conduzione familiare e imprenditoriale dei quali 47 sono stati ritenuti non conformi (oltre il 35%). Complessivamente sono state accertate 8 violazioni di carattere penale per le quali i responsabili delle strutture sono stati segnalati all’Autorità Giudiziaria per la mancata identificazione delle persone ospitate e/o per l’omessa comunicazione alle Questure competenti. Inoltre sono state accertate 35 violazioni di carattere amministrativo che hanno portato alla segnalazione di 43 persone
Taranto: Premio Delphis d’Oro per l’Agroalimentare 2025
Con una nuova iniziativa continua l’opera di promozione e valorizzazione dei talenti e delle eccellenze del territorio di Taranto25, il network tra oltre 70 tra aziende, professionisti e associazioni del territorio. È il Premio “Delphis d’Oro per l’Agroalimentare 2025”, manifestazione organizzata con l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Taranto (ODAF) e con il supporto di Verdidea. La cerimonia si è tenuta al Teatro Fusco di Taranto, prestigiosa location messa a disposizione dal Comune di Taranto che ha patrocinato la manifestazione; presentata dalla giornalista Nicla Pastore, ha visto anche i Terraròss fra i premiati nonché protagonisti di due coinvolgenti momenti musicali. Introducendo la serata il Presidente di Taranto 25, Fabio Tagarelli, ha spiegato che «il premio nasce per promuovere
Taranto: Raccolta firme contro l’ex Ilva
Riceviamo e pubblichiamo L' Associazione Giorgioforever aderisce alla raccolta firme del 25 febbraio pv presso il Tribunale di Taranto, per presentare una nuova denuncia contro l'ex Ilva di Taranto e invita associazioni, studenti, cittadini a sostenerne l'azione nei confronti di Arcelor Mittal e Acciaierie d'Italia. Il nostro Giorgio nel 2019 e tanti altri bambini, giovani uomini e donne prima di lui e tantissimi dopo, hanno pagato con il prezzo più alto il ricatto occupazionale che non rende libera la nostra città. L'esposizione a diossina e a micidiali mix inquinanti infestano l'aria che respiriamo e alterano i nostri alimenti e di questo ormai non si parla quasi più e noi per questo dobbiamo continuare a ribellarci. Vorremmo, ad un certo punto, avere