Taranto: Presentata la Stagione Teatrale del Teatro Fusco Attualità Cultura Primo Piano 29 Luglio 202229 Luglio 2022 A Taranto non ci si ferma mai. Alla vigilia del mese di agosto il Comune di Taranto insieme al Teatro Pubblico Pugliese e al Teatro Comunale Fusco presentano la stagione di prosa 2022/2023. Otto i titoli per sedici appuntamenti da segnare in calendario.Si comincia il 26 e 27 novembre di Gianluigi Gherzi e Fabrizio Saccomanno con Fabrizio Saccomanno in scena e che firma anche la regia di “Alessandro. Un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande”, si prosegue il 6 e 7 dicembre con Lodo Guenzi in “Trappola per topi” di Agatha Christie con traduzione e adattamento di Edoardo Erba per la regia di Giorgio Gallone e il 13 e 14 dicembre con Gabriele Lavia in “Il
Mesagne: Stagione Teatrale. Questa sera appuntamento con La Classe Attualità Cultura Eventi Primo Piano 11 Aprile 202211 Aprile 2022 Ha per titolo “Lo spettacolo è dal vivo” la stagione di prosa della città di Mesagne, realizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, che porta sul palco del Teatro comunale i grandi nomi della scena nazionale. Lunedì 11 Aprile, Claudio Casadio e Andrea Paolotti in “La Classe”, di Vincenzo Manna. Regia di Giuseppe Marini. Spettacolo realizzato in collaborazione con Tecnè, Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale, Phidia. I giorni di oggi. Una cittadina europea in grave crisi economica. Disoccupazione, conflitti sociali, criminalità, sono il quotidiano di un decadimento generalizzato che sembra inarrestabile. A peggiorare questa "depressione", alla periferia della cittadina, c'è lo "Zoo", uno dei campi profughi più vasti del continente, rifugio di migliaia di disperati. Vicino allo Zoo, in uno dei
Mesagne: Per la stagione di prosa Note di un Viaggio e La Classe Attualità Cultura Eventi Primo Piano 24 Marzo 202224 Marzo 2022 Ha per titolo “Lo spettacolo è dal vivo” la stagione di prosa della città di Mesagne, realizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, che porta sul palco del Teatro comunale i grandi nomi della scena nazionale. Prossimi appuntamenti: Sabato 9 Aprile, Pino Ingrosso in “Note di un Viaggio”. Spettacolo musicale di e con Pino Ingrosso. Note di un viaggio, è uno spettacolo nato da un’idea di Pino Ingrosso, artista salentino da sempre al fianco di Nicola Piovani, Premio Oscar per le musiche del film di Roberto Benigni La vita è bella. Un viaggio teatrale musicale, un racconto leggero e brillante di un passato che ancora ci appartiene; un viaggio che scandisce, con leggerezza e un pizzico di nostalgia, modi, tradizioni, costumi e
Mesagne: Stagione di Prosa. Arriva Enzo Decaro Attualità Cultura Eventi Primo Piano 17 Febbraio 202217 Febbraio 2022 Ha per titolo “Lo spettacolo è dal vivo” la stagione di prosa della città di Mesagne, realizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, che porta sul palco del Teatro comunale i grandi nomi della scena nazionale. Mercoledì 23 febbraio appuntamento con Enzo Decaro che porta in scena il grande classico ”NON È VERO MA CI CREDO” di Peppino De Filippo. In scena con Decaro: Francesca Ciardiello, Carlo Di Maio, Roberto Fiorentino, Massimo Pagano, Gina Perna, Giorgio Pinto, Ciro Ruoppo, Fabiana Russo, Ingrid Sansone. Le scene sono a cusa di Luigi Ferrigno; i costumi di Chicca Ruocco; disegno luci di Pietro Sperduti.La regia è di LEO MUSCATO Lo spettacolo: Il protagonista di questa storia assomiglia tanto ad alcuni personaggi di Molière che Luigi De Filippo
Ostuni: Stagione teatrale 2022 organizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese Cultura Eventi Primo Piano 10 Febbraio 202210 Febbraio 2022 Sebastiano Somma; Sergio Rubini; Angela De Gaetano, Nina Giannuzzi e Valerio Daniele; Pino Strabioli; Nada; Ottavia Piccolo e i Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. Si torna a teatro. Sei gli appuntamenti della stagione teatrale 2022 organizzata del Comune di Ostuni in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. La stagione sarà ospitata nel ristrutturato Palazzo Roma messo a disposizione per l’occasione. Si comincia il 4 marzo con Sebastiano Somma che firma anche la regia di “Lucio incontra Lucio. La vita…la storia e le canzoni di Lucio Dalla e Lucio Battisti”: uno spettacolo che prova a figurare quell’incontro artistico mai avvenuto, anche se solo immaginario, raccontando attraverso le loro canzoni uno spaccato musicale che parte dagli anni ’60 per arrivare ai nostri giorni. Si
Ceglie M.ca: Satgione Teatrale. Armamaxa – Residenza Teatrale Cultura Eventi Primo Piano 5 Febbraio 20225 Febbraio 2022 FINALMENTE! A due anni esatti dall’ultimo appuntamento torna la stagione di Prosa del Teatro Comunale di Ceglie Messapica fortemente voluta dal sindaco Angelo Palmisano, dall’assessore alla Cultura Antonello Laveneziana, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, con la supervisione artistica e organizzativa di Armamaxa - Residenza Teatrale. Nove appuntamenti, di cui due fuori abbonamento, tutti programmati al Teatro Comunale di Ceglie Messapica. Una stagione che si caratterizza per essere innanzi tutto un inno alla vita, al ritorno alla vita nel luogo principe in cui la comunità e la società civile possono ritrovarsi per celebrare il superamento della grande crisi pandemica che ha segnato il nostro tempo: Il Teatro. Grazie alla strettissima collaborazione tra l’Amministrazione Comunale ed Armamaxa il Teatro di Ceglie
Lecce: Stagione Teatrale 2021/2022 Cultura Primo Piano 4 Febbraio 20224 Febbraio 2022 Last minute a 10 euro per “Il fantasma di Canterville”(venerdì 4 febbraio) Lo spettacolo “Emily Dickinson” (12 febbraio Teatro Paisiello)sostituito con “Eleganzissima” di e con Drusilla Foer (30 marzo, Teatro Apollo) Venerdì 4 febbraio biglietti last minute a 10 euro per il nuovo appuntamento della stagione teatrale del Comune di Lecce in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Sul palco del teatro Paisiello ci sarà “Il fantasma di Canterville” per la regia di Tonio De Nitto, di e con Angela De Gaetano che, da sola in scena, darà vita a un monologo o melologo forse, che potrebbe essere tranquillamente considerato uno spettacolo corale: un horror teatrale dalle atmosfere gotiche, un mosaico di paesaggi sinistri e personaggi non meno inquietanti. Cambio in corsa per lo spettacolo “Emily Dickinson” con Daniela Poggi (previsto per il 12 febbraio al Teatro
Ceglie M.ca: Stagione Teatrale 2022. Armamaxa Residenza Teatrale Cultura Eventi Primo Piano 2 Febbraio 20222 Febbraio 2022 FINALMENTE! A due anni esatti dall’ultimo appuntamento torna la stagione di Prosa del Teatro Comunale di Ceglie Messapica fortemente voluta dal sindaco Angelo Palmisano, dall’assessore alla Cultura Antonello Laveneziana, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, con la supervisione artistica e organizzativa di Armamaxa - Residenza Teatrale. Nove appuntamenti, di cui due fuori abbonamento, tutti programmati al Teatro Comunale di Ceglie Messapica. Una stagione che si caratterizza per essere innanzi tutto un inno alla vita, al ritorno alla vita nel luogo principe in cui la comunità e la società civile possono ritrovarsi per celebrare il superamento della grande crisi pandemica che ha segnato il nostro tempo: Il Teatro. Grazie alla strettissima collaborazione tra l’Amministrazione Comunale ed Armamaxa il Teatro di Ceglie
Martina Franca: Debutto di Valentina Lodovini per la stagione teatrale Cultura Eventi Primo Piano 24 Gennaio 202224 Gennaio 2022 Martedì 25 gennaio Valentina Lodovini debutta a Martina Franca nell’ambito della stagione teatrale del Politeama Verdi. Lo farà portando in scena l’applauditissima pièce di Dario Fo e Franca Rame “Tutta casa, letto e chiesa” (porta ore 20.30 - sipario ore 21.00). Lo spettacolo è incentrato sulla condizione femminile, in particolare sulla sottomissione sessuale della donna. Si tratta di monologhi scritti da Dario Fo e Franca Rame e interpretati da quest’ultima a partire dal primo debutto avvenuto nel 1977 a Milano, alla mitica Palazzina Liberty occupata e semisepolta dalla neve, in appoggio alle lotte del movimento femminista. I contenuti, nel corso degli anni, sono stati modificati e arricchiti con continui riferimenti agli eventi politici e di attualità fino al 1985. Il testo è tuttora allestito in
Francavilla F.na: Secondo appuntamento della stagione teatrale con Dino Abbrescia Cultura Eventi Primo Piano 17 Gennaio 202217 Gennaio 2022 Il teatro è tornato a popolare la vita culturale di Francavilla Fontana con la prima della stagione di prosa andata in scena lo scorso 14 gennaio. “È stato emozionante tornare a teatro – dichiara l’Assessora alla cultura Maria Angelotti – ripartendo da dove eravamo rimasti, ossia dall’appuntamento con Pino Strabioli che ha deliziato il pubblico con uno spettacolo dedicato all’uomo e alla dissacrante genialità di Paolo Poli. Vivere il teatro ci permette di varcare confini, aprire orizzonti e possiamo farlo in assoluta sicurezza.” Sul palco del Teatro Italia il prossimo 21 gennaio ci sarà “Vamos” con Gianluca Gobbi e Dino Abbrescia, per la regia di Susy Laude. Lo spettacolo racconta le vicende di Mimmuccio e Michele che hanno trascorso quasi trent’anni alle dipendenze di Mazinga, boss malavitoso