Mesagne: Per la Stagione Teatrale arriva Pinuccio Attualità Cultura Eventi Primo Piano 11 Febbraio 202511 Febbraio 2025 La nuova Stagione Teatrale del Comune di Mesagne, sorprende con grandi interpreti e serate che uniscono emozioni e divertimento. Quarto appuntamento Venerdì 21 Febbraio. In scena Pinuccio con il suo spettacolo “Non mi Trovo”. In un’aula di tribunale Pinuccio si trova a farsi processare con la surreale richiesta di essere condannato perché inadeguato al mondo contemporaneo. L’attore sul palco è dietro una balaustra di tribunale rivolto verso il pubblico. Al suo lato il banco del giudice con un cancelliere pronto a interagire con l’invio su una proiezione e, emblematiche immagini e video catturate dal web e non solo. Sul banco dell’imputato passano le prove di questa inadeguatezza rese palesi da un cancelliere che le mostra al pubblico per l’occasione in veste di giuria popolare
Mesagne: Maurizio Micheli apre la Stagione Teatrale Cultura Eventi Primo Piano 8 Gennaio 20258 Gennaio 2025 La nuova Stagione Teatrale 2024/25 del Comune di Mesagne al Teatro Comunale di Mesagne è pronta a sorprendere con grandi interpreti e serate che uniscono emozioni e divertimento. Primo Appuntamento l’8 gennaio con “NESSUNO E’ PERFETTO” scritto e diretto da MAURIZIO MICHELI con in scena lo stesso Maurizio Michele ed Elisabetta Mandalari. Una produzione The Big Show Management. In un modesto albergo di una città di provincia italiana, un attore di scarso successo incontra una ragazza di un imprecisato paese dell’Est che si occupa di moda. È la famosissima sera del luglio 2006, quando l’Italia vinse i mondiali di calcio. “Campioni del mondo! Campioni del mondo!”. Lui ha rinunciato alla storica partita per corteggiare maldestramente la ragazza e glielo rinfaccia continuamente, lei invece
Presentata la nuova stagione teatrale di Mesagne Cultura Eventi Primo Piano 26 Novembre 202426 Novembre 2024 “Il Teatro comunale di Mesagne ci ha abituato a grandi talenti, di fama ormai consolidata o bravi ed emergenti, confermandosi un insostituibile contenitore di emozioni sempre nuove. La scelta dell’amministrazione comunale di continuare a coltivare programmi culturali che stimolano riflessioni utili ed esperienze originali è motivata dall’interesse verso un mondo, quello del teatro, a cui la città guarda ormai da anni con curiosità e interesse”, dichiara il sindaco di Mesagne Antonio Matarrelli parlando del cartellone teatrale presentato stamattina in conferenza stampa. Realizzata in collaborazione con Puglia Culture, la nuova stagione del Teatro Comunale di Mesagne è pronta a coinvolgere il pubblico con un ricco programma di spettacoli che spaziano tra commedia, musica, monologhi intensi e performance brillanti. “Quello di Mesagne è un cartellone pensato per
Brindisi: Stagione Teatrale del Nuovo Teatro Verdi. Disponibili i biglietti degli spettacoli Attualità Cultura Eventi Primo Piano 7 Novembre 20247 Novembre 2024 È tempo di biglietti al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi. A partire da venerdì 8 novembre, infatti, è possibile acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli della stagione teatrale 2024-25 del politeama brindisino. Alla campagna abbonamenti, con tre opzioni disponibili, si aggiunge così la biglietteria. Dunque, via libera ai biglietti, anche singoli, per tutti gli appuntamenti in cartellone, disponibili sia in biglietteria sia online sul circuito Vivaticket. Info www.nuovoteatroverdi.com. La biglietteria Il botteghino del Nuovo Teatro Verdi è aperto tutti i giorni, dal lunedì al venerdì eccetto i festivi, ore 11-13 e 16.30-18.30 - Info T. 0831 562 554 o mail botteghino@nuovoteatroverdi.com. La stagione teatrale Beniamini del pubblico, maestri della scena, testi classici, commedie e nuovi linguaggi sono i protagonisti di un cartellone diversificato
Mesagne: Stagione Teatrale. Di Sana e Robusta Costituzione con Salvatore Cosentino Attualità Eventi Primo Piano 23 Marzo 202423 Marzo 2024 Il Comune di Mesagne, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, ha organizzato un ricco calendario di spettacoli per la Stagione Teatrale. Sabato 23 Marzo l’appuntamento è con “… Di Sana e Robusta Costituzione”. La Costituzione italiana raccontata da figlio a padre attraverso l’Arte di tutti i tempi,di e con Salvatore Cosentino e Francesco Saverio Cosentino I principi della Carta Costituzionale diventano le tappe di un racconto che ne rivela la storia e il significato, attraverso un originale abbinamento con opere d'arte (tra le altre di Giotto, Piero della Francesca, Botticelli), di letteratura (Trilussa, Berthold Brecht) e canzoni (De Gregori, De Andrè, Bennato, Jannacci), che, “senza saperlo”, provenendo da tempi e ispirazioni differenti, li hanno descritti. Ad esserne, invece, consapevole è il piccolo
Mesagne: Pezzi d’uomo, con la regia di Fabrizio Saccomanno, per la Stagione Teatrale Cultura Eventi Primo Piano 28 Febbraio 2024 Il Comune di Mesagne, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, ha organizzato un ricco calendario di spettacoli. Venerdì 8 Marzo l’appuntamento è con “Pezzi d’Uomo” di e con Matteo Rocco Carbone, Riccardo Lanzarone, Simone Miglietta, Fabrizio Pugliese, Giuseppe Semeraro, Fabio Zullinoproduzione Ura teatro. Regia Fabrizio Saccomanno; aiuto regia Giulia Maria FalzeaCon il sostegno del Comune di Lecce, partner Polo Biblio – Museale – Lecce, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia Pezzi d’uomo è un progetto di ricerca a mezzo teatrale che si propone di indagare e rovesciare lo stereotipo e il modello unico dell’uomo patriarcale e predatore al fine di ricercare i pezzi sparsi del linguaggio dell’uomo moderno. Chi sono i figli, ma anche i padri, i fratelli, i
Mesagne: Prosegue la Rassegna Teatrale con Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi Cultura Eventi Primo Piano 17 Febbraio 202417 Febbraio 2024 Il Comune di Mesagne, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, ha organizzato un ricco calendario di spettacoli. Il quarto appuntamento della stagione è fissato per il lunedì 19 Febbraio e vedrà protagonisti sul palco del Teatro Comunale, Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi in “Le verdi colline dell’Africa” scritto e diretto da Sabina Guzzanti. Un personalissimo tributo di Sabina Guzzanti al testo "Insulti al pubblico" dello scrittore e drammaturgo austriaco Peter Handke. Un testo provocatorio e dissacrante che non racconta deliberatamente nulla, infatti, non c’è una storia, né una scenografia e nemmeno i personaggi. L’unica cosa che rimane è il pubblico e l’energia vitale di una delle autrici più libere e creative nel panorama italiano che prenderà di mira le abitudini e il torpore
Mesagne: Stagione Teatrale “Delirio a due” con Corrado Nuzzo e Maria di Biase Cultura Eventi Primo Piano 8 Febbraio 2024 È sold out per l’anteprima nazionale dello spettacolo “perfezionato” in occasione della residenza artistica ospitata in questi giorni presso il Teatro Comunale Delirio a due, un piccolo capolavoro del Teatro dell'Assurdo, un irresistibile scherzo teatrale tipico del miglior Eugène Ionesco: con Corrado Nuzzo e Maria di Biase il 9 e 10 febbraio (replica fuori abbonamento) andrà in scena in anteprima nazionale al Teatro comunale di Mesagne alle ore 21 per la stagione teatrale organizzata dal Comune di Mesagne in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Nella commedia domina il paradosso e il grottesco e la perenne, futile, incessante lite tra Lui e Lei, ridicole marionette umane imprigionate nella ragnatela di un ménage familiare annoiato e ripetitivo. Il tema del contendere è sempre e solo un pretesto: la chiocciola
Mesagne: Stagione Teatrale. Arriva il duo Nuzzo e Di Biase Cultura Eventi Primo Piano 1 Febbraio 20241 Febbraio 2024 Il Comune di Mesagne, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, ha organizzato un ricco calendario di spettacoli. Il terzo appuntamento della stagione vede protagonista la coppia comica Corrado Nuzzo e Maria Di Biase in “Delirio a due”di Eugène Ionesco, traduzione di Gian Renzo Morteo, regia di Giorgio Gallione. “Delirio a due” è un piccolo capolavoro del Teatro dell'Assurdo, un irresistibile scherzo teatrale tipico del miglior Ionesco, dove la cornice comica e beffarda e il funambolismo verbale fanno comunque trasparire una società che affoga nella tragedia quotidiana e nella sconcertante gratuità dei comportamenti, e dove il linguaggio, invece di essere strumento di comunicazione, è un ostacolo che allontana e divide. Nella commedia domina il paradosso e il grottesco e la perenne, futile,
Mesagne: Tanto vale divertirsi, il secondo appuntamento della Rassegna Teatrale Cultura Eventi Primo Piano 16 Gennaio 202416 Gennaio 2024 Il Comune di Mesagne, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, ha organizzato un ricco calendario di spettacoli. Secondo appuntamento in calendario, sabato 20 Gennaio alle 21:00, con “Tanto vale divertirsi” di e con Antonella Carone, Tony Marzolla, Loris Leoci; drammaturgia di Damiano Nirchio. E non è proprio per esorcizzare la morte che l’uomo, o qualcuno più su, ha inventato la risata? E cosa c’è di meglio, allora, che cambiare una brutta tragedia, il famoso Amleto di Shakespeare, in una farsa che possa far morire… dal ridere? Tre strampalati attori comici ci proveranno disperatamente in una misteriosa corsa contro il tempo: vaudeville, teatro comico futurista, kabarett, avanspettacolo, rivista, umorismo yiddish sono mescolati in un gran pentolone con le parole del bardo inglese. Un surreale omaggio