Brindisi: Linfa, il futuro nelle mani di chi ha scelto di cambiare Attualità Primo Piano 20 Marzo 202520 Marzo 2025 «Linfa», il futuro nelle mani di chi ha scelto di cambiare Un lavoro, una nuova vita Bilal, Farit, Matteo, Mohammed, Michael. Sono nomi di fantasia perché minori, ma le loro storie sono vere. Da pochi giorni, questi giovani hanno firmato un contratto di lavoro grazie al Progetto Linfa (Lavoro, Inclusione, Formazione in Agricoltura), una iniziativa che ha cambiato radicalmente il loro destino. Da minori autori di reato, provenienti da contesti difficili, sono diventati oggi lavoratori qualificati. Hanno imparato un mestiere, ma soprattutto hanno scoperto la fiducia in sé stessi e la forza di costruirsi una vita diversa. Cos’è il Progetto Linfa Linfa nasce nel cuore del Salento con un obiettivo ambizioso: creare un ponte tra giustizia minorile e opportunità di reinserimento sociale e lavorativo.
Mesagne: Il progetto L.In.F.A. va a gonfie vele. Verso la seconda fase Attualità Cultura Eventi Primo Piano 28 Gennaio 202328 Gennaio 2023 Il Progetto L.In.F.A. non si ferma! Ormai un anno e mezzo fa, grazie al Progetto L.In.F.A. (Lavoro, Inclusione, Formazione in Agricoltura per minori autori di reato), l’ASD Acqua2O vinceva, in qualità di capofila, il bando Cambio Rotta, promosso dall’Impresa Sociale “Con I Bambini” nell'ambito del Fondo per il Contrasto alla Povertà Educativa Minorile. Dopo oltre un anno e mezzo di attività sul territorio, il progetto si avvia verso la seconda fase, con una serie di azioni formative e professionalizzanti sul territorio - in collaborazione con il Partner Ce.F.A.S. - Centro di Formazione ed Alta Specializzazione - che daranno ai giovani autori di reato la possibilità di reinventarsi nel prossimo futuro. Di fatti, ben tre giorni a settimana sono dedicati al corso professionalizzante di
Mesagne: Prosegue il progetto LINFA che vede impegnato il Salento Fun Park Attualità Cultura Primo Piano 2 Novembre 20222 Novembre 2022 Prosegue il progetto LINFA che vede impegnato il Salento Fun Park con altre associazioni del territorio. Il progetto é cominciato qualche mese fa per mettere a punto un sistema di (re)inclusione di minori autori di reato e/o con problemi sociali all’interno della comunità ospitante attraverso il ricorso alla creazione di percorsi individualizzati nel contesto zooagricolo, facendo leva sulla forza delle relazioni uomo-animale. Pochi giorni fa abbiamo incontrato i ragazzi della 3 BES del liceo Palumbo, abbiamo avuto modo di conoscerli, farci conoscere e condividere con loro idee e spunti. C'è stato subito un grande riscontro e una fortissima partecipazione da parte di tutti a dimostrazione che gli adolescenti hanno molto da dire sulle proprie esigenze e su quelle dei loro coetanei. Ci siamo resi