Mesagne: Presentazione del libro La qasbah di San Basilio Attualità Cultura Primo Piano 5 Luglio 20225 Luglio 2022 Giovedì 7 luglio nell’atrio del castello Svevo a Mesagne, verrà presentato “La qasbah di San Basilio” (Edizioni Radici Future) il secondo romanzo di Giuseppe Summa, Autore mesagnese che già si era fatto notare per la sua bontà letteraria con il precedente romanzo “In principio fu il desiderio” (Armando Siciliano Editore), presentato anche al Salone del libro di Torino. Abile nell’uso della parola, attento nella scelta dei temi e arguto nell’esposizione dei concetti, con “La qasbah di San Basilio” Summa questa volta si misura in una storia ambientata nel nostro territorio, il centro storico di un paese del nord del Salento. Un mondo ormai scomparso che si ripropone alla memoria con tutta la sua poesia ma anche con tutti i suoi orrori, le sue crudeltà e le sue
Cisternino: Presentazione di Non a caso di Daniela Marcone Attualità Eventi Primo Piano 21 Giugno 202223 Giugno 2022
Lecce: Presentazione “Ho abitato la casa del silenzio” Attualità Cultura Primo Piano 6 Giugno 20226 Giugno 2022 Lunedì 6 giugno 2022 alle ore 19.00, la biblioteca “N. Bernardini” di Lecce (p.tta Carducci),ospita, per Extra Convitto 2022, la presentazione del nuovo libro di Maria Francesca Giordano,la silloge poetica dal titolo “Ho abitato la casa del silenzio” edito da Edizioni Esperidi. Introdurrà l’incontro l’editore Claudio Martino, presenterà il libro Marcella Rizzo, docente. Ingresso libero. Info 0832 373576. Il libro: L’autrice apre la sua “casa”, che è anima e cuore, al lettore che intende conoscerne i suoni. Suoni del silenzio. Silenzio che tormenta e graffia davanti all’ineluttabile senso della vita, ma anche silenzio che riempie un vuoto ovattato, necessario al riposo di un animo inquieto. Trepidante è l’attesa che spesso afferra lo scorrere dei giorni e poi diventa parola. E poi
Oria: Presentazione del volume “Chiesa, sesso, amore. Le relazioni pericolose” Attualità Cultura Primo Piano 31 Maggio 202231 Maggio 2022 Lunedì 6 giugno 2022, nel Santuario di San Cosimo alla Macchia in Oria (Br), alle ore 19.30, sarà presentato il volume “Chiesa, sesso, amore. Le relazioni «pericolose»”, opera di Gilfredo Marengo, docente di Antropologia teologica generale e vice preside del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II di Roma. L’iniziativa è organizzata dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani – sezione di Oria, dall’Azione Cattolica diocesana di Oria e dall’Ufficio per la Pastorale della Famiglia della Diocesi di Oria. L’autore sarà intervistato da Anna Maria Bellanova (UGCI Oria); interverranno in apertura don Lorenzo Elia (direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della Famiglia), don Francesco Nigro e Domenico Facchini (rispettivamente assistente spirituale e presidente di UGCI Oria) e Mimma Venerito (presidente Azione Cattolica diocesana di Oria). Per restare aggiornato
Latiano: Presentazione del libro di Lino Zaccaria Attualità Cultura Primo Piano 30 Maggio 202230 Maggio 2022 Martedì 31 maggio alle ore 19.00, presso la cinquecentesca Torre del Solise, in via Santa Margherita a Latiano, si terrà la presentazione del libro: 𝙇'𝙖𝙦𝙪𝙞𝙡𝙤𝙩𝙩𝙤 𝙞𝙣𝙨𝙖𝙣𝙜𝙪𝙞𝙣𝙖𝙩𝙤. 𝘝𝘪𝘵𝘢, 𝘢𝘷𝘷𝘦𝘯𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘦 𝘮𝘰𝘳𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘊𝘰𝘳𝘳𝘢𝘥𝘪𝘯𝘰, 𝘭'𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘰 𝘳𝘢𝘮𝘱𝘰𝘭𝘭𝘰 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘚𝘷𝘦𝘷𝘪 di Lino Zaccaria, edito da Graus. Lino Zaccaria per anni è andato a scavare alla ricerca di tutto quello che poteva contribuire a far luce sulla vita, sull’avventura e sulla morte dell’ultimo rampollo degli Svevi, sceso in Italia dalla natia Baviera per tentare di riprendersi quel trono che era stato del padre e del celebre nonno, Federico II. L’evento è organizzato dall'Amministrazione comunale di Latiano in collaborazione con il Liceo delle Scienze Umane e il Patto Locale per la Lettura. Per restare aggiornato con le ultime news
Castellaneta: Presentazione di “Destiny. Dio, l’umanità ed io” Attualità Cultura Eventi Primo Piano 6 Maggio 20226 Maggio 2022 Anteprima nazionale della biografia di Don Bonifacio Duru, il sacerdote nigeriano fondatore di “Opera Don Bonifacio Azione Verde ODV ETS” Don Bonifacio Duru è un sacerdote nigeriano della Diocesi Cattolica di Orlu, nello Stato di Imo, Sud-Est della Nigeria, che ha trasformato la sua esistenza in una testimonianza attiva della esistenza di Dio e della Sua presenza tra i più poveri e più emarginati. Nel 2002 Don Bonifacio Duru ha fondato in Italia l’organizzazione umanitaria internazionale “Opera Don Bonifacio Azione Verde ODV ETS”, la cui Mission è promuovere lo sviluppo umano in tutto il mondo mediante l’educazione olistica, l’istruzione e la formazione di bambini e adulti, nonché la realizzazione di programmi socio-sanitari finalizzati a garantire, principalmente nel continente africano, il diritto alla
Latiano: Presentazione del libro il Peso dell’amore Attualità Cultura Primo Piano 17 Marzo 202217 Marzo 2022 “Il Peso dell’Amore” è il titolo del libro del Dottor Leonardo Mendolicchio, che sarà presentato a Latiano giovedì 17 marzo alle 17.00 nella Sala Flora di Palazzo Imperiali in Piazza Umerto I°. Un viaggio dentro i disturbi alimentari nel quale, uno dei maggiori esperti italiani, affronta il tema con esempi e casi concreti, spiegando che cosa accade quando una ragazza o un ragazzo decide di alimentarsi in modo diverso – perseguendo una folle magrezza, oppure, al contrario, decidendo di non porre freno a una fame smisurata –, e spiega perché è importante affrontare i disturbi legati al cibo all’interno della famiglia e a scuola, e come rapportarsi alle cure con l’aiuto dei terapeuti. Perché la guarigione è possibile, se si è uniti
Latiano: Da Saulo di Tarso a Paolo Apostolo Cultura Eventi Primo Piano 29 Gennaio 202229 Gennaio 2022 Presentazione del libro “Da Saulo di Tarso a Paolo Apostolo. Una Via, un Viaggio, un Viaggiatore” sabato 12 febbraio, presso la Parrocchia Santa Maria della Neve in Latiano (Br), ore 19 Da Saulo di Tarso a Paolo Apostolo. Una Via, un Viaggio, un Viaggiatore è il titolo del libro frutto del lavoro e della collaborazione diAntoni o Cas sano e Mari a Grazi a Cosentino edito da Edizioni La Scala, Noci (Ba), che verrà presentato sabato 12 febbraio, presso la Parrocchia Collegiata Santa Maria della Neve in Latiano (Br), alle ore 19.Come è facile intuire già dal titolo, è il viaggio il tema centrale affrontato all’interno del libro. La metafora del viaggio, parla infatti una lingua notoriamente universale comprensibile da
Martina Franca: Presentazione del libro di Goffredo Soli con il mondo Attualità Cultura Eventi Primo Piano 20 Dicembre 202120 Dicembre 2021 Lunedì 20 dicembre alle ore 18, nella Biblioteca Comunale, si terrà la presentazione del libro di Giuseppe Goffredo “Soli con il mondo. La specie umana dentro la crisi di civiltà. Il virus, l’ambiente, la via di uscita”. Con lo scrittore e poeta dialogheranno sui temi della solitudine e della resilienza ai tempi della pandemia il docente e filosofo Mario Castellana e l’Assessore alle Attività Culturali Antonio Scialpi. L’iniziativa rientra nella XXV edizione Seminari di marzo promossa dall'Assessorato alle Attività Culturali del Comune di Martina e da Poiesis editrice, col patrocinio dell’Assessorato Regionale Turismo, Cultura e Territorio e col coinvolgimento delle scuole. Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube.Per scriverci e segnalarci
Mesagne: Incontro con Diawara Soumaila e presentazione del libro Le cicatrici del porto sicuro. Attualità Cultura Eventi Primo Piano 6 Dicembre 20216 Dicembre 2021 Il 10 dicembre alle ore 11 Soumaila Diawara incontra le studentesse e gli studenti delle classi quarte e quinte del Liceo Scientifico di Mesagne. Dopo il saluto del Dirigente scolastico, prof. Mario Palmisano Romano, introdurrà l'autore il prof. Salvatore Lezzi. Dialogano con l'autore Brunilda Tahirillari di Mesagne Bene Comune e il Presidente dell'Ambito Territoriale n.3 dott. Antonio Calabrese. In serata l'autore presenterà il suo libro "Le cicatrici del porto sicuro" presso il Salento Fun Park, alle ore 19. Ai moderatori della mattinata si aggiunge l'intervento di Mamadou Toure, mediatore culturale. Il libro rappresenta una preziosa testimonianza diretta di ciò che affrontano i migranti per raggiungere "il porto sicuro". Diawara mostra foto e interviste raccolte di nascosto nei lager libici rischiando la vita. Un'occasione per conoscere, confrontarsi e ascoltare chi ha