Brindisi: Chiarimenti sul guasto in Anatomia Patologica Attualità Primo Piano 6 Settembre 20226 Settembre 2022 In relazione ad articoli apparsi sulla stampa nei quali si segnalano “400 esami istologici andati persi per un guasto” al Perrino di Brindisi, appare doveroso precisare che si tratta di una notizia inesatta e fuorviante. Il direttore di Anatomia Patologica dell’ospedale, Marcello Pellegrino, ha informato la direzione generale della Asl, già nei giorni scorsi, di un problema tecnico sorto in laboratorio per un imprevedibile guasto dello strumento. Pellegrino afferma che “nonostante alcuni limiti legati al guasto si è provveduto a formulare le diagnosi segnalando comunque l’accaduto”. Riguardo poi all’affermazione che “i tessuti non sarebbero più presenti”, si precisa che l'unità operativa di Anatomia Patologica custodisce per decenni i preparati istologici (vetrini e blocchetti), i quali costituiscono una traccia indelebile di quanto evidenziato
Brindisi: Ospedale Perrino, aggiornamento su lavori di ristrutturazione Attualità Primo Piano 16 Luglio 202216 Luglio 2022 Novità sui lavori in cantiere nell’ospedale Perrino di Brindisi. Lunedì 18 luglio inizieranno, al nono piano, i lavori di ristrutturazione dell'Unità operativa di Ostetricia e ginecologia, diretta da Paolo Amoruso, con la realizzazione di una sala operatoria per la partoanalgesia. "L’avvio di questi lavori - ha commentato Amoruso - è un motivo di grande orgoglio e soddisfazione: grazie all'input della direzione generale che ha recepito le nostre esigenze siamo arrivati alla cantierizzazione. Con 1300 parti l'anno, di cui 600 con taglio cesareo, il nostro è un reparto di secondo livello. Insieme all'ospedale di Lecce siamo centro di riferimento per il Salento e affrontiamo ogni giorno problematiche che vanno dal parto prematuro a tutta la patologia ostetrica. Una sala operatoria al piano
Brindisi: Ipertrofia prostatica. Al Perrino la tecnica REZUM Attualità Cultura Primo Piano 28 Giugno 2022 Vapore bollente per ridurre il volume della prostata: è, in estrema sintesi, il metodo Rezum, una nuova procedura chirurgica da praticata di recente anche nell'ospedale Perrino di Brindisi. Ad avvantaggiarsene per primi tre pazienti,provenienti da comuni della provincia,di età compresa fra i 66 ed i 70 anni. È proprio col passare degli anni, infatti, che nella popolazione maschile si accentuano le disfunzioni prostatiche. I tre, tutti affetti da ipertrofia prostatica, sono stati operati giovedì 23 giugno nell'unità operativa complessa di Urologia del Perrino, e subito dimessi il giorno dopo. Uno dei vantaggi della tecnica Rezum è proprio questo: i tempi di ricovero diminuiscono notevolmente. Quelli post-intervento di chirurgia endoscopica (attualmente il più diffuso) invece durano sino a quattro o cinque giorni.
Brindisi: Prevenzione Covid. Somministrato per la prima volta al Perrino farmaco Evusheld Attualità Primo Piano 8 Aprile 20228 Aprile 2022 Nei giorni scorsi all’ospedale Perrino di Brindisi prima somministrazione del farmaco anti CovidEvusheld per un paziente immunocompromesso in cura nell’unità operativa di Ematologia, diretta da Domenico Pastore, col supporto del direttore del reparto di Malattie infettive, Salvatore Minniti. Evusheld è un farmaco preventivo che non si sostituisce al vaccino: è basato sulla combinazione di due anticorpi monoclonali che si legano alla proteina spike del Sars-CoV-2 per impedire al virus di penetrare nelle cellule, cominciare a replicarsi e quindi innescare l’infezione. "L'Aifa a fine febbraio - spiega Minniti - ha autorizzato la diffusione del farmaco per alcune categorie di soggetti fragili di età pari o superiore ai 12 anni, con un peso di almeno 40 chilogrammi e con controllo sierologico negativo. Da uno
Brindisi: Angiografi. Riparato il primo, presto riattivato anche il secondo Attualità Primo Piano 26 Febbraio 202226 Febbraio 2022 È di nuovo in funzione l'angiografo dell'ospedale Perrino di Brindisi che era rimasto fermo per un guasto. Il macchinario, un biplano di nuova generazione, è in dotazione all'Unità di Diagnostica per immagini,ma viene attualmente utilizzato anche dall'Unità di Cardiologia-Utic, reparto in cui invece un altro angiografo, ben più datato, è attualmente in manutenzione. L'area tecnica della Asl si è immediatamente mobilitata per riparare entrambe le apparecchiature.Per rimettere in funzione il biplano sono intervenuti anche i tecnici dell'azienda costruttrice, che sono stati impegnati per l'intera giornata di ieri; è stato così possibile recuperare la funzionalità della sofisticata apparecchiatura entro la serata. Lavori in corso anche per l'angiografo di Cardiologia, che sarà reso nuovamente funzionante con un intervento straordinario già partito; l'obiettivo è rimetterlo in sesto dopo il
Brindisi: Angiografie nella Cardiologia. Gli esami riprendono regolarmente Attualità Primo Piano 16 Febbraio 202216 Febbraio 2022 Sono regolarmente erogate le prestazioni diagnostiche di angiografia all'ospedale Perrino di Brindisi. La precisazione è della direzione strategica della Asl che interviene sulla vicenda dell'angiografo di Cardiologia, inutilizzabile a causa di un guasto tecnico. In sostituzione dell'apparecchiatura, si sta utilizzando l'angiografo in dotazione all'Unità operativa di Diagnostica per immagini, situato al quinto piano, ossia un piano al di sopra del reparto di Cardiologia. "Si tratta di un apparecchio di ultima generazione: un angiografo biplano acquistato nel 2021", precisa Eluisa Muscogiuri, direttore dell'Unità operativa complessa di Diagnostica per immagini. Il "biplano" è a disposizione di differenti reparti. Per consentire il pieno utilizzo di questo nuovissimo macchinario al personale di Cardiologia è stato necessario applicare un poligrafo, uno strumento che consente di controllare le attività
Brindisi: Ospedale Perrino. Completati i lavori per la nuova Rianimazione Attualità Primo Piano 8 Febbraio 20228 Febbraio 2022 Giornata storica, quella odierna, per l'ospedale Perrino di Brindisi. La direzione sanitaria del presidio, dopo gli ultimi collaudi, ha firmato la autorizzazione definitiva all'utilizzo della nuova Rianimazione. I locali, adesso agibili a tutti gli effetti, sono stati visitati questa mattina dal direttore generale della Asl, Giuseppe Pasqualone, accompagnato da Flavio Roseto, designato dalla Regione Puglia come nuovo direttore generale. Ad accoglierli il direttore del reparto di Anestesia e Rianimazione, Massimo Calò e il direttore medico del Perrino, Antonio Trinchera. Sono intervenuti anche il presidente dell'Ordine dei Medici Arturo Oliva e la coordinatrice infermieristica Rosella Gentile, in rappresentanza di tutto il personale dell'Unità operativa che ha contribuito a questo risultato. "Per il Perrino - ha detto Calò - si apre un capitolo all'insegna
Brindisi: Asl. Due studi dell’Unità operativa di Diagnostica per immagini Attualità Primo Piano 2 Febbraio 20222 Febbraio 2022 Il ruolo dell'elettrocardiogramma e della risonanza magnetica per la distinzione precoce tra pericardite e miocardite è al centro di uno studio dell'Unità operativa complessa di Diagnostica per immagini dell'ospedale Perrino di Brindisi, condotto in collaborazione con l'Allegheny General Hospital - University of Pennsylvania di Pittsburgh e pubblicato su "Heart and Lung”. "La distinzione tra le due patologie - spiega Eluisa Muscogiuri, direttore dell'Unità operativa - è un aspetto molto importante in quanto le implicazioni terapeutiche sono diverse, soprattutto nell'era del Covid 19 e del vaccino, condizioni entrambe associate a pericarditi e miocarditi". Tra le attività scientifiche dell'Unità di Diagnostica per immagini anche uno studio che mette in risalto il potere diagnostico della risonanza magnetica cardiaca per la corretta definizione di una massa
Brindisi: Area mista del Perrino, oltre 200 pazienti Attualità Primo Piano 27 Gennaio 202227 Gennaio 2022 Dalla chirurgia generale a quella vascolare, dall'ortopedia alla neurologia: sono oltre 200 i pazienti positivi al Coronavirus ma con necessità cliniche diverse da quelle direttamente legate al Covid, trattati in tre settimane nell'area mista dell'ospedale Perrino di Brindisi. Ogni giorno i 20 posti letto ricavati negli spazi della Chirurgia plastica accolgono una media di 8 adulti e 5 bambini che sono presi in carico con le più diverse patologie e trovano le risposte di cura e assistenza necessarie, contribuendo a decongestionare sia i reparti Covid, sia quelli non Covid. Nel contempo, per garantire la continuità delle cure, i posti di Chirurgia senologica che erano ospitati in Chirurgia plastica sono stati riposizionati in Otorinolaringoiatria e Chirurgia vascolare. “L'area mista del Perrino – spiega
Brindisi: Dall’inizio della pandemia sono 271.000 i tamponi analizzati dal laboratorio di Patologia clinica Attualità Primo Piano 6 Gennaio 20226 Gennaio 2022 Gli ultimi due mesi del 2021 sono stati contrassegnati da un'impennata di contagi: a novembre i positivi in provincia di Brindisi erano 881 e sono diventati 4.184 a dicembre, con un incremento del 460%. Questi aumenti hanno prodotto effetti sull'attività di tracciamento dei contatti, sull'esecuzione dei tamponi e sulla loro analisi. Nel laboratorio di Patologia clinica dell'ospedale Perrino di Brindisi, dove i tamponi vengono processati, si è passati dai 14.884 di novembre 2021 ai 24.410 del mese successivo. "Negli ultimi giorni del mese di dicembre - spiega il direttore del laboratorio, Angelo Santoro - con un tasso di positività postnatalizio elevatissimo, vicino al 38%, sono stati processati 1.750 tamponi al giorno mentre nello stesso periodo del 2020 erano 1.000, il 75%