Brindisi: Perrino, primo impianto di lente telescopica per la degenerazione maculare Attualità Primo Piano 30 Novembre 2023 Nell'unità operativa di Oculistica dell’ospedale Perrino di Brindisi, diretta da Giuseppe Durante, è stato eseguito con successo il primo intervento di impianto di una lente telescopica per la degenerazione maculare evoluta. Il responsabile dell'unità operativa di Chirurgia vitreoretinica, Marco Leozappa, che ha eseguito l’impianto nei giorni scorsi, sottolinea che “questa lente intraoculare di ultima generazione è stata inserita durante l’intervento di rimozione della cataratta. Negli ultimi anni la ricerca scientifica si è notevolmente impegnata in questo ambito perché la perdita di funzione retinica è un problema irreversibile. L’intervento chirurgico - prosegue Leozappa - differisce da quello tradizionale per la cataratta solo per alcuni aspetti, legati alla diversa conformazione della lente telescopica rispetto a una standard”. La lente consente di utilizzare per la visione le
Brindisi: Giornata mondiale della prematurità Attualità Primo Piano 15 Novembre 2023 Neonatologia del Perrino incontra i nati prematuri e le loro famiglie Per la Giornata mondiale della prematurità, il 17 novembre l'Uoc di Neonatologia dell'ospedale Perrino, diretta da Lorenzo Quartulli, incontrerà i bambini nati prima della 37a settimana di età gestazionale, insieme alle loro famiglie, nel portico esterno del Presidio dalle 15.30 alle 17.30. La Giornata è celebrata in tutta Italia e anche all'estero: a livello nazionale l'associazione Vivere onlus, il coordinamento nazionale dei genitori di figli prematuri, col supporto della società Italiana di Neonatologia, si occupa dell'organizzazione degli eventi. A Brindisi due simboli della città si coloreranno di viola per puntare un faro sul tema: l'Amministrazione comunale, infatti, ha scelto di illuminare il monumento al Marinaio d'Italia e palazzo Nervegna. In occasione dell'incontro tra
Brindisi: Chirurgia senologica, il Perrino verso il primo posto in Puglia Attualità Primo Piano 11 Novembre 2023 Con 344 interventi eseguiti nel 2022 nell'ospedale Perrino di Brindisi, la Chirurgia senologica si posiziona tra le prime realtà pugliesi nel trattamento dei tumori, come attestato dal report del Programma nazionale esiti (Pne) diffuso da Agenas nel 2023. “Per la prima volta - dice Stefano Burlizzi, responsabile dell'Uosd di Chirurgia senologica dell'ospedale Perrino - abbiamo superato l’Istituto Oncologico di Bari: con anni di lavoro dedicato abbiamo saputo fare nostra la vocazione alla lotta contro i tumori che caratterizza i centri specializzati”. Quest'anno invece, fino a ottobre, gli interventi eseguiti sono circa 400, con un trend complessivo che dovrebbe arrivare a 500 casi entro fine anno: un sesto dei 3.000 tumori alla mammella previsti in Puglia nel 2023, quindi, saranno trattati a Brindisi,
Brindisi: Fratture del collo del femore. Ortopedia del Perrino ai vertici della classifica nazionale Attualità Primo Piano 31 Ottobre 2023 L’unità operativa complessa di Ortopedia dell'ospedale Perrino di Brindisi, diretta da Gianfranco Corina, si conferma ai vertici nazionali per il trattamento delle fratture del collo del femore. La certificazione arriva da Agenas, l'Agenzia nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, che ha elaborato le performance fino al 2021, inserendo i risultati nel Piano nazionale esiti 2022 pubblicato di recente, che vede ai primi posti della classifica il modello organizzativo adottato nel reparto. Questo risultato d’eccellenza, per celerità ed efficacia degli interventi, è stato reso possibile grazie alla sinergia e al supporto dell'équipe coordinata dal direttore del reparto di Anestesia e Rianimazione, Massimo Calò. Dai dati riportati da Agenas si evince che a Brindisi, prima del 2017, solo il 20% circa delle fratture del
Brindisi: La Neurochirurgia del Perrino primo centro in Puglia per la cura del Parkinson Attualità Eventi Primo Piano 23 Maggio 2023 Prestigioso traguardo per l'ospedale Perrino di Brindisi: il centro DBS, acronimo di Deep Brain Stimulation, tecnica usata per la cura della malattia di Parkinson, ha effettuato i suoi primi 50 interventi di stimolazione cerebrale profonda. L'obiettivo è stato centrato proprio nelle stesse settimane in cui il centro di Grenoble, pioniere della metodica DBS, festeggia il 30esimo anno di attività. I pazienti brindisini che possono usufruire di questo trattamento vengono selezionati in attività ambulatoriale dal centro Parkinson e Disturbi del movimento dell'ospedale Perrino, eccellenza sanitaria universalmente riconosciuta da tempo. Primo centro regionale ad avviare l’attività di DBS nel 2017, il Perrino si conferma primo in Puglia anche per numero di interventi, vantando, inoltre, importanti aggiornamenti tecnologici, quali l’uso recentissimo di elettrodi in grado
Brindisi: Ospedale Perrino. Nuova tecnica per la creazione di accesso vascolare complesso Attualità Eventi Primo Piano 3 Marzo 20233 Marzo 2023 Nell’ospedale Perrino di Brindisi, per i pazienti in emodialisi, viene utilizzata una nuova tecnica di angioplastica per la creazione di un accesso vascolare complesso in presenza di calcificazioni nelle arterie. L’accesso è sul polso, anziché nella zona superiore dell’avambraccio e una litotrissia endovascolare dell’arteria radiale permette di disgregare i calcoli con le onde d'urto. Il risultato è stato possibile grazie alla collaborazione tra la Nefrologia e Dialisi, diretta dal dottor Luigi Vernaglione, e la Chirurgia vascolare, diretta dal dottor Massimo Ruggiero. A eseguire la litotrissia endovascolare, dopo un periodo di training formativo-professionale, è stata la dottoressa Patrizia Covella (Nefrologia) con l’ausilio della dottoressa Chiara Carlino (Chirurgia vascolare). Le linee guida sulle malattie renali (KKDOQI, Kidney Disease Outcomes Quality Initiative) suggeriscono per un
Brindisi: Ospedale Perrino, al Centro trasfusionale primi prelievi di sangue multicomponent Attualità Primo Piano 22 Febbraio 202322 Febbraio 2023 Per la prima volta al Centro Trasfusionale dell'ospedale Perrino di Brindisi sono stati effettuati prelievi di sangue multicomponent in eritroplasma plt aferesi. Questa tecnica consente di ottenere in una sola seduta aferetica globuli rossi, plasma e piastrine, ottimizzando il processo della donazione che in questo modo da un singolo donatore ricava tre prodotti utilizzabili per diversi scopi. L'eritroplasma plt aferesi si effettua usando separatori cellulari che, adeguatamente impostati, permettono la raccolta simultanea di emocomponenti da un singolo donatore. Antonella Miccoli, direttrice del Centro, ha spiegato che i potenziali donatori devono avere dei requisiti di idoneità specifici: età compresa tra 18 e 60 anni; emoglobina superiore ai 13.5 g/dl per gli uomini e ai 12.5 per le donne; peso maggiore di 60
Brindisi: Obesità, l’ospedale Perrino centro di riferimento per la chirurgia bariatrica Attualità Primo Piano 24 Dicembre 202224 Dicembre 2022 Sono circa 400 gli interventi di chirurgia bariatrica effettuati nell'ospedale Perrino di Brindisi dalla metà del 2017 ad oggi. Con la costituzione dell'équipe multidisciplinare dedicata all'obesità, il centro brindisino si è imposto a livello regionale come uno dei pochi presidi pubblici nei quali i pazienti sono presi in carico e seguiti in un percorso specifico e diverso caso per caso. Il gruppo di professionisti è composto da chirurghi, endocrinologi, dietologi, anestesisti, psicologi e infermieri. Per questo tipo di patologia, oltre a nuove strategie terapeutiche, sia dietetiche che farmacologiche, spesso la maggiore probabilità di successo si ottiene con la chirurgia che permette un notevole calo ponderale (riduzione fino al 70% del peso corporeo in eccesso) e un miglioramento degli aspetti metabolici del
Brindisi: Trapianto staminali. Il Perrino centro certificato Attualità Primo Piano 26 Novembre 202226 Novembre 2022 Ancora un riconoscimento prestigioso per l'ospedale Perrino di Brindisi. Il programma Trapianto singolo di cellule staminali emopoietiche ha ricevuto la ambitissima certificazione da parte del Ministero della Salute. Un risultato significativo, che premia l'impegno di tutti gli operatori dell'Unità operativa complessa di Ematologia diretta dal dottor Domenico Pastore e del Centro Trasfusionale diretto dalla dottoressa Antonella Miccoli. La certificazione è stata emessa dopo le accurate verifiche compiute dal Centro Nazionale Sangue e dal Centro Nazionale Trapianti. Entrambi gli enti hanno provveduto ad effettuare in loco una ricognizione che ha riguardato diversi aspetti: l'attività clinica per pazienti adulti, la valutazione e la selezione del donatore, la raccolta, la processazione, la conservazione e la distribuzione delle cellule staminali emopoietiche (vale a dire le
Brindisi: Nota del Sindaco su criticità del pronto soccorso del Perrino Attualità Primo Piano 23 Novembre 202223 Novembre 2022 “Oggi ho convocato per l'1 dicembre 2022 una conferenza dei sindaci Asl che vedrà l'intervento del direttore generale dell'Asl di Brindisi Flavio Roseto, dell'assessore regionale alla Salute Rocco Palese e del direttore del Dipartimento della Salute della Regione Puglia Vito Montanaro per discutere delle criticità del servizio emergenza-urgenza con particolare riguardo al pronto soccorso dell'ospedale Perrino di Brindisi. Occorrono soluzioni per uno dei presidi sanitari più importanti e che oggi rappresenta una gravissima criticità nel nostro sistema sanitario. Molteplici a mio avviso possono essere le soluzioni: dalla contrattualizzazione di nuovo personale medico all'opportuna riorganizzazione dell'attuale personale sanitario Asl, dando priorità ai presidi del pronto soccorso. Di questo discuteremo in conferenza e chiederò risposte urgenti per il nostro territorio, non c'è più tempo”, lo