Brindisi: Ospedale Perrino. Terapia CAR-T anche per la cura del mieloma multiplo Attualità Eventi Primo Piano 17 Febbraio 202517 Febbraio 2025 L’ospedale Perrino di Brindisi, già secondo centro operativo in Puglia dal 2024 per la cura del linfoma con terapia cellulare immunitaria con CAR-T (Chimeric antigen receptor T-cell), diventa il primo centro in Puglia e il terzo nel Sud Italia per la cura del mieloma multiplo con questa innovativa terapia. L’autorizzazione all’utilizzo della CAR-T anche per questa grave patologia è stata ottenuta il 12 febbraio scorso a conclusione di una lunga e complessa procedura. La terapia sarà eseguita nei reparti di Ematologia e Medicina Trasfusionale. “Il mieloma – dice Domenico Pastore, direttore del reparto di Ematologia - appartiene a un gruppo eterogeneo di tumori del sangue, insieme ai linfomi e alle leucemie, e deriva dalla trasformazione delle plasmacellule. Le terapie con CAR-T, eseguite in pazienti che non rispondono
Brindisi: Cardiologie aperte iniziative al Perrino rivolte ai cittadini Attualità Eventi Primo Piano 7 Febbraio 20257 Febbraio 2025 Cardiologie aperte anche nell’ospedale Perrino di Brindisi per la campagna di prevenzione delle malattie cardiovascolari promossa dalla Fondazione per il Tuo Cuore e dall’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco) con iniziative in programma in tutta Italia nella settimana dal 10 al 16 febbraio. Il personale del reparto di Cardiologia dell’ospedale, diretto dal dottor Gian Paolo Giorda, ha organizzato incontri, rivolti ai cittadini, con alcuni specialisti che approfondiranno argomenti di grande rilevanza. Lunedi 10 febbraio si parlerà di fibrillazione atriale con il dottor Giovanni Caroli, martedì 11 febbraio di Cardioncologia e Cardioncologia di genere con la dottoressa Alessandra Leopizzi, mercoledì 12 febbraio la dottoressa Alessandra De Castro tratterà la Cardiologia di genere, giovedì 13 febbraio la dottoressa Margherita Ilaria Gioia parlerà di scompenso
Brindisi: All’ospedale Perrino un anno di terapia CAR-T Attualità Primo Piano 5 Febbraio 20255 Febbraio 2025 Sono nove i pazienti trattati finora con la terapia cellulare immunitaria con CAR-T (Chimeric antigen receptor T-cell), nell’ospedale Perrino di Brindisi, secondo centro in Puglia che utilizza questa rivoluzionaria tecnica in oncologia. La Car-T è eseguita nei reparti di Ematologia e Medicina Trasfusionale per la cura di alcuni tumori del sangue. L’autorizzazione all’utilizzo di questa terapia nell’ospedale Perrino è stata rilasciata dalla Regione Puglia nel mese di giugno scorso, a conclusione di un’articolata procedura di accreditamento. La prima infusione di Car-T è stata effettuata il 22 gennaio 2024. I 9 pazienti hanno un’età mediana di 48 anni e provengono da varie province: tre da Lecce, due dalla BAT, uno da Foggia e tre da Brindisi. "È un processo terapeutico molto complesso - ha
Brindisi: Raccolta sangue dedicata a Antonella Quarta Eventi Primo Piano 27 Gennaio 202527 Gennaio 2025 Sarà dedicata all’ematologa Antonella Quarta, scomparsa a settembre 2021, la raccolta straordinaria sangue in programma il 13 febbraio dalle 8.30 alle 12, nel Centro Trasfusionale dell’ospedale Perrino di Brindisi. L’iniziativa è stata organizzata dalla Asl in collaborazione con gli Ordini dei Medici e dei Farmacisti della provincia di Brindisi, l’Ordine dei Biologi di Puglia e Basilicata e l’Associazione Thalassemici Brindisi. Nel reparto di Ematologia Antonella Quarta ha guidato il Centro Microcitemia, che dal 2021 porta il suo nome. Una donna che si è contraddistinta dal punto di vista professionale e umano e che con il suo operato ha contribuito a migliorare la qualità della vita di tutti i suoi pazienti. Antonella Miccoli, direttore del Centro Trasfusionale, spiega che “la giornata, aperta a tutti
Brindisi: Radiodiagnostica. Assunzione per cinque nuovi medici Attualità Primo Piano 17 Gennaio 202517 Gennaio 2025 Si potenzia la squadra della Radiodiagnostica brindisina. La Asl Brindisi, infatti, ha assunto cinque nuovi medici che rafforzeranno le unità operative complesse dell’azienda. I cinque medici prenderanno servizio dal primo febbraio. La delibera di assunzione firmata dalla direzione strategica aziendale ha attinto dalle graduatorie del concorso indetto dalla Asl nei mesi scorsi, individuando i profili idonei tra i tanti giovani professionisti candidati alla posizione. Con l’ingresso dei cinque nuovi medici, l’équipe della Radiodiagnostica per immagini potenzierà il servizio offerto all’utenza nella direzione del taglio delle liste d’attesa, percorso già intrapreso grazie all’organizzazione impostata da Eluisa Muscogiuri, direttrice dell’Unità operativa complessa di radiodiagnostica per immagini dell’ospedale Perrino di Brindisi, che prevede turni pomeridiani, notturni e festivi per l’erogazione delle prestazioni. Inoltre, con
Brindisi: All’ospedale Perrino Un Sorriso in Pediatria Attualità Eventi Primo Piano 16 Gennaio 202516 Gennaio 2025 L’Accademia delle Corna e i clown storici del Carnevale di Putignano entrano nell'ospedale Perrino di Brindisi, per regalare un sorriso ai piccoli pazienti del reparto di Pediatria, ai familiari e al personale sanitario. All'evento, in programma venerdì 17 gennaio alle 12, nell'atrio al primo piano, parteciperanno il direttore generale della Asl Maurizio De Nuccio, il direttore sanitario Vincenzo Gigantelli, la direttrice amministrativa Loredana Carulli, il direttore medico dell'ospedale Andrea Molino, la responsabile della Pediatria Antonietta Villirillo. Il presidente dell'Accademia delle Corna, Massimo Bianco consegnerà al dg De Nuccio il ricavato di una raccolta fondi promossa dall'associazione in favore del reparto. Ad allietare l'evento, la band degli accademici nel tradizionale abito: pastrano e cappello con le corna. Per la gioia dei piccoli pazienti
Brindisi: Visita dell’Arma dei Carabinieri al Reparto di Pediatria dell’Ospedale “Perrino” Attualità Eventi Primo Piano 20 Dicembre 202420 Dicembre 2024 Nella considerazione del proprio compito di aiutare e servire la collettività, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Brindisi, anche grazie al contributo della Direzione Generale della ASL di Brindisi, ha organizzato una visita dell’Arma al Reparto di Pediatria dell’Ospedale “Perrino”. L’incontro, avvenuto nella tarda mattinata di ieri 19 dicembre, conferma la vicinanza dell’Istituzione ai bambini ricoverati e ai loro familiari e si è manifestato attraverso la donazione di gadgets dell’Arma, appositamente confezionati per loro, che il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Brindisi, Colonnello Leonardo Acquaro, insieme ad una rappresentanza dei Carabinieri del Comando Provinciale, ha consegnato ai piccoli ammalati; alla consegna hanno partecipato anche due colleghi volontari impegnati nel sociale che da anni collaborano in quei reparti svolgendo un servizio di
Brindisi: L’Unità di Ortopedia e Traumatologia ai vertici nazionali Attualità Primo Piano 13 Dicembre 202413 Dicembre 2024 L'Unità operativa complessa di Ortopedia e Traumatologia dell'ospedale Perrino di Brindisi, diretta da Gianfranco Corina, si conferma ai vertici nazionali per il trattamento chirurgico delle fratture del collo del femore nei soggetti over 65 nelle 48 ore successive al primo accesso in Pronto soccorso. In base al Programma nazionale esiti di Agenas, l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, il 95,95% dei pazienti giunti al Pronto soccorso della struttura brindisina con diagnosi di frattura di femore vengono trattati nelle 48 ore successive. Questa percentuale deve essere rapportata anche al numero di fratture di femore che giungono nel reparto di Ortopedia, circa 251, uno dei più alti numeri tra gli ospedali pugliesi. Questi dati hanno portato il Perrino stabilmente ai vertici della
ASL Brindisi: Intossicazione da funghi contattato centro antiveleni Attualità Primo Piano 20 Novembre 202420 Novembre 2024 Nuovo intervento del Centro di controllo micologico della Asl Brindisi: due persone, madre e figlio, ieri sera si sono presentate al pronto soccorso dell'ospedale Perrino con nausea, vomito e forti dolori addominali legati a un'intossicazione da funghi raccolti dal ragazzo. I medici hanno contattato il Centro antiveleni di riferimento per individuare il trattamento idoneo: madre e figlio stanno meglio e sono ancora in osservazione. "Grazie all'esame dei funghi che avevano portato con sé - spiega il coordinatore del Centro di controllo micologico, Antonio Tursi - abbiamo identificato la specie responsabile dell'intossicazione: l'Omphalotus olearius, riconoscibile per il color arancio del cappello e per le lamelle fitte, visibili al buio. Chi li ha raccolti, invece, ha confuso questo fungo con un esemplare di
Brindisi: Pneumologia, al Perrino i medici di famiglia in corsia per la formazione sulle malattie respiratorie Attualità Primo Piano 9 Novembre 20249 Novembre 2024 La Pneumologia dell’ospedale Perrino di Brindisi incontra il territorio con una serie di giornate di formazione mirate a fornire ai medici di medicina generale gli strumenti necessari alla corretta individuazione e gestione delle patologie dell’apparato respiratorio. Il progetto, coordinato da Eugenio Sabato, direttore della Pneumologia del Perrino, è stato avviato a settembre e si concluderà il 16 novembre. Il sabato, il reparto ospita tre medici di Medicina generale che affiancano i colleghi pneumologi ospedalieri nelle attività quotidiane. Al termine delle pratiche di registrazione, i medici di Medicina generale partecipano al briefing con gli specialisti nel quale vengono discussi i casi dei pazienti presenti in reparto. Dopo aver fatto il punto della situazione, ci si sposta in corsia per il giro visite