Brindisi: Queen At The Opera. Lo Spettacolo Rock-Sinfonico al Verdi Attualità Cultura Primo Piano 22 Aprile 202222 Aprile 2022 Torna a Brindisi lo show che riprende le più celebri hit dei Queen, “Queen at the Opera”: appuntamento martedì 26 aprile alle 21 nel Nuovo Teatro Verdi. Uno spettacolo che ha esordito con una tournée internazionale nel 2015 raccogliendo standing ovation e tutto esaurito fino a due anni fa, quando ha dovuto fermarsi all’apice del successo. Attiva in botteghino la promozione 2x1: con un biglietto intero, il secondo ha il prezzo di 1 euro.Nel 2015 aveva superbamente esordito con una tournée internazionale, raccogliendo consensi e ‘standing ovation’. Dopo due anni di fermo, lo spettacolo rock-sinfonico “Queen at the Opera” torna a Brindisi, al Nuovo Teatro Verdi, martedì 26 aprile alle ore 21, come una fenice che rinasce dalle sue ceneri traendo forza dal rock del gruppo del compianto Freddie Mercury. Un
Brindisi: Nuovo Teatro Verdi. “Ghost. Il Musical”, Trasposizione del Cult Movie Attualità Cultura Eventi Primo Piano 31 Marzo 202231 Marzo 2022 «Ora lascia che la creta ti scivoli tra le dita»: preceduto dalla sua stessa fama e dalla fama della celebre scena in cui Patrick Swayze e Demi Moore si fondono sulle note di “Unchained Melody” mentre modellano appunto quel vaso passato alla storia del cinema (anno di grazia 1990), “Ghost. Il Musical” ritorna al futuro e approda venerdì 8 aprile sul palco del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi - sipario ore 20.30 - nella speciale versione musical adattata dallo sceneggiatore originale Bruce Joel Rubin, con la regia di Federico Bellone a dirigere un cast capeggiato da Giulia Sol, Mirko Ranù e Gloria Enchill. L’appuntamento recupera lo spettacolo della stagione 2019-20 rinviato a causa della pandemia: restano validi ticket e abbonamenti acquistati per la prima programmazione.Biglietti disponibili online su https://bit.ly/3uzLjbl e in botteghino secondo le giornate e gli orari di apertura tradizionali, ore 11-13 e 16.30-18.30. Il giorno
Brindisi: Nuovo Teatro Verdi, Vanessa Scalera in “Ovvi Destini” Attualità Cultura Eventi Primo Piano 8 Marzo 20228 Marzo 2022 Una storia che ci mette davanti a noi stessi, davanti al nostro inconscio e alle nostre scelte. Il titolo della pièce è “Ovvi destini”, in arrivo al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi mercoledì 16 marzo, con sipario alle ore 20.30. In scena un cast di tre straordinarie attrici: Vanessa Scalera, la celebre “Imma Tataranni” televisiva, Anna Ferzetti e Daniela Marra. Al loro fianco, la straordinaria partecipazione di Pier Giorgio Bellocchio, per un dramma psicologico scritto e diretto da Filippo Gili che torna a scavare nelle relazioni familiari.Biglietti disponibili online su https://bit.ly/3sDjsqW e in botteghino dal lunedì al venerdì, ore 11-13 e 16.30-18.30. Il giorno dello spettacolo, ore 11-13 e 19-20.30. Ingresso consentito solo con Green Pass Rafforzato e utilizzo obbligatorio della mascherina FFP2.Tre sorelle. Laura la primogenita, Lucia la seconda, Costanza la più piccola: sui trentacinque, chi più chi meno. Costanza è
Brindisi: Il Miles Gloriosus. Al Verdi la commedia comica di Plauto Cultura Eventi Primo Piano 25 Gennaio 2022 Una straordinaria avventura espressiva, spettacolare e linguistica. Il classico di Plauto “Il Miles Gloriosus” approda al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi nella versione della Compagnia del Sole, in scena martedì 8 febbraio alle ore 20.30. L’adattamento di Marinella Anaclerio con protagonista Flavio Albanese porta in scena la grande opera plautina che fa la caricatura del soldato mercenario greco, conquistatore immaginario di nemici e di donne ma sempre smentito dai fatti, una farsa accesa che vive di una comicità spudorata e grottesca. Biglietti disponibili online su https://bit.ly/3tSgDmK e in botteghino secondo le giornate e gli orari di apertura abituali, ore 11-13 e 16.30-18.30. Il giorno dello spettacolo, ore 11-13 e 19-20.30. Ingresso consentito solo con Green Pass Rafforzato e utilizzo obbligatorio della mascherina FFP2.Pirgopolinice - che significa conquistatore di fortezze e di città - è un soldato convinto di essere audace quanto Achille e bello come Apollo: un millantatore vanaglorioso
Brindisi: Arturo Brachetti è “Solo” al Nuovo Teatro Verdi Cultura Eventi Primo Piano 6 Gennaio 20226 Gennaio 2022 Una casa piena di ricordi, affollata di strani oggetti tra cui la semplice falda di un cappello che cambia forma e almeno sessanta personaggi diversi in un uomo solo. Arturo Brachetti, il più inafferrabile attore trasformista del mondo, arriva al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi con il suo one man show «Solo, the legend of quick-change», in cartellone venerdì 14 gennaio, con inizio alle ore 20.30. Lo spettacolo è programmato dal Comune di Brindisi in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e la Fondazione Nuovo Teatro Verdi.Biglietti disponibili online su https://bit.ly/3pPUDH2 e presso il botteghino del Teatro a partire dal 7 gennaio secondo le giornate e gli orari di apertura consueti, ore 11-13 e 16.30-18.30. Il giorno dello spettacolo, ore 11-13 e 19-20.30. Ingresso consentito solo con Green Pass Rafforzato e utilizzo obbligatorio della mascherina FFP2.La sua statua di cera
Brindisi: Al Verdi il tradizionale Concerto Per Il Nuovo Anno Cultura Eventi Primo Piano 15 Dicembre 202115 Dicembre 2021 Appuntamento sabato 1 gennaio alle ore 20.30 con l’Orchestra da Camera di Lecce e del Salento diretta dal M° Eliseo Castrignanò. Il biglietto ha il costo di 1 euro.Un’ora di musica per dare il benvenuto al 2022. Si rinnova così il tradizionale «Concerto per il Nuovo Anno», voluto dall’Amministrazione comunale di Brindisi e organizzato dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi. L’atteso appuntamento, in programma sabato 1 gennaio 2022 nel Nuovo Teatro Verdi alle ore 20.30, è firmato dall’Orchestra da Camera di Lecce e del Salento, diretta dal M° Eliseo Castrignanò e costituita da professori con esperienza ultradecennale provenienti da diverse formazioni, in particolare dall’Orchestra dell’ex Ico “Tito Schipa” di Lecce impegnata nelle stagioni sinfoniche e liriche degli ultimi vent’anni.Prezzo del biglietto: 1 euro (posto unico in platea). I biglietti sono disponibili, a partire da martedì 14 dicembre, online alla pagina https://bit.ly/3oSx0Nr e presso il botteghino del
Brindisi: Amerigo Verardi, concerto da migliore artista indipendente Cultura Eventi Primo Piano 14 Dicembre 202114 Dicembre 2021 Musica ancora protagonista al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi con il concerto dei Banana Speed, quartetto fondato e guidato da Amerigo Verardi, cantautore e musicista brindisino, in programma domenica 26 dicembre con inizio alle ore 21.30. L’appuntamento fa parte della rassegna di iniziative culturali e di spettacolo “Un mare di festività. Natale a Brindisi” organizzata dal Comune di Brindisi con la partecipazione del Distretto Urbano del Commercio e della Fondazione Nuovo Teatro Verdi. Il biglietto ha il costo di 1 euro per il diritto di prenotazione del posto ed è disponibile sul circuito online Vivaticket e presso il botteghino del Teatro, aperto dal lunedì al venerdì, ore 11-13 e 16.30-18.30. Il giorno del concerto a partire dalle 19.30. Ingresso consentito solo con Green Pass Rafforzato. Il concerto è l’occasione per incontrare e festeggiare Amerigo Verardi, vincitore lo scorso ottobre a Faenza del Premio MEI-PIMI, riconoscimento nazionale rivolto al migliore artista indipendente dell’anno. Sul
Brindisi: Nuovo Teatro Verdi, La Stagione Della Rinascita. Cultura Eventi Primo Piano 6 Dicembre 2021 Il Teatro non è come la vita, il Teatro è la vita. Peter Brook La Fondazione Nuovo Teatro Verdi ha presentato questa mattina la Stagione 2022. All’incontro, che si è svolto nel foyer del Teatro, hanno partecipato il sindaco di Brindisi, Riccardo Rossi, e il direttore artistico del Nuovo Teatro Verdi, Carmelo Grassi. «La Stagione del Verdi - ha detto il sindaco Riccardo Rossi - ci offre la opportunità di ritornare ad un po’ normalità e di ritrovare il gusto e il valore di uno del momenti più belli ed elevati di condivisone, sempre più forti di qualsiasi ostacolo. Lo spettacolo dal vivo è sinonimo di condivisione e aggregazione, e i teatri riaprono perché sono baluardi culturali e di difesa di una indispensabile socialità.