Nardò: Renata Fonte, il ricordo con una camminata a Porto Selvaggio Attualità Eventi Primo Piano 25 Marzo 202525 Marzo 2025 RENATA, 41 ANNI DOPO. LA CITTÀ LA RICORDA CON UNA CAMMINATA A PORTO SELVAGGIOAppuntamento domenica 30 marzo. La partecipazione è libera, ritrovo alle ore 9 a Torre Nova. Lunedì 31 marzo ricorre il 41esimo anniversario della scomparsa di Renata Fonte. La commemorazione dell’assessora repubblicana, uccisa al termine di una seduta del Consiglio comunale la notte del 31 marzo 1984, avverrà quest’anno in un modo speciale, una camminata sportiva in programma domenica 30 marzo nel parco di Porto Selvaggio. È una iniziativa dell’associazione di promozione sociale Sud-Est in collaborazione con la Consulta dello Sport, Sport Running Porto Selvaggio, Salento in Corsa Veglie e A.S.C. L’evento ha il patrocinio del Comune di Nardò, della Provincia di Lecce e della Regione Puglia. La partecipazione
Nardò: Dove credi di non andare? Storie gentili per donne e uomini liberi Attualità Eventi Primo Piano 22 Marzo 202522 Marzo 2025 Tre appuntamenti con le storie dell’autrice salentina il 24 e 31 marzo e il 14 aprile Dove credi di non andare? Storie gentili per donne e uomini liberi è il titolo del libro di Simona Mosco che sarà presentato alle scuole della città in tre distinti incontri nel corso dei prossimi giorni. Un testo (Erga Edizioni) che sprona a non aver paura, a credere nell’educazione al rispetto e al sentimento. Nelle cinque storie raccontate dall’autrice salentina si intrecciano amicizia, amore, empatia e libertà. I tre incontri sono stati organizzati dall’assessorato alle Pari Opportunità guidato da Sara D’Ostuni e dalla Commissione cittadina per le Pari Opportunità. Il primo è in programma lunedì 24 marzo (ore 10:30) presso la sede dell’I.I.S.S. “Vanoni” ed è
Nardò: Prosegue Orbite. Musiche intorno al mondo Cultura Eventi Primo Piano 15 Marzo 2025 Domenica 16 marzo con “Strange fruit: canzoni in rivolta per i diritti civili” al Teatro Comunale di Nardò prosegue "Orbite. Musiche intorno al mondo". Alle 20:30 (ingresso 12 euro | prevendite su Dice.fm) inscena lo spettacolo prodotto dall’associazione culturale Diffondiamo idee di valore, patrocinato da Amnesty International Italia e presentato in anteprima durante il festival Conversazioni sul futuro, nato da un’idea dell’imprenditrice sociale Gabriella Morelli e della cantante Serena Spedicato, affiancata dal pianista Roberto Esposito e dalle intense parole scritte e dette da Giulia Maria Falzea. In una notte dell’aprile 1939, Billie Holiday sale sul palco del Café Society di New York e, con la sua voce inconfondibile, esegue per la prima volta “Strange Fruit”. Questa canzone segna l’inizio del ruolo della celebre cantante jazz come icona della lotta per i diritti civili che è ancora lontana dall’essere
Nardo: Celebrazioni per San Gregorio Armeno Eventi Primo Piano 5 Febbraio 20255 Febbraio 2025 Le celebrazioni del Santo patrono sono ormai consolidate e anche quest’anno saranno ricche di eventi religiosi e civili. Il Settenario apre la settimana di preghiera con le Confraternite riunite nella Basilica Cattedrale Santa Maria Assunta dal 13 al 19 febbraio. Quest’anno, inoltre, grazie soprattutto al supporto dei fedeli, il 15 febbraio si inaugurerà l’organo della Cattedrale con una sobria cerimonia e la distribuzione di un opuscolo commemorativo dedicato allo stesso organo. Le celebrazioni religiose in Cattedrale si concluderanno il 19 febbraio alle 18:00 con il Solenne Pontificale, celebrato da S. Em. Rev.ma Cardinale Dominique Mamberti, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, e da S.E. Mons. Fernando Filograna, Vescovo della diocesi Nardò-Gallipoli. Al termine muoverà per le vie cittadine
Nardò: Presentazione del libro di Anna Lena Polo Eventi Primo Piano 21 Gennaio 202521 Gennaio 2025 Biblioteche di Puglia, Comune di Nardò (Pippi Mellone - Sindaco , Giulia Puglia Assessore alla Cultura) , Biblioteca Vergari, Community Library, presentano il libro di Anna Lena Polo dal titolo VOLEVO SCRIVERE UN POST, POI MI SONO DILUNGATA edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno. L’appuntamento è previsto per il 25 gennaio 2025 ore 18,00 presso la Bblioteca Comunale A.Vergari , Piazzetta Biblioteca 7 a Nardò (Lecce). Dialogheranno con l’autrice lo scrittore Livio Romano e l’editore Stefano Donno. Interventi musicali di Giusy Colì. “È un genere letterario, quello del memoir, oggigiorno molto frequentato dagli scrittori, e dunque benvoluto dall’editoria. Al di là della posizione che si voglia tenere sull’autofiction nel dibattito per addetti ai lavori, e in particolar modo
Nardò: Al Teatro Comunale Le Storie di Ieri 50 anni d’autore Eventi Primo Piano 20 Gennaio 202520 Gennaio 2025 Giovedì 23 gennaio (ore 20:30 | ingresso 10 euro | prevendite su Dice.Fm | info 3331803375) al Teatro Comunale di Nardò, in provincia di Lecce, con "Le storie di ieri: 50 anni d'autore", prende il via "Orbite. Musiche intorno al mondo". La rassegna, ideata e promossa dall'associazione Uasc - musiche circolari, fa parte di “Creativitour. Percorsi per un turismo creativo”, progetto sostenuto da Fondazione con il Sud, curato da Diotimart, con il coordinamento di Antonio Santoro, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Nardò e numerosi partner. Fino a maggio, tra il Teatro Comunale e gli spazi dell’ex Convento dei Carmelitani, “Orbite” proporrà concerti, incontri e laboratori.Nel primo appuntamento, il cantautore Massimo Donno (chitarra e voce) e il giornalista e operatore culturale Pierpaolo Lala (voce narrante), affiancati da Emanuele Coluccia (fiati) e Vito De Lorenzi (percussioni), proporranno un inedito concerto|spettacolo dedicato ai cinquant'anni di Rimmel di Francesco De Gregori e Volume 8 di Fabrizio
Nardò: Per la rassegna Teatro km Zero E tu chi sei? Primo Piano 16 Gennaio 202516 Gennaio 2025 Quarto appuntamento con Teatro Km Zero, la rassegna di Terrammare Teatro e Comune di Nardò che nell’ambito della stagione del Teatro Comunale ospita compagnie locali che hanno una forte necessità di salire sul palco e avere uno spazio di ascolto. Amatori del teatro, che vogliono vivere il palco con passione. Venerdì 17 gennaio in scena c’è E tu chi sei?, uno spettacolo di Calandra Teatro, per la regia di Giuseppe Miggiano, con Pierpaolo De Lumè, Benedetta Fedele, Giovanni Serini, Federico Della Ducata e Manuela Marrella. La storia. Solo una sedia in scena, perno di infinite soluzioni, tante quante sono quelle che intenta Paolo, un giovane e benestante avvocato alle prese con uno spinoso problema: Luisa, sua moglie, non lo riconosce più.
Nardò: Al via il progetto Il Cassetto dei Ricordi Attualità Primo Piano 9 Gennaio 20259 Gennaio 2025 IL CASSETTO DEI RICORDI, COSÌ GLI OVER 65 ALLENANO LA MENTE E LO SPIRITOPresentazione di un laboratorio sull’invecchiamento attivo. Un progetto di La Zattera di Ulisse. Sarà presentato domani Il cassetto dei ricordi, un progetto di La Zattera di Ulisse – Impresa Sociale, con la collaborazione di Comune di Nardò (assessorati alla Cultura e al Welfare), Università delle Terza Età APS e Ambito Territoriale Sociale n. 3. Si tratta, nei dettagli, di una iniziativa sul cosiddetto “invecchiamento attivo”, di fatto è un percorso laboratoriale gratuito creativo ed esperienziale, destinato a persone dai 65 anni in poi, attraverso il quale stimolare la mente e lo spirito grazie ad attività culturali e artistiche, in forma di laboratorio teatrale condotto con le tecniche della
Nardò: Giardini di plastica per la rassegna Piccoli sguardi Eventi Primo Piano 3 Gennaio 2025 Prosegue Piccoli sguardi, la rassegna domenicale di Terrammare Teatro, Comune di Nardò e Puglia Culture dedicata alle famiglie. Il primo appuntamento del 2025 è in programma domenica 5 gennaio, il Teatro Comunale di corso Vittorio Emanuele II ospita Giardini di plastica, spettacolo di Koreja, premio speciale Festival Grand Prize Iran, per la regia di Salvatore Tramacere, con Luna Maggio, Enrico Stefanelli e Andelka Vulic. Consigliato ai bambini dai quattro anni in su, dura 50 minuti. La storia. Lo spettacolo cattura gli sguardi, ma lascia libera la fantasia di correre a briglia sciolta. Chi decide di subirne l'incantesimo, si prepari a un viaggio sorprendente alla scoperta di mondi magici dove colori, luci e suoni, assecondano i desideri. Mondi meravigliosi dove si possono
Nardò: Nuove leggi per l’uso dei monopattini elettrici Attualità Primo Piano 31 Dicembre 202431 Dicembre 2024 La nuova legge sulla sicurezza stradale (legge 25 novembre 2024, n. 177), entrata in vigore il 14 dicembre scorso, è nata con l’obiettivo di rendere le strade più sicure e garantire una convivenza responsabile tra tutti gli utenti della strada, dai pedoni ai conducenti di veicoli. Le nuove norme mirano non solo a prevenire incidenti attraverso regole più severe e misure di controllo, ma anche a promuovere una cultura della sicurezza e del rispetto reciproco. Nell’ambito della legge, particolare attenzione viene riservata ai monopattini elettrici, sempre più diffusi. In quanto mezzi di trasporto alternativo, i monopattini offrono una soluzione ecologica per gli spostamenti quotidiani, contribuendo a ridurre le emissioni di CO₂ e il traffico nelle città. Proprio per questo motivo, le