Ben 400 pagine impreziosite da un ricchissimo materiale fotografico (circa 737 foto a colori) per ripercorrere la storia della “Martina nel ‘500 e ‘600”. E’ l’ultima, monumentale opera, in ordine di tempo, scritta dallo storico Piero Marinò. Un volume prezioso (edito da Asterisco), che sarà presentato ufficialmente venerdì 24 gennaio, alle 18.30 nella Sala congressi del Park Hotel San Michele, a Martina Franca. Un nuovo evento di assoluto spessore culturale, fortemente voluto da Asterisco, in linea con il percorso di promozione della cultura in tutte le sue molteplici espressioni portato avanti dall’associazione martinese. “L’amore e la passione del preside Piero Marinò per il centro storico di Martina non sono né recenti, né sconosciuti alla collettività locale, tutt’altro – si legge nella presentazione del volume - A partire dalla tesi di Laurea sull’Architettura del Palazzo Ducale (1968), lo
Tag: Martina franca
Martina Franca: I più grandi successi dei Mattia Bazar
Sabato 18 gennaio tappa a Martina Franca de “La nostra storia tour” Un viaggio attraverso i grandi successi di una delle band più iconiche e importanti della storia della musica italiana: i "Matia Bazar". Questo proporrà "La Nostra Storia Tour", l’atteso concerto di Silvia Mezzanotte e Carlo Marrale, due grandi artisti che hanno segnato, appunto, la storia dei Matia Bazar e che, sabato 18 gennaio, sul palco del Teatro Nuovo (sipario alle 21), ripercorreranno quello straordinario percorso musicale attraverso la riproposizione, con nuovi e suggestivi arrangiamenti, di successi intramontabili come Vacanze romane, Stasera che sera, Solo tu, Ti sento e Messaggio d’amore, brano con cui i Matia Bazar vinsero il Festival di Sanremo nel 2002 proprio con la splendida voce di Silvia Mezzanotte. Un concerto evento (Baldrini Produzioni) in cui Silvia Mezzanotte, storica frontwoman, e Carlo Marrale, membro fondatore e autore di molti brani
Martina Franca: Armando Spataro presenta il suo ultimo libro
Giovedì 16 Gennaio, presso la Sala Consiliare del Palazzo Ducale, alle ore 18.00 Armando Spataro, già Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino incontrerà la cittadinanza, scuole e associazioni per presentare il volume - edito da Laterza - Loro dicono. Noi diciamo, scritto con gli illustri giuristi Gustavo Zagrebelsky e Francesco Pallante. Armando Spataro, originario di Taranto, Magistrato dal 1975 al 2018, componente del Consiglio Superiore della Magistratura dal 1998 al 2002, Procuratore della Repubblica di Torino dal 2014 al 2018, dopo i saluti istituzionali, dialogherà con il professor Antonio Scialpi focalizzando l'attenzione sui temi trattati nel volume, con una visione più ampia su argomenti inerenti la giustizia e la Costituzione. "Siamo onorati della presenza del dottor Armando Spataro a Martina Franca anche in
Martina F.ca: Canile comunale. 163 trovatelli adottati
Col nuovo anno ripartono le iniziative finalizzate a favorire le adozioni dei trovatelli ospiti del canile comunale. Domenica 12 gennaio dalle 10,00 alle 12,30 si terrà il primo open day dell’anno. La struttura di contrada Paglieroni sarà aperta a tutti coloro che vorranno fare una passeggiata con gli amici a quattro zampe. Come di consueto, al canile ci saranno le volontarie che accoglieranno gli ospiti e forniranno loro i guinzagli. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Social Point Odv col patrocinio dell’Amministrazione Comunale al fine di promuovere la familiarizzazione fra cani e cittadini per il benessere dei cani e per incentivare le adozioni. Nell’anno da poco concluso sono stati 163 i cani accolti dal canile adottati da una famiglia, in aumento rispetto al
Martina Franca: Presentazione del libro Cambio vita vado al Sud
Decine di presentazioni in tutta Italia, un clamore mediatico nazionale, un cuore che batte a Sud, un libro già alla terza ristampa che diventerà spettacolo teatrale: lo scrittore Alessandro Brunello è pronto ad iniziare questo nuovo anno con tantissime novità, partendo da quella terra dove ha scelto di trasferirsi. La Puglia e, in particolare, Taranto. Ed ecco che, giovedì 9 gennaio, sarà a Martina Franca per la presentazione del suo romanzo "Cambio vita, vado al Sud- diventare terroni e vivere felici" (Salani Editore) nel quale racconta proprio questa piccola e grande rivoluzione del suo quotidiano, maturata con la scelta finale di una migrazione al contrario: dal Nord verso il Meridione. Ma non è tutto: proprio dal successo di questo lavoro autobiografico,
Martina Franca: Incontro intervista con Arturo Brachetti
Sabato 4 gennaio alle 10.30 al Piccolo Teatro Comunale Valerio Cappelli si svolgerà un incontro-intervista con Arturo Brachetti. Una delle figure più conosciute del panorama teatrale mondiale, che nel corso degli anni ha riportato all’attenzione del pubblico sul trasformismo teatrale, dopo la scomparsa di Leopoldo Fregoli nel 1936, Brachetti ancora oggi è considerato il più importante interprete a livello mondiale di tale genere di spettacolo. L’incontro è aperto alla cittadinanza, in particolare a studentesse, studenti e allieve ed allievi delle numerose associazioni e compagnie teatrali presenti nella nostra città e nel territorio. Sarà un momento di confronto interessante grazie al quale il pubblico potrà dialogare direttamente con l’attore torinese ponendo domande per soddisfare curiosità inerenti la sua lunga e prestigiosa carriera. L’ingresso è libero
Martina Franca: Vincent Van Gogh L’odore assordante del bianco
Domenica 5 gennaio 2025, con una doppia replica, alle 18.00 e alle 21.00, andrà in scena presso il Piccolo Teatro Comunale “Valerio Cappelli” di Martina Franca lo spettacolo Vincent Van Gogh – L’odore assordante del bianco. Il progetto, promosso dall’associazione culturale Mousiké, con il patrocinio del Comune di Martina Franca, per il tramite dell’Assessorato alle Attività Culturali e allo Spettacolo, vede coinvolti sette allievi attori dell’accademia della Fondazione INDA di Siracusa, i quali si propongono con il loro lavoro di indagare attraverso il testo di Stefano Massini la profonda alchimia che lega l’uomo all’arte. Nel silenzio e nella cancellazione assoluta del colore viene rappresentato il dramma di Vincent Van Gogh, rinchiuso nel manicomio di Saint-Paul-de-Mausole nel 1889. La drammaturgia ci presenta una
Martina Franca: Arturo Brachetti con Pierino, il lupo e l’altro
Per la XIX edizione del Ghironda Winter Festival venerdì 3 gennaio (ore 21), al Teatro Nuovo di Martina Franca, è di scena Arturo Brachetti con lo spettacolo «Pierino, il lupo e l’altro» nel quale l’artista viene affiancato dall’Ensemble Symphony Orchestra per la direzione musicale di Giacomo Loprieno (biglietti su Vivaticket: 45 euro poltronissima gold, 35 euro poltronissima silver). Il più grande trasformista vivente, camaleontico maestro dell’illusionismo e della comicità, per l’occasione porta in scena uno spettacolo unico nel quale il racconto classico si fonde con la musica di grandi compositori. Sul palco anche l’Ensemble Symphony Orchestra diretto da Gianluca Loprieno, che accompagna Brachetti in un viaggio incantevole attraverso le celebri melodie di Sergej Prokofiev, Gabriel Fauré, Richard Wagner e Nino Rota. In
Martina Franca: Presentazione di Gli Incarnati di Alessio Caliandro
Sarà presentato giovedì prossimo, 2 gennaio, alle 17.30, nella cornice del Salotto Cinese (Sala degli Uccelli) di Palazzo Ducale, su iniziativa dell’Assessorato alle Attività Culturali, il romanzo “Gli incarnati” dello scrittore martinese Alessio Caliandro (Rubbettino editore). Gli incarnati, finalista alla XXXVI edizione del Premio Italo Calvino, mette in scena il conflitto inaggirabile tra repressione e desiderio all’origine del freudiano “disagio della civiltà”. Al centro del romanzo è il corpo che, attraverso l’azione dei principali personaggi, guida una rivoluzione impossibile della carne verso una riappropriazione della sua forza pulsionale dopo millenni di inibizioni. Il protagonista de Gli incarnati, in perenne fuga dalle proprie frustrazioni quotidiane, si muove, sullo sfondo di una Roma distopica e alienante, grigia e cupa fino alle fondamenta, con un’energia
Servizio Civile Universale: Bando in Valle d’Itria
2 programmi, 9 progetti, 118 posti a disposizione, 24 sedi di attuazione: ecco alcuni numeri del Servizio Civile Universale 2025.E' online il bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale per 118 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale sul territorio della Valle d’Itria (Martina, Locorotondo, Cisternino, Alberobello), Taranto e Crispiano (a livello nazionale i posti messi a bando sono 62.549 per 2.324 progetti). L’Arci Servizio Civile APS di Martina Franca promuove i seguenti progetti: “Una opportunità per tutti” 2025: 36 posti nelle sedi Cooperativa Spes (n. 11 posti), Circolo Arci Salvador Allende l'Arcallegra (n. 4 posti), Circolo Arci Uisp Crispiano Mariella Leo (n. 2 posti), Fondazione Paolo