Lecce: Christmas Wall Experience Attualità Eventi Primo Piano 21 Dicembre 202221 Dicembre 2022 Dal giovedì alla domenica (ore 16:30/17:30/18:30 - prenotazioni su cosavederealecce.com) sono aperte al pubblico le Mura Urbiche di Lecce. Su iniziativa del Comune di Lecce, dall'8 dicembre è partita infatti la rassegna Mura pop-up. Christmas wall experience, organizzata da 34° Fuso, in collaborazione con The Monuments People, che fino al 6 gennaio proporrà visite guidate e iniziative speciali. Il percorso di visita - curato dalle guide abilitate di The Monuments People - condurrà, infatti, alla scoperta delle antiche mura della città progettate tra XV e XVI secolo dall’architetto militare Gian Giacomo dell’Acaya per resistere al fuoco dei cannoni. Per favorire l’accessibilità sensoriale, cognitiva e culturale sono previsti anche tour in lingua inglese (ogni sabato alle 16:30) e appuntamenti con la presenza di una traduttrice LIS in affiancamento alla guida (24, 26 dicembre e 1 gennaio alle 17:30). Queste iniziative si aggiungono al percorso
Lecce: Sud Sonico, concerto di raccolta fondi per il sistema musicale salentino Attualità Primo Piano 14 Dicembre 202214 Dicembre 2022 L'associazione culturale Sud Sonico presenta l'ultimo evento musicale dell'anno, ed annuncia i progetti del futuro dedicati a studenti, appassionati e cittadini.Sud Sonico annuncia un nuovo capitolo della rassegna concertistica Xenomorph Sounds, venerdì 23 dicembre (ingresso libero) presso il fascinoso spazio sociale ZEI, nel centro storico di Lecce. L'associazione musicale salentina, per questo ultimo evento dell'anno solare, presenta una serata di musica live e dj set e di sensibilizzazione alle attività dell’associazione (concerti, festivals, corsi di formazione, attività e collaborazioni), con un piccolo punto di raccolta fondi.Xenomorph Sounds è una rassegna dedicata a concerti con focus su musica elettronica contemporanea. In questa speciale occasione, Sud Sonico invita il producer e performer Monowatt, attivo nella scena da quindici anni con progetti da
Lecce: Presentazione del libro di Vincenzo Sparviero Attualità Eventi Primo Piano 12 Dicembre 202212 Dicembre 2022 Il Movimento Culturale “Valori e Rinnovamento” in collaborazione con il Conservatorio “Tito Schipa” presenta “Vedi Napoli e poi canta”, il nuovo libro di Vincenzo Sparviero,con la prefazione di Albano Carrisi. Mercoledì 14 dicembre 2022, alle ore 16,30, presso l’ Auditorium del Conservatorio, in via Vincenzo Ciardo 2 a Lecce. Si inzierà con i saluti dell’On. Biagio Marzo, Presidente del Conservatorio e del Prof. Wojtek Pankiewicz , Presidente di “Valori e Rinnovamento”. Introdurrà il M° Corrado De Bernart, Direttore del Conservatorio. Presenterà il libro e dialogherà con l’autore il Prof. Fabrizio Piepoli, Docente di Musiche Tradizionali del Conservatorio. Ci saranno interventi musicali a cura di Fabrizio Piepoli, chitarra con la voce di Anna Rita Di Leo. Ingresso libero fino ad esaurimento
Lecce: Consegna alle scuole della Convenzione ONU sui diritti all’infanzia Attualità Eventi Primo Piano 10 Dicembre 202210 Dicembre 2022 Nella settimana dal 12 al 16 dicembre 2022 sarà consegnato, a tutte le scuole della città di Lecce, dall'Associazione Così come Sei il Commento all'ART.31 della CONVENZIONE ONU sui DIRITTI dell'INFANZIA e dell'ADOLESCENZA, tradotto dalla Libera Università del Gioco e stampato dalla CITTA' DEL SOLE. Il 3 novembre 2022 presso la Biblioteca Ognibene di Lecce, in occasione dell'Internationl Games Month, il Commento è stato presentato a dirigenti scolastici, insegnanti, pediatri, pedagogisti, educatori, genitori, bibliotecari, ludotecari, amministratori comunali e a tutta la cittadinanza, con la presenza del dott.Graziano Grazzini, amministratore delegato di Città del sole, del prof. Roberto Farnè, ordinario del Dipartimento Scienze per la qualità della vita dell’Università di Bologna/Rimini, primo promulgatore della Libera Università del Gioco e Andrea Angiolino,
Lecce: Anche il DEA ha la sua Cappella Attualità Primo Piano 7 Dicembre 20227 Dicembre 2022 “Una dimora dove l’ammalato può trovare un dialogo con Dio e con sé stesso” Si è tenuta questa mattina presso il neo padiglione Dipartimento Emergenza e Acuti di Lecce la cerimonia di consacrazione e benedizione della Cappella della struttura, dedicata alla Beata Vergine della Medaglia Miracolosa. Al rito, presieduto da S.E. Monsignor Michele Seccia e officiato dal Cappellano del Presidio Ospedaliero, Don Gianni Mattia, erano presenti il Commissario straordinario di ASL Lecce, avvocato Stefano Rossi e il Direttore Sanitario del nosocomio salentino, dottor Carlo Sabino Leo. ‟Dopo la realizzazione del Dea si è pensato di creare uno spazio per incontrare Gesù, un luogo di preghiera e di ristoro spirituale, in cui il malato, il medico, l’infermiere o qualsiasi operatore incontra sé stesso nell’Amore
Lecce: Nuove visite guidate nel Parco Archeologico di Rudiae Attualità Cultura Primo Piano 6 Dicembre 20226 Dicembre 2022 Da giovedì 8 a domenica 11 dicembre con un doppio turno giornaliero alle 11 e alle 15 proseguono le visite guidate nel Parco Archeologico di Rudiae a Lecce. Dal 2018 sono, infatti, fruibili sia gli scavi archeologici ("Fondo Acchiatura") della città fondata dai Messapi sia l'Anfiteatro romano, costruito nei primi anni del II sec. d.C., durante il regno di Traiano, e riportato alla luce recentemente. Lecce può vantare, infatti, due anfiteatri romani a distanza di pochi chilometri: quello di Lupiae in Piazza Sant'Oronzo, nel cuore della città, e quello dell'antica Rudiae, nelle campagne alle porte del capoluogo salentino sulla via per San Pietro in Lama. Durante le visite sarà ricordata anche la figura di Otacilia Secundilla, una giovane donna romana vissuta duemila anni fa che, con la sua opera
Lecce: Le origini della musica Attualità Cultura Eventi Primo Piano 6 Dicembre 20226 Dicembre 2022 Martedì 6 dicembre al Museo Castromediano di Lecce con la visita guidata “Le origini della musica” e con i concerti del pianista e compositore Maurizio Mastrini e della cantante Maria Moramarco prosegue la tredicesima edizione di Mare Aperto. La rassegna, ideata, organizzata e promossa dall’associazione culturale Manigold, con la direzione artistica di Claudio Prima, in collaborazione con Polo Biblio-Museale di Lecce, Blogfoolk e Rete italiana World Music, con il sostegno della Regione Puglia, propone un’esperienza immersiva e multisensoriale in quattro tappe. Prima dei concerti, che coinvolgono otto progetti di ricerca sulle musiche "di confine", il pubblico attraverserà le sale del Museo Castromediano, grazie a quattro visite guidate con temi differenti per entrare nella storia composita del Mediterraneo e apprezzare l’incontro delle sue tradizioni culturali in continua evoluzione e contaminazione. Il costo di ingresso del singolo appuntamento (visita guidata ore 20 -
Lecce: Vive le cinéma. Festival del cinema francese Attualità Primo Piano 5 Dicembre 20225 Dicembre 2022 Torna a Lecce dall’8 all’11 dicembre “Vive le cinéma”, unico festival del cinema francese del Sud Italia. Dopo il grande successo di pubblico decretato dall’ultima edizione, la manifestazione diretta da Angelo Laudisa, Alessandro Valenti e Brizia Minerva si presenta nel 2022 in versione invernale: nella capitale del Barocco già risplendente dei bagliori del Natale, leccesi, turisti e appassionati potranno godere di una full immersion nel cinema francese contemporaneo, in un lungo weekend festivo che comincia giovedì 8 dicembre, nel giorno della Festa dell’Immacolata, per proseguire sino alla domenica. Vive le cinéma – Festival del cinema francese è un’iniziativa di Apulia Film Commission e Regione Puglia - Assessorato alla Cultura e Turismo, a valere su risorse di bilancio autonomo della Fondazione AFC. Prodotta nell’ambito dell’intervento Apulia Cinefestival Network, ideazione e organizzazione Scirocco Films, in collaborazione con Polo BilioMuseale di Lecce e Museo
Lecce: Infoday, con focus anche sulle aree del Salento Attualità Primo Piano 5 Dicembre 20225 Dicembre 2022 Una rete di sensori che verranno posizionati in aree rurali e costiere per monitorare parametri ambientali e climatici. Così la tecnologia tutela la biodiversità grazie a BEST, tra i progetti strategici del Programma Interreg Grecia-Italia con protagonista la Puglia, che rivolge la sua attenzione a luoghi di alto valore naturalistico attraverso strumenti innovativi. Si tratta di sensori che si caratterizzano per un basso impatto ambientale, così come spiegato nel corso dell’Infoday che si è svolto a Lecce nel Museo Castromediano, e che saranno installati in aree specifiche. Alla presentazione, grande partecipazione di istituzioni, referenti del progetto, studenti e docenti dell’istituto Deledda e dell’Agrario Presta di Lecce. Per quanto concerne il Salento, la rete di monitoraggio interesserà la riserva naturale delle Cesine di Vernole e l’Oasi
Lecce: Masterplan della Terra d’Otranto Attualità Cultura Eventi Primo Piano 3 Dicembre 20223 Dicembre 2022 RIPARTE LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE CONDIVISA A lavoro l’Università del Salento con le Province e i Comuni di Lecce, Brindisi e Taranto. Riparte il “Masterplan della Terra d’Otranto”: un piano che mira a integrare i sistemi produttivi, orientare e coordinare gli investimenti pubblici e privati, creare sinergie territoriali capaci di incidere positivamente sulla competitività delle imprese, sull’attrattività territoriale e sul benessere attuale e prospettico delle comunità locali, il tutto all’interno di un quadro di sviluppo ispirato ai principi della sostenibilità. L’impegno di giungere all’elaborazione conclusiva entro la fine dell’estate 2023 è stato annunciato questa mattina, in conferenza stampa a Taranto, dal Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, dai Presidenti delle Province di Lecce e Brindisi Stefano Minerva e Antonio Matarrelli, dai Sindaci dei