Lecce: Musici per una notte. Il 6 gennaio l’evento per il Polo Pediatrico Attualità Eventi Primo Piano 3 Gennaio 20233 Gennaio 2023 Ritorna “Musici per una Notte”, l’evento benefico giunto alla sua terza edizione a sostegno del Polo Pediatrico del Salento. L’appuntamento è in programma il 6 gennaio 2023, alle 20.30, al Teatro Apollo di Lecce. Ad esibirsi saranno medici, farmacisti e infermieri d’Italia che fanno della musica il loro hobby preferito. Nel corso della serata, presentata da Chiara Chiriatti, è prevista anche la partecipazione straordinaria del comico di Zelig Giovanni Cacioppo che intratterrà il pubblico con le sue proverbiali gag. Saranno nove gli artisti del personale sanitario che calcheranno il palcoscenico dello storico teatro leccese. Si tratta di Salvatore Avantaggiato, Julier, I Minghez, Anna Rita Manni, Alessandro Mandurino Mirizzi & Isabella Colonna, Patrizia Marti, Maurizio Petrelli, Mario Schiavoni e Giovanna Zaurino Quartet. I “Musici”
Lecce: Nuove visite guidate nel Parco Archeologico di Rudiae Cultura Eventi Primo Piano 2 Gennaio 20232 Gennaio 2023 DA VENERDÌ 6 A DOMENICA 8 GENNAIO NUOVE VISITE GUIDATE NEL PARCO ARCHEOLOGICO DI RUDIAE A LECCE Da venerdì 6 a domenica 8 gennaio con un doppio turno giornaliero alle 11 e alle 15 proseguono le visite guidate nel Parco Archeologico di Rudiae a Lecce. Dal 2018 sono, infatti, fruibili sia gli scavi archeologici ("Fondo Acchiatura") della città fondata dai Messapi sia l'Anfiteatro romano, costruito nei primi anni del II sec. d.C., durante il regno di Traiano, e riportato alla luce recentemente. Lecce può vantare, infatti, due anfiteatri romani a distanza di pochi chilometri: quello di Lupiae in Piazza Sant'Oronzo, nel cuore della città, e quello dell'antica Rudiae, nelle campagne alle porte del capoluogo salentino sulla via per San Pietro in Lama. Durante le visite sarà ricordata anche la
Lecce: Tredicesima edizione di Mareaperto, rassegna dedicata a musiche di confine Attualità Eventi Primo Piano 30 Dicembre 202230 Dicembre 2022 Dopo i concerti e le visite guidate al Museo Castromediano, venerdì 30 dicembre nella Sala Teatro dell'Istituto Marcelline di Lecce si conclude con "Accecatamente - III studio scenico dal mito di Proserpina" la tredicesima edizione di MareAperto. La rassegna è ideata, organizzata e promossa dall’associazione culturale Manigold, con la direzione artistica di Claudio Prima, in collaborazione con Polo Biblio-Museale di Lecce, Blogfoolk e Rete italiana World Music, con il sostegno della Regione Puglia. Doppia replica alle 18:30 e alle 20:30 (info e prenotazioni 3297408908 - therasiailgaragedellearti@gmail.com) per la nuova produzione di Therasia Teatro – Il Garage delle Arti con il sostegno de "La Fabbrica dei Gesti", diretta da Valentina Sciurti (aiuto regia Davide Morgagni) con la partecipazione del coro del laboratorio di pratiche fisiche, vocali e sonore “Il Corpo Sonoro”. Rapita da Ade e condotta contro la sua volontà nel regno dei morti,
Lecce: CSV. Costruire Comunità solidali, presentazione dello studio Attualità Eventi Primo Piano 30 Dicembre 202230 Dicembre 2022 La presentazione “Costruire Comunità Solidali. Un nuovo stile di vita da adottare” si terrà il 4 gennaio presso il Centro Polivalente in via Campania 1, a Corsano (Le), alle 18.00, in collaborazione con l’Associazione Contrabbando Speranza è realizzata nell’ambito del progetto ‘Strade Volontarie’ ed. 2022 ‘Energie in Transito’, ed è stata curata da Antonella Nicolì. La giornata di mercoledì vedrà degli interludi a tema dell’attore Donato Chiarello. Non sarà una giornata ‘didascalica’ ma accesa e dinamica, di confronto e riflessione, che investe il singolo cittadino, la comunità, le associazioni e le Istituzioni. “La transizione” ossia quel cambiamento radicale che riguarda la questione climatica, la perdita di biodiversità, le profonde disuguaglianze sociali, il modello economico stesso di produzione e consumo, quello del capitale
Lecce: Gal Terra D’Arneo. Incontro su turismo, modelli, prospettive Attualità Cultura Primo Piano 29 Dicembre 202229 Dicembre 2022 Incontro culturale organizzato dal network Apoolia e dalla delegazione del Salento dell'Accademia Internazionale Mauriziana per venerdì 30 dicembre a partire dalle ore 18 presso il salone dell'episcopio di Piazza Duomo a Lecce dal titolo “2023 con vista sul Turismo, modelli e prospettive a sud est”. L'appuntamento, in un luogo fortemente simbolico per il turismo pugliese, sarà introdotto dall'arcivescovo metropolita di Lecce Mons. Michele Seccia e vedrà l'intervento di numerosi esperti di marketing turistico e promozione del territorio, tra cui Cosimo Durante, presidente del GAL Terra d'Arneo. Tra gli ospiti della serata Fernando Nazaro, vice presidente della sezione Turismo di Confindustria Lecce e Marianna Miceli, presidente Mad Mood Milano fashion week. Le conclusioni sono affidate al professor Alfredo Foresta, architetto e ideatore del progetto Q45 DNA dei due mari. Nel corso
Lecce: Kids. Festival del Teatro e delle Arti per le nuove generazioni Attualità Cultura Eventi Primo Piano 29 Dicembre 202229 Dicembre 2022 GIOVEDÌ 29 DICEMBRE A LECCE LA SECONDA GIORNATA DI KIDS. FESTIVAL DEL TEATRO E DELLE ARTI PER LE NUOVE GENERAZIONIConsulta il programma -Info www.kidsfestival.it Giovedì 29 dicembre con una lunga giornata di spettacoli e attività prosegue a Lecce la nona edizione di Kids. Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni. Fino a venerdì 6 gennaio sul tema “Senza Paura” il Festival ospiterà venti compagnie straniere, italiane e pugliesi con oltre cento repliche di spettacoli per piccolissimi (da 0 a 3 anni), piccoli e grandi spettatori, tra teatro, danza, circo, narrazione, nuove tecnologie e linguaggi innovativi, allestimenti site specific, visori 3D, performance per pochi spettatori, un piccolo Globe in legno, mimo, video mapping, un “villagge” con incontri, laboratori, performance e attività di formazionee tante altre sorprese.La seconda giornata prenderà il via dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle
Lecce: Star TRAC – focus itinerante sulla produzione residente Attualità Primo Piano 29 Dicembre 202229 Dicembre 2022 Star TRAC – focus itinerante sulla produzione residente è il primo atto di un ambizioso progetto triennale che il TRAC - Centro di Residenza pugliese quest’anno inaugurerà il 30 dicembre dalle ore 10:00, presso la bellissima cornice dell’Ex Convento degli Agostiniani a Lecce, durante Kids Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni. Un appuntamento speciale realizzato congiuntamente da tutti i soggetti che compongono il TRAC (Bottega degli Apocrifi; C.R.E.S.T.; Factory Compagnia Transadriatica; La luna nel letto e Principio attivo Teatro) che scelgono di continuare a investire sul teatro per le giovani generazioni, sostenendo alcuni spettacoli nati dalle residenze TRAC che si rivolgono proprio al pubblico dell’infanzia e dei giovani, creando una preziosa occasione di confronto con operatori, critici,
Lecce: Torna Igea, Venere e Bacco Attualità Eventi Primo Piano 28 Dicembre 202228 Dicembre 2022 Torna dopo un lungo periodo di forzato stop, la serata "Igea, Venere e Bacco", dedicata al benessere psicofisico in tutte le culture del mondo. Il 28 Dicembre, a partire dalle ore 18.30, al Mercatino delleArti e delle Etnie di viale Aldo Moro a Lecce, infatti, sarà possibile godere della cerimonia del tè nelle varie culture, fumare il Narghilè, degustare bevande da tutto il mondo, in uso nel periodo natalizio,usufruire dell'accoglienza dei maestri naturopati, inebriarsi dei profumi degli olii essenziali ed incensi. "Igea, Venere e Bacco" è un’esperienza coinvolgente tra i profumi degli incensi e del palo santo. Quest’ultimo, è un albero tropicale che cresce spontaneamente in alcune zone dell’America Centro-Meridionale e che viene coltivato nelle regioni dell’Ecuador e del Perù. Il
Lecce: Unisalento4refugees. Conclusa la seconda edizione Attualità Primo Piano 27 Dicembre 202227 Dicembre 2022 Si è conclusa all’Università del Salento la seconda edizione del programma di lingua e cultura italiana per rifugiati e richiedenti asilo “UniSalento4Refugees”, promosso dall’Ateneo in collaborazione con la Prefettura e il Comune di Lecce. Nell’aula “Ferrari” di Palazzo Codacci-Pisanelli (Lecce), alla presenza dell’Assessora all’Accoglienza del Comune di Lecce Silvia Miglietta, in una cerimonia informale ma molto sentita sono stati consegnati gli attestati di partecipazione sia agli allievi e alle allieve del corso – circa 30 – che agli studenti UniSalento che, come tutor, hanno affiancato gli insegnanti durante le lezioni e organizzato le attività di conversazione con i corsisti. Inoltre sono stati consegnati gli attestati del “LanguageCert International ESOL test” ai corsisti che, grazie a un accordo tra il Centro
Lecce: Trattamento della Sla – Sclerosi Laterale Amiotrofica Attualità Primo Piano 24 Dicembre 202224 Dicembre 2022 Uno studio coordinato dalla professoressa Cecilia Bucci di UniSalento individua un nuovo potenziale approccio terapeutico. Un potenziale approccio terapeutico per il trattamento della SLA - sclerosi laterale amiotrofica è stato individuato in un recente studio coordinato dalla professoressa Cecilia Bucci, docente di Biologia cellulare all’Università del Salento, e pubblicato sulla rivista “Brain Communications”. Lo studio, “Allele-specific silencing as therapy for familial amyotrophic lateral sclerosis caused by the p.G376D TARDBP mutation” (https://academic.oup.com/braincomms/article/4/6/fcac315/6916867) è stato condotto in collaborazione con il gruppo del professor Mario Sabatelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e con quello del professor Vincenzo La Bella dell’Università di Palermo, e ha portato all’individuazione di un RNA terapeutico di piccole dimensioni in grado di silenziare in maniera specifica l’allele mutato