San Cataldo un mare di tesori da scoprire Attualità Eventi Primo Piano 28 Marzo 202528 Marzo 2025 SAN CATALDO, UN MARE DI TESORI TUTTI DA SCOPRIRE CONVEGNO AL MUST DELL’ASSOCIAZIONE “LECCE SUL MARE” Domani (sabato 29 marzo) alle 10.30 al Must di via degli Ammirati “San Cataldo - Lecce sul mare! Archeologia Natura Cultura - Patrimonio per la rinascita”. Questo il titolo del convegno organizzato dall’associazione “Lecce sul Mare-San Cataldo ODV“ per domani (sabato 29 marzo) alle 10.30 presso il MUST, in via degli Ammirati 11 a Lecce: un momento di confronto per mettere a fuoco risorse archeologiche, naturalistiche e culturali della marina leccese in vista di un suo completo e definitivo rilancio. L’appuntamento si aprirà con gli interventi di Rita Auriemma, docente di Archeologia subacquea presso l’Università del Salento; Mariangela Sammarco, archeologa; Pietro Medagli, botanico e già docente presso l’Università
Lecce: Appuntamenti da non perdere in città e provincia Attualità Primo Piano 21 Marzo 202521 Marzo 2025 NOVOLI | “La morte ovvero il pranzo della domenica” per la stagione Per un teatro umano del progetto Teatri del Nord Salento al Teatro ComunaleSabato 22 marzo (ore 20:45 | ingresso 10 euro - ridotto 8 euro | prevendite attive su vivaticket.it) al Teatro Comunale di Novoli con “La morte ovvero il pranzo della domenica” della compagnia Diaghilev prosegue Per un teatro umano. Interpretato da Serena Balivo (già Premio Ubu come migliore attrice under35 e Premio Ivo Chiesa), ideato, scritto e diretto da Mariano Dammacco, con musiche originali di Marcello Gori, prodotto con il sostegno di Spazio Franco di Palermo, Casa della Cultura Italo Calvino di Calderara di Reno, lo spettacolo è lieve e toccante e ruota intorno alla morte, il più grande tabù della nostra cultura. L'attrice dà corpo e voce a una donna non
Progetto Migrasom che vede insieme le università di Lecce, Bari e Taranto Attualità Eventi Primo Piano 17 Marzo 202517 Marzo 2025 Dall’incontro fra ricerca accademica, creatività artistica e comunità migranti nasce il progetto “MIGRASOM - incontri e riflessioni per un'antropologia musicale, visiva e di genere”.Ideato da Xilema musica, il progetto nasce dall’esigenza di esplorare il ruolo della musica come linguaggio universale e strumento di dialogo interculturale. Grazie alla sinergia tra il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università di Bari, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento e il Dipartimento Jonico di Taranto, MIGRASOM intende consolidarsi come uno spazio di formazione e ricerca per gli studenti, cui offre un approccio interdisciplinare che mette in dialogo antropologia musicale, studi di genere e diritto, valorizzando le voci degli artisti migranti e le loro esperienze. Il racconto delle migrazioni si fa dunque musica, esperienza viva
Lecce: Grande partecipazione alla prima edizione di Salento Safety Congress Attualità Eventi Primo Piano 15 Marzo 202515 Marzo 2025 Grande partecipazione con circa 400 presenze e apprezzamenti condivisi per la prima edizione di Salento Safety Congress. Venerdì 14 marzo le sale di Torre del Parco a Lecce hanno ospitato una giornata intensa di talk, corsi, consulenze e momenti di confronto dedicati alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro, promossa da Ma Consulting and Services srls con il coinvolgimento di numerosi partner pubblici e privati. «È stato un esordio che ha superato ogni aspettativa», commenta il coordinatore Andrea Maio.«Un punto di partenza per costruire una cultura della sicurezza condivisa, partecipata e integrata nella quotidianità delle organizzazioni. Abbiamo già annunciato la seconda edizione per l’8 maggio 2026 e siamo al lavoro su una formula itinerante, per portare questi temi, con il nostro stile informale ma efficace, leggero ma serio e concreto, in tutta la
Lecce: Celebrazioni per i cinquant’anni dal primo concerto del CGS Cultura Eventi Primo Piano 15 Marzo 202515 Marzo 2025 CGS 50 – IL MITO: PRESENTAZIONE DELLE CELEBRAZIONI PER I CINQUANT’ANNI DAL PRIMO CONCERTO DEL CANZONIERE GRECANICO SALENTINO. Il 16 marzo 1975 al Teatro Augusteo di Salerno si tenne il primo storico concerto del Canzoniere Grecanico Salentino. Cinquant’anni dopo, lunedì 17 marzo (ore 18:00 - ingresso libero) il Convitto Palmieri di Lecce ospiterà un incontro per ricordare questa importante ricorrenza e dare un annuncio speciale. Il 2025 del più longevo e rilevante gruppo di musica popolare pugliese, fondato da Rina Durante, sarà infatti un anno “straordinario”, con un fitto calendario di eventi e appuntamenti realizzati in collaborazione con Regione Puglia, Puglia Culture, Polo Biblio-Museale di Lecce, Fondazione La Notte della Taranta, Comune di Melpignano e altri partner pubblici e privati. Sarà un’occasione per spegnere insieme le candeline e presentare ufficialmente il lungo programma di CGS 50 – Il Mito.
Orientation Express. Orientamento post diploma targata Arpal Puglia Attualità Primo Piano 14 Marzo 2025 Sono oltre 4mila gli studenti coinvolti in “Orientation Express”, la terza rassegna di orientamento post diploma targata Arpal Puglia in corso in 33 scuole delle province di Lecce, Brindisi e Taranto. Lecce-Brindisi-Taranto, 14 marzo 2025 –Orientarsi al futuro attraverso la conoscenza del mercato del lavoro, ma anche prendendo contezza delle proprie potenzialità e delle opportunità offerte dalla propria terra. Così i centri per l’impiego sono accanto ai diplomandi: sono 4.266 quelli coinvolti in "Orientation Express", terza rassegna di orientamento post-diploma targata Arpal Puglia e in corso nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto. “Puntiamo - spiega il presidente del cda di Arpal Puglia, Beniamino Di Cagno - a stimolare nelle studentesse e negli studenti un ragionamento che valorizzi le loro attitudini e
Lecce: BIT – BREAK IN THEATRE la rassegna dedicata agli adolescenti Cultura Eventi Primo Piano 13 Marzo 202513 Marzo 2025 Un inno alla diversità, al coraggio di essere se stessi e alla forza di chi sfida gli stereotipi lo spettacolo di venerdì 14 marzo nell’ambito di BIT acronimo di BREAK IN THEATRE, la rassegna interamente pensata per gli adolescenti. Alle ore 18.30 i Cantieri Koreja ospitano SHREK. IO MI OPPONGO, uno spettacolo corale con regia, testo e scene di Babilonia Teatri, che vede in scena le attrici e gli attori diplomati all’Accademia Teatrale Carlo Goldoni del Teatro Stabile del Veneto. Con ironia tagliente e passione, la storia ribalta le favole tradizionali, mostrando che l’eroismo non ha un’unica forma e che l’amore – per gli altri e per se stessi – non segue copioni predefiniti. Tra risate, musica e riflessioni, lo spettacolo invita tutti a guardare oltre
Lecce: Unisalento. Un futuro di aridità per il mediterraneo Attualità Eventi Primo Piano 13 Marzo 202513 Marzo 2025 Una nuova e accurata ricostruzione della precipitazione nel Mediterraneo e una conferma dell’attendibilità dei modelli climatici arrivano da un progetto di ricerca internazionale pubblicato ieri su “Nature” e che ha coinvolto l’Università di Milano, l’Università del Salento e il CNR-ISAC. La ricerca si è concentrata sulla raccolta dei dati relativi alle precipitazioni dal 1871 al 2020, consentendo la costruzione, per la prima volta, di un data base a scala di bacino nel quale sono confluiti rilevazioni di ben 23mila stazioni meteorologiche di 27 Paesi. I risultati della ricerca, offrendo un quadro completo delle precipitazioni nell’arco di quasi due secoli,mostrano che dalla fine del XIX secolo al 2020 le piogge sono per lo più rimaste stabili e confermano l’affidabilità delle previsioni in
Lecce: Le origini della popolazione della Grecìa salentina Attualità Cultura Primo Piano 10 Marzo 2025 L’analisi del DNA per scoprire . È questo il tema del progetto nell’ambito del programma nazionale di ricerca denominato PRIN (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale) promosso e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e condotto da un team di scienziati dell’Università del Salento. I primi risultati della ricerca saranno resi noti nel corso di un incontro aperto al pubblico che si terrà mercoledì 12 marzo, alle ore 17.30, nella sala consiliare del Comune di Castrignano de’ Greci e che vedrà la partecipazione di docenti universitari e rappresentanti delle istituzioni locali. Il team è guidato da Valeria Specchia, professoressa di Genetica del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, ed opera in collaborazione con il CNR e con l’unità di ricerca guidata dal professor Andrea Novelletto dell’Università
Lecce: Una strada dell’Arte e del Gusto e una Comunità di Eredità Attualità Eventi Primo Piano 25 Febbraio 202525 Febbraio 2025 Sarà presentato, venerdì 28 febbraio, alle ore 18.00, alla Biblioteca Bernardini, in Piazzetta Carducci, a Lecce, il progetto “Una strada dell’Arte e del Gusto e una Comunità di Eredità. Per un’Ecologia del Contemporaneo. Il Terzo Spazio dell’Arte e la sua sostenibilità ambientale e sociale”, nato da un percorso partecipativo di comunità promosso dalla Casa Museo Moscara/Archivio d’Artista Giancarlo Moscara e finanziato dalla Regione Puglia con la “Legge sulla partecipazione’’. Nel corso dell'incontro, introdotto da Luigi De Luca, direttore del Polo Biblio-museale di Lecce, verranno esposte le proposte per la governance del progetto: un club di prodotto, una comunità di eredità e una DMO Destination Management e Marketing Organization. Interverranno Annalisa Fauzzi per l’Ufficio regionale “PugliaPartecipa”; Bruno Ciccarese Gorgoni, Sindaco di Cavallino; Anna Luperto, Assessore alla cultura di San Cesario di