Mesagne: Conferenza di chiusura del Progetto Switch Generation Attualità Cultura Eventi Primo Piano 26 Marzo 202526 Marzo 2025 Conferenza di chiusura del progetto "Switch Generation" , un'importante occasione per condividere i risultati e le esperienze maturate durante il percorso. L'obiettivo specifico del progetto, all'interno del quale siete stati coinvolti, è stato quello di analizzare l'impatto del periodo pandemico sugli adolescenti e sui giovani, soprattutto in pregressa condizione di «povertà educativa», vale a dire l'impossibilità di apprendere, di sperimentare, di sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni, con la privazione del diritto di crescere e di seguire i loro sogni. Data: 27 marzo Orario: 9:30Luogo : Auditorium del Castello di Mesagne L'evento vedrà la partecipazione di esperti, partner del progetto e rappresentanti istituzionali che condivideranno riflessioni e prospettive future. Sarà un'opportunità preziosa per confrontarsi e celebrare insieme i traguardi raggiunti. Per restare aggiornato con le ultime news seguici
Mesagne: ISBEM. Prorogati i termini per le domande del Servizio Civile Attualità Primo Piano 24 Febbraio 202524 Febbraio 2025 Sono stati prorogatii termini per presentare la domanda al Servizio Civile Universale per la promozione del volontariato e della cittadinanza attiva presso ISBEM(Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo), che ha sede nell’ex Convento dei Cappuccini, noto come Monastero del 3° Millennio(un interessante ed attivo incubatore culturale internazionale) sito in via Reali di Bulgaria snc,a Mesagne. A valle della presentazione della domanda (entro le ore 14.00 del 27 febbraio 2025) verrà attivata dal Ce.Se.Vo.CA di Foggia la procedura per selezionare tre volontari o tre volontarie per i seguenti progetti. Obiettivi dei singoli progetti (un volontario o una volontaria per progetto): ASSISTIAMO: Offrire supporto agli anziani e alle persone con disabilità, favorendo l’inclusione sociale e lo sviluppo di reti di solidarietà. EDUCAZIONE 1.0: Promuovere le politiche giovanili, della cittadinanza
Mesagne: Servizio civile universale ISBEM Attualità Primo Piano 3 Febbraio 2025 ISBEM (Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo) la cui sede è in Mesagne presso il Monastero del 3° Millennio (ex-convento dei Cappuccini), accoglierà tre giovani interessati a uno di questi 3 progetti: a) ASSISTIAMO; b) EDUCAZIONE 1.0; c) GIOVANI IN AZIONE. I candidati potranno presentare una domanda per un solo progetto, tassativamente entro le ore 14:00 del 18 febbraio 2025. La selezione sarà effettuata dal CE.SE.VO.CA. di Foggia. °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Obiettivi dei singoli progetti Progetto ASSISTIAMO del bando SCU_Ordinario L’obiettivo è quello di offrire azioni/iniziative/attività volte ad aiutare gli anziani, i disabili e il mondo del disagio territoriale. In generale, si punterà a far rimanere i soggetti svantaggiati all’interno delle loro reti sociali, evitando che si allontanino ma anzi sviluppino nuove reti con altre componenti della società. Inoltre, si intende
Mesagne: Presentazione del libro In cammino con Nathan Attualità Eventi Primo Piano 29 Dicembre 202429 Dicembre 2024 Il libro In cammino con Nathan si è scritto da solo per lasciare venti vecchi, seguire frecce nuove e accompagnare con entrambe le mani più conchiglie alle orecchie per ascoltare nuovi echi. Questo dice il giovane autore Tommaso Castellana che lo presenterà il 29 dicembre alle ore 18.30, presso la Chiesa dell'Immacolata di Mesagne. Nel romanzo, il protagonista Davide decide di intraprendere il cammino di Santiago, che diviene - attraverso gli ostacoli ed i chilometri – sia la destinazione che la metafora del percorso di vita che ciascuno di noi è chiamato a compiere. Durante questo cammino, Davide incontra un ragazzo disabile, Nathan, che gli donerà una nuova visione dell’esistenza.Nel libro si fondono viaggio e spiritualità, con un invito rivolto a tutti per intraprendere un cammino interiore, a fermarsi, a ripartire, a rispettare i
Necropoli a cremazione di Torre Guaceto: presentato il progetto di collaborazione tra Unisalento, Isbem, Cetma e Asl Brindisi Attualità Eventi Primo Piano 15 Ottobre 202415 Ottobre 2024 Attraverso la Tac verranno studiati resti umani antichi della necropoli di Torre Guaceto e i costumi funerari risalenti alla Tarda età del bronzo. Saranno poi creati "gemelli digitali" delle testimonianze funerarie, contenuti destinati alla valorizzazione e fruizione del patrimonio archeologico rinvenuto nel sito di elevato valore naturalistico. È l'obiettivo del progetto “La necropoli a cremazione di Torre Guaceto: diagnostica per immagini e gemello digitale per l’analisi dei resti umani antichi e la ricostruzione dei costumi funerari della Tarda età del bronzo”, presentato questa mattina nella sala Francigena della direzione generale della Asl Brindisi, in via Napoli, che verrà portato avanti attraverso una convenzione tra Unisalento, Isbem, Cetma e Asl Brindisi. "È la prima Asl della Regione Puglia - ha sottolineato il direttore
Mesagne: Il ricordo di Vito Marchionna a cura di Alessandro Distante, ISBEM Attualità Primo Piano 4 Settembre 20244 Settembre 2024 Onore a Vito MARCHIONNA, benefattore, cittadino attivo, sostenitore delle fasce deboli,testimone del Volontariato, del Nonprofite del Terzo Settore, ilcuifineultimo è il bene comune. La finitezza della condizione umana mette alla prova la Comunità mesagnese che dovrà accettare la morte, avvenuta il 10 Agosto 2024, diun promotore delle buone pratiche che sono soltanto importanti ma anche necessarie ed essenziali, per indicare ai giovani che si può costruire un futuro più giusto e sostenibile, facendo insieme cose che sembrano piccole ma sono invero grandi per il loro valore sociale. Vito è stato l’anima dell’AUSER di Mesagne, Organizzazione di Volontariato per l’invecchiamento attivo, costituita a livello nazionale nel 1989, per iniziativa dello SPI, Sindacato Pensionati Italianie per impulso del Segretario nazionale CGIL di allora, Bruno
Telecardiologia, progetto del Distretto di Mesagne e dell’Isbem finalista in un premio nazionale Attualità Primo Piano 11 Giugno 202411 Giugno 2024 Prevedere il rischio vascolare attraverso la Telemedicina e l’Intelligenza artificiale è l’obiettivo del progetto sviluppato dal Distretto sociosanitario di Mesagne con l’Isbem, l’Istituto scientifico biomedico euro-mediterraneo, arrivato tra i finalisti agli Award dell’Associazione italiana ingegneri clinici. L’iniziativa,che si avvale della piattaforma di telecardiologia Dirai, diagnostica per immagini da remoto AI based, è stata presentata nel corso del convegno nazionale Aiicche si è tenuto a Roma dal 15 al 18 maggio,ed è stata selezionata come case study per il 2024 dall’Osservatorio sanità digitale del Politecnico di Milano. “Il Distretto sociosanitario 4 - spiega Salvatore Distaso, responsabile dell’ambulatorio di cardiologia del Presidio territoriale di assistenza di Mesagne - è referente per dieci comuni sul territorio, ha un bacino di utenza di 100 mila
Brindisi: ISBEM. Incontro sull’Intelligenza Artificiale con la Dott.ssa Tassielli Attualità Eventi Primo Piano 23 Aprile 202423 Aprile 2024 Per valorizzare il proprio potenziale, acquisire competenze, essere operativi, concreti e lungimiranti - al fine di condurre una vita armonica a beneficio di se stessi e della Comunità - si ha bisogno non solo di conoscere se stessi e gli altri, ma anche di interpretare i loro sentimenti in modo corretto e costruttivo. Così facendo e ispirandosi al Principio della Reciprocità e al Paradigma del Dono, si può riuscire a praticare la sussidiarietà circolare, realizzandosi e dando il proprio contributo al meglio: (1485) Il Monastero del Terzo Millennio - ISBEM Impresa Sociale - YouTube Con ilprogettoViVa_VOLO* (Visione e Valori del Volontariato), finanziato dalla Regione col bando Puglia Capitale Sociale 3.0,il COMEPER OdVintendepromuovereforme originali di innovazione sociale in cui giovani e senior sperimentanoil
Mesagne: ISBEM. Prisco Priscitelli partecipa alla Commissione Europea per la EU Green Week Attualità Eventi Primo Piano 8 Giugno 20238 Giugno 2023 ISBEM (Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo) partecipa alla Comunità la sua gioia e si congratula col Ricercatore Prisco PISCITELLI, Medico ed Epidemiologo esperto, per essere stato oggi a Bruxelles fra gli Invited Speaker della COMMISSIONE EUROPEA che ha coinvolto personalità scientifiche internazionali per i lavori della EU Green Week. Questo bel traguardo di Prisco PISCITELLI non sollecita solo l’orgoglio di ISBEM(piccolo istituto che qualche giorno fa ha compiuto ben 24 anni di esistenza, quasi un “miracolo”)ma incoraggia anche tanti altri giovani ad usare lungimiranza nelle loro scelte di vita, soprattutto quando si occupano di ricerca biomedica, di innovazione e di Bene Comune. Prisco è anche Vicepresidente della SIMA (Società Italiana di Medicina Ambientale)di Milano, istituto con cui ISBEM ha siglato un accordo
Mesagne: Progetto ARGINE. ISBEM & SIMA in sinergia per incrementare i ricercatori Attualità Eventi Primo Piano 26 Maggio 202326 Maggio 2023 Alle prime ore di venerdì 26 maggio, i Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana (BR), con il supporto di unità antidroga del Nucleo Cinofili Carabinieri di Modugno (BA), dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Puglia” e delle Aliquote di Pronto Intervento di Brindisi, hanno dato esecuzione a due ordinanze di custodia cautelare a carico di 10 persone indagate, a vario titolo, per “associazione finalizzata al traffico di stupefacenti”. I provvedimenti restrittivi, emessi rispettivamente dal GIP presso il Tribunale di Lecce su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia a carico di 9 indagati e dal GIP presso il Tribunale per i Minorenni di Lecce su richiesta della Procura dei Minori leccese nei confronti di un 20enne (all’epoca dei fatti minorenne), scaturiscono dalle indagini condotte dai