“CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI “GUARDIA COSTIERA”: CONTRASTOALLA PESCA ILLEGALE, SEQUESTRATI CIRCA 1000 RICCI DI MARE”A seguito di un’attività di indagine volta al contrasto della pesca illegale, conparticolare attenzione alla pesca ed al commercio illegale del riccio di mare, allaluce della recente Legge Regionale n. 6 del 18 aprile 2023 ‘Misure di salvaguardiaper la tutela del riccio di mare”, che vieta nel mare territoriale della Puglia ilprelievo, la raccolta, la detenzione, il trasporto, lo sbarco e la commercializzazionedegli esemplari di riccio di mare e dei relativi prodotti derivati freschi per tre anni,in località “ Salina Vecchia” nel comune di Brindisi, il personale della SezioneUnità e Mezzi Navali di Polizia Marittima della Capitaneria di Porto di Brindisi -Guardia Costiera, a seguito
Tag: Guardia Costiera
Brindisi: Guardia Costiera. Nuova Motovedetta dedicata al soccorso in mare
Dalla data odierna è in servizio presso la Guardia Costiera di Brindisi una nuova motovedetta d’altura dedicata a ricerca e soccorso in mare, operativa ed impiegabile 24/7, 365 giorni all’anno, con un equipaggio dedicato composto da 4 militari del Corpo delle Capitanerie di Porto. L’unità, presentata al pubblico lo scorso mese di gennaio, fa parte di un innovativo progetto concepito, per caratteristiche tecniche, ad assolvere in maniera efficiente e prolungata a missioni di ricerca e soccorso d’altura, salvaguardando così la vita umana in mare. Lunga circa 18 metri, larga 4,5 metri e con un’immersione di 1,15 metri, la motovedetta ha un’autonomia di circa 300 miglia nautiche e sviluppa una velocità di punta di 35 nodi. Concepita per garantire massima sicurezza sia all’equipaggio
Brindisi: Sequestrata mezza tonnellata di prodotti ittici
Continuano i controlli della Guardia Costiera in ambito pesca, finalizzati al controllo della filiera ittica edalla tutela del consumatore finale. Il personale della Sezione di Polizia Marittima Ambiente e DifesaCostiera della Capitaneria di Porto di Brindisi, coordinato dal Centro di Controllo di Area della Pesca dellaDirezione Marittima di Bari (6°C.C.A.P.), ha rinvenuto e sottoposto a sequestro un ingente quantitativo diprodotto ittico.Nella giornata odierna, I militari, nel corso di un controllo in un centro di distribuzione di prodotti itticipresente nel Comune di Fasano, hanno proceduto al sequestro di polpo verace fresco, provenientepresumibilmente da pesca di frodo, completamente sprovvisto di documentazione commerciale in grado difar risalire con sicurezza alla provenienza dello stesso. Inoltre nei giorni scorsi, sempre nel territorio diFasano, è stato
Fasano: Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento
Carovigno: Tratto di spiaggia abusivamente occupata, la Guardia Costiera la restituisce ai cittadini
Nell’ambito dell’operazione complessa nazionale “Mare e Laghi sicuri 2024” i militari della Guardia Costiera - Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Direzione Marittima di Bari - Sezione di Brindisi hanno individuato, in località Specchiolla del Comune di Carovigno, una abusiva occupazione demanio marittimo operata dal titolare di un noto stabilimento balneare. Nel dettaglio, i militari hanno accertato che l’amministratore unico dello stabilimento balneare, dotato di regolare concessione demaniale, aveva abusivamente occupato un tratto di arenile di circa 1.000 mq mediante il posizionamento di 76 ombrelloni e 146 sdraio. L’accertamento si è poi successivamente incentrato sulla rispondenza degli strumenti urbanistici in possesso al concessionario rispetto allo stato effettivo dei luoghi. Sono ancora in corso accertamenti e rilievi tecnici in tal senso. L’Amministratore Unico della
Brindisi: Esercitazione complessa soccorso aereo organizzata dalla Guardia Costiera
Nella mattinata di martedì 25 giugno, si è svolta nel porto di Brindisi unaesercitazione complessa, rientrante in quelle semestrali previste dal “Piano diEmergenza per il soccorso ad Aeromobile incidentato in mare”, finalizzata atestare il livello di prontezza operativa di tutti gli operatori che, sulla base delleproprie attribuzioni, sono chiamati a fronteggiare eventuali emergenze di questatipologia.Sotto il coordinamento della Sala Operativa della Guardia Costiera di Brindisi èstato predisposto uno scenario che ha visto la simulazione di un ammaraggioforzato di un velivolo Boeing 737 con 120 persone di equipaggio il quale, a seguitodi un Bird Strike in fase di decollo ammarava nel settore “E5” del Piano diSoccorso.Ricevuta la chiamata di emergenza da parte della Torre di Controllo, la SalaOperativa richiedeva l’intervento immediato
Brindisi: Guardia Costiera. Contrasto alla pesca illegale, sequestrati ricci di mare
Continuano senza sosta, i controlli da parte dei militari della Guardia Costiera di Brindisi per quanto riguarda al contrasto della pesca illegale, con particolare attenzione alla pesca ed al commercio illegale del riccio di mare, anche alla luce della recente Legge Regionale n. 6 del 18 aprile 2023 ‘Misure di salvaguardia per la tutela del riccio di mare”, che vieta nel mare territoriale della Puglia il prelievo, la raccolta, la detenzione, il trasporto, lo sbarco e la commercializzazione degli esemplari di riccio di mare e dei relativi prodotti derivati freschi per tre anni. Durante i controlli lungo il litorale di giurisdizione, in località Cavallino del comune di Brindisi, i militari della sezione Polizia Marittima della Guardia Costiera di Brindisi, hanno
Brindisi: La Guardia Costiera sequestra due quintali di prodotti ittici
Come di consueto, anche in questo 2024, durante il periodo delle festività Pasquali, quando la richiesta di prodotti ittici aumenta con conseguente maggior rischio di elusione della normativa di settore, la Guardia Costiera ha confermato il proprio impegno a tutela dei consumatori e delle risorse ambientali, nel contrastare ogni forma di illegalità che possa pregiudicare in maniera significativa gli stock ittici già compromessi ed alterare il principio di concorrenza leale che deve vigere sul libero mercato, in difesa degli onesti lavoratori del settore. In data odierna, i militari della Sezione di Polizia Marittima della Capitaneria di Porto di Brindisi congiuntamente al personale militare del 6°Centro di Controllo Area Pesca della Direzione Marittima di Bari, hanno permesso di sanzionare una pescheria presente
Brindisi: Bianchetto venduto per strada. Intervento della Guardia Costiera
Prosegue l’attività di prevenzione e contrasto agli illeciti in materia di pesca ed ambientali della Guardia Costiera di Brindisi. Nella mattinata odierna i militari della Sezione di Polizia Marittima, nel corso di una specifica attività di tutela delle risorse ittiche e di contrasto della commercializzazione illegale di prodotto ittico, hanno effettuato un sequestro di bianchetto (così chiamata la sardina allo stadio neonato, al di sotto della taglia minima consentita) e di frutti di mare, illegalmente venduti per le vie cittadine del Comune di Brindisi. L’attività ha comportato il sequestro di un cospicuo quantitativo di “schiuma di mare” (novellame di sardina - sardina pilchardus), immediatamente distrutta, al quale è stata peraltro comminata una cospicua sanzione amministrativa proporzionale al peso di prodotto detenuto o
Brindisi: Guardia Costiera. Contrasto alla pesca illegale, sequestrati ricci di mare e specie ittiche
Nell’ambito delle attività a tutela delle risorse ittiche e di contrasto della pesca illegale, personale della Sezione Polizia Marittima della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Brindisi ha eseguito, sotto il coordinamento dal Centro di Controllo di Area Pesca della Direzione Marittima di Bari (6°C.C.A.P), attività di vigilanza lungo le strade cittadine e presso i punti vendita all’ingrosso e al dettaglio di prodotti ittici. Particolare attenzione è stata posta alla pesca ed al commercio illegale del riccio di mare, anche alla luce della recente Legge Regionale n. 6 del 18 aprile 2023 recante “Misure di salvaguardia per la tutela del riccio di mare”, che vieta nel mare territoriale della Puglia il prelievo, la raccolta, la detenzione, il trasporto, lo sbarco