Gravina in Puglia: Green Connect Attualità Eventi Primo Piano 30 Dicembre 202430 Dicembre 2024 Parte da Largo Soranno un progetto che prevede la realizzazione di infrastrutture verdi nel centro urbano. Si chiama Green Connect e rappresenta una autentica “rivoluzione ecologica” per la nostra città.Gravina negli anni ha registrato una crescita che ha saturato tutti gli spazi disponibili per l'edificazione, lasciandone uno scarso numero per la fruizione collettiva. Il reticolo viario presenta marciapiedi poco attrattivi, anche a causa delle barriere architettoniche. Questa conformazione ha contribuito a un eccessivo ricorso alle autovetture, pavimentazioni scarsamente manutenute, pochi alberi, scarsità di spazi di socializzazione, parcheggio selvaggio agli incroci. Con Green Connect diciamo basta a questo andazzo negativo e cambiamo volto alla città. Finanziato con i fondi del PNNR per un importo complessivo di 6 milioni e 300 mila euro,
Gravina di Puglia: I Semi della Rinascita difesa della biodiversità Eventi Primo Piano 13 Dicembre 202413 Dicembre 2024 Le aree limitrofe del Bosco Difesa Grande sono particolarmente ricche di piante spontanee eduli. Negli ultimi anni è stato osservato un crescente interesse per alimenti con elevata qualità nutrizionale che ha portato ad una rinnovata attenzione verso tali specie. Esse sono interessanti sia dal punto di vista etno‐botanico che nella medicina popolare. Il tema è stato affrontato nel corso dell’evento conclusivo del progetto Bo.Bio.Ga., con amministratori, tecnici, docenti e ricercatori tenutosi presso la Biblioteca Comunale di Gravina; sono intervenuti Mario De Angelis, presidente CON.F.A.T., Lucrezia Sergio e Vito Cantore, Responsabili Tecnici Scientifici del progetto e con Francesca Boari, membri del CNR.ISPA, Vincenzo Candido, Docente dell’Università di Basilicata, Domenico Popolizio, docente dell’I.P. Denora-Lorusso di Altamura, Miriam Girone di FedAgriPesca Puglia, Michele Ditaranto,
Gravina di Puglia : XXI Raduno Multiepoca Cultura Eventi Primo Piano 31 Agosto 202331 Agosto 2023 Torna l’evento targato Centro Studi e Ricerche Nundinae, torna il Raduno Multiepoca, giunto quest’anno alla sua XXI edizione. L’evento, in programma nelle giornate del 10, 16 e 17 settembre sarà presentato alla stampa sabato 2 settembre, con inizio previsto alle 11:00 presso la Sala Consiliare della Residenza Municipale, alla presenza del sindaco di Gravina Fedele Lagreca e dei referenti del Centro Studi e Ricerca Nundinae, organizzatori dell’appuntamento. Tre giorni dedicati alla rievocazione storica che vedrà il coinvolgimento di diverse location del centro storico. Il programma delle attività è particolarmente ricco e prevedere: Corteo dei Fanciulli; Spettacoli Itineranti; Accampamenti; Mercato Medievale e degli antichi sapori; Museo della Tortura; Tour Historia “scopriamo i luoghi storici” (con guide autorizzate); Percorso sensoriale (solo su prenotazione); giochi storici