Mesagne: Epilessia. Importanza della consapevolezza Attualità Cultura Primo Piano 20 Maggio 202220 Maggio 2022 Si svolgerà sabato 21 maggio 2022 nella splendida cornice dell’auditorium del Castello di Mesagne, a partire dalle ore 9,00 un importante convegno sull’epilessia, una patologia che interessa 500.000 persone in Italia. L’iniziativa è organizzata dall’AICE (Associazione Italiana Contro l’Epilessia) regionale Puglia insieme alla sezione di Brindisi e vede il patrocinio sia dell’ASL Brindisi e sia dell’Amministrazione comunale di Mesagne, sempre sensibile e attenta su questi temi. All’iniziativa sono stati invitati gli studiosi che si occupano di questa malattia. E’ una delle poche iniziative di questo genere che si organizzano sul territorio ( non solo brindisino ) e sarà utile per prendere consapevolezza di questa patologia, sensibilità che va costruita ogni giorno, passo dopo passo, con il supporto di tutti noi.
Taranto: Convegno online per fare il punto sulla Riforma del Terzo Settore Attualità Cultura Primo Piano 25 Aprile 202225 Aprile 2022 Un’occasione da non perdere per approfondire, grazie agli interventi di importanti esperti della materia, aspetti di grande rilevanza e attualità per gli Enti del Terzo Settore - ETS. Sulla Piattaforma Zoom si terrà, alle ore 16.30 di martedì 26 aprile, il Convegno “I nuovi scenari della Riforma del Terzo Settore”, evento finale del Progetto REAC – REti di Apprendimento Collaborativo (iscrizione al link https://bit.ly/39cmHhR). Il convegno offre agli ETS del territorio, dopo i primi mesi di operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo settore – RUNTS, l’opportunità di fare sempre più proprie le nuove regole, le sfide e le opportunità derivanti dalla Riforma del Terzo Settore, al fine di sviluppare la propria capacità (capacity building) di incidere positivamente sulle dinamiche sociali e
Taranto: Convegno su “Analisi delle novità della Legge di Bilancio e dei successivi Decreti” Attualità Primo Piano 19 Aprile 202219 Aprile 2022 Due esperti de IlSole24Ore a Taranto per l’Ordine dei Consulenti del Lavoro I Consulenti del Lavoro di Taranto tornano a formarsi in presenza: nella mattinata di venerdì 22 aprile si terrà, a partire dalle ore 9.30 presso l’Aula Magna “Giovanni Paolo II” (LUMSA) in Piazza Santa Rita a Taranto, il convegno “Analisi delle novità della Legge di Bilancio e dei successivi Decreti”. L’evento formativo è organizzato dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Taranto e si terrà nel pieno rispetto delle norme e dei protocolli di sicurezza previsti per il contenimento della pandemia da Covid-19 (info Tel. 099/7304897). I lavori del convegno “Analisi delle novità della Legge di Bilancio e dei successivi Decreti” saranno introdotti e moderati da Giovanni Antonio Prudenzano, Presidente dell’Ordine dei
Grottaglie: Convegno. Infanticidio, femminicidio e dinamiche familiari Attualità Cultura Primo Piano 23 Marzo 202223 Marzo 2022 “Infanticidio, femminicidio e dinamiche familiari” è il titolo del convegno che si terrà, alle ore 18.00 di venerdì 25 marzo, presso l’Aula Consiliare del Comune di Grottaglie, in Via M. D’Ungheria 1; l’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Taranto. Sarà l’Avv. Cira Manisi del Foro di Taranto – Capo del Dipartimento Famiglia e Minori per Movimento Forense Taranto, nonché Delegata Regionale per le Adozioni Internazionali per l’Associazione “Ernesto”, ad introdurre il convegno che la professionista ha promosso. I lavori saranno moderati dall’Avv. Pietro Carlucci, Vice-Presidente “Centro Studi Giuridici Avv. Franco Di Palma”, e si apriranno con i saluti istituzionali dell’Avv. Ciro D’Alò, Sindaco di Grottaglie, Dr. Aurelio Marangella, Presidente del Consiglio Comunale, Dr.ssa Marianna Annicchiarico, Assessore alle Politiche Sociali, Avv. Antoniovito
Latiano: Convegno su Disordini Alimentari Attualità Cultura Primo Piano 18 Marzo 202218 Marzo 2022 E’ di comune conoscenza che i disordini alimentari, di cui anoressia e bulimia nervosa sono manifestazioni più note e frequenti, sono diventati negli ultimi anni, anche a causa del vissuto lockdown, una vera e propria emergenza sanitaria e sociale per gli effetti devastanti che hanno sulla salute e sulla vita di adolescenti e giovani adulti. Possiamo sicuramente affermare che i “disordini alimentari” stanno determinando una ulteriore epidemia che attraversa tutti gli strati sociali e che se non trattati in tempi e con metodi adeguati, possono diventare una condizione permanente e nei casi più gravi portare alla morte che solitamente avviene per suicidio o per arresto cardiaco. Avendo registrato sul territorio una pluralità di casi con tali problematiche, l’Amministrazione Comunale di Latiano ha
Latiano: Convegno su Disordini Alimentari Attualità Cultura Primo Piano 17 Marzo 202217 Marzo 2022 Il convegno è stato accreditato dall’ASL di Brindisi con l’attribuzione di 5 crediti ECM. E’ di comune conoscenza che i disordini alimentari, di cui anoressia e bulimia nervosa sono manifestazioni più note e frequenti, sono diventati negli ultimi anni, anche a causa del vissuto lockdown, una vera e propria emergenza sanitaria e sociale per gli effetti devastanti che hanno sulla salute e sulla vita di adolescenti e giovani adulti. Possiamo sicuramente affermare che i “disordini alimentari” stanno determinando una ulteriore epidemia che attraversa tutti gli strati sociali e che se non trattati in tempi e con metodi adeguati, possono diventare una condizione permanente e nei casi più gravi portare alla morte che solitamente avviene per suicidio o per arresto cardiaco. Avendo registrato sul
Ostuni: Coronavirus, a due anni dall’apocalisse. Convegno. Attualità Primo Piano 12 Marzo 202212 Marzo 2022 Tracciare un bilancio della gestione sanitaria del Covid, a partire dalla collaborazione tra ospedali e territorio. Questo l'obiettivo del convegno dal titolo Coronavirus 2.0: a due anni dall'apocalisse, in programma a Ostuni domani, sabato 12 marzo, alle 9 nell'hotel Monte Sarago. All'evento, organizzato dall'Unità operativa di Medicina interna dell'ospedale di Ostuni, diretta da Emanuela Ciracì, saranno presenti il direttore sanitario della Asl, Vito Campanile, e il presidente dell'Ordine dei medici della provincia di Brindisi, Arturo Oliva. I lavori si apriranno con l'intervento della dottoressa Ciracì, responsabile scientifico del convegno, su biologia ed evoluzione del Coronavirus, mentre Pietro Gatti, direttore del Dipartimento di Area medica, si soffermerà sul ruolo degli ultrasuoni nella diagnosi della malattia da Sars Cov-2 e Angelo Santoro, direttore del
Taranto: Danno da Amianto, tutele preventiva, previdenziale e risarcitoria. Attualità Primo Piano 24 Novembre 202124 Novembre 2021 Si terrà al Salina Hotel in via Unità d’Italia, sabato 27 novembre, il convegno organizzato dall’Unione Sindacale di Base: “Danno da Amianto”.Relatori: Franco Rizzo, componente della Segreteria nazionale Usb e coordinatore provinciale, l’avv. Mario Soggia, ufficio legale Usb, l’avv. Ezio Bonanni, presidente Ona (Osservatorio Nazionale Amianto) e Tino Ferrulli, coordinatore nazionale Usb Difesa.Seguiranno numerosi interventi e dunque: Rosa D’amato, europarlamentare Greens, Ubaldo Pagano, deputato Pd, Mario Turco, senatore M5S, Gaetano Veneto, professore ordinario di diritto del lavoro dell’Università degli Studi di Bari, Giovanni Gentile, Giuslavorista Ona Taranto, Luciano Carleo, presidente Contramianto Taranto, Nicla Micoli, consulente Ambiente e Sicurezza, Emanuela Sborgia, avvocato.Nel corso del convegno verranno affrontati i vari aspetti della problematica legata alla presenza dell’amianto nei luoghi di lavoro, dalla tutela