Brindisi: Capitaneria di Porto. Contrasto alla pesca illegale Attualità Primo Piano 22 Marzo 202522 Marzo 2025 “CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI “GUARDIA COSTIERA”: CONTRASTOALLA PESCA ILLEGALE, SEQUESTRATI CIRCA 1000 RICCI DI MARE”A seguito di un’attività di indagine volta al contrasto della pesca illegale, conparticolare attenzione alla pesca ed al commercio illegale del riccio di mare, allaluce della recente Legge Regionale n. 6 del 18 aprile 2023 ‘Misure di salvaguardiaper la tutela del riccio di mare”, che vieta nel mare territoriale della Puglia ilprelievo, la raccolta, la detenzione, il trasporto, lo sbarco e la commercializzazionedegli esemplari di riccio di mare e dei relativi prodotti derivati freschi per tre anni,in località “ Salina Vecchia” nel comune di Brindisi, il personale della SezioneUnità e Mezzi Navali di Polizia Marittima della Capitaneria di Porto di Brindisi -Guardia Costiera, a seguito
Brindisi: Contrasto alla pesca del riccio di mare Attualità Primo Piano 10 Marzo 202510 Marzo 2025 Continuano senza sosta, i controlli da parte dei militari della Guardia Costiera di Brindisi volti al contrasto della pesca illegale, con particolare attenzione alla pesca ed al commercio illegale del riccio di mare, anche alla luce della Legge Regionale n. 6 del 18 aprile 2023 ‘Misure di salvaguardia per la tutela del riccio di mare”, che vieta nel mare territoriale della Puglia il prelievo, la raccolta, la detenzione, il trasporto, lo sbarco e la commercializzazione degli esemplari di riccio di mare e dei relativi prodotti derivati freschi per tre anni. Nella mattinata di sabato 8 marzo, in località Torre Santa Sabina del comune di Brindisi, i militari della Guardia Costiera di Brindisi coordinati dal Centro di Controllo di Area della
Brindisi: Pesca illegale. La Capitaneria sequestra ricci di mare Attualità Primo Piano 24 Febbraio 202524 Febbraio 2025 Nella mattinata di ieri, domenica 23 febbraio, è stata predisposta un’attività mirata al contrasto della pesca illegale, con particolare attenzione alla pesca ed al commercio illegale del riccio di mare, anche alla luce della Legge Regionale n. 6 del 18 aprile 2023 ‘Misure di salvaguardia per la tutela del riccio di mare”, che vieta nel mare territoriale della Puglia il prelievo, la raccolta, la detenzione, il trasporto, lo sbarco e la commercializzazione degli esemplari di riccio di mare e dei relativi prodotti derivati freschi per tre anni, intesa a favorire il ripopolamento del riccio di mare nei mari regionali, garantendo un periodo di riposo della specie, preservando la risorsa ittica e scongiurando il rischio di estinzione dovuto ai massicci prelievi. I
Brindisi: Acquascooter tra i bagnanti, scattano due sequestri e due sanzioni amministrative Attualità Primo Piano 24 Luglio 202424 Luglio 2024 Dopo il susseguirsi di numerose segnalazioni da parte dei bagnanti, pervenute presso la Sala Operativa della Guardia Costiera di Brindisi, inerenti alla presenza di moto d’acqua che scorrazzavano ad alta velocità a pochi metri dalla costa, all’interno della zona di mare riservata alla balneazione come da vigente Ordinanza di Sicurezza balneare, nei giorni di sabato 13 e domenica 14 luglio i mezzi navali della Capitaneria di Porto, della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Brindisi e gli acquascooter in dotazione alla Polizia di Stato, sono entrati in azione. Dopo un’intensa attività di monitoraggio, effettuata dalle pattuglie terrestri al fine di accertare chi fossero i soggetti alla condotta degli acquascooter, si è proceduto alla tempestiva localizzazione degli stessi da parte
Brindisi: Adriatic Cup, ecco i nomi dei piloti che parteciperanno al Campionato Mondiale di F2 Eventi Primo Piano Sport 27 Giugno 2024 Dal 28 al 30 giugno, infatti, il cuore della motonautica internazionale batterà a Brindisi, pronta ad ospitare l’edizione 2024 dell’Adriatic Cup, World Championship F2 e Formula Junior. Sono numerosi i piloti, provenienti da diversi Paesi d’Europa e non solo, che hanno confermato la presenza a Brindisi: Svezia- Johan Osterberg (1975), team Ajo, boat Molgaard Mathilda Wiberg, team Wiberg Racing, boat Molgaard Norvegia Tobias Munthe- Kaas (1984), team Stromoy Racing Mette Bjerknaes (1989), JRM Racing Finlandia- Totti Kemppainen, team Sharjah Lettonia- Nikita Lijcs, Jurmala Racing Team Lituania- Edgaras Riabko (1984), Hegelmann Racing Team Egidijus Dagilis (1973) Slovacchia-Tomas Cermak (1978), Certo Racing Peter Zak, Blumental Clinic F2 Team Emirati Arabi Uniti- Mansoor Al Mansoori (1994), team Abu Dhabi Rashed Al-Qemzi (1992), team Adu Dhabi Portogallo- Duarte Benavente, Atlantic team Gran Bretagna- Matthew Palfreyman Owen Jelf (1966), Team
Savelletri: Ritrovato il corpo senza vita dell’anziano disperso in ieri sera Attualità Primo Piano 7 Febbraio 2024 E’ stato rinvenuto nella prima mattinata di oggi 7 febbraio, alle ore 6.50, il corpo privo di vita della persona anziana che risultava da ieri scomparsa in mare, in località di Savelletri del comune di Fasano. L’anziano proprio ieri aveva raggiunto Savelletri a bordo di un taxi per poi scomparire nel nulla nei pressi della Spiaggia di Lido Verdemare, dove sono stati ritrovati alcuni suoi effetti personali. Immediate le ricerche in mare avviate dalla Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Brindisi mediante la propria motovedetta SAR (Search and Rescue) CP844 ed una squadra del nucleo sommozzatori dei vigili del fuoco di Brindisi e del distaccamento di Ostuni. Via terra personale dell’Ufficio Locale Marittimo di Savelletri e dei Carabinieri hanno invece perlustrato
Brindisi: Conclusa un’operazione complessa Regionale sulla pesca marittima Attualità Primo Piano 14 Settembre 202314 Settembre 2023 Si è conclusa un’operazione complessa regionale sotto il coordinamento del Centro di Controllo di Area della Pesca della Direzione Marittima di Bari (6°C.C.A.P.), finalizzata alla tutela del consumatore finale ed il rispetto delle vigenti disposizioni sugli scambi commerciali, sulla tracciabilità, etichettatura e frodi commerciali nelle attività di ristorazione e pescherie I militari della Capitaneria di Porto di Brindisi hanno ispezionato alcuni locali commerciali della provincia. In particolare hanno sottoposto ad accurato controllo un automezzo frigo di una società operante nel settore ittico. All’interno del mezzo, ben stipati ed occultati, si rinvenivano diverse reti contenenti frutti di mare freschi tra cui vongole e noci, il tutto privo di etichettatura obbligatoria utile ai fini della tracciabilità, ovvero con la documentazione commerciale attestante la
Brindisi: Operazione Mare Sicuro 2023. Controlli, sanzioni e sequestri Attualità Primo Piano 7 Agosto 20237 Agosto 2023 Con l’incremento delle presenze turistiche nel mese di Agosto, la Guardia Costiera di Brindisi ha intensificato l’attività di vigilanza in mare ed a terra lungo tutto il territorio del Compartimento Marittimo, onde garantire la libera ed ordinata fruibilità delle spiagge e del mare, nella ferma osservanza dei valori ambientali esistenti. I controlli proseguiranno con maggior sforzo da parte delle donne e degli uomini della Capitaneria di Porto di Brindisi, sotto il coordinamento del Capitano di Vascello Luigi AMITRANO, nell’ambito dell’operazione “Mare Sicuro 2023” anche questa settimana che precede ferragosto, dove, infatti, assisteremo ad un picco nelle presenze sulle nostre spiagge e nel numero di imbarcazioni davanti alle nostre coste. Con l’aumentare dei turisti, aumentano anche le violazioni e gli illeciti. Dall’inizio
Brindisi: Operazione Mare Sicuro 2023. Primi controlli e prime sanzioni Attualità Primo Piano 18 Luglio 202318 Luglio 2023 Primi controlli nell’ambito dell’operazione “Mare Sicuro 2023” da parte della Capitaneria di Porto di Brindisi. L’operazione, il cui scopo è quello di garantire la sicurezza di bagnanti e diportisti, ha visto l’avvio lo scorso 17 giugno. La già intensa presenza del personale militare è stata incrementata e, di conseguenza, anche i controlli da parte delle donne e degli uomini a terra e a bordo dei mezzi della alla Capitaneria di Porto. Sono stati controllati in questo periodo i primi stabilimenti balneari, sei strutture sono state sanzionate in via amministrativa, con sanzioni pari a 1.032,00 Euro cadauna. Una struttura, attiva in località Pilone del comune di Ostuni e una nel comune di Fasano sono state sanzionate amministrativamente per violazioni dell’Ordinanza di Sicurezza
Carovigno: Ampliamento abusivo della spiaggia in concessione. Sequestro e denuncia Attualità Primo Piano 7 Luglio 20237 Luglio 2023 Nella mattinata di ieri, a seguito di un’attività congiunta posta in essere in località Specchiolla del comune di Carovigno, i militari della Sezione di Polizia Marittima della Capitaneria di Porto e i militari della Stazione Carabinieri di Carovigno, hanno sottoposto a sequestro attrezzature balneari. I militari hanno attenzionato una struttura balneare di recente realizzazione. Dal controllo eseguito, con il supporto del personale tecnico del Comune di Carovigno, è emerso che l’imprenditore di recente aveva ricevuto in concessione un’area demaniale di circa 1.900 metri quadrati con regolare provvedimento rilasciato dal Comune di Carovigno, per la realizzazione di una “Spiaggia Libera con Servizi”. Tuttavia, aveva attrezzato e recintato un’area ancora più vasta, di circa 150 mq. superiore a quella assegnata. Di fatto, la