Brindisi: Guardia Costiera. Nuova Motovedetta dedicata al soccorso in mare Attualità Primo Piano 25 Febbraio 2025 Dalla data odierna è in servizio presso la Guardia Costiera di Brindisi una nuova motovedetta d’altura dedicata a ricerca e soccorso in mare, operativa ed impiegabile 24/7, 365 giorni all’anno, con un equipaggio dedicato composto da 4 militari del Corpo delle Capitanerie di Porto. L’unità, presentata al pubblico lo scorso mese di gennaio, fa parte di un innovativo progetto concepito, per caratteristiche tecniche, ad assolvere in maniera efficiente e prolungata a missioni di ricerca e soccorso d’altura, salvaguardando così la vita umana in mare. Lunga circa 18 metri, larga 4,5 metri e con un’immersione di 1,15 metri, la motovedetta ha un’autonomia di circa 300 miglia nautiche e sviluppa una velocità di punta di 35 nodi. Concepita per garantire massima sicurezza sia all’equipaggio
Brindisi: Pesca illegale. La Capitaneria sequestra ricci di mare Attualità Primo Piano 24 Febbraio 202524 Febbraio 2025 Nella mattinata di ieri, domenica 23 febbraio, è stata predisposta un’attività mirata al contrasto della pesca illegale, con particolare attenzione alla pesca ed al commercio illegale del riccio di mare, anche alla luce della Legge Regionale n. 6 del 18 aprile 2023 ‘Misure di salvaguardia per la tutela del riccio di mare”, che vieta nel mare territoriale della Puglia il prelievo, la raccolta, la detenzione, il trasporto, lo sbarco e la commercializzazione degli esemplari di riccio di mare e dei relativi prodotti derivati freschi per tre anni, intesa a favorire il ripopolamento del riccio di mare nei mari regionali, garantendo un periodo di riposo della specie, preservando la risorsa ittica e scongiurando il rischio di estinzione dovuto ai massicci prelievi. I
Brindisi: Iniziativa in memoria di De Falco e Sottile Attualità Eventi Primo Piano 24 Febbraio 202524 Febbraio 2025 Giovedì 27 febbraio 2025, a partire dalle ore 10.00 nella piazza Sottile-De Falco, antistante Palazzo Granafei-Nervegna, il Presidio Libera di Brindisi a loro intitolato organizza con le scuole, le realtà sociali e le istituzioni un’iniziativa in memoria del Vice Brigadiere Alberto De Falco e del Finanziere Scelto Antonio Sottile, che l’associazione Libera ricorda come vittime innocenti delle mafie. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Sant'Elia Commenda, l'Istituto Comprensivo Santa Chiara con indirizzo musicale - scuola Dada, l'associazione culturale “Le colonne”, la Coop. Amani e il CCR di Brindisi, ARCI Brindisi, ANPI Brindisi e il Comune di Brindisi. Nelle scorse settimane i suddetti istituti, insieme al Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Emilio Fiora, al Presidio di Libera e all’associazione culturale “Le colonne”
Brindisi: Gestione ecologica e farmacologica dei disturbi comportamentali Attualità Eventi Primo Piano 21 Febbraio 202521 Febbraio 2025 La Dementia Friendly Community di Cellino San Marco con EridanoCooperativa Sociale ed Auser Brindisi ODV propone per questo Venerdi 21Febbraio 2025 alle ore 17:30 presso "Preso Bene" su Viale Commenda 160 aBrindisi l'incontro dal tema "Gestione ecologica e farmacologica deidisturbi comportamentali nelle demenze".Intervarranno il Dott. Gianluca Giannone, il Dott. Franco Colizzi e ilDott. Vincenzo De Marco che modererà l'incontro nel quale si affronteràil tema della gestione dei disturbi comportamentali nelle demenze,analizzando come gli interventi ambientali possano supportare le terapiefarmacologiche. Saranno discussi approcci pratici e scientifici peraffrontare i comportamenti difficili, mettendo in evidenza l'importanzadi un intervento multidisciplinare e personalizzato per migliorare laqualità della vita dei pazienti. Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti
Brindisi: Convegno Movimento, sport e salute Attualità Cultura Eventi Primo Piano 21 Febbraio 202521 Febbraio 2025 Lunedì 24 febbraio alle 10.00, nella sala Appia della direzione generale in via Napoli, sarà presentato il convegno Movimento, sport e salute in programma il 28 febbraio nella sede dell’Autorità Portuale di Brindisi. L’evento, occasione di confronto tra esperti, campioni dello sport, atleti e rappresentanti delle istituzioni, affronterà temi di forte impatto sulla salute pubblica e sulla qualità della vita, che richiedono l’impegno congiunto di istituzioni, organizzazioni sanitarie e non sanitarie. Interverranno il direttore generale Maurizio De Nuccio, il direttore sanitario Vincenzo Gigantelli, il direttore amministrativo Loredana Carulli, il consigliere regionale e presidente della III Commissione “Assistenza sanitaria” Mauro Vizzino, i responsabili scientifici dell’evento dottor Orlando Furioso, responsabile di branca del Distretto sociosanitario di Brindisi per la Medicina dello sport, e il dirigente medico
Brindisi: Adopt a beach. Gli studenti del Giorgi raccolgono 36 sacchi di rifiuti Attualità Primo Piano 17 Febbraio 202517 Febbraio 2025 Adopt a beach _La più grande minaccia al nostro pianeta è la convinzione che lo salverà qualcun altro. (Robert Swan)_ . "Adopt a beach" creato dal Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) si propone di raccogliere dati sia quantitativi sia qualitativi riguardanti l'inquinamento costiero causato dalla plastica, con l'intento di sviluppare strategie efficaci per contrastarlo. Trattandosi di un'iniziativa di citizenship il successo e la realizzazione dipendono in misura fondamentale dal contributo attivo e consapevole dei cittadini. Partire dai giovani è fondamentale per renderli cittadini attivi e consapevoli del Pianeta che abitiamo. Lunedì 17 febbraio presso la cala di Sant'Andrea (Br) 4 classi dell'Istituto Tecnico Tecnologico "G. Giorgi" di Brindisi guidati da docenti, volontari del WWF e dalla Dirigente Scolastica, professoressa Mina Fabrizio,
Brindisi: Ambiti Territoriali Sociali di Brindisi, rinnovato il protocollo Attualità Primo Piano 17 Febbraio 202517 Febbraio 2025 Ambiti Territoriali Sociali di Brindisi, rinnovato il protocollo d’intesa per la gestioneassociata del WelfareOmogeneità dei livelli di assistenza sui territori e gestione associata delle risorsePNRR per favorire l’inclusione e la coesione sociale, la sottoscrizione nellamattinata di ieri. Promuovere l’omogeneità dei livelli essenziali delle prestazioni sociali sull’interoterritorio provinciale e consolidare le politiche che favoriscono le strategie dicollaborazione tra Enti: con questo obiettivo prioritario, si sono riuniti i referentiistituzionali dei quattro Ambiti Territoriali Sociali – ATS della provincia di Brindisi,presso il salone di rappresentanza in piazza Santa Teresa hanno sottoscritto ierimattina il nuovo protocollo che sigla la rinnovata collaborazione per la gestione informa associata degli interventi di welfare.Nella sua attuazione, il protocollo prevede una funzione di indirizzo politico in capoalla Presidenza della Provincia
Brindisi: ADRINCLUSIVE. Soluzioni e idee nel turismo inclusivo Attualità Primo Piano 17 Febbraio 202517 Febbraio 2025 Il Comune di Brindisi, capofila del progetto Interreg ADRINCLUSIVE, annuncia il lancio di una Call for Innovation rivolta a organizzazioni non profit, startup, scaleup, spin-off universitari e team di ricerca. L'obiettivo è mappare strumenti e tecnologie per migliorare la competitività e la resilienza del modello di turismo inclusivo promosso dal progetto, garantendo un accesso equo e sostenibile alle esperienze turistiche per le persone affette da demenza e declino cognitivo. Le soluzioni selezionate saranno inserite nel Catalogo di prodotti e servizi innovativi per il turismo inclusivo e potranno essere implementate attraverso la cooperazione transfrontaliera. La Call è aperta a realtà che operano nei settori della tecnologia applicata alla salute, del benessere e del turismo. In particolare, si cercano idee e soluzioni nei
Brindisi: Ospedale Perrino. Terapia CAR-T anche per la cura del mieloma multiplo Attualità Eventi Primo Piano 17 Febbraio 202517 Febbraio 2025 L’ospedale Perrino di Brindisi, già secondo centro operativo in Puglia dal 2024 per la cura del linfoma con terapia cellulare immunitaria con CAR-T (Chimeric antigen receptor T-cell), diventa il primo centro in Puglia e il terzo nel Sud Italia per la cura del mieloma multiplo con questa innovativa terapia. L’autorizzazione all’utilizzo della CAR-T anche per questa grave patologia è stata ottenuta il 12 febbraio scorso a conclusione di una lunga e complessa procedura. La terapia sarà eseguita nei reparti di Ematologia e Medicina Trasfusionale. “Il mieloma – dice Domenico Pastore, direttore del reparto di Ematologia - appartiene a un gruppo eterogeneo di tumori del sangue, insieme ai linfomi e alle leucemie, e deriva dalla trasformazione delle plasmacellule. Le terapie con CAR-T, eseguite in pazienti che non rispondono
Brindisi: Tutto è Possibile. Progetto per le scuole Attualità Cultura Primo Piano 15 Febbraio 202515 Febbraio 2025 L'Amministrazione Comunale di Brindisi presenta "Tutto è possibile", un progetto innovativo finanziato nell'ambito dell'Avviso pubblico "Educare in Comune", promosso dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La mission "Tutto è possibile" nasce con l'obiettivo di creare una rete solida e inclusiva che unisca il Comune di Brindisi, i partner locali, i luoghi della città e l'intera comunità educante, per investire nel futuro delle nuove generazioni. Il progetto si fonda su tre pilastri fondamentali: Educazione alla bellezza Inclusione sociale Cittadinanza attiva e responsabile Il fine ultimo dell’iniziativa è quello di contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica attraverso un modello replicabile in altri contesti urbani. I giovani, inizialmente fruitori degli spazi cittadini, si trasformano in veri e propri ambasciatori della