Fasano: La testimonianza di Giovanni Impastato Eventi Primo Piano 3 Febbraio 2025 Giovedì 30 gennaio 2025, la Sala polifunzionale della Biblioteca di Comunità I Portici -“Ignazio Ciaia” ai Portici delle Teresiane ha ospitato un doppio evento di grande rilevanza, con oltre 500 partecipanti tra le due sessioni, quella mattutina riservata alle scuole e quella serale aperta al pubblico. Giovanni Impastato, fratello del noto attivista e giornalista Peppino Impastato, ha condiviso la sua toccante testimonianza sulla lotta contro la mafia, un tema di fondamentale importanza che ha catturato l’attenzione di tutti i presenti. La mattina, più di 200 studenti delle scuole superiori hanno avuto l'opportunità di incontrare Giovanni Impastato in un contesto educativo stimolante. L’assessora alla Cultura, Cinzia Caroli, ha aperto la sessione sottolineando l'importanza di riflettere su tematiche delicate come quella della mafia, invitando
Fasano: Giovanni Impastato ospite alla Biblioteca di Comunità Eventi Primo Piano 28 Gennaio 202528 Gennaio 2025 Appuntamento di particolare rilevanza in Biblioteca di Comunità “Ignazio Ciaia” – I Portici,che ospiterà Giovanni Impastato, fratello di Peppino, giornalista, conduttore radiofonico e attivista siciliano, membro di Democrazia Proletaria e noto per le sue denunce contro le attività di Cosa nostra, a seguito delle quali fu assassinato il 9 maggio 1978. Sarà un'importante occasione per approfondire la conoscenza del libro "Mio fratello - Tutta una vita con Peppino", pubblicato da LIBRERIA pienogiorno, un'opera che racchiude l'intensità e il coraggio di una vita dedicata alla giustizia. Il doppio appuntamento si svolgerà giovedì 30 gennaio 2025, alle ore 10:00 riservato alle scuole, e alle 18:00, nella suggestiva Sala polifunzionale della nuova Biblioteca di Comunità, ubicata ai Portici delle Teresiane. La serata sarà condotta con
Fasano: Milena Palminteri presenta Come l’Arancio Amaro Eventi Primo Piano 20 Gennaio 202520 Gennaio 2025 Martedì 21 gennaio, la Biblioteca di Comunità I. Ciaia di Fasano si trasformerà in un vivace palcoscenico letterario, accogliendo la talentuosa scrittrice palermitana Milena Palminteri. Sarà l’occasione perfetta per scoprire il suo acclamato romanzo, "Come l'arancio amaro", edito da Bompiani. Dopo una pausa natalizia ricca di emozioni, la rassegna “Pòr-ti-ci” – un progetto del Comune di Fasano in collaborazione con i Presidi del Libro – riprende il suo cammino, e lo fa in grande stile. L’evento di martedì segna un nuovo capitolo di questa avventura culturale, con la Biblioteca di Comunità che si conferma come un vero e proprio centro pulsante di idee e creatività. A moderare l'incontro sarà l’assessore alla Cultura Cinzia Caroli, che non nasconde il suo entusiasmo: «Con grande orgoglio
San Michele S.no: Loredana Capone inaugura la biblioteca di comunità “S.Cavallo” Attualità Cultura Primo Piano 18 Marzo 202218 Marzo 2022 Il progetto di riqualificazione dell'attuale sede è stato finanziato dalla Regione Puglia per oltre 150mila euro grazie all'avviso pubblico “Community Library" Parte una nuova stagione per la cultura a San Michele Salentino dove l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Allegrini e con l’impegno in prima persona dell’assessora alla cultura Rosalia Fumarola, restituisce alla comunità la biblioteca "S. Cavallo": più moderna, funzionale ed accessibile. Risultato di un profondo percorso di riqualificazione e rifunzionalizzazione grazie al finanziamento di oltre 150mila euro ricevuto nell’ambito dell’avviso pubblico regionale Community Library, “Sistema delle biblioteche comunali dell'Alto Salento”, seguito passo dopo passo dall’assessora Fumarola. Una parte dei lavori, inoltre, sono stati realizzati grazie a fondi messi a disposizione dal bilancio comunale per dotare la struttura di un nuovo
Latiano: La Biblioteca Innovativa di Comunità G. De Nitto amplia i suoi servizi alla comunità. Attualità Cultura Primo Piano 15 Novembre 202115 Novembre 2021 La Biblioteca Innovativa di Comunità “G. De Nitto” amplia i suoi servizi alla comunità. A partire da lunedì 15 Novembre si potrà usufruire del servizio di coworking pensato per offrire gratuitamente spazi idonei e attrezzati ad associazioni e professionisti che ne facciano richiesta. Dal 15 novembre al 16 dicembre, nei pomeriggi di apertura della biblioteca (lunedì, mercoledì e giovedì dalle 15:30 alle 18:30), sarà possibile partecipare a divertenti attività laboratoriali per bambini e bambine dai 3 ai 13 anni. Il progetto PAROLE COME MANI ha infatti lo scopo di avvicinare i più piccoli al mondo della lettura e far scoprire loro il patrimonio culturale e la storia della città. La BIC, inoltre, nell’ambito del progetto PAROLE COME FILI, accoglierà le scuole di