Bari: Al via il Laboratorio “Autori!” nel carcere Eventi Primo Piano 29 Gennaio 202529 Gennaio 2025 Il laboratorio Autori!, che fa parte della stagione 2024/25 dei Laboratori Urbani, è un'iniziativa di grande valore educativo e sociale, che coinvolge i detenuti in un percorso di scrittura autobiografica, narrazione ad alta voce e storytelling digitale. L'obiettivo è trasformare le storie di vita dei detenuti in testimonianze capaci di ispirare e sensibilizzare, non solo i partecipanti, ma anche un pubblico più ampio. Curato da Senza Piume con Damiano Nirchio e in collaborazione con Omero su Marte e la consulenza scientifica della Coop. Soc. C.R.I.S.I. (esperta in Giustizia Riparativa e Mediazione Penale) il laboratorio avrà una duplice finalità: favorire il processo di riflessione e responsabilizzazione dei detenuti attraverso la scrittura, e diffondere un messaggio educativo che possa arrivare anche alle
Bari: ResExtensa workshop esclusivo della Danza Porta d’Oriente Eventi Primo Piano 23 Gennaio 202523 Gennaio 2025 Il 1 e 2 febbraio 2025, Bari diventa il cuore pulsante della danza contemporanea con un evento di eccezionale valore formativo. ResExtensa - Centro Nazionale di Produzione della Danza Porta d’Oriente in collaborazione con i direttori della compagnia Kor’sia – Antonio de Rosa, Mattia Russo e Giuseppe d'Agostino – presenta un workshop esclusivo dedicato al repertorio di Sharon Eyal, una delle figure più innovatrici e acclamate della danza internazionale. Questo workshop, che si terrà nella città pugliese, offre ai danzatori avanzati e professionisti un'occasione unica di esplorare il linguaggio coreografico di Eyal, interpretato e trasmesso dal danzatore Johnny McMillan, protagonista delle sue creazioni e figura centrale nella compagnia L-E-V. La sua esperienza diretta con la coreografa israeliana, unita alla sua
Bari: Da Jeff Ballard agli Yellowjackets torna Nel gioco del Jazz Eventi Primo Piano 22 Gennaio 202522 Gennaio 2025 Affondano nel Mediterraneo le radici della cantante italo-algerina Karima, che l’1 febbraio presenterà in anteprima assoluta il suo prossimo omaggio discografico alla canzone italiana per l’apertura di «Music Loves - Part One», la stagione 2025 dell’associazione Nel Gioco del Jazz presieduta da Donato Romito con la direzione artistica di Pietro Laera. Sino al 28 maggio saranno in tutto sette i concerti al Teatro Forma di Bari, dove saranno di scena molti ospiti internazionali, dai batteristi americani Jeff Ballard e Joey Baron al nuovo talento del jazz europeo, il trombettista francese Fabien Enger, oltre ai leggendari Yellowjackets con i quali s’identifica la stagione più sfolgorante del jazz fusion. Nelle vesti di bandleader ci saranno anche alcuni indiscussi talenti della florida scena
Bari: Al Multisala Galleria la regista Sara Fgaier Cultura Primo Piano 22 Gennaio 202522 Gennaio 2025 Riprende, con la sezione invernale, la storica rassegna di cinema internazionale “Registi fuori dagli ScheRmi”, che si svolge al Multisala Galleria di Bari. La manifestazione, giunta alla sua quattordicesima edizione, è un’immersione nel miglior cinema d’autore in circolazione e un’indagine del cinema contemporaneo. A proseguire questa esplorazione cinematografica, lunedì 27 gennaio alle 20.45, ci sarà in sala la regista, produttrice e montatrice Sara Fgaier, che accompagnerà il suo film “Sulla terra leggeri”, già in concorso allo scorso Festival di Locarno. Insieme alla regista interverranno: Luigi Abiusi e Cristina Piccino, critico cinematografico del quotidiano il Manifesto. Dopo l’impegno come montatrice in alcuni dei documentari più importanti degli ultimi anni, tra cui quelli di Pietro Marcello (“La bocca del lupo” e “Il Silenzio di Pelesjan”) e il film “Bella e perduta”, poi del documentario “Le mura di Bergamo”, Sara
Bari: Al Teatro Piccinni La Grande Magia Eventi Primo Piano 20 Gennaio 202520 Gennaio 2025 A quarant’anni dalla scomparsa di Eduardo De Filippo, Natalino Balasso e Michele Di Mauro portano in scena “La grande magia”, diretti da Gabriele Russo. Lo spettacolo arriva in Puglia a Bari al teatro Piccinni per la stagione “Altri Mondi” dal 23 al 26 gennaio (giovedì ore 19:30, venerdì ore 21, sabato ore 20, domenica ore 18) e poi tornerà a FEBBRAIO a Lecce martedì 25 alle 21 al teatro Apollo e a Foggia - teatro Umberto Giordano - il 26 e 27 (ore 21), sempre nell’ambito delle stagioni dei Comuni, organizzate in collaborazione con Puglia Culture. Quando andò in scena per la prima volta nel 1948, lo spettacolo non fu capito. «Ci fu quella resistenza – racconta Gabriele Russo – che
Bari: L’Irreale Meridione Dal Barocco al Sogno Contemporaneo Eventi Primo Piano 16 Gennaio 202516 Gennaio 2025 Un evento dedicato alla figura e all’opera di Vittorio Bodini, intellettuale pugliese e straordinario ponte culturale tra Puglia e Spagna. E poi la possibilità di “riviverlo” grazie all’Intelligenza Artificiale. Un personaggio letterario che, in anteprima assoluta, viene clonato dando vita ad una forma moderna di eredità della sua opera. Salentino di origine, fu molto legato anche alla città di Bari dove nacque ed ebbe modo di insegnare come docente universitario. E sarà proprio Bari a rendergli omaggio, sabato 18 gennaio, quando il Teatro Kursaal Santalucia ospiterà l'iniziativa “L’Irreale Meridione – Dal Barocco al Sogno Contemporaneo” che intende celebrare l’importanza di Bodini come interprete dell’anima meridionale e come autore capace di esplorare i solchi della terra pugliese: la sua opera, di fatto, è
Bari: Andrea Buscemi in Il Mercante di Venezia Cultura Eventi Primo Piano 10 Gennaio 202510 Gennaio 2025 Andrea Buscemi torna in doppia veste di attore e regista con la sua rivisitazione de “Il Mercante di Venezia”, una delle opere più celebri e affascinanti di William Shakespeare. Un debutto nazionale, prodotto dalla compagnia pugliese Tiberio Fiorilli, che andrà in scena sabato 11 gennaio (ore 21.00) e domenica 12 gennaio (ore 18.00) al Teatro Abeliano di Bari. Con questo spettacolo, il poliedrico artista pisano segna un significativo ritorno sulle scene, dopo il successo di “Uno Nessuno e Centomila” dello scorso ottobre. Un nuovo progetto che si propone di incantare il pubblico, offrendo una lettura intensa e contemporanea di un grande classico del teatro nonché un notevole sforzo economico della compagnia barese. Ad affiancare Andrea Buscemi sul palco, un cast composto da Livia Castellana, Martina Benedetti, Francesco
Bari: Storia di come mi chiamo di e con Massimiliano di Corato Eventi Primo Piano 19 Dicembre 202419 Dicembre 2024 In scena nella Sala Actor del Teatro Abeliano di Bari, venerdì 27 e sabato 28 dicembre (ore 21:00) Storia di come mi chiamo di e con Massimiliano di Corato, ultima produzione della Compagnia del Sole. Un groviglio di storie che unisce il teatro di narrazione e la biografia, passando per la fiaba popolare e svelando un percorso verso la conoscenza di se stessi. Il palcoscenico si fa laboratorio in questo esperimento attoriale alla ricerca di una forma di narrazione contemporanea. Il pubblico può assistere ad ogni momento di confronto dell'attore col materiale drammaturgico e scenico, con uno sguardo privilegiato sul lavoro dell'artista con la sua opera. Uno spettacolo fatto a pezzi per raccontare la genesi di una creazione. È possibile ricevere informazioni e prenotarsi
La Ciclovia dell’Acquedotto diventi ciclopedonale Attualità Eventi Primo Piano 9 Dicembre 20249 Dicembre 2024 Un tavolo tecnico in Regione per approfondire la possibilità di convertire in “ciclopedonale” la pista ciclabile della Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese. È l’impegno assunto dall’assessora regionale ai Trasporti Debora Ciliento nel corso di un incontro che si è svolto il 2 dicembre, in modalità telematica e in un clima di grande cordialità. Già dalla cerimonia inaugurale del tratto di ciclovia tra Ceglie e Villa Castelli l’assessora aveva espresso la sua attenzione al tema, accettando di buon grado di posare dietro lo striscione e mostrando l’immagine “Una via per tutti, tutti per una via”. Nell’incontro gli ambientalisti hanno ribadito che è importante e urgente la conversione in ciclopedonale del tratto di ciclovia che corre sulla strada di servizio e sui ponti canale dell’Acquedotto Pugliese. L’importanza
Terremoti, Regione Puglie e Asset a lavoro per la prevenzione Attualità Primo Piano 9 Dicembre 20249 Dicembre 2024 Razionalizzare la conoscenza relativa alle alterazioni che lo scuotimento sismico può produrre in particolari aree dei territori è tra gli obiettivi degli studi di Microzonazione sismica (Ms). Studi finalizzati a restituire informazioni utili per la progettazione, la pianificazione, la gestione dell’emergenza e per l’eventuale ricostruzione post sisma. Le mappe di pericolosità sismica di base dell’Ingv, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, forniscono un quadro delle aree più a rischio in Italia in base ai valori di scuotimento atteso del terreno. Tra queste figurano l’Appennino Dauno e il Gargano, ma anche il resto del territorio pugliese è caratterizzato da valori non trascurabili. Da qui si comprende quanto sia importante disporre di strumenti aggiornati per la prevenzione dei disastri. In Puglia gli studi di