Brindisi Asl. Al via Gatekeeper, il progetto sperimentale per la promozione della salute negli over 55 Attualità Eventi Primo Piano 18 Marzo 202318 Marzo 2023 Dopo l’approvazione del Comitato Etico, la Asl Brindisi ha aderito a Gatekeeper, il progetto europeo “Stili di vita e Promozione della Salute negli over 55” attuato in Puglia dalla Regione attraverso AReSS Puglia e InnovaPuglia. Referente aziendale del progetto è Luigi Vernaglione, direttore della struttura complessa di Nefrologia e Dialisi. Lo studio Gatekeeper si pone l’obiettivo di verificare la possibile incidenza dell’intelligenza artificiale tramite cellulare per “modificare” comportamenti scorretti ed effettuare scelte di vita salutari. Si tratta del più ampio studio mai realizzato prima in Italia per la valutazione dell’utilità della tecnologia attraverso l’utilizzo di app dedicate alla promozione di corretti stili di vita e per il monitoraggio, realizzato per la prima volta, del loro rapporto costo-efficacia. Alla sperimentazione possono partecipare i
Brindisi: Asl. Accolta la nave di Emergency con 105 persone salvate al largo della Libia Attualità Primo Piano 11 Marzo 202311 Marzo 2023 EMILIANO SI È RECATO SUL POSTO: “QUI TUTTI I LIVELLI DELLA REPUBBLICA SI SONO COORDINATI SECONDO IL PRINCIPIO DI LEALE COLLABORAZIONE CHE CONTRADDISTINGUE LA PUGLIA” Ha ormeggiato ieri mattina nel porto interno di Brindisi la nave di Emergency, dopo il salvataggio di 105 persone in acque internazionali di fronte alla Libia. Sul posto si è recato anche il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. La prima assistenza sanitaria ai migranti è stata garantita dal Servizio di Emergenza urgenza della Asl Brindisi. Le attività di accoglienza sono state programmate in stretta collaborazione con le istituzioni locali durante gli incontri avvenuti in Prefettura nei giorni scorsi, a cui avevano partecipato il direttore sanitario della Asl Brindisi, Vito Campanile, e il direttore del 118, Massimo
Brindisi: Asl. Nomina del commissario straordinario Attualità Primo Piano 7 Marzo 20237 Marzo 2023 Nelle more dell’espletamento del procedimento per la nomina del nuovo Direttore Generale, venerdì 3 marzo 2023 la Giunta regionale ha nominato Giovanni Gorgoni come Commissario straordinario della Asl Brindisi. Con l’insediamento, avvenuto in data odierna, si formalizza il passaggio dalla gestione ordinaria alla gestione straordinaria. Giovanni Gorgoni è Direttore Generale di AReSS Puglia (Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale) e il Presidente di EUREGHA (European Regional and Local Health Authorities). È anche tesoriere di EuroHealthNet e professore universitario di management pubblico. In passato ha diretto in Puglia il Dipartimento regionale della Salute e due aziende sanitarie locali. Il commissario si è subito occupato dei dossier più urgenti della sanità brindisina: le difficoltà del sistema di emergenza-urgenza dell'intero territorio e
Brindisi: Giornata mondiale del rene, iniziative a Brindisi e a Francavilla Fontana Attualità Eventi Primo Piano 7 Marzo 20237 Marzo 2023 Anche quest'anno l'Unità operativa complessa di Nefrologia e Dialisi, diretta da Luigi Vernaglione, congiuntamente alla Società italiana di nefrologia e alla Fondazione italiana del rene, aderisce alla Giornata mondiale del rene, che sarà celebrata giovedì 9 marzo. Per l'occasione il personale della Nefrologia allestirà due postazioni per lo screening gratuito delle malattie renali. A Brindisi dalle 9 alle 18 medici, infermieri e operatori sociosanitari saranno presenti all'ospedale Perrino, in prossimità del Cup al primo piano. A Francavilla Fontana, invece, i cittadini potranno sottoporsi agli screening al piano terra del Castello Imperiali, dalle 7.30 alle 13.30. Lo screening prevede il controllo della pressione arteriosa, l’esame delle urine per la ricerca di proteinuria e un breve colloquio medico, con la distribuzione di materiale informativo. In
Brindisi: Vaccinazioni anti Covid. Aggiornamento dei centri attivi dal 13 al 17 febbraio Attualità Primo Piano 10 Febbraio 202310 Febbraio 2023 Aggiornamento dei centri attivi nei comuni della provincia di Brindisi per le vaccinazioni anti Covid della popolazione dai 12 anni in su. La somministrazione prosegue con la collaborazione dei medici di famiglia e delle farmacie. Disponibili due formulazioni bivalenti di vaccini a m-RNA (original/omicron BA.1 di Spikevax e Comirnaty e original/BA.4-5 di Comirnaty), indicati come dose di richiamo. Dalla prossima settimana il vaccino anti Covid sarà somministrato nei principali Centri vaccinazione della Asl, tranne per Brindisi dove rimane attivo Bozzano e per i fragili il Centro Primula dell’ospedale. Ai centri si accede con prenotazione che può essere effettuata attraverso i diversi canali: sportelli Cup Asl, farmacie, call center 800888388 o 080 9181603 da cellulare, portale della Salute dal menù “Servizi online”. La somministrazione
Brindisi: Distretto sociosanitario, attivazione del nuovo ambulatorio infermieristico Attualità Primo Piano 9 Febbraio 20239 Febbraio 2023 Dal 13 febbraio sarà attivo, nel Distretto sociosanitario di via Dalmazia a Brindisi, un ambulatorio infermieristico con l’offerta di prestazioni che migliorano il percorso assistenziale di cura in stretta connessione con i Medici di assistenza primaria e i servizi territoriali. Si tratta di una struttura preposta all’erogazione di cure e prestazioni gestite e organizzate direttamente dal Professionista Infermiere, che sarà istituita in tutti e quattro i Distretti della Asl. L’obiettivo è garantire la continuità assistenziale per i pazienti deambulanti che hanno necessità di interventi come ad esempio terapia iniettiva, gestione medicazioni e fornitura materiali. All’interno di questi ambulatori opera lo stesso personale, infermieristico e di supporto, già impiegato nei distretti. Nel Poliambulatorio di via Dalmazia saranno erogate in particolare le seguenti prestazioni:
Brindisi: Ospedale Perrino. Chirurgia toracica in collaborazione tra Asl Brindisi e Taranto Attualità Primo Piano 8 Febbraio 20238 Febbraio 2023 Effettuati nel blocco operatorio dell'ospedale Perrino i primi tre interventi di Chirurgia toracica per la diagnosi delle neoplasie polmonari grazie al protocollo d'intesa siglato tra le Asl di Brindisi e Taranto previsto dal percorso diagnostico terapeutico assistenziale del carcinoma al polmone. I chirurghi tarantini dell'ospedale Ss. Annunziata, coadiuvati dall'équipe di Pneumologia del Perrino diretta da Eugenio Sabato e da quella di Anestesia e Rianimazione, guidata da Massimo Calò, hanno portato il loro know-how nelle sale operatorie brindisine che per la prima volta hanno ospitato interventi di questo tipo. I benefici per gli utenti si traducono nella possibilità di ricevere una diagnosi veloce e in loco a differenza del passato, quando per approfondire questo tipo di patologie bisognava ricercare la specialità in
Brindisi: Asl. Precisazione circa deposito pericoloso nell’ospedale Perrino Attualità Cultura Eventi Primo Piano 6 Febbraio 20236 Febbraio 2023 In riferimento alla segnalazione della Cgil circa deposito pericoloso nell’ospedale Perrino, si precisa che i locali a cui si fa riferimento erano stati impiegati temporaneamente come deposito per esigenze della direzione sanitaria dell’ospedale. Lo spostamento del materiale è già stato avviato e i locali sono stati parzialmente liberati. Oggi, 6 febbraio, è previsto il completamento dell’operazione. L’Area Tecnica fa sapere che la ripresa dei lavori per l’ammodernamento del Centro Ustioni è prevista per il prossimo 14 febbraio con la realizzazione della cabina elettrica. Questo consentirà, a seguire, di trasferire i degenti nella porzione già ristrutturata e avviare i lavori di adeguamento nella zona oggi utilizzata. UFFICIO STAMPA ASL BR Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e
Brindisi: Asl. Dipendenze patologiche e stimolazione magnetica transcranica Attualità Cultura Eventi Primo Piano 4 Febbraio 20234 Febbraio 2023 Modulare le attività cerebrali senza farmaci per contrastare le dipendenze patologiche quando la terapia farmacologica non sia indicata. È la finalità della stimolazione magnetica transcranica, la Tms, al centro di un corso di formazione che si è tenuto nell’aula magna del Polo universitario in piazza Di Summa a Brindisi nei giorni scorsi. Il corso è stato promosso da Salvatore de Fazio, responsabile facente funzione del Servizio per le Dipendenze patologiche della Asl Brindisi. Sono intervenuti il professor Marco Diana, direttore del laboratorio di neuroscienze cognitive dell'Università degli Studi di Sassari, uno dei massimi esperti del settore, che ha illustrato le basi teoriche della Tms. De Fazio, invece, ha approfondito il rapporto tra la Tms e il gioco d'azzardo patologico. “Quella che viene
Brindisi: Asl. Riapre il Centro Dialisi di Ostuni dopo i lavori di ristrutturazione Attualità Primo Piano 27 Gennaio 202327 Gennaio 2023 E' di nuovo aperto e funzionante il Centro Dialisi dell'ospedale di Ostuni. Era rimasto chiuso dall'ottobre scorso per consentire l'esecuzione di importanti lavori di ammodernamento. I pazienti, durante questo periodo, sono stati temporaneamente indirizzati alle vicine sedi di Oria e di Fasano. La dotazione di posti letto è rimasta invariata: otto dedicati alle operazioni di emodialisi ed uno ai pazienti in osservazione, che vengono ospitati separatamente in una sala denominata " grigia". Le postazioni sono dislocate in locali molto ampi, al quale si aggiungono una stanza per i medici, due spogliatoi, una sala macchine per la disinfezione dei reni artificiali ed un'altra per la manutenzione. L'innovazione più importante è quella relativa al ciclo dell'acqua necessaria alle apparecchiature per la dialisi: è stato