Polignano a mare: Al Teatro Vignola Tartufo Cultura Primo Piano 28 Gennaio 2025 Dall’omonima commedia di Molière, il drammaturgo, attore e regista Michele Sinisi porta in scena una sua rielaborazione di “Tartufo”, produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale, con con Stefano Braschi, Gianni D’Addario, Sara Drago, Marisa Grimaldo, Donato Paternoster, Bianca Ponzio, Marco Ripoldi, Michele Sinisi, Adele Tirante. Lo spettacolo va in scena il 30 gennaio al teatro Vignola di Polignano a Mare (ore 21) e il 31 gennaio al teatro comunale di Novoli (ore 20.45), nell’ambito delle stagioni teatrali dei Comuni, organizzate in collaborazione con Puglia Culture. Michele Sinisi si confronta ancora una volta con un classico, muovendosi all’interno di una commedia che, dietro le sfumature farsesche, cela sotto pelle un lato oscuro, dato dall’ambiguità di un protagonista sinistro, misterioso. La parola di
Manduria: Il Liceo De Sanctis-Galilei coinvolto nel progetto Scuole Riparative Attualità Eventi Primo Piano 28 Gennaio 202528 Gennaio 2025 Il Liceo De Sanctis-Galilei di Manduria è stato scelto per partecipare al progetto nazionale“Scuole riparative: ascoltare il conflitto, costruire fiducia”. Questo importante percorso educativo mira a formare le scuole nella gestione consapevole dei conflitti, perché siano sempre più e a tutti gli effetti luoghi di inclusione, dialogo e rispetto. Il progetto, al via il 30 gennaio, è coordinato dalla Funzione Strumentale Professionalità Docenti, Prof.ssa Angela Falcone e dalla Referente CIC d’Istituto, Prof.ssa Giovanna Caforio e vede il Liceo De Sanctis Galilei in collaborazione con la Cooperativa DIKE di Milano, la Fondazione Don Calabria di Verona e la Cooperativa CRISI di Bari Infatti, con la guida delle formatrici Dott.sse Ilaria De Vanna, Eugenia Paradiso, Anna Coppola, Marzia Lillo,saranno costituiti due gruppi di mediatori:
Lecce: Al Via il Workshop intensivo della Scuola degli Attori Eventi Primo Piano 28 Gennaio 202528 Gennaio 2025 In programma dal 7 al 9 febbraio 2025, dalle 14 alle 18, il workshop intensivo della Scuola degli Attori a cura di Astràgali Teatro. Gli incontri si svolgono nella sede della compagnia teatrale, ubicata in via Giuseppe Candido, 23 a Lecce e sono curati da Fabio Tolledi, regista, direttore artistico di Astràgali Teatro, Presidente del Centro Italiano dell’International Theatre Institute – ITI UNESCO. Il percorso, rivolto a chiunque voglia approcciarsi o perfezionarsi all’ambito teatrale, si sviluppa attraverso tecniche individuali e collettive riguardanti il movimento, la vocalità, il canto, l'interpretazione di un testo e la sua “messa in azione”, indispensabili per far emergere le peculiarità di ciascuno all’interno del gruppo. Attraverso il training fisico, il partecipante apprende come stare sulla scena, concentrandosi su gesto, presenza, sguardo e voce, con
Francavilla F.na: Il Consiglio Comunale vota le varianti urbanistiche Attualità Primo Piano 28 Gennaio 2025 Lunedì 27 gennaio il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità i progetti e le varianti urbanistiche indispensabili per la realizzazione dei parcheggi a servizio dello stadio e del palazzetto dello sport. “Il voto all’unanimità del Consiglio Comunale – commenta l’Assessore al ramo Domenico Attanasi – ci consente di avviare l’acquisizione dei terreni su cui sorgeranno le due aree parcheggio. La loro collocazione a ridosso del centro cittadino potrà accelerare il processo di intermodalità dal mezzo privato a quello pubblico, alleggerendo il traffico urbano. Si tratta di un passo necessario per decongestionare il centro e attuare le innovazioni presenti nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS).” Le due delibere, oltre a ribadire la pubblica utilità delle opere, prevedono le varianti al vigente piano di
Fasano: Giovanni Impastato ospite alla Biblioteca di Comunità Eventi Primo Piano 28 Gennaio 202528 Gennaio 2025 Appuntamento di particolare rilevanza in Biblioteca di Comunità “Ignazio Ciaia” – I Portici,che ospiterà Giovanni Impastato, fratello di Peppino, giornalista, conduttore radiofonico e attivista siciliano, membro di Democrazia Proletaria e noto per le sue denunce contro le attività di Cosa nostra, a seguito delle quali fu assassinato il 9 maggio 1978. Sarà un'importante occasione per approfondire la conoscenza del libro "Mio fratello - Tutta una vita con Peppino", pubblicato da LIBRERIA pienogiorno, un'opera che racchiude l'intensità e il coraggio di una vita dedicata alla giustizia. Il doppio appuntamento si svolgerà giovedì 30 gennaio 2025, alle ore 10:00 riservato alle scuole, e alle 18:00, nella suggestiva Sala polifunzionale della nuova Biblioteca di Comunità, ubicata ai Portici delle Teresiane. La serata sarà condotta con
Collepasso: Termina la rassegna Briciole con Bertuccia all’Inferno Eventi Primo Piano 28 Gennaio 2025 Domenica 2 febbraio al Teatro Auditorium della Scuola Primaria di via Giacomo Puccini a Collepasso, in provincia di Lecce, con "Bertuccia all’inferno" si conclude la prima edizione di "Briciole". La rassegna teatrale per bambini e famiglie è organizzata dal Comune di Collepasso, nell’ambito delle iniziative del locale Coordinamento pedagogico, in collaborazione con l’associazione culturale Ura Teatro, con la direzione artistica di Laura Scorrano, e con il sostegno della Regione Puglia, grazie al Sistema integrato di educazione e istruzione ZeroSei. Alle 17:30 (ingresso gratuito | prenotazione obbligatoria con messaggio WhatsApp al 3285317676) sul palco "Bertuccia all’inferno", produzione di Ura Teatro di e con Fabrizio Pugliese (dai 5 anni - tout public). In scena un narratore e un burattino decidono di raccontare una storia. Si assegnano le parti: Bertuccia fa Bertuccia, il narratore tutti gli altri personaggi, e alla considerazione
Brindisi: Raccolta sangue dedicata a Antonella Quarta Eventi Primo Piano 27 Gennaio 202527 Gennaio 2025 Sarà dedicata all’ematologa Antonella Quarta, scomparsa a settembre 2021, la raccolta straordinaria sangue in programma il 13 febbraio dalle 8.30 alle 12, nel Centro Trasfusionale dell’ospedale Perrino di Brindisi. L’iniziativa è stata organizzata dalla Asl in collaborazione con gli Ordini dei Medici e dei Farmacisti della provincia di Brindisi, l’Ordine dei Biologi di Puglia e Basilicata e l’Associazione Thalassemici Brindisi. Nel reparto di Ematologia Antonella Quarta ha guidato il Centro Microcitemia, che dal 2021 porta il suo nome. Una donna che si è contraddistinta dal punto di vista professionale e umano e che con il suo operato ha contribuito a migliorare la qualità della vita di tutti i suoi pazienti. Antonella Miccoli, direttore del Centro Trasfusionale, spiega che “la giornata, aperta a tutti
Martina Franca: Peregrinatio della reliquia del Beato Giovanni Paolo I Eventi Primo Piano 27 Gennaio 2025 La parrocchia Regina Mundi di Martina Franca ospiterà, da domenica 26 gennaio a domenica 2 febbraio, la reliquia del Beato Giovanni Paolo I, con una settimana ricca di incontri, celebrazioni e momenti di riflessione. L’iniziativa offrirà ai fedeli e ai visitatori l’opportunità di approfondire la figura del “Papa del sorriso”, accostandosi con devozione alla sua reliquia e partecipando a eventi spirituali e culturali. Giovanni Paolo I, nato Albino Luciani, è stato una figura di straordinaria umiltà e fede, ricordato con affetto come il “Papa del sorriso”. Il suo breve pontificato, durato appena 33 giorni nel 1978, ha lasciato un segno indelebile nella Chiesa e nei fedeli per la sua semplicità e per la profondità del suo messaggio spirituale. Il programma si apre
Lecce: Alla Biblioteca Bernardini La Musica della Shoah Eventi Primo Piano 27 Gennaio 202527 Gennaio 2025 27 gennaio 2025, alle ore 18.00, nella Sala Teatro della Biblioteca Bernardini il Soroptimist Club di Lecce, propone un incontro di riflessione sul tema: “Musica e canti di prigionia. Le orchestre femminili e le musiche nei lager”. Nella serata dopo l’intervento introduttivo della presidente del Soroptimist Club Lecce, Mariacristina Solombrino, gli interventi della professoressa Mariacarla De Giorgi, docente di Musicologia di Unisalento, della professoressa Anna Rita Gabellone, docente di Storia delle dottrine politiche di Unisalento, del direttore del Polo Biblio-museale di Lecce Luigi De Luca e del professore Ubaldo Villani Lubelli docente di Steoria delle Istituzioni politiche di Unisalento. A seguire alle ore 20.00, nella Sala del Chiostro 500, nell’ambito della mostra fotografica “Io ti ricordo. 80 anni da Auschwitz”, realizzata
OPI Brindisi condanna le aggressioni al personale sanitario Attualità Primo Piano 27 Gennaio 202527 Gennaio 2025 L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Brindisi esprime un profondo disappunto e ferma condanna per le ripetute aggressioni che il personale infermieristico è costretto a subire all’interno del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) dell’Ospedale “Perrino. Si tratta di episodi di violenza sempre più frequenti che non solo mettono in grave pericolo l’incolumità fisica e psicologica degli operatori, ma compromettono gravemente anche la qualità del servizio erogato, portando in alcuni casi alla necessità di sospendere le attività e a cure mediche per le vittime. Le aggressioni subite dai professionisti sanitari non sono unicamente una violazione della loro sicurezza, ma un fattore che aggrava ulteriormente la carenza di personale, mettendo a rischio la continuità e l'efficacia delle prestazioni sanitarie. È inaccettabile che