Mesagne: Spettacolo I figli della frettolosa Primo Piano 21 Novembre 202421 Novembre 2024 UNO SPETTACOLO STRAORDINARIO DAL TITOLO "I FIGLI DELLA FRETTOLOSA" I figli della frettolosa è uno spettacolo, frutto di un laboratorio, come da progetto, che affronta il tema della cecità e del significato più ampio che ha oggi la parola “vedere”. In un mondo iper-eccitato dal bombardamento di immagini e suoni, che sempre più neutralizzano i nostri sensi forti – vista e udito – l’attenzione dell’individuo è sempre più distante dalla vera conoscenza dell’essere, dell’esistenza. un'idea di Gianfranco Berardi, attore e autore non vedente, e di Gabriella Casolari, attrice e autrice, che con la propria compagnia, in maniera reale e in maniera allegorica, utilizzano il tema della cecità e della mancanza come perno della propria poetica. Il progetto si inserisce nelle Azioni pilota per il welfare
Mesagne: Presentazione di “Dietro l’angolo” di Paola Boldrini Primo Piano 21 Novembre 202421 Novembre 2024 “Dietro l’angolo”, a Mesagne la presentazione del libro di Paola Boldrini. Raccoglie le testimonianze di persone affette da patologie croniche, inclusa quella dell’autrice: sabato 23 novembre al caffè letterario “Lab Creation” di Mesagne a partire dalle ore 18:00 Con l’intervento del sindaco di Mesagne Antonio Matarrelli e del presidente della Commissione Sanità della Regione Puglia, Mauro Vizzino, sabato 23 novembre alle 18 , verrà presentato “Dietro l’angolo” (Giraldi Editore), il libro di Paola Boldrini. Delegata nazionale Pd per la Medicina di Genere – a lei si deve l’approvazione della legge e l’inserimento nel Sistema Sanitario Nazionale - l’autrice è vicepresidente dell’Intergruppo parlamentare su Diabete, Obesità,Malattie croniche non trasmissibili, nonché componente dell’APS “Europa Donna Italia” e già vicepresidente della Commissione Sanità in Senato.Modera l’incontro la giornalista Camilla Ghedini. Il testo, con introduzione
Carovigno: Domenica 24 Novembre torna Antigua Cultura Eventi Primo Piano 21 Novembre 202421 Novembre 2024 Domenica 24 Novembre dalle 07:00 alle 15:00, torna Antigua, come ogni quarta domenica del mese la piazza di Carovigno si trasforma in un luogo senza tempo. Il mercatino è un vero e proprio museo a cielo aperto. Tra le bancarelle è possibile trovare una vasta gamma di oggetti antichi e vintage, tra cui:Mobili: Credenze, tavoli, sedie, comò e altri arredi d'epoca, spesso realizzati con materiali pregiati e lavorati a mano. Oggetti decorativi: Quadri, sculture, ceramiche, porcellane, lampadari e altri oggetti che un tempo decoravano le case.Gioielli: Collane, anelli, bracciali e altri gioielli antichi, spesso in oro, argento o pietre preziose.Libri antichi: Volumi rari, prime edizioni e testi di antiquariato.Oggetti d'uso quotidiano: Attrezzi agricoli, strumenti musicali, giocattoli e altri oggetti che raccontano la
Ceglie M.Ca: Concerto di Tommi Scerd Cultura Eventi Primo Piano 21 Novembre 202421 Novembre 2024 Torna la musica live al Retroscena di Ceglie Messapica questo venerdì con Tommi Scerd. Alle 21.30 il giovane cantautore si esibirà sul palco di via Beato Angelico portando i pezzi del suo nuovo album “I Mirabolanti Racconti di Tommi Scerd”. Bresciano di nascita e genovese di adozione si definisce nomade di destinazione. Nel 2023 è stato finalista al Premio Bindi e Vincitore del Premio Live Musica da Bere. Il suo live è una raccolta di storie tutte colorate e gommose. Storie raccolte nei posti dove Tommi Scerd ha vissuto, partendo da Brescia, passando per Bologna e arrivando a Genova. Tra situazioni vissute, pensieri esistenziali e risposte che non si trovano mai l’autore ci accompagna nel suo personale libro di fiabe dove ogni cosa trova il giusto spazio. L’ingresso è riservato ai
Cellino S.Marco: Iniziativa GAL Terra dei Messapi Attualità Eventi Primo Piano 21 Novembre 202421 Novembre 2024 ll GAL Terra dei Messapi presenta “La Rete del Sapere: Percorsi di Conoscenza tra Cultura e Territorio”, un progetto che punta a valorizzare il territorio attraverso la diffusione di conoscenze e competenze, promuovendo la partecipazione attiva di imprese e cittadini. L’iniziativa si sviluppa in una serie di incontri, laboratori, convegni e attività dimostrative che mirano a creare una rete integrata per lo scambio di saperi, favorendo il trasferimento di innovazioni nei settori produttivi e culturali. Particolare attenzione sarà riservata a tematiche legate ai prodotti simbolo dell’area, come vite, olivo e miele, con un approccio pratico e innovativo.Il primo appuntamento è previsto per il 24 novembre con l’evento “Il Miele in Scena: Esperienza Sensoriale, Premiazioni e Show Cooking d’Autore” presso Piazza XXV Aprile a Cellino San Marco:- Ore 16:00 – Honey Short
San Michele S.no: Incontro sull’epilessia Attualità Primo Piano 21 Novembre 2024 L’associazione Emotivamente, che si occupa di epilessia, ha organizzato un corso di formazione per docenti della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di S. Michele S.no. “Emotivamente“ opera in sinergia con altre associazioni del territorio che si occupano dello stesso problema, come l’AICE, e ha sempre beneficiato del contributo in idee e proposte, del consorzio ATS BR/4, con cui le due Associazioni hanno sottoscritto un protocollo d’intesa. ”La scuola non ha paura delle crisi“ è il titolo del progetto che si propone alle scuole, che gode del patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Brindisi, dell’Amministrazione Comunale di Mesagne e del CSV Brindisi Lecce - volontariato nel Salento rappresentato dal Dott. Laresca Alessandro oltre alla collaborazione del reparto di Neurologia del Perrino di Brindisi, dell’IRCCS “E.
Brindisi: Giornata nazionale dell’albero, iniziativa ASL Attualità Eventi Primo Piano 21 Novembre 2024 La Giornata nazionale dell’Albero, che ricorre il 21 novembre, sarà celebrata quest’anno nel Complesso sanitario in Piazza Di Summa con un evento, in programma alle 10.30, dedicato agli alberi monumentali. Istituita dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la giornata ha l’obiettivo di promuovere la tutela dell’ambiente, la riduzione dell'inquinamento e la valorizzazione del verde nei luoghi urbani. La scelta del luogo è dovuta al recente riconoscimento, da parte della Regione Puglia, di due esemplari di Ficus macrophylla, detto anche Fico magnolioide o strangolatore, presenti nel piazzale interno del Di Summa, come alberi monumentali con età stimata di circa 100 anni e un importante valore storico e paesaggistico. Per questo la direzione generale ha voluto valorizzare l’area con
Francavilla F.na: Cecilia Vernile Primo Premio al Concorso Pianistico Città di Spoleto Eventi Primo Piano 21 Novembre 2024 La pianista CECILIA VERNILE, allieva dodicenne della Scuola Musicale Comunale “Città di Francavilla Fontana”, sotto la guida del M° Roberto Imperatrice,ha ottenuto il 1° Premio al 10° Concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”. La giovane pianista francavillese nel corso della propria esecuzione ha evidenziato e confermato abilità tecniche ed interpretative di grande interesse e soprattutto di ampia prospettiva. Al Concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto” concorrevano giovani pianisti provenienti da ogni parte del mondo. Un risultato importante che premia l’impegno e la dedizione della giovane Cecilia e contestualmente certifica la qualità e la validità, se mai ce ne fosse bisogno, della proposta musicale, artistica e formativa che viene somministrata dalla Scuola Musicale Comunale di Francavilla Fontana da ben 22 anni. Per restare aggiornato con
Oria: Open Day Martini- Fai Centro Attualità Eventi Primo Piano 21 Novembre 202421 Novembre 2024 Il Centro diurno Socio-Educativo e riabilitativo “Ex Ospedale Martini” di Oria organizza domenica 24 Novembre “Open Day Martini: Fai Centro”. Il centro diurno è nato con l'obbiettivo di offrire un ambiente sicuro e stimolante per i ragazzi con difficoltà cognitive e relazionali, per promuovere il benessere e l'inclusione sociale fornendo attività educative e ricreative che favoriscano la crescita personale e l'autonomia. Dalle 09:00 alle 12:00 la struttura accoglierà tutti gli interessati che avranno la possibilità di conoscere gli ambienti, le attività e i laboratori didattici. Il Centro diurno Socio-Educativo e riabilitativo “Ex Ospedale Martini” è in Largo Ospedale Martini ad Oria. Maggiori informazioni al numero 379 11 01 932. Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti
Mesagne: Festa delle lingue straniere al Ferdinando Attualità Cultura Eventi Primo Piano 21 Novembre 2024 L’aula magna dell’Istituto Tecnico Economico ha accolto per due giorni consecutivi, gli studenti ed i docenti delle scuole medie di primo grado di Mesagne “Maja Materdona” ed “Aldo Moro”. Grazie alla sinergia dei DS Mario Palmisano Romano, Maria Rosaria Pomo e Salvatore Fiore, i tre istituti sono stati coprotagonisti di una maratona linguistica che ha evidenziato l’importanza dello studio delle lingue straniere e la capacità intrinseca di stabilire relazioni. Sono stati molto apprezzati i vari apporti: poesie, canti, riflessioni, progetti internazionali, inni. Una scaletta intensa che si è arricchita di momenti molto coinvolgenti. Sono intervenuti gli studenti dell’indirizzo Turismo, Sistemi Informativi e del Liceo Coreutico che in sincronia con gli alunni delle due scuole medie hanno dato vita ad un