Arma dei Carabinieri: Eliminazione violenza sulle donne Attualità Primo Piano 25 Novembre 202425 Novembre 2024 In occasione del 25 novembre, “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, l’Arma dei Carabinieri ha organizzato una campagna di comunicazione e responsabilizzazione, che mira a rafforzare la consapevolezza e l’impegno sul delicato tema. Ogni giorno, l’Istituzione è in prima linea nella lotta alla violenza contro le donne e le iniziative intraprese sono tutte accomunate dal dire fermamente “No!” a qualsiasi forma di comportamento violento o discriminante - sia fisico che psicologico. La diffusione di materiale informativo, di locandine e video sui principali canali social dell’Arma, oltre alle numerose interviste di Carabinieri particolarmente impegnati nella specifica attività, rappresentano strumenti utili a incoraggiare le vittime affinché denuncino ciò che subiscono. In tale prospettiva, sono stati realizzati uno spot con la partecipazione del famoso presentatore televisivo Carlo Conti,
Fasano: Campagna informativa al contrasto delle truffe Attualità Primo Piano 25 Novembre 202425 Novembre 2024 Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione e repressione dei reati concernenti le truffe agli anziani, il Maggiore Massimo Cicala, Comandante della Compagnia Carabinieri di Fasano, è stato intervistato dall’emittente radiofonica fasanese “Radio Diaconia Inblu”, nata nel 1977 come organizzazione locale di volontariato con lo scopo di fornire un servizio informativo alle locali comunità ecclesiale e civile. Nel corso dell’intervista è stato evidenziato come l’Arma dei Carabinieri: - abbia integrato la quotidiana azione di prevenzione e di contrasto con una mirata opera di rassicurazione sociale attraverso consigli pratici, testimonianze e analisi dettagliate per evitare di rimanere vittime di truffe o essere coinvolti in situazioni pericolose; soprattutto nell’ultimo periodo, sono diversi i casi di persone, anche anziane, che, grazie ai consigli ricevuti nel corso dei vari
Villa Castelli: Marialuigia Girone presenta il libro Racconti Gentili Cultura Eventi Primo Piano 25 Novembre 202425 Novembre 2024 Domenica 1 Dicembre alle ore 16:30, presso la Biblioteca Comunale in Via della Pace N° 1 a Villa Castelli (Br), si terrà la presentazione del libro per bambini Racconti Gentili, scritto da Marialuigia Girone e illustrato da Francesca Ludovica Girone. L’incontro, organizzato da Villa Castelli On Line Aps e patrocinato dal Comune di Villa Castelli, è aperto a tutti i bambini dai 3 anni in su e include un laboratorio creativo in cui i piccoli partecipanti potranno dare sfogo alla loro immaginazione, insieme ai propri genitori. I bambini avranno l’opportunità di incontrare l’autrice Marialuigia Girone, che li guiderà in un viaggio fantastico attraverso le pagine di “Racconti Gentili”. Sarà un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia, con la possibilità di acquistare una copia del libro e portare a casa un pezzo di questa
Mesagne: Presentazione del libro La Pro Loco racconta Mesagne Eventi Primo Piano 25 Novembre 202425 Novembre 2024 L’associazione turistica e culturale Pro Loco di Mesagne organizza, per venerdì 6 dicembre p.v., presso l’auditorium “Elio Bardaro” del Castello Normanno-Svevo di Mesagne, con inizio alle ore 18.30, la presentazione del libro La Pro Loco racconta Mesagne (1965-2024). Storia dell’associazione attraverso le sue più rappresentative manifestazioni, scritto da Francesco Scalera. Durante la serata interverranno l’On. Dott. Antonio Matarelli, Sindaco di Mesagne, il Sig. Rocco Lauciello, Presidente dell’U.N.P.L.I. Puglia, il Dott. Vito Antonio Galasso, Responsabile del Servizio Civile U.N.P.L.I. Puglia, la Prof.ssa Teresa Pastorelli, Presidente della Pro Loco di Mesagne e il Dott. Francesco Scalera, Segretario dell’associazione. Al termine dei varî interventi, si aprirà il dibattito con il pubblico presente in sala. L’idea per la realizzazione della monografia nasce dalla Presidente Teresa Pastorelli,
Martina Franca: L’Ambulatorio Solidale incontra il Dottor Bartolo Attualità Eventi Primo Piano 25 Novembre 2024 Pietro Bartolo, il noto medico di Lampedusa che fin dal 1992 si occupa delle prime visite ai migranti, già parlamentare europeo dal 2019 al 2024, sarà a Martina Franca per partecipare all’incontro “La salute alla portata di tutti” organizzato dall’Ambulatorio solidale di Martina Franca con il patrocinio del Comune di Martina Franca e del CSV Taranto ETS. L’evento, moderato dal giornalista Massimiliano Martucci, si terrà, alle ore 16.30 di mercoledì 27 novembre 2024, presso la sede dell’Associazione Artigiana di Mutuo Soccorso APS, in Piazza Plebiscito a Martina Franca. Sarà il Dottor Mario Motolese, Presidente dell’Ambulatorio solidale di Martina Franca, a introdurre i lavori presentando il Dottor Pietro Bartolo che porterà la sua esperienza di accoglienza e solidarietà nei confronti dei più deboli. Con
Bari: Caduceo d’Oro 2024 Innovazione e tecnologie Attualità Eventi Primo Piano 25 Novembre 202425 Novembre 2024 Bari, 23 novembre 2024 – Si è conclusa la XVIII edizione del Caduceo d’Oro, l’evento annuale organizzato dall’Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e BAT, che quest’anno ha avuto come tema centrale il ruolo delle innovazioni tecnologiche nella sanità, con un focus su Intelligenza Artificiale, Telemedicina e Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). L’evento ha messo in evidenza le opportunità offerte dalle nuove tecnologie per migliorare l’accesso alle cure, ridurre le disuguaglianze territoriali e modernizzare il Servizio Sanitario Nazionale. L’evento, presentato da DonatellaAzzone, ha visto la partecipazione di illustri personalità del panorama sanitario e istituzionale, tra cui il Ministro della Salute Orazio Schillaci, che ha tenuto la prolusione inaugurale ed è stato insignito, assieme al Direttore di AGENAS Domenico Mantoan, del Caduceo d’Oro
Mesagne: Mercatino dell’antiquariato e degli hobbisti Eventi Primo Piano 23 Novembre 202423 Novembre 2024 Eccezionalmente spostato di una settimana per la concomitanza con la fiera di novembre di domenica scorsa, il mercatino dell’antiquariato, dell’artigianato e degli hobbisti torna a Mesagne domenica 24 novembre con la seguente disposizione: in via Tenente Ugo Granafei (Villa Comunale), l’appuntamento è con gli stand dell’antiquariato e dell’artigianato fino alle ore 15; in piazza Vittorio Emanuele II (nei pressi di Porta Grande), appuntamento con gli espositori artigiani e di oggetti vintage fino a tarda sera. A cura delle Associazioni “Arteventinpiazza” e “Zacaredde”, con il patrocinio del Comune di Mesagne. Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube. Per scriverci e segnalarci un evento contattaci!
San Michele S.no: Progetto Mani in pasta contro la violenza Attualità Eventi Primo Piano 23 Novembre 202423 Novembre 2024 In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Comune di San Michele Salentino, attraverso l’Assessorato alle Pari Opportunità guidato da Angela Martucci, promuove un’iniziativa di sensibilizzazione che unisce tradizione e impegno sociale. Il progetto “Mani in pasta contro la violenza” è frutto della collaborazione tra il Comune, l’associazione Donne per le Donne e il Pastificio Ligorio di San Vito dei Normanni, e rappresenta un esempio concreto di come le sinergie tra enti pubblici e società private possano dare vita a iniziative di grande impatto sociale. Al centro del progetto ci sono confezioni di orecchiette artigianali racchiuse in un packaging rosso, simbolo della lotta contro la violenza di genere. Su ogni confezione è riportato il numero nazionale
Latiano: Taberna Libraria. Evento Il cielo bruciava di stelle Cultura Eventi Primo Piano 23 Novembre 202423 Novembre 2024 Il firmamento della canzone d’autore italiana che attraversa la storia del Bel Paese sarà il filo conduttore della nuova proposta musical-culturale della Taberna Libraria di Latiano, iniziativa che rientra nella realizzazione di nuovi format per spettacoli di interesse popolare che attingono a quanto di più affascinante il binomio con episodi, canzoni, aneddoti, fatti di cronaca e percorsi artistici possano caratterizzare. Con queste premesse nasce Il cielo bruciava di stelle il nuovo spettacolo firmato dal contenitore culturale latianese in programma domani domenica 24 novembre a partire dalle ore 19:30 nella sale eventi di Via Torre S.S. a Latiano. Con la conduzione del giornalista brindisino Nico Lorusso, affiancato dal responsabile area eventi di Taberna Libraria Paolo Legrottaglie, Il cielo bruciava di stelle riparte idealmente
Brindisi: Evento-convegno per fermare la violenza sulle donne Cultura Eventi Primo Piano 23 Novembre 202423 Novembre 2024 «Una CIMA ROSSA per fermare la violenza sulle donne» è il titolo dell'evento-convegno che si terrà nella sala «Renato Fadda» della sezione brindisina della Lega Navale Italiana lunedì 25 novembre, con inizio alle ore 10.00: una «cima rossa» unisce le iniziative di sensibilizzazione promosse dalla LNI in tutta Italia in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. IL PROGRAMMA Ore 10:00 presentazione e saluti: Salvatore Zarcone, presidente della LNI Brindisi INTERVENTI - Angela Silvia Paradiso, assistente sociale - Pedagogista Cooperativa Sociale «Il Faro» che tratterà il tema «La comunità educante a sostegno delle vittime di violenza»; - Avv. Anna Cavaliere, Membro Commissione Pari Opportunità del Comune di Brindisi che tratterà il tema «La voce di un Avvocato». Per restare aggiornato