Lecce: Speed Date Cambiare il mondo con un incontro Attualità Eventi Primo Piano 29 Novembre 202429 Novembre 2024 Si terrà il 3 dicembre, a Lecce, e sarà un’occasione per conoscere le eccellenze del Terzo Settore Salentino, e scoprire che insieme si può fare la differenza! È organizzato dal CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento ets, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università del Salento. Ecco di cosa si tratta e come partecipare Lo Speed Date è letteralmente un “incontro veloce”, si tratta di una modalità informale e colloquiale in questo caso utile a conoscere le eccellenze del Terzo Settore sul nostro territorio e scoprire nuovi progetti in ambito sanitario, sociale, ambientale e molto altro. Lo Speed Date “Cambiare il mondo con un incontro” si terrà il 3 dicembre, presso l’ex-Convitto Palmieri a Lecce, alle ore 17:30. Questo
Fragagnano: Michela Cinque presenta il libro Le bambole di Jenny Cultura Eventi Primo Piano 29 Novembre 202429 Novembre 2024 Si terrà domani, 30 novembre, alle ore 18.30, presso la Biblioteca N.D. Elena Dell'Antoglietta di Fragagnano, l'incontro con l'autrice Michela Cinque per la presentazione del suo ultimo libro, "Le bambole di Jenny". Un evento che promette di coinvolgere il pubblico in una riflessione profonda e affascinante sui temi trattati nel suo nuovo lavoro.La serata sarà moderata dalla presidente della Pro Loco di Fragagnano, Nunzia Digiacomo, e vedrà i saluti istituzionali del Sindaco Giuseppe Fischetti e dell’Assessora alla Cultura Lucia Traetta. Interverranno Anna Marcella Cinque, illustratrice delle opere dell'autrice e la dott.ssa Lucia Palombella,psicologa e psicoterapeuta, che offrirà una riflessione dal punto di vista professionale. Inoltre, la giovanissima Sofia Pesare prenderà parte all'evento con un contributo speciale. Le letture dei brani tratti dal
Lecce: Incontro sul tema della serialità televisiva Attualità Eventi Primo Piano 29 Novembre 202429 Novembre 2024 Venerdì 29 novembre, alle ore 15.30, presso la sala conferenze del Rettorato dell’Università del Salento (piazza Tancredi 7, Lecce), si terrà un incontro seminariale che vedrà protagonista il regista Pippo Mezzapesa in dialogo con il professor Luca Bandirali (Università del Salento). Al centro del confronto, i temi della serialità televisiva e della relazione tra racconto audiovisivo e località, con particolare riferimento alla recente miniserie "Qui non è Hollywood", diretta da Mezzapesa e distribuita da Disney+. La miniserie, tratta dal saggio "Sarah. La ragazza di Avetrana" di Carmine Gazzanni e Flavia Piccinni, esplora uno dei casi mediatici più controversi degli ultimi anni, riflettendo su come i luoghi influenzino e siano influenzati dal racconto audiovisivo. Un’occasione unica per analizzare i meccanismi narrativi e le scelte stilistiche che legano il linguaggio cinematografico alla specificità dei territori. «L'incontro
Martina Franca: Convegno sui Diritti della Persona con disabilità Attualità Eventi Primo Piano 29 Novembre 202429 Novembre 2024 L’associazione A.I.D.A. (associazione per l'integrazione delle persone con disabilità) e l’associazione A.M.A.R. DOWN (Associazione Martinese Autonoma Ragazzi Down) organizzano l’incontro “Diritti della Persona con disabilità e pari opportunità”. L’evento si terrà, con ingresso libero e gratuito, alle ore 18.00 di sabato 30 novembre, nella Sala Meeting dell’Hotel Park San Michele di Martina Franca. All’incontro relazioneranno l’Avv. Francesco Ricci, Vicepresidente Camera Giuslavoristi Taranto e legale dell’ANMIC, Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili, e l’Avv. Stefania Policoro, Presidente Camera Giuslavoristi Taranto e Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Taranto. È invitata a partecipare tutta la cittadinanza, in particolare i familiari delle persone con disabilità e i rappresentanti dell’associazioni che si occupano di questa tematica Scopo dell’incontro, infatti, è conoscere e far conoscere meglio i
Tricase: Una storia di dialogo e spiritualità Attualità Cultura Eventi Primo Piano 28 Novembre 202428 Novembre 2024 Un’opera dell’iconografo medievalista Mimmo Camassa in dono a s.e. Ivan Soltanovsky, Ambasciatore della Federazione Russa presso la Santa Sede C’è un filo in più, oggi, oltre al lungo gemellaggio, che lega la Terra di Puglia e il Salento a Mosca e la riconnette al concetto spirituale dell’Invisibile e all’Arte come ponte di dialogo tra i Popoli: è il San Nicola del noto pittore medievalista Mimmo Camassa barese di nascita, salentino d’adozione; l’opera dell’artista è stata fatta recapitare in questi giorni, direttamente a Vladimir Putin tramite s.e. Ivan Soltanovsky, Ambasciatore della Federazione Russa presso la Santa Sede. Un’iniziativa privata, nata con Mario Trematore, l’architetto, Vigile del Fuoco che salvò la Sacra Sindone dall’incendio divampato nella Cappella torinese la notte tra l'11 e il 12
Ostuni: Una Valle di Libri. Pupi Avati che riceve il Premio Cultura Eventi Primo Piano 28 Novembre 202428 Novembre 2024 L’evento, ideato dall’associazione Una Valle di Libri, prenderà vita nella suggestiva cornice di Masseria Traetta Exclusive. Si parte il 29 novembre con Pupi Avati, a seguire gli appuntamenti con Sergio Rizzo e Vittorio Sgarbi. Tutto pronto per il primo appuntamento del nuovo format letterario Una Valle di Libri in Masseria. L'evento si terrà venerdì 29 novembre 2024, alle ore 18.30, presso Masseria Traetta e vedrà come ospite il celebre Pupi Avati, che presenterà il suo ultimo libro L'Orto Americano (ed. Solferino). A dialogare con l'autore saranno Floriana Pinto, rappresentante del piccolo cinema Ken Loach di Mesagne, e Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Cultura della Regione Puglia. Il progetto rientra nel percorso intrapreso dall’associazione Una Valle di Libri nel 2020, con l’obiettivo di destagionalizzare
Mesagne: Empatia, un giorno con il diabete, successo per l’evento Attualità Primo Piano 28 Novembre 202428 Novembre 2024 Si è svolto ieri, mercoledì 27 novembre, nella suggestiva cornice del Castello normanno svevo di Mesagne l’evento “Empatia, un Giorno con il Diabete”, il primo del suo genere in Italia, che ha visto protagonista la cittadinanza del Comune di Mesagne. La città ha infatti fatto da apripista, diventando la prima pubblica amministrazione italiana ad aderire a questo progetto unico di sensibilizzazione, ideato da Diabete Italia e Personalive con il contributo non condizionante di Roche, per promuovere una maggiore comprensione della quotidianità di chi vive con il diabete. L’evento ha riscosso un ampio successo con oltre 50 partecipanti, tutti molto interessati. L’incontro ha offerto alla comunità mesagnese l’opportunità di comprendere le sfide quotidiane delle persone che convivono con il diabete, un tema al centro di un intenso talk interattivo moderato dal prof. Andrea Boaretto,
Lecce: L’utilizzo dell’AI nelle progettualità, nella formazione e nel networking aziendale Primo Piano 28 Novembre 202428 Novembre 2024 Venerdì 29 novembre 2024, presso l’Aula Fermi dell’edificio "Aldo Romano" del Campus Ecotekne (via Monteroni 165, Lecce), si terrà l’evento intitolato “L’utilizzo dell’AI nelle progettualità, nella formazione e nel networking aziendale”, un’importante occasione di confronto sul ruolo dell’intelligenza artificiale nei processi di innovazione, formazione professionale e creazione di reti d’impresa. L’iniziativa, ideata e moderata dal professor Luigi Patrono, docente dell’Università del Salento, prevede un programma articolato che coinvolgerà accademici, rappresentanti istituzionali ed esperti del settore. Il programma della giornata, dopo i saluti istituzionali del prof. A. Ficarella (Università del Salento) e del dott. V. Nicolì (Confindustria Lecce), prevede i seguenti interventi:AI e formazione professionale (dott. G. Gullo – ProfessionAI e ing. R. Tomassetti - Visionari); Generative AI con AWS (dott. L. Biancalana - Amazon Web Services); Opportunità offerte da Regione Puglia (dott. V. Bavaro - Regione Puglia); Ampliamento della rete
Brindisi: Sciopero Generale il 29 Novembre. Manifestazione Attualità Eventi Primo Piano 28 Novembre 202428 Novembre 2024 Al termine del ciclo di assemblee svolte nei luoghi di lavoro, nelle fabbriche, nelle Camere del Lavoro e leghe, che hanno visto un impulso di partecipazione dopo il partecipato attivo del 20 u.s. il 29 Novembre è stata organizzata la Manifestazione CGIL e UIL Brindisi che si terrà in Piazza Santa Teresa dalle ore 9,30 alle ore 11,30 con diversi interventi di delegate/i e Segretari di Categoria e con gli interventi di Fabrizio Caliolo e le conclusioni di Marco Falcinelli Segretario Generale FILCTEM Nazionale. Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube. Per scriverci e segnalarci un evento contattaci!
Brindisi: Avvio alla prima formazione provinciale per docenti Cultura Eventi Primo Piano 27 Novembre 202427 Novembre 2024 Il Ministero dei Sogni, l’ampio progetto di sistema partito dal Mediaporto di Brindisi e che coinvolge oltre 30 enti pubblici a partire dalla Presidenza del Consiglio della Regione Puglia fino a tutti i comuni e le reti scolastiche della Provincia, avvia la sua prima offerta formativa per i docenti.Si tratta di un primo percorso di formazione del nascente osservatorio di innovazione culturale ed educativa intorno alle Arti come strumento per una nuova ecologia dell’umano e un nuovo sguardo sulle fragilità, le sensibilità e i bisogni per un benessere nella scuola d´oggi.E’ un percorso che arriva in un tempo nel quale quel patto educativo tra docenti-alunni-genitori-dirigenti-società civile sembra vivere un momento di fragilità che richiede un’attenzione ed una rinnovata cura, amorevole