Arnesano: Opera Prima 2024 2025 Stagione Concertistica Cultura Eventi Primo Piano 30 Novembre 202430 Novembre 2024 Oltre trenta artisti, fra i più rappresentativi interpreti della scena regionale e nazionale, e unvariegato cartellone che attraversa gli stili e le forme, suddiviso in dieci appuntamenti. I primi sette, uno al mese fino a marzo, al Teatro “Oratorio Don Orione” di Arnesano (Le) e gli ultimi tre, ad aprile, racchiusi nel Festival di Pasqua, preziosa novità della primavera scorsa in casa Opera Prima, sul palco del “Teatrino" dell’ex Convitto Palmieri di Lecce. Sabato 30 novembre 2024 – ore 19.30 Gli eredi di Puccini – Figlie segrete, nipoti e un maggiordomo Spettacolo musicale con Leonardo Gramegna, tenore Luisella De Pietro, soprano Vincenzo Rana, pianoforte Tony Marzolla, attore e autore dei testi Torna di scena la musica vocale con uno spettacolo a metà tra prosa e canto, mito e realtà, umano e
Lecce: I Viaggi di Janet Cultura Eventi Primo Piano 30 Novembre 202430 Novembre 2024 Ci interroghiamo spesso sulla differenza tra turisti e viaggiatori e su quale sia il loro impatto sulla terra che li ospita. Per Raffaela Zizzari e Ilaria Mancino non c’è dubbio: mettersi sulle tracce di un viaggiatore è, di per sé, un viaggio. E se il viaggiatore in questione è una temeraria inglese di fine Ottocento che, incurante delle raccomandazioni a non inoltrarsi in una terra di briganti, discende in Puglia e nel Salento attratta dai luoghi tanto amati da Federico II eda suo figlio Manfredi, allora vale davvero la pena intraprendere questo percorso. Nasce così “I viaggi di Janet” un progetto artistico ed editoriale, prodotto da Isola di Mezzo aps e Finanziato dal Consiglio Regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso “Futura.
Francavilla Fontana: Gran finale della Stagione Artistica Agimus Cultura Eventi Primo Piano 30 Novembre 202430 Novembre 2024 Domenica 1°dicembre,alle 18.30, presso l’Auditorium della Scuola Musicale Comunale di Francavilla Fontana, la Stagione Artistica organizzata dall’Associazione A.Gi.Mus. di Francavilla Fontana e dall’Associazione Auditorium di Castellana Grotte, sotto la direzione artistica dei maestri Pierluigi Camicia e Antonio Curto, e dal Comune di Francavilla Fontana, propone un nuovo appuntamento con cui si chiuderà la programmazione 2024. In programma il concerto “Una storia (bella e) difficile: George Sand e Frédéric Chopin”, i cui testi sono stati redatti dal prof. Salvatore Lupo. In questo salotto ottocentesco, solo il pianoforte di Chopin, la voce di George Sand con il partecipe commento della Voce narrante.La recitazione intende far emergere l’intensità romantica del sentimento della scrittrice che spesso si scontra con i suoi anticonformismi e la complessità della
Lecce: Ultimo weekend con la Pimpa Cultura Eventi Primo Piano 30 Novembre 202430 Novembre 2024 Ultimo appuntamento con i weekend della Pimpa, straordinario personaggio dei fumetti creato da Altan oggi protagonista di “Pimpa va a Lecce”, coloratissima guida della città a misura di bambino edita da Franco Cosimo Panini Editore grazie alla partnership con Artwork. Sabato 30 Novembre alle 10, presso il Museo d’arte sacra di piazza Duomo 5, in programma il laboratorio “Pimpa colora i tesori del Museo”, a cura del Polo biblio-museale dell’Arcidiocesi di Lecce. Alle 11, invece, l’appuntamento è a Palazzo Scarciglia (via Libertini 40), dove sarà la volta di “Pimpa e i prestigi della cartapesta”, laboratorio a cura di ArtWork. Alle 16 e alle 17, invece, tutti presso la “Fabbrica della Parole” presso il Convitto Palmieri di piazzetta Carducci con “Pimpa fabbrica
Bari: ANCE Puglia Immobili pubblici in disuso in Puglia Attualità Cultura Eventi Primo Piano 30 Novembre 202430 Novembre 2024 Discutere su come valorizzare gli immobili pubblici in Puglia attualmente in disuso, avviare un nuovo metodo di lavoro orientato a uno sviluppo territoriale efficace, inclusivo e duraturo, superare le criticità dei tradizionali processi decisionali su questi temi, spesso segnati da scarsa collaborazione tra enti pubblici e privati: questi i temi affrontati nel corso del primo tavolo multistakeholder promosso da ANCE Puglia “Valorizzazione e rigenerazione del patrimonio immobiliare pubblico: una sfida condivisa”. Il patrimonio immobiliare pubblico in Puglia da rigenerare è di entitàrilevante; il valore dei soli terreni e immobili un tempo di proprietà delle ASL pugliesi e poi trasferiti alla Regione Puglia sfiorava nel 2022 i 19 milioni di euro. Un motivo in più per avviareun percorso condiviso tra istituzioni, accademici,
Francavilla Fontana: All’ITES Calo’ si parla di epilessia Attualità Eventi Primo Piano 30 Novembre 202430 Novembre 2024 L’associazione Emotivamente, che si occupa di epilessia, ha organizzato un incontro di formazione-informazione per il personale scolastico presso la scuola di 2° grado ITES G. Calò di Francavilla Fontana. Questo incontro nasce dalla volontà di rendere il mondo della scuola partecipe e attivo nell’affrontare un tema così delicato come è quello dell’epilessia. “Emotivamente“ opera in sinergia con altre associazioni del territorio che si occupano di sensibilizzazione sulla stessa tematica, come l’AICE, e ha sempre beneficiato del contributo in idee e proposte del consorzio ATS BR/4, con cui le due Associazioni hanno sottoscritto un protocollo d’intesa. ” La scuola non ha paura delle crisi“ è il titolo del progetto che si propone alle scuole e che gode per il valore formativo ed
Taranto: Sotto il cielo di Taras. Iniziative per i 2730 anni della città Attualità Eventi Primo Piano 29 Novembre 202429 Novembre 2024 Quest’anno Taranto compie ben 2730 anni.Buona parte di questi, vissuti da protagonista culturale e politica. Una città passata dalle antiche vestigia magno-greche, allo splendore del Principato di Taranto sino ad arrivare ai giorni nostri, dove la narrazione vuole farci riconoscere non come città culturale ma prettamente industriale. Due cittadini attivi, Anna & Giuseppe, che negli anni hanno dato vita ad un duo che pubblica sulla piattaforma YouTube come Anna & Joe Taras, hanno pensato di omaggiare la sua storia con degli eventi culturali che la raccontino attraverso diverse forme di espressione artistica.Con l’aiuto fondamentale di alcuni partner culturali, hanno articolato un programma di eventi dal titolo "Sotto il cielo di Taras":da lunedì 2 dicembre a sabato 7, mostra pittorica intitolata “Tarantinità”
Brindisi: Ripensare piazza Mercato. Momento di confronto Attualità Primo Piano 29 Novembre 202429 Novembre 2024 “La riqualificazione di un posto strategico per il centro cittadino di Brindisi come piazza Mercato richiede il coinvolgimento delle associazioni, dei professionisti e dei cittadini. E’ questo il motivo per cui abbiamo voluto avviare una fase di confronto che si concretizzerà anche attraverso l’invio di ulteriori proposte tramite il questionario che è stato distribuito. Obiettivo dell’Amministrazione Comunale è quello di realizzare un intervento di grande prestigio per trasformare questa piazza nel cuore pulsante della città. Lo faremo attivando forme di partenariato pubblico/privato e accedendo a finanziamenti nazionali e comunitari”. Lo ha dichiarato l’Assessore al Patrimonio Caterina Cozzolino al termine dell’incontro, al quale hanno partecipato anche la dirigente di settore, architetto Marina Carrozzo ed il funzionario, architetto Vincenzo Panelli. “La buona partecipazione all’incontro
Mesagne: Presentazione del libro Magma con Raffaele Costantini Attualità Cultura Eventi Primo Piano 29 Novembre 202429 Novembre 2024 Presentazione libro "Magma" con l'autore Raffaele Costantini presso le Officine Ipogee Venerdì 29 novembre alle ore 19, presso le Officine Ipogee in piazza Sant'Anna dei Greci a Mesagne, le associazioni Mesagne Bene Comune e APS Street View organizzano la presentazione di MAGMA di e con Raffaele Costantini. Tre ragazzini inseparabili assistono ad un agguato mafioso in un bar affollato di un’estate del 1980. Crescono in un paese del sud che divora il futuro dei bambini. Una presentazione a più voci in cui è il romanzo ad aprire spazi di confronto sulle esperienze giovanili, sulle relazioni familiari, sui contesti criminali e su come questi possono influenzare giovani esistenze. Carla Orlandini e Michele Anam Caiulo ci racconteranno del progetto Le regole del gioco, in
Brindisi: Polizia di Stato contro la violenza sulle donne. Iniziative Attualità Cultura Primo Piano 29 Novembre 202429 Novembre 2024 Nel corso di questa settimana, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, hanno avuto luogo nel Capoluogo e in provincia una serie di eventi dedicati alla sensibilizzazione e alla lotta alla violenza di genere. La Polizia di Stato, con il Questore di Brindisi Giampietro LIONETTI e gli operati della Questura, ha partecipato attivamente alle iniziative, sottolineando l’importanza di unire le forze e “fare squadra” per contrastare questo fenomeno sociale che colpisce ogni anno migliaia di donne. Gli eventi, organizzati da scuole, Comuni e Associazioni, hanno visto la partecipazione di numerosi studenti, cittadini e attivisti, dimostrando un forte interesse verso la tematica. Le attività hanno incluso convegni, seminari, flash mob, marce e momenti di confronto, creando spazi di dialogo