Fasano: Si inaugura la Casa di Babbo Natale Eventi Primo Piano 14 Dicembre 2024 L’Amministrazione Comunale annuncia l'apertura della Casa di Babbo Natale nel centro storico. L'inaugurazione avrà luogo il 18 dicembre alle ore 17 in Via del Balì, e arricchirà ulteriormente l’atmosfera natalizia nel cuore della nostra città. All'ingresso, i visitatori saranno accolti da un paesaggio innevato e da un piccolo laboratorio creativo, dove bambini e bambine potranno liberare la loro fantasia, portare la propria letterina per Babbo Natale e apporre con orgoglio il timbro ufficiale. Due simpatici elfi guideranno i più piccoli in questa esperienza affascinante e coinvolgente. Uno spazio magico che aspetta solo di essere esplorato: soldatini schiaccianoci, alberi di Natale finemente decorati e scintillanti luci colorate si combinano per creare un'atmosfera da sogno. Una stanza speciale, poi, ospiterà il maestoso trono
Brindisi: Un bene confiscato alla mafia riconsegnato alla Comunità Attualità Primo Piano 14 Dicembre 202414 Dicembre 2024 Sabato 14 dicembre 2024 alle ore 10.00 si terrà l’inaugurazione del CENTRO POLIFUNZIONALE “HELP TOGETHER” in Viale Commenda n. 89/91 - Progetto di valorizzazione del bene confiscato alla criminalità e dato in affidamento dal Comune di Brindisi per finalità sociali, attraverso apposito Bando pubblico, all’Associazione Mano nella Mano Coordinamento Puglia ODV – Ente senza scopo di lucro iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Il bene di viale Commenda, interamente riqualificato dai volontari dell’Associazione, è una struttura pensata per rispondere alle esigenze di tutte le Famiglie e sarà destinato ad attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale al fine di svolgere mirate e funzionali attività a servizio del territorio.
Grottaglie: Picnic Artistico Eventi Primo Piano 14 Dicembre 202414 Dicembre 2024 Il 15 dicembre 2024, alle ore 15:30, presso Monte della Foggia a Grottaglie (TA), ASD Ghibli organizza il "Picnic Artistico", un evento creativo e inclusivo all’aperto nell’ambito del progetto "Un cavallo alato per tutti", finanziato dall’avviso pubblico "Sport di Tutti – Inclusione", promosso da Sport e Salute e dal Dipartimento per lo Sport. “Un cavallo alato per tutti” è un programma innovativo che utilizza l’equitazione come strumento di inclusione sociale per persone con disabilità e in condizioni di vulnerabilità economica e sociale. Ispirato alla figura mitologica del cavallo alato Pegaso, simbolo di forza, libertà e creatività, il progetto offre ai partecipanti un’esperienza unica per aiutarli a “volare” verso nuove opportunità di crescita personale e sociale. L’evento "Picnic Artistico" rientra in questa visione,
Mesagne: Concerto di Natale nella chiesa di San Giuseppe Cultura Eventi Primo Piano 14 Dicembre 202414 Dicembre 2024 L’associazione MiKaEl o.d.v. organizza oggi, sabato 14 Dicembre alle 18:30, nella chiesa di San Giuseppe a Mesagne, il “Concerto di Natale per flauto e arpa con Titti Dell’Orco (Flauto) e Gabriella Russo (Arpa Celtica). Un concerto imperdibile, per vivere la magia del Natale attraverso i virtuosismi di due artiste straordinarie. Il concerto è ad ingresso libero. Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube. Per scriverci e segnalarci un evento contattaci!
Mesagne: Presentazione del libro di Antonio De Donno Cultura Eventi Primo Piano 14 Dicembre 202414 Dicembre 2024 Il magistrato Antonio De Donno stasera a Mesagne per la presentazione del suo libro L’amministrazione comunale di Mesagne, in collaborazione con l’APS “La Valigia Blu”, presenta “La giusta direzione. Storia di un magistrato”, il saggio scritto dal già Procuratore di Brindisi Antonio De Donno ed edito da Manni editori. L’appuntamento è per stasera, sabato 14 dicembre, alle ore 17:30 nell’Auditorium del Castello comunale. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Mesagne Antonio Matarrelli, a dialogare con l’autore sarà Fabiana Agnello, giornalista e presidente dell’APS “La Valigia Blu”. La cittadinanza è invitata a partecipare. Sinossi de “La giusta direzione” In queste pagine, Antonio De Donno ripercorre la propria carriera di magistrato in parallelo alle vicende più salienti della storia d’Italia e del Salento.Dopo gli studi alla Sapienza di Roma, dove
Lecce: Al Koreja i bolognesi Teatri di Vita con Le Amarezze Cultura Eventi Primo Piano 13 Dicembre 202413 Dicembre 2024 Maksim Gor’kij (1868-1936), pseudonimo di Aleksej Maksimovič Peškov, scrittore e drammaturgo russo coinvolto nell’attività rivoluzionaria contro il regime zarista, ebbe un rapporto complesso con il potere sovietico, divenendo tuttavia l’autore più letto e celebrato dell’Urss. È universalmente considerato l’iniziatore del “realismo socialista”, etichetta che lo travolse rendendolo oggetto di opposti furori concentrati non tanto sulla sua opera, ma sulla sua vita e su ciò che se ne volle mostrare. Attingendo al primo capitolo della trilogia di Gor’kij Infanzia, il ventiduenne Koltès ricostruiva l’autobiografia dello scrittore dalla gioventù precaria e durissima, innestandola nella concezione personale dei conflitti famigliari e autoritari. Gor’kij nel suo romanzo tracciava, tra conflitti e fallimenti, il declino della famiglia illuminata solo dalla figura della madre, vittima del dispotico
Brindisi: Evento di chiusura del progetto Il dono scuola Attualità Eventi Primo Piano 13 Dicembre 202413 Dicembre 2024 Si conclude il progetto aziendale sul tema della donazione organi, realizzato negli istituti scolastici, con uno spettacolo teatrale che si terrà al Verdi di Brindisi lunedì 16 dicembre alle 9.30 a cura dell’associazione “Lo sportello di Mattia”. Sono circa 900 gli studenti del quarto e quinto anno degli Istituti comprensivi della città di Brindisi coinvolti in questa prima fase del progetto, partito nel mese di ottobre. Medici esperti della Asl Brindisi hanno condotto lezioni frontali con l’obiettivo di diffondere la cultura del dono in un percorso educativo e didattico finalizzato a consentire ad ogni studente di effettuare una libera scelta sul diventare donatore ed essere parte attiva nella diffusione delle corrette informazioni in ambito familiare e amicale su questo tema. Al
Nardò: Prosegue la rassegna Quarta Parete con Oggi Sposi Cultura Eventi Primo Piano 13 Dicembre 202413 Dicembre 2024 Prosegue Quarta Parete, la rassegna di Terrammare Teatro e Comune di Nardò che nell’ambito della stagione del Teatro Comunale ospita alcune delle migliori produzioni che abbracciano il territorio. Il secondo appuntamento è in programma domani, sabato 14 dicembre, con Oggi Sposi, di e con Ippolito Chiarello, per la regia di Maria Cassi, portato in scena da Nasca Teatri di Terra. Uno spettacolo “leggero”, che scava nell’ambito del comico e del grottesco con i modi dell’avanspettacolo e del varietà, contaminati dai sistemi dettati dall’esperienza teatrale nell’ambito della ricerca. La storia. Attraverso la musica, la letteratura, l’improvvisazione e le massime della saggezza popolare, l’attore racconta il matrimonio e l’amore in una sorta di cerimonia collettiva. Il giorno più bello della vita di una
Mesagne: Mostra Fotografica che parla dei giovani e della città Cultura Eventi Primo Piano 13 Dicembre 202413 Dicembre 2024 Mesagne si prepara a vivere una serata natalizia indimenticabile all'insegna dell'arte e della passione musicale. L’appuntamento è per sabato 14 dicembre, alle ore 17:30, presso la Lab Creation, l'Associazione MusicArte, capofila del progetto "Protagonisti del Futuro", finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri del PNNR, svelerà al pubblico i frutti di un intenso percorso creativo. Una mostra fotografica che parla di giovani e della loro città. I ragazzi del laboratorio di Fotografia, guidati dal docente Giuseppe Lanotte, hanno dato vita a una mostra che racconta Mesagne con uno sguardo nuovo e originale. Attraverso gli scatti di Annaviola Quarta, Mia Greco, Virginia Eribell Pagliara, Fabio Giuseppe Cesi, Carlotta Destino, Sofia Lotti, Carlotta Dionisio, Francesco Coluccia e degli altri giovani talenti, la città si
Gravina di Puglia: I Semi della Rinascita difesa della biodiversità Eventi Primo Piano 13 Dicembre 202413 Dicembre 2024 Le aree limitrofe del Bosco Difesa Grande sono particolarmente ricche di piante spontanee eduli. Negli ultimi anni è stato osservato un crescente interesse per alimenti con elevata qualità nutrizionale che ha portato ad una rinnovata attenzione verso tali specie. Esse sono interessanti sia dal punto di vista etno‐botanico che nella medicina popolare. Il tema è stato affrontato nel corso dell’evento conclusivo del progetto Bo.Bio.Ga., con amministratori, tecnici, docenti e ricercatori tenutosi presso la Biblioteca Comunale di Gravina; sono intervenuti Mario De Angelis, presidente CON.F.A.T., Lucrezia Sergio e Vito Cantore, Responsabili Tecnici Scientifici del progetto e con Francesca Boari, membri del CNR.ISPA, Vincenzo Candido, Docente dell’Università di Basilicata, Domenico Popolizio, docente dell’I.P. Denora-Lorusso di Altamura, Miriam Girone di FedAgriPesca Puglia, Michele Ditaranto,