San Vito dei Normanni: Alceste Open Day Eventi Primo Piano 20 Dicembre 202420 Dicembre 2024 Domenica 22 dicembre l’Ecomuseo diffuso Castello D’Alceste si apre al pubblico per un’immersione unica nel passato dei luoghi.L’area archeologica, che conserva le tracce di un antico villaggio di epoca messapica, sarà protagonista di una mattinata di scoperta e valorizzazione del patrimonio culturale locale, con un programma di attività adatte ad adulti e bambini.Durante la mattinata sarà possibile accedere ad una visita guidata al sito per andare a riconoscere le tracce dell'antico abitato e godere del panorama unico che Alceste regala; sarà disponibile un laboratorio tematico dedicato ai più piccoli a tema archeologico ed infine ci fermeremo per un aperitivo a base dei prodotti che la terra offre in questa stagione.Sarà anche l’occasione per concludere con la consegna degli attestati il
Martina Franca: Vigilanza davanti alle scuole Attualità Primo Piano 20 Dicembre 202420 Dicembre 2024 Sono iniziati, ieri 19 Dicembre, davanti alle scuole i servizi di due associazioni di volontariato in collaborazione con gli agenti della Polizia Locale. In concomitanza con l’uscita da scuola alle 14.00 è stato potenziato il servizio di vigilanza per garantire una maggiore sicurezza agli studenti. Davanti ai plessi scolastici del Pergolo, “Tito Livio”, “Majorana” e “da Vinci” e davanti alle scuole elementari, sono presenti gli operatori delle associazioni Itria Attiva Odv Ets e Pubblica Assistenza AR 27 Odv SER Martina. Entrambe sono state individuate attraverso un avviso pubblico e hanno sottoscritto una convenzione con la Polizia Locale firmata dalla Comandante dottoressa Domenica Piccoli. I servizi di supporto delle due associazioni proseguiranno fino alla fine dell’anno scolastico 2024-2025, come disposto da una delibera
San Michele S.no: riapre il Palazzetto dello Sport di via Tintoretto Attualità Eventi Primo Piano 20 Dicembre 202420 Dicembre 2024 L’Amministrazione comunale di San Michele Salentino continua a investire nello sviluppo e nella riqualificazione delle strutture sportive del territorio. Dopo un lungo periodo di chiusura dovuto ai lavori di adeguamento e ammodernamento, il Palazzetto dello Sport è finalmente pronto a riaprire le sue porte. I lavori hanno riguardato il risanamento e l’ammodernamento degli ambienti, rendendoli più funzionali mi e accoglienti per gli atleti e per la comunità. I primi a beneficiare di questa importante opera sono gli atleti della Santissima Annunziata di Mesagne, che disputano il campionato di Serie B di volley maschile.D’ora in avanti, le società locali che desideranoutilizzare gli spazi del Palazzetto per fare volley, basket, calcetto e danza, seguendo le regole stabilite dalla Giunta e dal Consiglio comunale, potranno presentare apposita richiesta. “Abbiamo lavorato intensamente per
Lecce: Weekend di musica alle Officine Cantelmo Eventi Primo Piano 20 Dicembre 2024 Dal 20 al 23 dicembre le Officine Cantelmo di Lecce ospitano quattro serate musicali prenatalizie. Il via venerdì 20 dicembre (ore 21:00 - ingresso libero) con il concerto del progetto Yarákä per la rassegna Dischi Parlanti, in collaborazione con ZeroNoveNove e Coolclub, con il sostegno di NuovoImaie e nella programmazione di Puglia Sounds Tour Italia 2024. Il trio tarantino composto da Gianni Sciambarruto (berimbao, chitarra, saz, doromb, voce), Virginia Pavone (voce, flauto armonico, tamburo sciamanico) e Simone Carrino (tamburello, riq, daf, kanjira, troccola, voce) fonde le radici ritmiche africane con le sonorità mediterranee e del Sud Italia. Un viaggio musicale che esplora il legame tra uomo e natura, attraverso tradizioni popolari e contaminazioni audaci. In scaletta, tra gli altri, i brani del cd Curannera (Zero Nove Nove - Believe). Nel contesto popolare tarantino la Curannera era la guaritrice, una donna del popolo che esercitava medicina popolare
Nardò: Perfetti Sconosciuti per la rassegna Teatro Km Zero Eventi Primo Piano 20 Dicembre 202420 Dicembre 2024 Terzo appuntamento con Teatro Km Zero, la rassegna di Terrammare Teatro e Comune di Nardò che nell’ambito della stagione del Teatro Comunale ospita compagnie locali che hanno una forte necessità di salire sul palco e avere uno spazio di ascolto. Amatori del teatro, che vogliono vivere il palco con passione. Sabato 21 dicembre in scena c’è Perfetti sconosciuti, uno spettacolo tratto dal film di Paolo Genovese e portato in scena da Corte degli Artisti, con l’adattamento teatrale e la regia di Matteo Cannito, con Matteo Cannito, Chiara Gaetani, Angelo Nunzella, Marco Daniele, Fabio Turi, Manuela Merola, Eleonora Zanotti. La storia. Un gruppo di amici di lunga data si ritrova a cena e decide di condividere messaggi e telefonate in arrivo sui
Mesagne: Il Dono della Rinascita al Teatro comunale Eventi Primo Piano 20 Dicembre 2024 “Il dono della Rinascita in attesa del Natale” è la serata organizzata da AIDO – Gruppo comunale, l’iniziativa si svolgerà sabato 21 dicembre presso il Teatro comunale di Mesagne a partire dalle ore 20. L’evento è patrocinato dall’amministrazione comunale nell’ambito del cartellone natalizio promosso dalla città di Mesagne. Tanta musica, poesia e tango per una serata all’insegna della solidarietà, con il Coro polifonico “Sincopatici”, il duo “Bohémiens”, “Los Puglieses”, Rita Greco e la collaborazione dell’associazione culturale “Solidèa”. All’evento si accede con invito da ritirare presso il Botteghino del Teatro comunale venerdì dalle ore 17 alle ore 20, info e prenotazioni al 339.1338519 e al 345. 0529783. I classici della tradizione natalizia riscalderanno il clima di festa. Presenta Marina Poci. Per restare aggiornato con
Lecce: Fimmene in scena ad Astràgali Teatro Eventi Primo Piano 20 Dicembre 202420 Dicembre 2024 Sabato 21 dicembre, alle 20.30, presso la sede di Astràgali Teatro di Lecce, per la rassegna “Teatri a Sud”, va in scena “Fimmene!”, lo spettacolo di teatro e musica di Astràgali Teatro, con la regia di Fabio Tolledi e Anna Cinzia Villani. Sul palco, insieme alla stessa Villani, le attrici Roberta Quarta e Simonetta Rotundo, con le musiche dal vivo eseguite da Fabio Tolledi e la partecipazione dell’attore Matteo Mele. Lo spettacolo “Fimmene!” è frutto di una lunga ricerca sui canti popolari salentini condotta dalla cantante e ricercatrice Anna Cinzia Villani, in particolare su canti di donne e che parlano delle donne: canti di lavoro e d’amore, canti di nostalgia, canti di lotta e desiderio. Da questi canti, nascono i
Torre Santa Susanna: Parte Anziani In-forma Attualità Eventi Primo Piano 20 Dicembre 202420 Dicembre 2024 Parte oggi “Anziani In-forma”, un’iniziativa dedicata al sostegno e alla tutela della popolazione anziana attraverso la promozione di un invecchiamento attivo e consapevole. Il progetto, ideato e realizzato dall’associazione “Fiorediloto”, in collaborazione con l’Agenzia Regionale per la Salute e il Sociale (AReSS) e la Regione Puglia, prevede l’apertura di uno sportello informativo e di supporto psicologico e legale, dedicato agli anziani, attivo due volte a settimana il martedi e giovedi dalle ore 16.00 alle ore 19.00 presso la sede dell’associazione Fiorediloto, in via San Rocco 50 a Torre S. Susanna. “Anziani In-forma” vuole rispondere alle esigenze di una fascia della popolazione spesso esposta a situazioni di vulnerabilità, promuovendo: La prevenzione di situazioni di maltrattamento; La lotta contro l’isolamento sociale; La sensibilizzazione contro le truffe online
Nardò: Messa dello sportivo in cattedrale Eventi Primo Piano 19 Dicembre 202419 Dicembre 2024 È in programma domani, venerdì 20 dicembre, la messa dello sportivo, l’ormai tradizionale appuntamento dedicato a tutti gli sportivi della città. Appuntamento alle ore 18:30 nella basilica cattedrale Maria SS. Assunta per la funzione religiosa che sarà officiata da Sua Eccellenza mons. Fernando Filograna, vescovo della diocesi di Nardò-Gallipoli. Sono invitati a partecipare tutte le associazioni sportive, gli atleti professionisti, i praticanti, gli appassionati della città. Per l’occasione saranno raccolti generi alimentari da destinare alla mensa della Caritas della Diocesi Nardò-Gallipoli. È un appuntamento organizzato, come ogni anno, dall’amministrazione comunale e dalla Consulta per lo Sport. “Rinnoviamo anche quest’anno un appuntamento molto sentito dal mondo sportivo neretino – spiega il presidente del Consiglio comunale con delega allo Sport Antonio Tondo – con
Manduria: Natale Medievale a Manduria storia musica e magia Eventi Primo Piano 19 Dicembre 202419 Dicembre 2024 Visite guidate, il grande spettacolo di volo dei rapaci, degustazione di pettole, artisti di strada, rievocazione storica e concerto di musica popolare: debutta, sabato 21 dicembre dalle ore 19:30 nel centro e nel centro storico, il grande evento diffuso gratuito “Natale Medievale a Manduria” che proietterà la cittadina in provincia di Taranto in un’atmosfera suggestiva. Uno straordinario viaggio nel tempo tra storia, musica e magia dal forte carattere identitario. Un’occasione anche divulgativa e di promozione del territorio che passa dalla conoscenza del suo passato. I visitatori, infatti, potranno scoprire anche curiosità legate al contesto storico, come la rifondazione dell’antica Manduria col nome di Casalnuovo ad opera di Ruggero Borsa, probabilmente nel 1061. Anche se, di fatto, il Casale venne aggregato