Novoli: In Scena Via del Popolo di Saverio La Ruina Attualità Eventi Primo Piano 9 Gennaio 20259 Gennaio 2025 SABATO 11 GENNAIO, PER LA STAGIONE "PER UN TEATRO UMANO", L'ATTORE, DRAMMATURGO E REGISTA CALABRESE SAVERIO LA RUINA IN SCENA AL TEATRO COMUNALE DI NOVOLI CON LO SPETTACOLO "VIA DEL POPOLO", VINCITORE DEL PREMIO UBU 2023. Sabato 11 gennaio (ore 20:45 | ingresso 10 euro - ridotto 8 euro | prevendite attive su vivaticket.it), al Teatro Comunale di Novoli, la stagione teatrale Per un teatro umano ospita la compagnia Scena Verticale con Via del Popolo, di e con Saverio La Ruina, vincitore del Premio UBU 2023 come "miglior nuovo testo italiano". «Un racconto gentile e acuminato, venato di sottile ironia che spesso dilaga in un’irresistibile comicità», così la giornalista e critica teatrale Mariateresa Surianello descrive lo spettacolo scritto e interpretato dall'attore, drammaturgo e regista calabrese, un artista unico per le sue doti affabulatorie. Via del
Piersanti Mattarella: una lezione di coraggio e integrità Attualità Eventi Primo Piano 9 Gennaio 20259 Gennaio 2025 Piersanti Mattarella: una lezione di coraggio e integrità, 45 anni dopo. Il ricordo dell’APAMRI L’APAMRI ricorda il sacrificio del Presidente della Regione Siciliana, simbolo della lotta per la legalità e il rinnovamento morale del Paese. Un esempio vivo per le nuove generazioni. Nei giorni in cui si è ricordato il 45° anniversario della tragica scomparsa di Piersanti Mattarella, l’Associazione Parlamentare di Amicizia con gli Insigniti al Merito della Repubblica Italiana (APAMRI) desidera rendere omaggio a una figura straordinaria della storia del nostro Paese. Il suo sacrificio rappresenta ancora oggi un faro di ispirazione per chi crede nella forza della legalità e nell’impegno per il bene comune. Il Segretario Generale di APAMRI, Michele Grillo, ha dichiarato «Ricordare Piersanti Mattarella non è soltanto un dovere morale, ma
Taranto: Concerto Sotto il cielo di Modugno Cultura Eventi Primo Piano 9 Gennaio 20259 Gennaio 2025 Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Valter Sivilotti. Con Mario Incudine, da “Amara terra mia” a “La donna riccia”. In scena anche i musicisti Pino Ricosta, Manfredi Tumminello e Antonio Vasta. A cura dell’ICO e del Comune di Taranto. Direzione artistica Piero Romano Domenica 12 gennaio alle 19.30 al teatro Orfeo di Taranto, “Sotto il cielo di Modugno”, ottavo appuntamento con la Stagione Eventi musicali 2024/2025. Uno degli artisti pugliesi più amati, con brani popolari che vanno da “Amara terra mia” a “La donna riccia”. Protagonista l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Valter Sivilotti, con la straordinaria voce di Mario Incudine e, i musicisti in scena, Pino Ricosta, Manfredi Tumminello e Antonio Vasta. Poltronissima: 40euro; Platea e Prima galleria: 30euro;
Latiano: Torna la Rassegna di Teatro in Vernacolo Vincenzo Alfieri Cultura Eventi Primo Piano 9 Gennaio 20259 Gennaio 2025 35ᵃ Rassegna Teatrale in Vernacolo V. AlfieriInizia la 35ᵃ Rassegna Teatrale in Vernacolo a Latiano: Non perdere l'occasione di vivere l'emozione del teatro in dialetto! La tradizione teatrale in vernacolo torna a Latiano con la sua 35ᵃ edizione, un evento imperdibile che celebra il nostro patrimonio culturale e linguistico. La rassegna, che si svolgerà presso il Teatro Olmi (Via Verdi 1, Latiano), prende il via il 26 gennaio 2025 e promette di coinvolgere il pubblico con spettacoli autentici, ricchi di emozioni e di tradizioni locali. Le date da segnare in agenda:- 26 gennaio- 2 febbraio- 9 febbraio- 16 febbraio- 23 febbraio- 19 marzo Ingresso: ore 19:00 Sipario: ore 19:30 Non perdere l'opportunità di scoprire, attraverso il dialetto, le storie e le tradizioni che rendono unica
Latiano: Istituto Comprensivo Statale. Iscrizioni scuola Attualità Primo Piano 9 Gennaio 20259 Gennaio 2025 L'Istituto Comprensivo Statale di Latiano, al fine di consentire alle scuole di effettuare una più ampia attività di orientamento e alle famiglie di avere più tempo per effettuare una scelta formativa ponderata, informa che le domande di iscrizione potranno essere presentate nel periodo compreso tra le ore 8:00 del giorno 21 gennaio 2025 e le ore 20:00 del giorno 10 febbraio 2025. La Dirigente Scolastica incontrerà i genitori per eventuali informazioni circa le modalità di iscrizione, il tempo scuola, e la presentazione dell’offerta formativa della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado presso l’auditorium della scuola “Croce-Monasterio” ● Giovedi 16 gennaio 2025: dalle ore 16:00 alle 16:30, Scuola Infanzia; Dalle ore 16.30-17.00, Scuola Primaria; Dalle ore 17.00 – 18.00 scuola secondaria di 1° grado. L’Ufficio
Fasano: “Ballata per la Katër i Radës”, al Teatro Sociale Attualità Cultura Eventi Primo Piano 9 Gennaio 20259 Gennaio 2025 Il 28 marzo del 1997, l’imbarcazione albanese Katër i Radës, con a bordo circa 120 persone di origine albanese, affondò al largo della costa di Otranto. L’imbarcazione entrò in collisione con la corvetta Sibilla della Marina Militare Italiana che ne contrastava il tentativo di approdo sulla costa italiana. Morirono 81 persone, i dispersi furono 27, solo 34 i superstiti. Una tragedia che al giorno d’oggi viene ricordata come “la tragedia del Venerdì Santo” (o del Canale d’Otranto). Da questa storia, a noi vicina sia dal punto di vista temporale che geografico, nasce “Ballata per la Katër i Radës”, di Giorgia Salicandro con la regia di Tonio De Nitto, in scena al Teatro Sociale di Fasano domenica 12 gennaio alle 21.00. L’evento rientra
Francavilla F.na: Nuove prospettive per l’ex Ospedale Attualità Primo Piano 9 Gennaio 20259 Gennaio 2025 Giovedì 9 gennaio il Sindaco Antonello Denuzzo parteciperà alla conferenza stampa in Senato convocata da 60 sindaci da tutta Italia per chiedere al Governo lo sblocco dei fondi stanziati nel 2016 per il progetto Bellezz@. “In questi mesi – spiega il Sindaco Denuzzo – si è formato un movimento che ha unito 60 Comuni di diverse regioni italiane per chiedere al Governo la concessione dei finanziamenti ottenuti per il recupero di alcuni luoghi della cultura che versano in stato di abbandono. Per la nostra Città l’obiettivo continua ad essere la rinascita dell’ex Ospedale Fatebenefratelli.” La vicenda per Francavilla Fontana affonda le sue radici nel maggio del 2016 quando l’Amministrazione Comunale, allora guidata da Maurizio Bruno, dava il via libera alla candidatura del
Formazione e lavoro per ragazzi con disabilità: firmato a Brindisi un protocollo pilota Attualità Primo Piano 9 Gennaio 20259 Gennaio 2025 Siglato l’accordo tra ARPAL Puglia e un raggruppamento temporaneo di imprese. Firmato questa mattina presso la sala Francigena dell’ASL di Brindisi il protocollo di intesa per favorire l’inserimento lavorativo di ragazzi con disabilità attraverso lo strumento del tirocinio formativo: a sottoscriverlo erano presenti ARPAL Puglia e il Raggruppamento temporaneo di imprese composto dalla cooperativa sociale San Bernardo (capogruppo), dalle cooperative Sirio e Occupazione e solidarietà e dalla società THCS in collaborazione con la sezione di Brindisi dell'Associazione Italiana Persone Down e Yuri Benefit Corporation. L’incontro, supportato dalla ASL di Brindisi, è stato anche occasione per presentare “InclusionLab”, un primo progetto pilota che, a partire dai primi di febbraio, promuoverà l’inserimento lavorativo di ragazzi con disabilità nel territorio brindisino. All’incontro erano presenti, accanto ai
Martina F.ca: Canile comunale. 163 trovatelli adottati Attualità Primo Piano 9 Gennaio 20259 Gennaio 2025 Col nuovo anno ripartono le iniziative finalizzate a favorire le adozioni dei trovatelli ospiti del canile comunale. Domenica 12 gennaio dalle 10,00 alle 12,30 si terrà il primo open day dell’anno. La struttura di contrada Paglieroni sarà aperta a tutti coloro che vorranno fare una passeggiata con gli amici a quattro zampe. Come di consueto, al canile ci saranno le volontarie che accoglieranno gli ospiti e forniranno loro i guinzagli. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Social Point Odv col patrocinio dell’Amministrazione Comunale al fine di promuovere la familiarizzazione fra cani e cittadini per il benessere dei cani e per incentivare le adozioni. Nell’anno da poco concluso sono stati 163 i cani accolti dal canile adottati da una famiglia, in aumento rispetto al
Lecce: Avvio del progetto Christmas on the Road Primo Piano 9 Gennaio 20259 Gennaio 2025 Avvio al progetto “Christmas on the Road: sulla Via Francigena nel Salento” un cammino in nove tappe sulla Via Francigena nel Salento. Ha preso avvio, con grande partecipazione, il progetto “Christmas on the Road: sulla Via Francigena nel Salento”, PROPOSTO dall’Associazione Il Giunco APS – ETS nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Prodotti turistici a tema festività natalizie” promosso da Aret Puglia Promozione. Si tratta di un cammino lungo la via Francigena, in 9 tappe, da Acaya a Leuca in tutti i weekend di gennaio fino al 2 febbraio che prevede anche laboratori, degustazioni e concerti. L’obiettivo è quello di promuovere il turismo lento, attraverso la scoperta dei tesori nascosti, delle tradizioni e di alcune piccole realtà aziendali di qualità. Nelle prime due tappe sono stati percorsi complessivamente 30 km conclusi con