Apulia Film Commission: Progetto Reel Attualità Eventi Primo Piano 10 Gennaio 202510 Gennaio 2025 La Fondazione Apulia Film Commission ha lanciato un avviso pubblico per la produzione di otto cortometraggi ispirati al tema “Odissea Adriatica” nell’ambito del progetto REEL “A cinematic journey through Italy and Croatia", finanziato dal Programma Interreg Italia-Croazia 2021/2027. Il bando è disponibile sul sito di Apulia Film Commission al seguente link https://www.apuliafilmcommission.it/bandiefornitori/progetto-reel-a-cinematic-journey-through-italy-and-croatia-indagine-di-mercato-ai-sensi-dellart-50-comma-1-lettera-b-e-dellart-76-comma-2-lettera-b-punto-1-del-d/ L’avviso si propone di identificare almeno 8 operatori economici che, in collaborazione con registi under 35 nati o residenti nell’area del Programma Italia-Croazia (consultabile nell’avviso), realizzeranno 8 cortometraggi. Il tema “Odissea Adriatica”, ispirato alla suggestiva descrizione di Predrag Matvejević che definisce l’Adriatico come “il mare dell’intimità”, invita i registi ad esplorare il tema del viaggio attraverso questo mare ricco di storia e di significati profondi. I viaggi potranno includere
Lecce: Parole in Tavola Cibo per la cultura Attualità Eventi Primo Piano 10 Gennaio 202510 Gennaio 2025 Dalla collaborazione tra Polo Biblio-museale e Gambero Rosso Academy – che con la sua scuola di cucina ha sede negli spazi della Biblioteca Bernardini – nasce una rassegna letteraria legata all'enogastronomia che porterà a Lecce le più autorevoli firme del settore. Un ciclo di appuntamenti che racconteranno quanto l’enogastronomia sia strettamente legata alla cultura e all'identità dei territori ‒ al di là di ricettari e presunte tradizioni divisive ‒ fondata su elementi storici, giuridici, geografici, letterari in continua evoluzione. In Biblioteca si ritroveranno, a partire da gennaio fino ad aprile 2025 ‒ ma già con l'obiettivo di una prosecuzione nel successivo autunno ‒ alcuni tra i principali esponenti del mondo accademico, giornalistico e letterario esperti della materia. Una rassegna di ampio respiro
Crispiano: Città che Legge Attualità Cultura Primo Piano 10 Gennaio 202510 Gennaio 2025 Crispiano entra a far parte della rete delle "Città che Legge". Un riconoscimento che premia l'impegno dell'Amministrazione comunale e di tutta la comunità nel promuovere la lettura come valore fondamentale per la crescita culturale e sociale. Il titolo viene assegnato dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con l’ANCI. Grazie al Patto Locale per la Lettura e alle iniziative organizzate dalla Biblioteca comunale, Crispiano si conferma un luogo dove la passione per i libri è viva e contagiosa. La città si distingue per l'impegno a garantire a tutti l'accesso ai libri, per la collaborazione tra scuole, biblioteche, librerie e associazioni, e per la creazione di un ambiente sempre più stimolante per la crescita culturale dei cittadini. Essere una "Città
Bari: Andrea Buscemi in Il Mercante di Venezia Cultura Eventi Primo Piano 10 Gennaio 202510 Gennaio 2025 Andrea Buscemi torna in doppia veste di attore e regista con la sua rivisitazione de “Il Mercante di Venezia”, una delle opere più celebri e affascinanti di William Shakespeare. Un debutto nazionale, prodotto dalla compagnia pugliese Tiberio Fiorilli, che andrà in scena sabato 11 gennaio (ore 21.00) e domenica 12 gennaio (ore 18.00) al Teatro Abeliano di Bari. Con questo spettacolo, il poliedrico artista pisano segna un significativo ritorno sulle scene, dopo il successo di “Uno Nessuno e Centomila” dello scorso ottobre. Un nuovo progetto che si propone di incantare il pubblico, offrendo una lettura intensa e contemporanea di un grande classico del teatro nonché un notevole sforzo economico della compagnia barese. Ad affiancare Andrea Buscemi sul palco, un cast composto da Livia Castellana, Martina Benedetti, Francesco
Lecce: Mostra Io ti ricordo – 80 anni da Auschwitz Cultura Eventi Primo Piano 9 Gennaio 20259 Gennaio 2025 Sarà inaugurata venerdì 10 gennaio 2025, alle 18.30, negli spazi della Biblioteca Bernardini la mostra fotografica “IO TI RICORDO – 80 ANNI DA AUSCHWITZ”, reportage di Flavio Massari, a cura di ARCI e dell’Associazione Lecce77, in collaborazione con il Polo Biblio-museale di Lecce. Il reportage, è stato realizzato nel corso di un viaggio dell’autore, in Polonia, nel Campo di Auschwitz, con Il Treno della Memoria ed esplora l’assurda perfezione di quel “paesaggio” studiato e pianificato a tavolino per lo sterminio di Ebrei, dissidenti politici, Rom, omosessuali. Il luogo in cui ha governato “la geometria dell’orrore”, scrive il giornalista Raffaele Gorgoni, in una nota in cui racconta le cinquanta fotografie in bianco e nero che compongono la mostra. “Edifici perfettamente allineati. Binari paralleli. Lunghe catenarie di
Francavilla F.na: Accertamenti TARI, IMU e Tributi Minori Attualità Primo Piano 9 Gennaio 20259 Gennaio 2025 Risultati accertamentiTARI, IMU e tributi minori Nei giorni scorsi l’Ufficio Tributi ha completato gli accertamenti relativi ai versamenti di Tari (tassa sui rifiuti), IMU (imposta municipale propria sui fabbricati ad esclusione della prima casa) e tributi minori. “Gli accertamenti sui tributi comunali – spiega l’Assessora al Bilancio Eleonora Marinelli – ci consentono di recuperare somme che potremo destinare a nuove progettualità o per migliorare servizi. Parliamo in totale di 1,2 milioni di euro, una cifra molto significativa per il bilancio comunale che si traduce in possibilità di spesa corrente, ad esempio manutenzione di strade e verde, ma anche investimenti in nuove opere pubbliche. Ringrazio l’Ufficio per il complesso lavoro portato avanti in questi mesi.” Tramite tre distinti provvedimenti, uno per ogni tributo analizzato,
Brindisi Città che legge 2024-2025-2026 Cultura Primo Piano 9 Gennaio 20259 Gennaio 2025 Brindisi si conferma “Città che legge 2024-2025-2026”. Il titolo è stato conferito da Cepell – Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura, in collaborazione con l'ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani. Questo prestigioso riconoscimento premia le amministrazioni comunali impegnate in percorsi di promozione della lettura tramite politiche pubbliche continuative descritte nel “Patto Locale per la Lettura”. Il documento è lo strumento che determina la collaborazione sinergica di enti pubblici locali, istituti scolastici, biblioteche, librerie e associazioni culturali. Il progetto Il Comune di Brindisi ha fatto propria la visione della cultura come strumento di crescita personale e collettiva, emancipazione sociale, mezzo indispensabile per la formazione di un pensiero critico di una cittadinanza responsabile e consapevole. L’Amministrazione si impegna a divulgare l’amore per
Novoli: In Scena Via del Popolo di Saverio La Ruina Attualità Eventi Primo Piano 9 Gennaio 20259 Gennaio 2025 SABATO 11 GENNAIO, PER LA STAGIONE "PER UN TEATRO UMANO", L'ATTORE, DRAMMATURGO E REGISTA CALABRESE SAVERIO LA RUINA IN SCENA AL TEATRO COMUNALE DI NOVOLI CON LO SPETTACOLO "VIA DEL POPOLO", VINCITORE DEL PREMIO UBU 2023. Sabato 11 gennaio (ore 20:45 | ingresso 10 euro - ridotto 8 euro | prevendite attive su vivaticket.it), al Teatro Comunale di Novoli, la stagione teatrale Per un teatro umano ospita la compagnia Scena Verticale con Via del Popolo, di e con Saverio La Ruina, vincitore del Premio UBU 2023 come "miglior nuovo testo italiano". «Un racconto gentile e acuminato, venato di sottile ironia che spesso dilaga in un’irresistibile comicità», così la giornalista e critica teatrale Mariateresa Surianello descrive lo spettacolo scritto e interpretato dall'attore, drammaturgo e regista calabrese, un artista unico per le sue doti affabulatorie. Via del
Piersanti Mattarella: una lezione di coraggio e integrità Attualità Eventi Primo Piano 9 Gennaio 20259 Gennaio 2025 Piersanti Mattarella: una lezione di coraggio e integrità, 45 anni dopo. Il ricordo dell’APAMRI L’APAMRI ricorda il sacrificio del Presidente della Regione Siciliana, simbolo della lotta per la legalità e il rinnovamento morale del Paese. Un esempio vivo per le nuove generazioni. Nei giorni in cui si è ricordato il 45° anniversario della tragica scomparsa di Piersanti Mattarella, l’Associazione Parlamentare di Amicizia con gli Insigniti al Merito della Repubblica Italiana (APAMRI) desidera rendere omaggio a una figura straordinaria della storia del nostro Paese. Il suo sacrificio rappresenta ancora oggi un faro di ispirazione per chi crede nella forza della legalità e nell’impegno per il bene comune. Il Segretario Generale di APAMRI, Michele Grillo, ha dichiarato «Ricordare Piersanti Mattarella non è soltanto un dovere morale, ma
Taranto: Concerto Sotto il cielo di Modugno Cultura Eventi Primo Piano 9 Gennaio 20259 Gennaio 2025 Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Valter Sivilotti. Con Mario Incudine, da “Amara terra mia” a “La donna riccia”. In scena anche i musicisti Pino Ricosta, Manfredi Tumminello e Antonio Vasta. A cura dell’ICO e del Comune di Taranto. Direzione artistica Piero Romano Domenica 12 gennaio alle 19.30 al teatro Orfeo di Taranto, “Sotto il cielo di Modugno”, ottavo appuntamento con la Stagione Eventi musicali 2024/2025. Uno degli artisti pugliesi più amati, con brani popolari che vanno da “Amara terra mia” a “La donna riccia”. Protagonista l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Valter Sivilotti, con la straordinaria voce di Mario Incudine e, i musicisti in scena, Pino Ricosta, Manfredi Tumminello e Antonio Vasta. Poltronissima: 40euro; Platea e Prima galleria: 30euro;