Francavilla F.na: Open lab e open day rivolti agli studenti Attualità Primo Piano 15 Gennaio 202515 Gennaio 2025 L’Istituto Tecnologico Fermi di Francavilla Fontana, è un’importante realtà formativa impegnata a favorire l’ingresso degli studenti nel mondo del lavoro e della formazione superiore e a curare l’innovazione dei percorsi formativi in collaborazione con aziende, enti ed Università. Gli indirizzi di studio proposti sono: Trasporti e logistica opzione Costruzioni aeronautiche, con possibilità di scelta del corso quadriennale o quinquennale; Informatica e telecomunicazioni, con possibilità di approfondire il settore Intelligenza artificiale; Elettronica ed elettrotecnica con la nuova disciplina di Robotica; Meccanica, meccatronica ed energia con corsi per manutentore dei veicoli elettrici e laboratori green. L’istituto Tecnologico Fermi di Francavilla Fontana offre anche la possibilità di acquisire il diploma in quattro anni attraverso i percorsi della filiera formativa integrata 4 +2 in collaborazione con
Latiano: Rassegna di Teatro in Vernacolo Vincenzo Alfieri Cultura Eventi Primo Piano 15 Gennaio 202515 Gennaio 2025 L’Associazione Pro Loco di Latiano organizza la Rassegna Teatrale in Vernacolo Vincenzo Alfieri. La tradizione teatrale in vernacolo torna a Latiano con la sua 35ᵃ edizione, un evento imperdibile che celebra il patrimonio culturale e linguistico. La rassegna, si svolgerà presso il Teatro Olmi , via Verdi 1, Latiano, ingresso ore 19:00, sipario ore 19:30 e promette di coinvolgere il pubblico con spettacoli autentici, ricchi di emozioni e di tradizioni locali. Si parte il 26 gennaio con “Na Festa…Funebre” Commedia dialettale in due atti a cura dell’Associazione Teatrale ALITZAI di Alliste (Lecce) , Regia di Claudio Napoli. Il 2 febbraio, in scena “To pacci… in vacanza” a cura della Filodrammatica Ce Tiempi di Manduiria; Commedia brillante in due atti di Calogero e Rosanna Maurici, rivista
Epifanio Ferdinando open day per conoscere l’attività formativa Attualità Primo Piano 15 Gennaio 202515 Gennaio 2025 L’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Epifanio Ferdinando di Mesagne è una scuola di riferimento per il territorio di Mesagne, San Pancrazio Salentino e per diversi comuni della provincia di Brindisi. Le ragazze e i rigazzi di terza media che devono scegliere la scuola superiore possono scegliere il percorso più adatto alle proprie aspirazioni: l’istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Epifanio Ferdinando" di Mesagne comprende i seguenti indirizzi di studio: Liceo Scientifico, con sede in Via Eschilo: Liceo Scientifico Tradizionale; Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate; Liceo Coreutico; Istituto Tecnico Economico, con sede in Via Damiano Chiesa e comprende gli indirizzi: Sistemi Informativi Aziendali Amministrazione, Finanza e Marketing; Corso serale Amministrazione, Finanza e Marketing L'Istituto Tecnico Tecnologico con sede in San Pancrazio Salentino, Via Grazia Deledda, comprende gli indirizzi: I.T.S.T. Meccanica e Meccatronica Corso Serale Meccanica e Meccatronica Le strutture che
Mesagne: L’ITS Academy Turismo incontra gli studenti del Tecnico Economico Ferdinando Eventi Primo Piano 14 Gennaio 202514 Gennaio 2025 Nell’aula magna del Tecnico Economico E. Ferdinando in via D. Chiesa a Mesagne la dott.ssa Michela Giannini responsabile della comunicazione dell’ITS Academy Turismo Puglia, ha illustrato agli studenti di quarto e quinto anno l’offerta formativa dei corsi biennali di alta specializzazione. Si è parlato dell’alta specializzazione per le nuove professioni del futuro. É stato molto interessante conoscere le caratteristiche di questi percorsi che sono gratuiti, prevedono un contatto immediato con le aziende, hanno un placement / inserimento nel mondo del lavoro del 98%, hanno il vantaggio di valere come crediti formativi nei concorsi pubblici, promuovono l’auto-imprenditorialità. Gli alunni dell’indirizzo Turismo e Sistemi Informativi Aziendali, si sono dimostrati molto interessati all’incontro di orientamento formativo che ha fatto loro scoprire un ventaglio di possibilità
Massafra: Al Teatro delle Forche La Fiaba di Biancaneve Eventi Primo Piano 14 Gennaio 202514 Gennaio 2025 Domenica 19 gennaio torna L’Albero delle Storie, rassegna per famiglie a cura del Teatro delle Forche. Il secondo movimento della stagione 2024/2025 si apre con un classico del teatro ragazzi per la regia del compianto Maestro Carlo Formigoni. LA FIABA DI BIANCANEVEcon Cilla Palazzo, Erika Grillo, Giancarlo Luce, Dario Lacitignola, Salvatore Laghezzascene e costumi Mariella Putignanomaschere in cartapesta Lisa Serio, Daniela Giummo e Mariella Putignanomaschere e pupazzi in gommapiuma Cinzia De Nisco produzione Teatro delle ForcheEtà consigliata: dai 4 anni in su È sera, una mamma, un papà, una nonna ed una bimba, presi dalle loro faccende, prima di andare a dormire. La nonna racconta alla nipotina la sua fiaba preferita… “Come già per altri nostri allestimenti, ci siamo avvalsi dell’analisi che Bruno Bettelheim
Martina Franca: I più grandi successi dei Mattia Bazar Eventi Primo Piano 14 Gennaio 202514 Gennaio 2025 Sabato 18 gennaio tappa a Martina Franca de “La nostra storia tour” Un viaggio attraverso i grandi successi di una delle band più iconiche e importanti della storia della musica italiana: i "Matia Bazar". Questo proporrà "La Nostra Storia Tour", l’atteso concerto di Silvia Mezzanotte e Carlo Marrale, due grandi artisti che hanno segnato, appunto, la storia dei Matia Bazar e che, sabato 18 gennaio, sul palco del Teatro Nuovo (sipario alle 21), ripercorreranno quello straordinario percorso musicale attraverso la riproposizione, con nuovi e suggestivi arrangiamenti, di successi intramontabili come Vacanze romane, Stasera che sera, Solo tu, Ti sento e Messaggio d’amore, brano con cui i Matia Bazar vinsero il Festival di Sanremo nel 2002 proprio con la splendida voce di Silvia Mezzanotte. Un concerto evento (Baldrini Produzioni) in cui Silvia Mezzanotte, storica frontwoman, e Carlo Marrale, membro fondatore e autore di molti brani
Lecce: Della stessa sostanza dei sogni – Il Principe Blu Cultura Eventi Primo Piano 14 Gennaio 202514 Gennaio 2025 A teatro la favola che parla di SLA e felicità. Debutta mercoledì 15 gennaio, alle ore 19.30,a Lecce, nella Sala Concerti Orpheo Space (via Moricino 10/a, ingresso libero su prenotazione al 3911837328) “Della stessa sostanza dei sogni – Il Principe Blu”, spettacolo teatrale musicale che affronta con delicatezza il tema della malattia e delle emozioni che essa comporta. Racconta in particolare la storia del salentino Gaetano Fuso (Calimera 1976-2020) attorno al quale nel 2015 è nato il progetto solidale IO POSSO, celebre per aver dato vita nel Salento al primo accesso attrezzato al mare per malati di SLA, a San Foca di Melendugno, poi a Gallipoli e Porto Cesareo. Fuso nel 2018 è stato nominato Cavaliere al Merito della Repubblica dal Presidente
Lecce: Lo spettacolo Cantica Antigonae Cultura Eventi Primo Piano 14 Gennaio 202514 Gennaio 2025 Prende il via giovedì 16 gennaio 2025, alle 20.30, nella sede di Astràgali Teatro a Lecce, con lo spettacolo “Cantica Antigonae. Lamento per il corpo del nemico”, il progetto internazionale NAT- Nature Arts Technologies dell’International Threatre Institute – ITI Italia, il Centro Italiano dell’ITI UNESCO. L’opera è la nuova produzione scritta e diretta da Fabio Tolledi e interpretata da Roberta Quarta, Simonetta Rotundo, Matteo Mele, Onur Uysal, con le musiche dal vivo eseguite da Mauro Tre e da Roberto Gagliardi. Antigone, nel mito sofocleo, vive la tragedia di una famiglia devastata dalla colpa del padre Edipo e dalla guerra fraticida di Eteocle e Polinice. Una giovane donna che sfida l’ordine del re di non seppellire il fratello. La sua ribellione al potere sovrano invoca la necessità di rompere il ciclo infinito della vendetta e della guerra.
Collepasso: Per la rassegna Briciole Paloma, ballata controtempo Cultura Eventi Primo Piano 14 Gennaio 202514 Gennaio 2025 Domenica 19 gennaio al Teatro Auditorium della Scuola Primaria di via Giacomo Puccini a Collepasso, in provincia di Lecce, con "Paloma, ballata controtempo" di Factory Compagnia Transadriatica e Teatro Koi, prosegue la prima edizione di "Briciole". La rassegna teatrale per bambini e famiglie è organizzata dal Comune di Collepasso, nell’ambito delle iniziative del locale Coordinamento pedagogico, in collaborazione con l’associazione culturale Ura Teatro, con la direzione artistica di Laura Scorrano, e con il sostegno della Regione Puglia grazie al Sistema integrato di educazione e istruzione ZeroSei. Alle 17:30 (ingresso gratuito | prenotazione obbligatoria con messaggio WhatsApp al 3285317676) sul palco lo spettacolo scritto e interpretato da Michela Marrazzi con musiche di Mattia Manco e Rocco Nigro, drammaturgia e regia di Tonio De Nitto e cura dell'animazione di Nadia Milani (dai 6 anni - tout public). “Paloma” è un dialogo tra due anime. Uno scambio scenico ed emozionale
Arnesano: Concerto dei vincitori del premio Valerio Gentile Cultura Eventi Primo Piano 14 Gennaio 202514 Gennaio 2025 Il 2025 di Opera Prima si apre nel segno della lirica. Sabato prossimo, 18 gennaio, alle ore 19.30, sul palco del Teatro “Oratorio Don Orione” di Arnesano (Le) arrivano i vincitori del Premio internazionale “Valerio Gentile” la cui XXVII edizione si è svolta al Teatro Sociale di Fasano (Br) lo scorso dicembre. In particolare saranno ospiti il secondo premio Chiara Salentino, soprano, e il terzo premio, Saori Sugiyama, mezzosoprano, accompagnati dal pianista Alessandro Stefanelli al pianoforte. Il programma che proporranno spazia attraverso tre secoli di storia dell'opera, da Porpora a Puccini, offrendo un ricco panorama del repertorio lirico. Gli artisti interpreteranno alcune delle arie più celebri e amate del repertorio operistico italiano e francese, tra cui la toccante "Mi chiamano Mimì"