Francavilla F.na: Al via i cantieri dello stadio e del palazzetto per i giochi del Mediterraneo Primo Piano 17 Gennaio 202517 Gennaio 2025 Giovedì 16 gennaio sono state consegnate alle ditte aggiudicatarie le aree dei cantieri dello stadio e del palazzetto dello sport per l’avvio dei lavori finalizzati al miglioramento delle due infrastrutture sportive in vista dei giochi del Mediterraneo. “I Giochi del Mediterraneo – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – sono un’opportunità irripetibile per Francavilla Fontana. Non si tratta di semplice sport. Nei giorni delle competizioni verranno a trovarci atleti, delegazioni e famiglie da tutto il Mediterraneo che trascorreranno intere giornate in Città con tutte le ricadute economiche del caso. Una occasione di crescita economica, sociale e culturale che ci spinge a fare di più per mettere in mostra il meglio del nostro territorio.” Per il potenziamento dello stadio e del palazzetto l’Amministrazione Comunale
Taranto: Una moderna cantastorie racconta le peripezie di Pinocchio Eventi Primo Piano 17 Gennaio 202517 Gennaio 2025 È notoriamente un po’ zuccone, il burattino più famoso al mondo. Tanto da meritarsi un cognome adeguato, come accade in «Pinocchio Testadura», lo spettacolo che domenica 19 gennaio (ore 18), per la stagione «Favole & Tamburi» della compagnia Crest all’auditorium TaTÀ di Taranto, va in scena nell’allestimento di Teatrop, la storica compagnia calabrese di Lamezia Terme, con un lungo percorso di ricerca e formazione teatrale, che il prossimo anno taglierà il traguardo del mezzo secolo di attività. Con la regia di Piero Bonaccurso, lo spettacolo vede protagonista Greta Belometti, attrice e artista visuale che porta in scena le vicende del personaggio nato dalla penna di Collodi con il supporto della tecnica della «sand art», l’arte della sabbia. È un racconto in
La Cooperativa Sociale San Bernardo Ponte con gli Usa per l’Assistenza Attualità Eventi Primo Piano 17 Gennaio 202517 Gennaio 2025 La seconda missione americana della Cooperativa Sociale San Bernardo, con sede a Latiano (Br) in Puglia, si è conclusa con successo. Il Direttore Generale, Giuseppe Natale, ha evidenziato un innovativo modello di assistenza domiciliare, caratterizzato da efficienza, umanità e sostenibilità economica. Questo viaggio ha rappresentato un momento cruciale per avvicinarsi a un accordo strategico con le istituzioni locali e i leader del settore sanitario statunitense. Oplus_16908288 Un momento toccante si è svolto a Kensington, un quartiere colpito dalla crisi del Fentanil, dove le morti per overdose superano quelle dovute a incidenti stradali e violenze armate. Qui, Giuseppe Natale ha organizzato un incontro straordinario con i giovani della comunità, affrontando i pericoli della dipendenza e proponendo soluzioni concrete per la prevenzione. Accompagnati da
Brindisi: Magnifica Presenza in scena al Nuovo Teatro Verdi Cultura Primo Piano 16 Gennaio 202516 Gennaio 2025 Dal grande schermo al palcoscenico per far innamorare il pubblico: giovedì 23 gennaio, alle ore 20.30, va in scena al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi “Magnifica presenza”, adattamento per la scena dell’omonimo film (2012) di Ferzan Özpetek, uno dei capolavori più rappresentativi della filmografia del regista italo-turco. Lo spettacolo vede protagonisti Serra Yilmaz e Tosca D’Aquino, affiancati da un cast potente, in una produzione firmata Nuovo Teatro in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana. Biglietti disponibili su rebrand.ly/MagnificaPresenza e al botteghino del teatro, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 13 e dalle 16.30 alle 18.30. Info T. 0831 562 554 e botteghino@nuovoteatroverdi.com. “Magnifica presenza” ruota attorno al personaggio di Pietro (Erik Tonelli), un giovane pasticciere catanese che insegue il sogno di entrare nel mondo dello spettacolo. La speranza di una svolta nella sua carriera lo conduce a trasferirsi a
Monopoli: Al Teatro Mariella in scena Maledetta Primavera Cultura Primo Piano 16 Gennaio 202516 Gennaio 2025 Con la riscrittura di uno dei miti fondanti della nostra cultura, quello del ratto di Proserpina, prosegue domani, venerdì 17 gennaio alle 21.00 (apertura porte 20.30),la stagione del Teatro Mariella di Monopoli. In scena lo spettacolo “Maledetta Primavera, (sottotitolo “Chè gli dei non possono piangere”) di e con Daria Paoletta in cui si affronta con consapevole, leggera e sferzante ironia il dolore di una perdita e lo scoramento di una separazione che è, allo stesso tempo, la nascita di una nuova stagione. Così viene a delinearsi il profilo di una donna che, di fronte al torto subito dalla figlia, si mostra fragile, insicura eppure determinata, disperata e rabbiosa nel suo tentativo di riparare l’ingiustizia, per ritrovarsi, infine, prigioniera lei stessa
Nardò: Per la rassegna Teatro km Zero E tu chi sei? Primo Piano 16 Gennaio 202516 Gennaio 2025 Quarto appuntamento con Teatro Km Zero, la rassegna di Terrammare Teatro e Comune di Nardò che nell’ambito della stagione del Teatro Comunale ospita compagnie locali che hanno una forte necessità di salire sul palco e avere uno spazio di ascolto. Amatori del teatro, che vogliono vivere il palco con passione. Venerdì 17 gennaio in scena c’è E tu chi sei?, uno spettacolo di Calandra Teatro, per la regia di Giuseppe Miggiano, con Pierpaolo De Lumè, Benedetta Fedele, Giovanni Serini, Federico Della Ducata e Manuela Marrella. La storia. Solo una sedia in scena, perno di infinite soluzioni, tante quante sono quelle che intenta Paolo, un giovane e benestante avvocato alle prese con uno spinoso problema: Luisa, sua moglie, non lo riconosce più.
Taranto: Al Teatro Orfeo Anima Doppia Eventi Primo Piano 16 Gennaio 202516 Gennaio 2025 Sabato 18 gennaio, ore 21.00, al Teatro Orfeo di Taranto, è in programma il concerto “ANIMA DOPPIA”, con l’esibizione del talento straordinario di Miriam Prandi, che sarà solista sia al violoncello che al pianoforte. Orchestra della Magna Grecia diretta dal M° Gianluca Marcianò. Il programma prevede l’esecuzione del Concerto per pianoforte n. 27 in si bemolle maggiore, K 595 di Wolfgang Amadeus Mozart; “Dos Aguas” di Mariano Speranza; Concerto n. 1 in do maggiore per violoncello ed orchestra di Franz Joseph Haydn. Miriam Prandi, grazie ad un talento musicale di rara comunicativa e versatilità, si distingue con le sue interpretazioni come personalità d’eccezione in grado di affrontare il repertorio solistico e cameristico non solo come violoncellista, ma anche come pianista. Nel gennaio
Villa Castelli: presenta il primo Silent Reading Party Eventi Primo Piano 16 Gennaio 2025 Villa Castelli On Line APS è lieta di invitare tutti gli appassionati di lettura al primo Silent Reading Party, un'iniziativa dedicata a chi desidera ritagliarsi un momento di puro relax immergendosi tra le pagine del proprio libro preferito. Domenica 19 gennaio 2025, dalle 16:00 alle 18:00, presso la Biblioteca Comunale di Villa Castelli (Via della Pace, 1), sarà possibile partecipare a questo evento unico nel suo genere. Cosa ti aspetta? Un'atmosfera accogliente e rilassante, perfetta per concentrarsi sulla lettura e allontanare lo stress della quotidianità. Avrai l'opportunità di incontrare altri lettori, condividere le tue passioni e confrontarti con loro sulle tue ultime letture. Cosa devi fare? È semplicissimo! Porta con te il libro che hai scelto e preparati a trascorrere un pomeriggio indimenticabile. Un'occasione speciale per
Brindisi: All’ospedale Perrino Un Sorriso in Pediatria Attualità Eventi Primo Piano 16 Gennaio 202516 Gennaio 2025 L’Accademia delle Corna e i clown storici del Carnevale di Putignano entrano nell'ospedale Perrino di Brindisi, per regalare un sorriso ai piccoli pazienti del reparto di Pediatria, ai familiari e al personale sanitario. All'evento, in programma venerdì 17 gennaio alle 12, nell'atrio al primo piano, parteciperanno il direttore generale della Asl Maurizio De Nuccio, il direttore sanitario Vincenzo Gigantelli, la direttrice amministrativa Loredana Carulli, il direttore medico dell'ospedale Andrea Molino, la responsabile della Pediatria Antonietta Villirillo. Il presidente dell'Accademia delle Corna, Massimo Bianco consegnerà al dg De Nuccio il ricavato di una raccolta fondi promossa dall'associazione in favore del reparto. Ad allietare l'evento, la band degli accademici nel tradizionale abito: pastrano e cappello con le corna. Per la gioia dei piccoli pazienti
Fasano: Festa dell’olio Buono Attualità Eventi Primo Piano 16 Gennaio 202516 Gennaio 2025 Arriva a Fasano la Festa dell’Olio Buono, un weekend di incontri e confronti organizzato da Itriae Culturae con il patrocinio del Comune di Fasano, assessorato alle Attività Produttive, e dell’associazione Città dell’Olio, alla fine della campagna olearia 2024/2025. Stand gastronomici, incontri tematici e degustazioni, corsi di Assaggio e Show Cooking, queste le principali attività che animeranno nel weekend il centro città, proprio nella zona con la più alta densità di ulivi millenari al mondo. La Festa dell’Olio Buono si svolgerà a Fasano dal 17 al 19 gennaio e vuole riconnetterci al nostro territorio, spingere i produttori a fare rete e migliorarsi, e condurre i consumatori alla scoperta del vero Olio Evo. Per la prima volta si confronteranno produttori, consumatori ed esperti del