Mesagne: Riapre il Palazzetto dello Sport Attualità Primo Piano 20 Gennaio 202520 Gennaio 2025 Il Palazzetto dello Sport riapre con una veste completamente ristrutturata a seguito degli importanti interventi di restyling realizzati nell’ultimo anno e mezzo sull’immobile, lavori grazie ai quali si è provveduto all’adeguamento alla normativa antisismica e al risanamento degli ambienti. La struttura sportiva potrà essere utilizzata dalle associazioni e dalle società sportive in un habitat che rispecchia standard di sicurezza e comfort ottimali, perfettamente rispondenti a criteri di sicurezza anche in materia di incendio e accorgimenti acustici; sono stati insonorizzati gli ambienti e si è provveduto all’abbattimento delle barriere architettoniche per facilitare l’ingresso agli spazi delle persone diversamente abili; è stata realizzata una infermeria, con un locale adibito a sala medica e controllo antidoping. Si è inoltre provveduto all’adeguamento dei servizi igienici
Martina Franca: Piero Marinò presenta il suo libro Cultura Eventi Primo Piano 20 Gennaio 2025 Ben 400 pagine impreziosite da un ricchissimo materiale fotografico (circa 737 foto a colori) per ripercorrere la storia della “Martina nel ‘500 e ‘600”. E’ l’ultima, monumentale opera, in ordine di tempo, scritta dallo storico Piero Marinò. Un volume prezioso (edito da Asterisco), che sarà presentato ufficialmente venerdì 24 gennaio, alle 18.30 nella Sala congressi del Park Hotel San Michele, a Martina Franca. Un nuovo evento di assoluto spessore culturale, fortemente voluto da Asterisco, in linea con il percorso di promozione della cultura in tutte le sue molteplici espressioni portato avanti dall’associazione martinese. “L’amore e la passione del preside Piero Marinò per il centro storico di Martina non sono né recenti, né sconosciuti alla collettività locale, tutt’altro – si legge nella presentazione del volume - A partire dalla tesi di Laurea sull’Architettura del Palazzo Ducale (1968), lo
Due studenti del Liceo De Sanctis-Galilei protagonisti del laboratorio Cycling & Data Cup Attualità Eventi Primo Piano 20 Gennaio 2025 Michele Lomartire e Vittoria Pignataro, studenti del Liceo De Sanctis-Galilei di Manduria, direttamente convocati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per partecipare a Roma al prestigioso laboratorio “Cycling & Data Cup”, nell’ambito della manifestazione Scuola Futura. Questo riconoscimento rappresenta un ulteriore tappa nel percorso di eccellenza che Michele e Vittoria hanno già intrapreso, dopo il grande successo ottenuto lo scorso Settembre al Festival del Pensare Contemporaneo di Piacenza, durante la competizione nazionale Cycling & Data Cup (primo posto nella classifica di Analisi ed elaborazione dati). Anche questa volta, nell’ambito del Campus Itinerante del PNRR Istruzione, promosso da Scuola Futura e svoltosi dal 13 al 17 gennaio 2025 presso la Sala Don Lorenzo Milani del Ministero dell’Istruzione, Michele e Vittoria hanno affrontato
Manduria: L’intelligenza Artificiale nella scuola Attualità Eventi Primo Piano 20 Gennaio 202520 Gennaio 2025 Manduria al centro degli scenari dell’innovazione nella Scuola con l’evento di divulgazione e formazione «L'Intelligenza Artificiale nella scuola: opportunità e sfide per il futuro». L’iniziativa si terrà oggi lunedì 20 gennaio 2025 alle 15.30 nella Biblioteca dell’I.I.S.S. Luigi Einaudi in via Paolo Borsellino. Un evento pensato e voluto dalla sede di Manduria della FNISM - Federazione Nazionale degli Insegnanti, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Mazzini-Pascoli di Torre Santa Susanna ed Erchie e l’Istituto Universitario Scuola Superiore per Mediatori della Basilicata. L’iniziativa gode dei patrocini della CISL Scuola, Comune di Manduria e della associazione GP4AI - Global Professionals for Artificial Intelligence. Il pomeriggio di approfondimento sarà introdotto dai saluti del sindaco della Città di Manduria Gregorio Pecoraro, dell’Assessore Regionale alla Pubblica Istruzione
Lecce: Elena Basile presenta L’occidente e il nemico permanente Attualità Cultura Eventi Primo Piano 20 Gennaio 202520 Gennaio 2025 Con il Patrocinio del Comune di Lecce, Regione Puglia, Biblioteca Bernardini, Polo Biblio Museale di Lecce, Provincia di Lecce, Puglia Culture e in collaborazione con ANIEF Associazione Professionale Sindacale, Università del Salento – COBAS – Pacelink, Potere al Popolo, I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno è previsto l’incontro dal titolo “Nel Baratro della guerra continua - Presentazione del libro di Elena Basile (Ex Ambasciatrice, scrittrice e giornalista) L’occidente e il nemico permanente edito da PaperFirst, martedì 21 Gennaio 2025 alle Ore 18.00 presso Biblioteca Bernardini Ex Convitto Palmieri, Piazzetta Carducci – Lecce. Apre l’incontro Stefano Donno editore de I Quaderni del Bardo Edizioni Modera e Coordina - Silvia Cazzato (giornalista) Introduce - Prof.ssa Santa De Siena Dialogano con l’Autrice Prof.ssa Maurizia Pierri,
Fasano: Milena Palminteri presenta Come l’Arancio Amaro Eventi Primo Piano 20 Gennaio 202520 Gennaio 2025 Martedì 21 gennaio, la Biblioteca di Comunità I. Ciaia di Fasano si trasformerà in un vivace palcoscenico letterario, accogliendo la talentuosa scrittrice palermitana Milena Palminteri. Sarà l’occasione perfetta per scoprire il suo acclamato romanzo, "Come l'arancio amaro", edito da Bompiani. Dopo una pausa natalizia ricca di emozioni, la rassegna “Pòr-ti-ci” – un progetto del Comune di Fasano in collaborazione con i Presidi del Libro – riprende il suo cammino, e lo fa in grande stile. L’evento di martedì segna un nuovo capitolo di questa avventura culturale, con la Biblioteca di Comunità che si conferma come un vero e proprio centro pulsante di idee e creatività. A moderare l'incontro sarà l’assessore alla Cultura Cinzia Caroli, che non nasconde il suo entusiasmo: «Con grande orgoglio
Conversano: Festival delle Radici Cultura Eventi Primo Piano 20 Gennaio 202520 Gennaio 2025 Celebrare le tradizioni culturali locali e natalizie attraverso l’utilizzo del dialetto conversanese, nell’ottica di preservarlo, attraverso la messa in scena di storie, proverbi, canzoni, rigorosamente nella loro lingua originale: è questo il principale obiettivo del “Festival delle Radici – Storie, Proverbie e Canzoune de Cumbersene!”, progetto culturale che si svolgerà nel centro storico di Conversano (Ba) nei giorni 25 e 26 gennaio 2025. Due giorni che si trasformeranno in un vero e proprio viaggio nel tempo alla riscoperta delle radici locali, nelle piazze principali della città di Conversano, fra i vicoli e le stradine del borgo antico. Fulcro del festival sarà piazza XX Settembre, che a partire dalle ore 17:30 diventerà la “Piazza degli Antichi Sapori”, dove sarà possibile gustare le
Bari: Al Teatro Piccinni La Grande Magia Eventi Primo Piano 20 Gennaio 202520 Gennaio 2025 A quarant’anni dalla scomparsa di Eduardo De Filippo, Natalino Balasso e Michele Di Mauro portano in scena “La grande magia”, diretti da Gabriele Russo. Lo spettacolo arriva in Puglia a Bari al teatro Piccinni per la stagione “Altri Mondi” dal 23 al 26 gennaio (giovedì ore 19:30, venerdì ore 21, sabato ore 20, domenica ore 18) e poi tornerà a FEBBRAIO a Lecce martedì 25 alle 21 al teatro Apollo e a Foggia - teatro Umberto Giordano - il 26 e 27 (ore 21), sempre nell’ambito delle stagioni dei Comuni, organizzate in collaborazione con Puglia Culture. Quando andò in scena per la prima volta nel 1948, lo spettacolo non fu capito. «Ci fu quella resistenza – racconta Gabriele Russo – che
Mesagne: Premiati i vincitori della I edizione del concorso I presepi nel Cuore Primo Piano 18 Gennaio 202518 Gennaio 2025 MESAGNE - Ogni presepe ha raccontato una storia, esprimendo l’impegno e la sensibilità di chi l’ha realizzato. Si chiude con questa certezza la prima edizione della mostra-concorso “I Presepi nel Cuore”, l’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale di Mesagne durante il periodo delle festività natalizie che ha richiamato l’interesse di presepisti appassionati, intervenuti anche da fuori regione, ricevendo il plauso dei tanti visitatori che si sono riversati nelle vie dell’antico borgo nel periodo tra l’8 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2025. Nella serata di venerdì 17 gennaio, presso il Borgo dei Presepi di via Santacesaria, sede permanente di originali creazioni a cura degli artigiani locali, si è svolta la cerimonia di premiazione delle opere che la giuria costituita ha valutato in base
Brindisi: Istituto Tecnico Tecnologico Giorgi. Nuovo appuntamento con ScuolAperta Attualità Primo Piano 18 Gennaio 202518 Gennaio 2025 L’Istituto Tecnico Tecnologico Giovanni Giorgi di Brindisi apre le porte agli studenti di scuola secondaria di primo grado per visitare e conoscere da vicino la scuola; per scoprire i vari indirizzi, le strutture e laboratori; per incontrare il Dirigente scolastico, i docenti e gli studenti. Il prossimo appuntamento con ScuoAperta è fissato per il 19 e 26 Gennaio 2025 dalle 10:00 alle 12:00. Tutti i ragazzi possono immergersi in esperienze laboratoriali che permetteranno di esplorare i corsi, scoprire nuove passioni e confrontarsi con docenti e studenti.Esperimenti scientifici, laboratori creativi, progetti tecnici e tanto altro per conoscere da vicino il percorso che più interessa. Il termine per le iscrizioni è stato prorogato al 10 di Febbraio. L’Istituto Tecnico Tecnologico Giovanni Giorgi è a Brindisi in