Campi Salentina: al Teatro Excelsior La stanza di Agnese Eventi Primo Piano 21 Gennaio 202521 Gennaio 2025 Sabato 25 gennaio (ore 20:45 | ingresso 10 euro - ridotto 8 euro | prevendite attive su vivaticket.it) al Teatro Excelsior Carmelo Bene di Campi Salentina con "La stanza di Agnese" di e con Sara Bevilacqua con drammaturgia di Osvaldo Capraro prosegue Per un teatro umano. Organizzata nell'ambito del progetto Teatri del Nord Salento, promosso da Factory Compagnia Transadriatica, in collaborazione con Blablabla, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia, Puglia Culture, Trac – Teatri di residenza artistica contemporanea e i comuni di Brindisi, Campi Salentina, Guagnano, Leverano, Novoli e Trepuzzi, fino a maggio la stagione teatrale proporrà opere immortali e affronterà temi attuali come identità, solitudine, potere e condizione sociale con uno spazio riservato al teatro civile, per riflettere su questioni contemporanee e figure della memoria collettiva.Lo spettacolo "La stanza di Agnese", produzione della compagnia Meridiani perduti, realizzato con il supporto di TRAC - Centro di residenza
Ostuni: BBC e i Giovani Soci protagonisti del progetto Banca Bosco Attualità Eventi Primo Piano 21 Gennaio 202521 Gennaio 2025 Sabato scorso, il 18 gennaio 2025, i Giovani Soci della Banca di Credito Cooperativo di Ostuni hanno dato vita a un’iniziativa straordinaria di rigenerazione ambientale nell’ambito del progetto nazionale “Banca Bosco”, promosso da Federcasse. L’evento, che si è svolto presso il Centro Visite AL GAWSIT della Riserva Naturale e Area Marina Protetta di Torre Guaceto, ha visto i soci impegnati in un’area duramente colpita dalla Xylella fastidiosa, all’interno della quale c’è stata la piantumazione di una trentina di ulivi appartenenti a varietà resistenti al batterio, insieme a essenze tipiche della macchia mediterranea come lentisco, mirto e corbezzolo. Questa iniziativa non solo sottolinea l’impegno della BCC di Ostuni per l’ambiente, ma pone i Giovani Soci, un gruppo composto da 120 membri di
Torre S.Susanna: Prorogati i termini per i contributi Asili Nido Attualità Primo Piano 21 Gennaio 2025 BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE PER LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO E ASSIMILABILI AI SENSI DEL D.LGS.N. 65/2017. Importante opportunità per le famiglie di Torre Santa Susanna! L'Assessorato ai servizi sociali ha disposto l'erogazione di voucher e contributi per aiutare le famiglie a sostenere i costi dell'asilo nido e dei servizi per la prima infanzia. I destinatari sono nuclei familiari, anche monogenitoriali e famiglie di fatto, con figli di età compresa tra 0 e 3 anni, che hanno fruito o intendono fruire di strutture regolarmente autorizzate, sia sul territorio comunale che in comuni limitrofi. Il contributo massimo concedibile è di 300 euro e copre il periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024, escluso il mese di agosto, per un
Oria: Per il Giorno della Memoria incontro evento speciale nell’Aula Consiliare Cultura Eventi Primo Piano 21 Gennaio 202521 Gennaio 2025 Il "𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚" ha come fine di ricordare la 𝐒𝐡𝐨𝐚𝐡 (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. L’Amministrazione Comunale di Oria invita a partecipare ad 𝐮𝐧 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 Domenica 𝟐𝟔 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥'𝐀𝐮𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐎𝐫𝐢𝐚, 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐆r𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐔𝐦𝐚𝐧𝐚, 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐨𝐜𝐢𝐧𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞. L'evento prevede una serie di interventi, testimonianze e momenti di approfondimento, al fine di sensibilizzare le nuove generazioni. Nell'occasione sarà presentato al pubblico
Oria: Passo avanti verso la riapertura del Castello Svevo Attualità Eventi Primo Piano 21 Gennaio 202521 Gennaio 2025 Nota del Sindaco Cosimo Ferretti. I𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚: 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐯𝐞𝐯𝐨 Cari cittadini, con grande senso di responsabilità desideriamo aggiornarvi sul percorso amministrativo intrapreso per la riapertura del 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐯𝐞𝐯𝐨 𝐝𝐢 𝐎𝐫𝐢𝐚, un simbolo fondamentale della nostra storia e identità culturale. 𝐔𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐞 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 Mai come ora il cammino verso la riapertura del Castello è stato così chiaro e definito. La recente approvazione del 𝐯𝐞𝐫𝐛𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐥𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞, 𝐜𝐨𝐧 𝐞𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨, segna un passo decisivo verso l’auspicato avvio delle attività museali e accessorie. Abbiamo scelto di affrontare questa sfida con serietà, senza facili proclami o sterili polemiche. 𝐓𝐫𝐚𝐬𝐩𝐚𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐏𝐫𝐞𝐜𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 Il nostro Ente, con l’operato del 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞, ha improntato ogni fase del procedimento
Latiano: Percorsi di Legalità. In scena Radici con Antonio Anzillotti Primo Piano 21 Gennaio 202521 Gennaio 2025 L’Amministrazione della Città di Latiano promuove il progetto “Percorsi di Legalità”, per sensibilizzare sui valori della legalità, della trasparenza, del rispetto dell’altro, attraverso forme dell’arte, della poesia, della musica e della creatività umana. Venerdì 24 gennaio si tiene il primo appuntamento, con un'attenzione particolare al 𝘎𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘔𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘢, all'importanza di preservare i diritti umani e la dignità, con lo spettacolo “Radici” a cura di Antonio Anzillotti. "𝑹𝑨𝑫𝑰𝑪𝑰" 𝑢𝑛 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑖𝑚𝑜 𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑒𝑠𝑝𝑙𝑜𝑟𝑎 𝑖𝑙 𝑣𝑖𝑠s𝑢𝑡𝑜 𝑒 𝑙𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑑𝑖 𝑡𝑟𝑒 𝑢𝑜𝑚𝑖𝑛𝑖, 𝑣𝑖𝑡𝑡𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑚𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑎𝑣𝑎 "𝑛𝑜𝑛 𝑑𝑒𝑔𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑣𝑒𝑟𝑒".𝑈𝑛 𝑢𝑜𝑚𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑣𝑒𝑟𝑔𝑜𝑔𝑛𝑎.𝑈𝑛 𝑝𝑢𝑔𝑖𝑙𝑒 𝑜𝑟𝑖𝑔𝑖𝑛𝑎𝑙𝑒, 𝑑𝑎𝑙 𝑡𝑎𝑙𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑢𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑓𝑢𝑜𝑐𝑜.𝑈𝑛 𝑟𝑎𝑔𝑎𝑧𝑧𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑛𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑎 𝑠𝑜𝑙𝑜.𝑈𝑛𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑎
Latiano: Riconoscimento per l’APS Gruppo Storico Attualità Eventi Primo Piano 21 Gennaio 2025 IMPORTANTE RICONOSCIMENTO ALL’APS GRUPPO STORICO DI LATIANO. L’Ente Pro Loco Italiane riconosce al “ Corteo Storico "La Ragazza di Antiochia" Latiano " il MARCHIO DI QUALITA’ C𝒂𝒓𝒕𝒂 𝑵𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝑷𝒂𝒍𝒊𝒊, 𝑪𝒐𝒓𝒕𝒆𝒊 𝒆 𝑹𝒊𝒆𝒗𝒐𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝑺𝒕𝒐𝒓𝒊𝒄𝒉𝒆 – 𝒔𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂, 𝒔𝒊𝒄𝒖𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒆 𝒓𝒊𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒏𝒊𝒎𝒂𝒍𝒊 2025. Sarà conferito a ROMA a PALAZZO MADAMA, sede del SENATO DELLA REPUBBLICA il 19 Marzo p.v. alla presenza dei Sindaci delle Città coinvolte, il MARCHIO DI QUALITA’ CARTA NAZIONALE PALII, CORTEI, E RIEVOCAZIONI STORICHE al “CORTEO STORICO LA RAGAZZA DI ANTIOCHIA“, organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Gruppo Storico Città di Latiano ETS. Le motivazioni che hanno portato l’EPLI (a cui è affiliata l’APS latianese) sono state: - ᴜɴᴀ ꜰᴏʀᴛɪssɪᴍᴀ ᴄᴀᴘᴀᴄɪᴛᴀ̀ ᴏʀɢᴀɴɪᴢᴢᴀᴛɪᴠᴀ ɴᴏɴᴄʜᴇ́ ᴅɪ ᴄᴏɴᴛᴇɴᴜᴛɪ ᴄʜᴇ ʀɪᴄʜɪᴀᴍᴀɴᴏ ᴀ ᴘɪᴇɴᴏ ɪʟ ᴘᴇʀᴄᴏʀsᴏ ɪɴᴛʀᴀᴘʀᴇsᴏ
Taranto: Note e Poesia insieme per l’Ail Attualità Eventi Primo Piano 20 Gennaio 202520 Gennaio 2025 “Note e Poesia” sarà una serata benefica per promuovere e sostenere le attività che l’AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma) svolge ogni giorno anche sul nostro territorio a favore dei pazienti e delle loro famiglie. Tra queste è particolarmente importante l’assistenza domiciliare gratuita che, offrendo cure e supporto psicologico direttamente presso il domicilio, evita al paziente e ai caregiver di recarsi presso gli ospedali e le inevitabili lunghe attese. La Sezione di Taranto dell’Ail organizza, in collaborazione con Slow Food Grottaglie e con il patrocinio del Comune di Taranto, l’evento benefico “Note e Poesia” che si terrà, alle ore 17.00 di domenica 26 gennaio, presso la Biblioteca Comunale “Acclavio” al Piazzale Bestat di Taranto. È obbligatoria la prenotazione all’evento benefico, info e ticket – disponibili posti limitati con un’offerta di € 10 – contattando Ail Taranto 3429924948 o Slow Food Grottaglie 3926761361. La serata, condotta
Italia: Lo Spiraglio Filmfestival della Salute Mentale Attualità Eventi Primo Piano 20 Gennaio 2025 Scadono il prossimo 21 febbraio 2025 le iscrizioni - gratuite - per partecipare alla quindicesima edizione de Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale, evento di corti e lungometraggi, che si terrà a Roma al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo nei giorni dal 10 al 13 aprile 2025. Organizzato dal Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma 1 e ROMA CAPITALE in collaborazione con il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, “Lo Spiraglio” FilmFestival della salute mentale, giunto alla sua 15a edizione, conferma il suo scopo ovvero di raccontare il mondo della salute mentale nelle sue molteplici varietà, attraverso le immagini. L’obiettivo dell'evento – con la direzione scientifica di Federico Russo e la direzione artistica di Franco Montini - è quello di avvicinare un vasto pubblico alla tematica e permettere a chi produce audiovisivi, dedicati o ispirati
Nardò: Al Teatro Comunale Le Storie di Ieri 50 anni d’autore Eventi Primo Piano 20 Gennaio 202520 Gennaio 2025 Giovedì 23 gennaio (ore 20:30 | ingresso 10 euro | prevendite su Dice.Fm | info 3331803375) al Teatro Comunale di Nardò, in provincia di Lecce, con "Le storie di ieri: 50 anni d'autore", prende il via "Orbite. Musiche intorno al mondo". La rassegna, ideata e promossa dall'associazione Uasc - musiche circolari, fa parte di “Creativitour. Percorsi per un turismo creativo”, progetto sostenuto da Fondazione con il Sud, curato da Diotimart, con il coordinamento di Antonio Santoro, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Nardò e numerosi partner. Fino a maggio, tra il Teatro Comunale e gli spazi dell’ex Convento dei Carmelitani, “Orbite” proporrà concerti, incontri e laboratori.Nel primo appuntamento, il cantautore Massimo Donno (chitarra e voce) e il giornalista e operatore culturale Pierpaolo Lala (voce narrante), affiancati da Emanuele Coluccia (fiati) e Vito De Lorenzi (percussioni), proporranno un inedito concerto|spettacolo dedicato ai cinquant'anni di Rimmel di Francesco De Gregori e Volume 8 di Fabrizio