Martina Franca: Il Calamaro Gigante con Angela Finocchiaro Eventi Primo Piano 27 Gennaio 202527 Gennaio 2025 Appuntamento lunedì 27 gennaio sera con “IlCalamaroGigante”, spettacolo surreale che oscilla tra reale e inconscio. L’evento chiude in bellezza il mese di gennaio della stagione teatrale 24/25 del Politeama Verdi e apre le porte al ricco cartellone successivo, offrendo al pubblico un’esperienza di grande intensità e profondità. In scena Angela Finocchiaro, amata attrice comica milanese, per la prima volta sul palco del Verdi, affiancata da Bruno Stori, noto attore e drammaturgo, che dà vita a un personaggio carismatico e unico. Tratto dall’omonimo romanzo di Fabio Genovesi, “Il Calamaro Gigante” racconta la storia di Angela, intrappolata in una routine grigia e prevedibile. Un evento inaspettato la costringe a lasciare la sua zona di comfort per intraprendere un viaggio straordinario, nel quale la
Francavilla F.na: L’ITES Calò su Idea Radio per la sfida tra Boomers e generazione Z Attualità Primo Piano 27 Gennaio 202528 Gennaio 2025 Un format radiofonico esclusivo, sei canzoni, un conduttore e due tutor, cinque giovani speaker diversi per ogni puntata e tutto il fascino della radio. È il risultato ottenuto del percorso del modulo formativo "Web Radio" inserito ed approvato nell'ambito del Piano Scuole Estate del Ministero dell'istruzione e del Merito (Avviso Prot. 59369 del 19/04/2024) e infine proposto ai propri studenti dall'ITES "G. CALÒ" di Francavilla Fontana Diretto dal Prof Roberto Cennoma, sotto la supervisione del giornalista e docente di conduzione radiofonica Nico Lorusso in qualità di esperto esterno e dei professori Barbara Di Giovanni e Paolo Legrottaglie individuati come tutor. I 19 studenti della III C. dell'Istituto secondario superiore partecipanti al corso stanno vivendo una esperienza immersiva nel mondo della radio, articolata
Mesagne: Aperto il bando del Servizio Civile Universale Attualità Primo Piano 27 Gennaio 202527 Gennaio 2025 Presso i servizi educativi della Cooperativa sociale CRESCIAMO INSIEME con sede in Mesagne (cod. sede 146116) e San Pancrazio s.no (cod. 146118) saranno attuati i Progetti DI PARI PASSO e MERAVIGLIARTI, entrambi le proposte rientrano tra i progetti finanziati di Legacoop Puglia. Obiettivo del progetto è la possibilità di collaborare nell’implementazione ed erogazione dei servizi socio educativi, asili nido e scuola dell’infanzia, gestiti dalla cooperativa. Obiettivi dei progetti: DI PARI PASSO: garantire a tutti l’accesso a un sistema educativo di qualità, equo e inclusivo, offrendo opportunità di apprendimento ai bambini e alle bambine. Il progetto ha lo scopo di attivare sin dalla prima infanzia un processo educativo di decostruzione degli stereotipi di genere, che sottendono i fenomeni sociali quali l’esclusione, la discriminazione,
Francavilla Fontana: Iniziative per ricordare la Shoah Eventi Primo Piano 27 Gennaio 202527 Gennaio 2025 Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche liberarono il campo di sterminio di Auschwitz svelando al mondo l’orrore dell’eccidio di milioni di innocenti sottoposti a torture indicibili e privati della propria umanità. Da oltre vent’anni proprio questa giornata è dedicata al loro ricordo. Per alimentare la consapevolezza della propria comunità su quanto accaduto, il Comune di Francavilla Fontana ha aderito al Treno della Memoria consentendo a una delegazione di studenti dell’ITES Calò di visitare Cracovia, il ghetto ebraico, la fabbrica di Schindler e i campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau. “Proprio in questa giornata – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – una delegazione di studenti partirà con il Treno della Memoria per visitare i luoghi dello sterminio, conoscere da vicino le storie e
Brindisi: Appuntamento importante per le Suore Oblate Eventi Primo Piano 27 Gennaio 202527 Gennaio 2025 La Congregazione delle Suore Oblate di Sant’Antonio di Padova celebra un anno speciale: il 120° anniversario della fondazione dell’Istituto e si prepara per l’apertura della fase diocesana della causa di Beatificazione della fondatrice, Madre Valeria di San Sebastiano (al secolo Augusta Costanza Succi). Martedì 28 gennaio 2025, alle ore 16:30, nella parrocchia Ave Maris Stella a Brindisi-Casale, città intimamente legata alla storia della Congregazione si terrà una Conferenza sulla serva di Dio madre Valeria di San Sebastiano. Il fine è quello di approfondire e far conoscere sempre più il carisma e le virtù particolari di Madre Valeria di San Sebastiano. La serva di Dio è stata una donna di grande fede, animata da uno spirito di amore benefico per il mondo
Latiano: Riceviamo e pubblichiamo. Tutto Continua come prima ma nulla cambia Attualità Eventi Primo Piano 26 Gennaio 202526 Gennaio 2025 TUTTO CONTINUA COME PRIMA MA NULLA CAMBIA Parafrasando una famosa frase del Gattopardo oserei dire che "tutto continua come prima ma nulla cambia." Infatti ad un mese dalle dimissioni da Presidente del Consiglio e addirittura da consigliere comunale del dr. Gabriele Argentieri tutto rimane come al solito avvolto nel silenzio che sarà pure assordante, perfino complice, ma di silenzio comunque si tratta. Mentre per i cattolici il silenzio serve per la cura dell'anima, per l'indiziato di un reato per consentirgli la facoltà di non rispondere, nelle controversie legali invece per affermare che chi rimane in silenzio non dice e non nega niente per i nostri amministratori Maiorano, Argentieri, Ruggiero e De Punzio, artefici di quella che fu la grande ammucchiata, il
Latiano- L’ex vicesindaco Mauro Vitale: MEGLIO TARDI CHE MAI !!! Primo Piano 25 Gennaio 202525 Gennaio 2025 Riceviamo e pubblichiamo MEGLIO TARDI CHE MAI !!! Scroscianti e lunghi applausi per lo spettacolo teatrale "Radici", portato in scena al teatro Olmi dal nostro concittadino Antonio Antonio Anzilotti De Nitto da anni alla ribalta nazionale che però non aveva mai avuto occasione prima di ieri di esibirsi nel suo paese.MEGLIO TARDI CHE MAI !!!Latiano e' una piazza culturale , con una tradizione ormai salda ed esperta, con stimoli creativi e un vivaio ricco di interpreti capaci; dimostra di avere una sua vitalità del tutto autonoma in ogni ambito; negli spazi del teatro si sono moltiplicate le opportunità grazie ad associazioni private non adeguatamente sostenute; realtà culturali che hanno sempre offerto un preziosissimo contributo volgono lo sguardo verso altri comuni.Il problema
Latiano: Domenica 26 Gennaio al via la Rassegna di Teatro in Vernacolo Vincenzo Alfieri Attualità Cultura Eventi Primo Piano 25 Gennaio 202525 Gennaio 2025 35ᵃ Rassegna Teatrale in Vernacolo Vincenzo Alfieri L’Associazione Pro Loco di Latiano organizza la Rassegna Teatrale in Vernacolo Vincenzo Alfieri. La tradizione teatrale in vernacolo torna a Latiano con la sua 35ᵃ edizione, un evento imperdibile che celebra il patrimonio culturale e linguistico. La rassegna, si svolgerà presso il Teatro Olmi , via Verdi 1, Latiano, ingresso ore 19:00, sipario ore 19:30 e promette di coinvolgere il pubblico con spettacoli autentici, ricchi di emozioni e di tradizioni locali. Si parte il 26 gennaio con “Na Festa…Funebre” Commedia dialettale in due atti a cura dell’Associazione Teatrale ALITZAI di Alliste (Lecce) , Regia di Claudio Napoli. Il 2 febbraio, in scena “To pacci… in vacanza” a cura della Filodrammatica Ce Tiempi di Manduiria; Commedia brillante in due
Brindisi: Istituto Giorgi. Domenica 26 appuntamento con ScuolAperta Attualità Eventi Primo Piano 25 Gennaio 202525 Gennaio 2025 Brindisi: ScuolAperta al Giorgi L’Istituto Tecnico Tecnologico Giovanni Giorgi di Brindisi apre le porte agli studenti di scuola secondaria di primo grado per visitare e conoscere da vicino la scuola; per scoprire i vari indirizzi, le strutture e laboratori; per incontrare il Dirigente scolastico, i docenti e gli studenti. Il prossimo appuntamento con ScuoAperta è fissato per il 26 Gennaio 2025 dalle 10:00 alle 12:00. Tutti i ragazzi possono immergersi in esperienze laboratoriali che permetteranno di esplorare i corsi, scoprire nuove passioni e confrontarsi con docenti e studenti.Esperimenti scientifici, laboratori creativi, progetti tecnici e tanto altro per conoscere da vicino il percorso che più interessa. Il termine per le iscrizioni è stato prorogato al 10 di Febbraio. L’Istituto Tecnico Tecnologico Giovanni Giorgi è a Brindisi
Francavilla F.na e Latiano open day “Progetti…Amo” il Ribezzo. Attualità Eventi Primo Piano 25 Gennaio 202525 Gennaio 2025 Il Liceo Statale Francesco Ribezzo con sedi a Francavilla F.na con indirizzi Scientifico e delle Scienze Applicate, e a Latiano con indirizzo Scienze Umane, per promuovere l’attività formativa, organizza Domenica 26 Gennaio l’open day “Progetti…Amo” il Ribezzo. Dalle ore 16:00 alle 19:00 le famiglie e gli studenti potranno conoscere l’offerta formativa delle due sedi, accompagnati dai docenti e dagli stessi studenti che presenteranno tutte le attività e le opportunità che la scuola propone. Il Liceo Statale Francesco Ribezzo è a Francavilla Fontana in via Fabio Filzi, 48 con telefono 0831 84 14 15; e a Latiano in via Papa Giovanni XXIII con telefono 0831 21 59 94. Per ulteriori informazioni si può visitare il sito liceoribezzo.edu.it Per restare aggiornato con le ultime news