Mesagne: Estate mesagnese, appuntamenti di domenica 21 luglio Eventi Primo Piano 20 Luglio 202420 Luglio 2024 “Flora sonora e il bosco incantato”, spettacolo per bambini a partire dai 2 anni di età a cura della Biblioteca comunale “Ugo Granafei”, si terrà presso il parco “Roberto Potì” alle ore 20.30. La partecipazione è gratuita. Il teatro, la musica e il canto come arti magiche: nel corso dello spettacolo, i bambini interagiscono, contribuendo alla creazione dell’ambiente sonoro e mettendosi in gioco con l’armonia del canto corale e delle percussioni. Musica ma anche silenzio e ascolto, sono gli ingredienti che rendono l’esperienza un’occasione per sperimentare e meravigliarsi. Concerto dei Precious, tribute band dei Depeche Mode: si terrà a partire dalle ore 21.30 in piazza Orsini del Balzo. Evento gratuito. Tra le band più apprezzate e acclamate nel panorama musicale delle tribute, i Precious sono attivi nel
Terza domenica di Luglio, Festa del Redentore a Venezia e festa anche a Mesagne Attualità Eventi Primo Piano 20 Luglio 202420 Luglio 2024 La mostra «G7: Sette secoli di arte italiana» celebra Giampietrino, Bernando Canal e Canaletto. Terza domenica di luglio: festa del Redentore a Venezia e festa anche nel castello di Mesagne (Brindisi), dov’è allestita la grande mostra «G7, Sette secoli di arte italiana». L’esposizione, infatti, curata dal prof. Pierluigi Carofano e organizzata - nell’ambito del Protocollo d’Intera Puglia Walking Art - da Micexperience Rete d’Impresa, con enti promotori il Comune di Mesagne e la Regione Puglia, in collaborazione con il Ministero della Cultura – vede fra i suoi 51 capolavori esposti, un compendio di questa festa perché ospita un’opera di arte che propone proprio il Cristo redentore e due tele che mostrano lo splendore della Serenissima. Il riferimento è al Cristo redentore
Ostuni: Ad Un’emozione chiamata libro la musica è protagonista con Luca De Gennaro Attualità Cultura Eventi Primo Piano 20 Luglio 202420 Luglio 2024 Appuntamento Sabato 20 luglio 2024 alle ore 21.00 – Chiostro San Francesco, dialoga con Luca De Gennaro il cantautore pugliese Emanuele Barbati. Proseguono gli appuntamenti della rassegna “Un’emozione chiamata libro 1995 – 2025 Trent’anni di Emozioni”. Ospite della prossima serata sarà il Luca De Gennaro, che presenterà il suo nuovo libro dal titolo “Generazione Alternativa 1991-1995” (ed. Rizzoli Lizard). A dialogare con l’autore ci sarà Emanuele Barbati, cantautore pugliese. L’appuntamento è fissato per le 21:00 di sabato 20 luglio 2024, nel chiostro di Palazzo San Francesco. Luca de Gennaro racconta l’imprevedibile storia dei primi anni Novanta: dalla stagione italiana dei rave a quella delle posse nei centri sociali, da Lollapalooza a Glastonbury, dalla rivalità Nirvana-Guns N’ Roses a quella Blur-Oasis, dagli esordi
Latiano: Grande attesa per la Notte Senza Ombre Attualità Cultura Eventi Primo Piano 19 Luglio 202418 Luglio 2024 L’Amministrazione comunale di Latiano ha organizzato “L’estate in Città 2024” il Calendario degli eventi estivi realizzato in collaborazione con le realtà associative e commerciali della città. Il 19 Luglio la notte prende vita con la 13ma edizione della “Notte Senza Ombre”. A partire dalle 20:00, Piazza Umberto I°, Via Roma, e i Giardini Pubblici si animeranno con gli artisti di strada spazi ludici per bambini, mercatini di antiquariato, sociale e agroalimentari. Inoltre si potranno ammirare tutte le bellezze dei musei e delle chiese aperte per tutta la durata dell’evento. Inoltre, si potrà scoprire la bellezza di Latiano vista dall’alto con le visite guidate al campanile della Chiesa Madre. Evento a cura del comitato Santa Margherita, dell'Amministrazione Comunale di Latiano, Assessorato alle Attività Produttive, sport,
Brindisi: Il sogno americano, in piazza Duomo “Il Grande Gatsby” Attualità Eventi Primo Piano 19 Luglio 202418 Luglio 2024 “Il Grande Gatsby”, interpretato da Alessio Vassallo, sarà in scena in piazza Duomo a Brindisi, domenica 21 luglio alle ore 21. Ingresso libero e senza prenotazione. Lo spettacolo si inserisce nella rassegna “Verdi in Città”, organizzata dal Teatro Pubblico Pugliese e dal Comune di Brindisi assieme alla Fondazione Nuovo Teatro Verdi e al Polo Biblio-Museale di Brindisi, e con il sostegno di Enel in qualità di sponsor ufficiale. Dopo lo spettacolo, il pubblico sarà invitato nel chiostro del museo “Ribezzo” per una degustazione di vini e prodotti tipici offerta dalle cantine “Otri del Salento”, “40are” e “Cantine Pandora”. Con l’adattamento e la regia di Alessandra Pizzi, il palcoscenico diventa una porta su un’epoca di sfarzo, eccellenza musicale e intrighi e il pubblico è trasportato tra le pagine del celeberrimo libro di Francis Scott Fitzgerald, per rivivere gli anni ruggenti del Jazz e del sogno americano. Angelo Vassallo è Nick Carraway, la voce
San Pancrazio S.no: In scena I Promessi Sposi, il Musical Cultura Eventi Primo Piano 19 Luglio 202418 Luglio 2024 I PROMESSI SPOSI - IL MUSICAL (Questo spettacolo s'ha da fare) - di Michele Guardì e Pippo Flora, con la regia di Graziano Galatone. San Pancrazio Salentino (BR) – Il capolavoro senza tempo di Alessandro Manzoni, "I Promessi Sposi", prende vita sul palcoscenico come mai prima d'ora! Preparati per un'esperienza straordinaria che ti lascerà incantato dall'inizio alla fine. I testi di Michele Guardì, le musiche di Pippo Flora e la Regia di Graziano Galatone ti faranno vivere la magia di questo musical che conquisterà il tuo cuore. Uno spettacolo unico e coinvolgente, pronto a rapirti nell'incanto di questa storia senza tempo. Ambientato nella Lombardia del XVII secolo, "I Promessi Sposi - Il Musical" racconta la storia di Renzo e Lucia, due giovani innamorati
Manduria: Arte, cultura e intrattenimento. Così la città chiama i turisti Attualità Eventi Primo Piano 19 Luglio 202418 Luglio 2024 Cultura e intrattenimento con la volontà di promuovere il territorio e coinvolgere la comunità locale e i turisti. Storia, arte, musica e spettacolo s’intrecciano e danno vita a un’idea progettuale che è conoscenza, valorizzazione dei luoghi e occasione di eventi all’aperto. Nascono con questi presupposti i due appuntamenti di "Manduria Buskers Festival - Una Notte di Arte e Cultura” in programma il 27 luglio dalle 20:30 all’1.00, e Manduria 80’ Festival che si svolgerà il 30 agosto. Protagonista sarà il centro storico: slarghi, chiostri e piazzette diventano palcoscenico diffuso di esibizioni e siti da fruire e scoprire con le visite guidate gratuite. «Con queste iniziative – commenta il sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro – vogliamo rendere la nostra cittadina sempre più
Lecce: Sigfrido Ranucci autore e conduttore di Report torna nel Salento Attualità Cultura Eventi Primo Piano 18 Luglio 2024 Giovedì 18 e venerdì 19 luglio l'autore e conduttore di Report Sigfrido Ranucci torna nel Salento, grazie alla Libreria Idrusa di Alessano e all'associazione Narrazioni, per presentare “La scelta”, pubblicato da Bompiani. Giovedì 18 alle 21:00 in Piazza Aldo Moro a MontesanoSalentino per la rassegna Palazzo D’autore, dopo i saluti del sindaco Giuseppe Maglie, il giornalista dialogherà con Mariangela Ciriello (podcaster e attivista culturale) e Nicola Grasso (docente di Diritto Costituzionale dell'Università del Salento). Venerdì 19 - trentaduesimo anniversario della strage di Via D’Amelio - doppio appuntamento alle 18 in Piazza Caduti a Martano, nell’ambito del percorso di legalità “Da Capaci a Via D’Amelio” del Comune di Martano, con la partecipazione di Roberto Tanisi (magistrato e già presidente del Tribunale di Lecce)e alle 21 in Piazza San Sebastiano a Racale, con la giornalista Luana Prontera. Nel libro, per la prima volta, Ranucci racconta il cammino che lo ha condotto sin qui. Lo fa
Mesagne: Estate mesagnese 2024, gli appuntamento di giovedì 18 e venerdì 19 luglio Cultura Eventi Primo Piano 18 Luglio 202418 Luglio 2024 Giovedì 18 luglio - Il secondo appuntamento musicale del “Manovella in Fest” è con Alessia Tondo, si terrà giovedì 18 luglio a partire dalle ore 21.00 presso il Chiostro del Comune di Mesagne. Ingresso libero e gratuito. Inserita nel programma “Estate mesagnese 2024”, l’iniziativa è promossa da “Arci La Manovella” in collaborazione con l’etichetta discografica Zero Nove Nove. L’artista pugliese presenta il progetto “SITA”, la sua prima produzione da solista. Alessia Tondo è una delle voci più importanti della scena musicale pugliese. A 6 anni la sua prima esperienza musicale nel gruppo salentino Mera Menhir, pochi anni dopo viene lanciata dai Sud Sound System nel brano “Le radici ca tieni”; con i Sud ha continuato a collaborare per live e partecipazioni televisive. A soli 13 anni il suo ingresso nell'Orchestra de
Cisternino: Ai nastri di partenza il 26° Festival Internazionale Bande Musicali “Valle d’Itria” Cultura Eventi Primo Piano 18 Luglio 202418 Luglio 2024 Si aprirà domani, giovedì 18 luglio, la 26ª edizione del Festival Internazionale Bande Musicali “Valle d’Itria”. Quattro giorni in cui le strade di Cisternino saranno abitate da bande e majorettes provenienti da tutta Europa che incanteranno i presenti con coreografie e musiche da tutto il continente. Domani sera appuntamento davanti alla cassa armonica in piazza Garibaldi per il Prologue del festival interamente dedicato alle celebrazioni del trentennale della fondazione dell’Orchestra di Fiati “Vitino Zizzi”. Un progetto,intitolato al suo fondatore, che da trent’anni si impegna in uno dei borghi più belli d’Italia per diffondere la cultura musicale e bandistica soprattutto tra i giovani. Un’iniziativa premiata nel 2014 dalla Regione Puglia con il riconoscimento di “Banda più innovativa di Puglia” durante il contest