Brindisi: Presentazione del libro “Mestieri e attività storiche di Brindisi” Attualità Cultura Eventi Primo Piano 24 Luglio 202424 Luglio 2024 Nell’ambito de “La Rassegna del Chiostro”, curata dal Francesca Romana Intiglietta, domani giovedì 25 Luglio, alle 19:00, nel chiostro della chiesa di San Benedetto, in via Marconi 2 a Brindisi, viene presentato il libro “Mestieri e attività storiche di Brindisi” di Giovanni Membola. Dialoga con l’autore Fabio Mollica. Nel corso della serata sarà presente una mostra pittorica a cura di Mino D’Amici. Ingresso Libero. Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube. Per scriverci e segnalarci un evento contattaci!
Leporano: Il ritmo travolgente dei Boomdabash illumina l’estate Cultura Eventi Primo Piano 24 Luglio 2024 Sono tra le band italiane più apprezzate della scena contemporanea con oltre 3,7 miliardi di stream totali, 34 dischi di platino e più di 1,3 miliardi di views su YouTube. Per loro l’estate si è aperta con l’uscita del nuovo, travolgente, singolo “Love u hate u” che, con un sound innovativo, intreccia freschezza, emotività e leggerezza. Nato nel 2002, il quartetto salentino continua a collezionare importanti successi. Grande attesa, sabato 27 luglio al Canneto beach di Leporano, per i Boomdabash: tutto pronto per lo showcase nell’ambito della rassegna “Canneto Sound Fusion” con la partnership di ITS Academy Mobilità. Il loro primo lavoro ufficiale, seguito da una lunghissima gavetta, è del 2008 e si intitola “Uno”. Nel 2019 partecipano, tra i Big,
Grottaglie: S.O.N. Rivivi la magia degli anni ’70,’80,’90 Cultura Eventi Primo Piano 24 Luglio 2024 Lunedì 12 agosto 2024, alle ore 21:00, le affascinanti Cave di Fantiano a Grottaglie (TA) si trasformeranno in un palcoscenico straordinario per l'evento musicale dell'estate: S.O.N. Questo evento, ideato da Kokò Sanarica di Le Idee Non Mancano, è un tuffo nei decenni iconici degli anni '70, '80 e '90, un'occasione unica per rivivere la musica e le atmosfere di un'epoca che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della discoteca e del clubbing. La serata si aprirà con esibizioni live di artisti di grande calibro che hanno fatto la storia della musica: Ronnie Jones Papa Winnie FPI Project Orlando Johnson Questi nomi leggendari porteranno sul palco le sonorità che hanno definito un'era, creando un'atmosfera autentica e vibrante. Subito dopo, la pista si animerà con i DJ set di
Taranto: Magna Grecia Festival Cultura Eventi Primo Piano 24 Luglio 202424 Luglio 2024 Venerdì 26 luglio alle 20.15 al Mon Reve Resort, quarto appuntamento con il Magna Grecia Festival. Protagonista della rassegna di concerti al tramonto, la band Strange Kind of Women, che rende omaggio al mito dei Deep Purple, con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Valter Sivilotti. Ingresso 5euro (più diritti di prevendita, biglietti online Vivaticket). Strange Kind Of Women è l’unico omaggio tutto al femminile alla musica dei Deep Purple al mondo. Ideato e realizzato dalla chitarrista e manager della band Eliana Cargnelutti, cantautrice con all’attivo vari dischi solisti, tournée mondiali e riconoscimenti della critica nazionale e internazionale, il progetto è attivo dal 2018. Ne fanno parte alcune tra le migliori musiciste attive sul territorio italiano: Alteria, Paola Zadra, Chiara
Lecce: “La rivoluzione dell’hamburger” di Marco Panara Attualità Cultura Eventi Primo Piano 24 Luglio 202424 Luglio 2024 Nel Chiostro degli Agostiniani in viale Michele De Pietro 10 a Lecce proseguono gli appuntamenti curati dall’associazione Diffondiamo idee di valore e dal festival Conversazioni sul futuro per la quarta edizione di Agostiniani Libri, rassegna letteraria del Comune di Lecce e della Biblioteca Ognibene, in sinergia con numerose librerie, case editrici e realtà del territorio. Mercoledì 24 luglio alle 20:30 appuntamento con la presentazione del libro "La rivoluzione dell'hamburger. Dalla carne al vegetale. Il caso Kioene" di Marco Panara (Post Editori). Il giornalista, dal 1984 al 2016 a La Repubblica come inviato, corrispondente per l’Estremo Oriente, capo della redazione economica e coordinatore di Affari & Finanza, sarà intervistato da Fiorella Perrone (ricercatrice e coordinatrice della Gambero Rosso Academy Lecce). È l’alba di un giorno del 1988 pochi chilometri fuori San Paolo. Albino e Stefano Tonazzo, due giovani padovani
Mesagne: Estate Mesagnese, gli appuntamenti di giovedì 25 luglio Cultura Eventi Primo Piano Sport 24 Luglio 202424 Luglio 2024 Continua l'Estate mesagnese con gli appuntamenti di giovedì 25 luglio Calcio Balilla umano, la prima edizione del Torneo organizzato da “Fidas Mesagne” si svolgerà a partire dalle ore 17.30 in Villa comunale. Quattro squadre da cinque giocatori e un girone unico di sfida per un’iniziativa che premierà tutti i partecipanti, avendo come unico obiettivo quello di sensibilizzare sul tema del dono, in special modo sulla donazione del sangue. Ogni gol in rete segnerà simbolicamente anche un passo verso la guarigione e la speranza per chi lotta contro malattie che richiedono trasfusioni di sangue. Il momento ludico accompagnerà l’iniziativa di raccolta di sangue, offrendo ai partecipanti l'opportunità di tradurre l'entusiasmo dell'azione sportiva in un gesto tangibile di altruismo. Grazie alla presenza di
Manduria: Messapica Concert Cultura Eventi Primo Piano 24 Luglio 202424 Luglio 2024 Giovedì 25 luglio 2024 alle ore 21:00, presso la splendida cornice del settecentesco chiostro del Monastero delle Servite, in via Ludovico Omodei 28, la Pro Loco di Manduria è lieta di presentarvi l’XI edizione del Messapia Concert, la rassegna musicale estiva che nelle passate edizioni ha permesso di esplorare vari generi dal jazz al bossanova, dallo swing al fusion. Il Messapia Concert, patrocinato dal Comune di Manduria, intende favorire il connubio tra arte e tradizione ed esaltare il patrimonio materiale ed immateriale manduriano sottolineandone il carattere altamente scenografico ed evocativo.Una serata unica e imperdibile in una veste inedita tessuta dalle coinvolgenti note del gruppo 𝗕𝗶𝗹𝗹𝗶𝗲 𝗛𝗮𝗿𝗱!che ci proietteranno in una vera festa in stile anni '50 durante la quale si
Martina Franca: 50° Festival della Valle d’Itria Cultura Eventi Primo Piano 24 Luglio 202424 Luglio 2024 Terza opera del 50° Festival della Valle d’Itria in scena da sabato 27 luglio a Palazzo Ducale di Martina Franca (repliche il 30 luglio, 1 e 4 agosto, ore 21) con l’omaggio a Nino Rota nella nuova produzione di Aladino e la lampada magica “fiaba lirica” del 1968 del compositore che scelse la Puglia come terra d’adozione. Eseguita regolarmente all’estero, manca dai teatri e festival musicali italiani da decenni; una vera e propria rarità dunque quella che propone il Festival della Valle d’Itria (l’opera viene proposta nella versione integrale, edizione Schott), che di Nino Rota ha già allestito nelle edizioni passate altre sue due opere, Il cappello di paglia di Firenze e Napoli milionaria, portando alla luce il repertorio meno conosciuto
Manduria: “Il Sale della Terra” per gli anziani dimenticati Attualità Cultura Eventi Primo Piano 24 Luglio 202424 Luglio 2024 Anche quest'anno in occasione della festa di Sant'Anna il Gruppo di Volontariato Vincenziano di Manduria propone, in collaborazione con la Fondazione "Duca e Duchessa di Valverde", una serata benefica all’insegna della gioia e della solidarietà. La manifestazione “il Sale della Terra”, questo il titolo prescelto, si terrà, con inizio alle ore 20.30, venerdì 26 luglio presso la Masseria del Sale Restaurant, a Manduria al Km. 2.0 della Via per Lecce; la manifestazione è con inviti riservati (info e prenotazioni cell. 3289384223 – 3661772749). L’evento è organizzato con il patrocinio del Centro Servizi Volontariato della provincia di Taranto Ets e con il sostegno di Produttori di Manduria - Maestri in Primitivo dal 1932, di Acqua minerale Amata e di Masseria del Sale Restaurant. La
Mesagne: Incontro di Confartigianato sull’artigianato Attualità Eventi Primo Piano 24 Luglio 202424 Luglio 2024 Nelle sedi di Confartigianato giungono, sempre più numerose, le richieste da parte degli imprenditori di giovani lavoratori, nell’infinito mercato del lavoro spesso non si trovano le figure che le imprese cercano, i giovani e gli stessi imprenditori non conoscono le strade da prendere per incontrarsi e tanto meno conoscono la forza e la convenienza di un contratto di apprendistato Dagli studi effettuati dalla nostra sede nazionale rileviamo che l’artigianato italiano, nonostante le difficoltà che vivono le imprese, forma un esercito di apprendisti, giovani e qualificati, pronti ad entrare nel mercato del lavoro. Appassionati e qualificati, gli apprendisti artigiani italiani sono 126.541 e rappresentano in media il 22% del totale degli assunti con contratto di apprendistato in Italia. Il lavoro nell’artigianato è un lavoro