Passeggiata di denuncia tra gli olivi monumentali di Serranova Attualità Eventi Primo Piano 26 Luglio 202426 Luglio 2024 Si terrà venerdì 26 luglio, ore 18.00 presso il centro visite di Serranova l’assemblea e poi la Camminata per gli Ulivi fino al campo desertico appena eradicato: sono invitati tutti i rappresentanti politici, associazioni, agricoltori e liberi cittadini. La manifestazione è autorizzata. Come denunciato dal nostro Comitato Liberi Cittadini, i due proprietari privati che hanno eradicato quasi 70 ettari di olivi, per la maggior parte monumentali, erano privi del nulla osta dell’Ente Parco richiesto dall’art. 13 della legge quadro sulle aree protette n. 394/1991. Anzi, il Regolamento derivante dal vigente Piano di gestione della Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto, all’articolo 6, addirittura vieta di mutare o alterare l’ordinamento colturale dell’oliveto secolare. Anche se le due aziende private hanno agito secondo
Manduria: Il centro storico si prepara al Buskers Festival Cultura Eventi Primo Piano 26 Luglio 202426 Luglio 2024 Venti postazioni tra arti di strada, musica e teatro per un evento diffuso che coinvolge l’intero centro storico. Accade con “Manduria Buskers Festival - Una Notte di Arte e Cultura” in programma il 27 luglio, dalle 20:30 a mezzanotte, nella cittadina messapica pronta ad accogliere residenti e turisti con un evento che coniuga intrattenimento e cultura. L’idea progettuale è dell’associazione ArchiTa Festival con il patrocinio del comune di Manduria, del Consiglio regionale della Puglia e di Confcommercio Taranto. Dalla musica tradizionale e la pizzica con il concerto dei Tarantinidion (ore 21, arco Sant’Angelo) al brasilian jazz e bossanova con Brasilian Mood (21, via degli Imperiali), e poi quella italiana e il divertentismo con i Caffè sospeso (ore 21.30, corso XX Settembre),
Torre Guaceto: Il pianista cubano Omar Sosa illumina l’alba Cultura Eventi Primo Piano 26 Luglio 202426 Luglio 2024 Il festival diffuso Piano Lab, che celebra in Puglia il re degli strumenti, entra nel clou della programmazione con il primo dei due concerti all’alba previsti nella riserva naturale di Torre Guaceto, in località Carovigno, dove alle prima luci del giorno di domenica 28 luglio (ore 5) si esibirà il gigante del latin-afro-jazz Omar Sosa (biglietti 25 euro, inclusi i diritti di prevendita). Musicista dallo stile personale, contraddistinto, per l’appunto, da un approccio ritmico decisamente audace, Omar Sosa è cresciuto musicalmente abbeverandosi alla cultura cubana più tradizionale prima di scoprire il jazz e, via via, il pop, il funk e le sonorità provenienti dal resto del mondo. Ed è proprio attraverso la riscoperta del folclore musicale cubano, fortemente ancorato alle radici
AMelpignano prende il via con Elio e le Storie Tese e Roberto Saviano Cultura Eventi Primo Piano 26 Luglio 202426 Luglio 2024 Sabato 27 e domenica 28 luglio con Elio e le Storie Tese e Roberto Saviano prende il via la seconda edizione di AMelpignano – Meridiano Salento: fino al 17 agosto la manifestazione ideata da Razmataz Live proporrà nell’Arena di Piazza Antonio Avantaggiato un ricco programma di undici appuntamenti da non perdere per gli amanti della musica e della cultura. Nel comune salentino, capitale mondiale della musica grazie a festival come La Notte della Taranta e Melpignano Rock, dal 2023 è nato infatti questo nuovo progetto capace di spaziare tra diversi generi e discipline artistiche con esperienze nazionali e internazionali. Info e programma www.amelpignano.com - biglietti disponibili su TicketOne.Sabato 27 luglio (ore 21:15 – ingresso 29|39|49 euro) si parte con “Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo” un picaresco viaggio musicale nel repertorio vecchio… (e anche no…!) di Elio e le Storie Tese. Lo
Mesagne: L’attrice Caterina Costantini presenta il suo spettacolo Cultura Eventi Primo Piano 26 Luglio 2024 A grande richiesta, dopo sette anni di assenza da Mesagne, sabato 27 luglio alle ore 21:30 tornerà la bravissima attrice Caterina Costantini con il suo spettacolo “Cara Anna Magnani”, che in 15 anni dal suo debutto vanta circa cinquecento repliche tra l’Italia e l’estero. La location scelta per questo evento è il suggestivo sagrato della chiesa madre in piazza IV novembre e non più piazzetta dei Ferdinando come inizialmente indicato nel materiale pubblicitario. Ingresso gratuito, posti liberi non prenotabili. A.P.S. Cabiria, organizzatrice dell’evento, ripropone lo spettacolo già offerto alla cittadinanza nel 2017 ma in chiave rivisitata, dove la Costantini, questa volta, verrà affiancata da altri due bravi attori: Mario Fedele e Carlo Ettorre per offrire un omaggio ad Anna Magnani, l'attrice dall’esistenza tumultuosa tra le più note al mondo (premio Oscar per “La rosa tatuata”). Lo spettacolo
Carovigno: Casting per la 23° edizione del Premio Delfino Cultura Eventi Primo Piano 26 Luglio 202426 Luglio 2024 Ripartono i preparativi per la 23° edizione del PREMIO DELFINO che anche quest’anno ospiteràla finale regionale di Un volto x fotomodella ed avere la possibilità alle partecipanti di concorrere,con tutte le bellezze di ogni regione d’Italia, alla finale nazionale che si terrà nella città di Pisa il 5-6-7 settembre 2024.In piazza Nzegna, il 18 agosto alle ore 21.00 a Carovigno (Br), si svolgerà il Premio Delfino,manifestazione sportiva di interesse nazionale diretta artisticamente da Rosanna Tersicci,patrocinato dal Consiglio regionale della Regione Puglia e dal Comune di Carovigno. A condurre laserata sarà Giuseppe Stigliano, titolare della nota agenzia di moda tarantina Jonica Eventi, lecoreografie di danza saranno curate da Annarita Carlucci, il models training dal maestro AngelitoMastrangelo coadiuvato da Vittorio Casale.Ospiti importanti
Fasano: Tutto pronto per i concerti di Marcus Miller e Serena Brancale Cultura Eventi Primo Piano 26 Luglio 2024 Tutto pronto in vista dei grandi concerti in piazza Ciaia di Marcus Miller (ultimi biglietti disponibili su Ticketone) e di Serena Brancale (ingresso libero e gratuito) a cura del Locus Festival e organizzati con il sostegno del Comune di Fasano nell’ambito del cartellone di eventi estivi Wow! Fasano. Il 27 luglio in Piazza Ciaia arriva Marcus Miller, uno dei più grandi e influenti bassisti jazz/funk al mondo. Marcus non è solamente un bassista, ma è anche un creatore, produttore, polistrumentista e un compositore straordinario e prolifico. Le sue numerose collaborazioni parlano per lui: Miles Davis, Eric Clapton, George Benson, Aretha Franklin, Brian Ferry, Wayne Shorter, Al Jarreau, Herbie Hancock e Carlos Santana, solo per citarne alcuni, hanno plasmato il suo ambiente
Grottaglie: Ritorna il Galà della Daniel’s Dance School Cultura Eventi Primo Piano 26 Luglio 2024 L'associazione sportiva dilettantistica Daniel's Dance School torna sotto i riflettori con il suo 19° Gala della Danza Sportiva, un evento attesissimo che promette di regalare una serata di puro spettacolo e competizione. L'appuntamento è fissato per domenica 28 luglio in Piazza Regina Margherita a Grottaglie. Durante la serata, atleti e atlete della Daniel's Dance School si sfideranno in performance mozzafiato, gareggiando per conquistare il titolo di vincitori assoluti di questa edizione. La particolarità del Galà risiede nella modalità di votazione: una giuria tecnica, affiancata da una giuria popolare composta dal pubblico, esprimerà il proprio giudizio tramite un sistema multimediale innovativo. L'evento non sarà solo una competizione, ma anche un'occasione per rivivere l'emozione del grande show televisivo "Ciao Darwin". La presenza di Madre
San Michele S.No: Arriva la Sagra de “Lu Gnummariedd” Cultura Eventi Primo Piano 25 Luglio 202425 Luglio 2024 È uno degli appuntamenti più attesi e gustosi nel programma estivo di San Michele Salentino: lunedì 29 e martedì 30 luglio si terrà la quarta edizione della sagra de “Lu Gnummariedd”. Dopo il successo alla Bit di Milano con la presentazione del prodotto tipico ai buyer internazionali, l’evento si arricchisce di nuove proposte, aumentando l’offerta enogastronomica. L'appuntamento è a Borgo Ajeni, l’antico agglomerato da cui ebbe origine il paese, per degustare i tradizionali involtini di frattaglie cotti alla brace. L'evento è organizzato dall'Associazione Macellai e gode del patrocinio del Comune di San Michele Salentino. Lo sfrigolio del prodotto tipico sui carboni ardenti accompagnerà il focus "Lo Gnummariedd e il Turismo Enogastronomico" in programma alle 19:30 di lunedì 29 luglio. A questo incontro
Latiano: I Flora dall’800 ad oggi Cultura Eventi Primo Piano 25 Luglio 202425 Luglio 2024 Lunedì 𝟮𝟵 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 alle 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟬.𝟬𝟬 l'Amministrazione comunale accoglierà con un evento pubblico 𝗶𝗹 𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗙𝗹𝗼𝗿𝗮: 𝘁𝗿𝗲 𝘁𝗲𝗹𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗶𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝗼𝗻𝗼 𝟯 𝗰𝗮𝗽𝗼𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗿𝘁𝗲. Le opere di cui la famiglia fa dono, sono realizzate da Francesco Flora, scomparso prematuramente all'età di 45 anni. A conclusione della mostra dedicata ai Flora, il 29 luglio, nell'Atrio del Palazzo Imperiali a Latiano, con il prof. Salvatore Luperto, Direttore artistico del Museo Pietro Cavoti di Galatina e del Museo d'Arte Contemporanea di Matino, si scoprirà il mondo dei capolavori d'arte riprodotti, curiosità e interessanti riflessioni su repliche e copie. Dopo i saluti del Sindaco Mino Maiorano, introdurranno la serata l'assessore alla Cultura, dott.ssa Monica Albano, e l'arch. Enzo Flora, fratello di Francesco, in rappresentanza della famiglia