Latiano: L’attesa è finita. Questa sera si festeggia insieme con La Notte del Borgo Eventi Primo Piano 27 Luglio 202427 Luglio 2024 Si terrà sabato 27 Luglio a partire dalle 20:00, in Piazza Umberto Primo a Latiano La notte del Borgo, un festival di musica tradizionale che spazia, nei generi e nelle tradizioni dei territori. In occasione del secondo compleanno, il Borgo Imperiali, un locale accogliente situato a Latiano nel suggestivo centro storico della città, gestito da personale giovane e professionale, organizza “La Notte del Borgo” per festeggiare con tutti un traguardo importante. Il Borgo Imperiali è diventato nel tempo un punto di ritrovo della movida, E proprio per mantenere fede all’impegno che i titolari e il personale hanno profuso per rendere il Borgo Imperiali un punto di riferimento per la provincia di Brindisi che, per festeggiare il proprio compleanno, si è pensato di
Ceglie M.Ca: Ghironda Summer Festival Cultura Eventi Primo Piano 26 Luglio 202426 Luglio 2024 La multinazionale dei suoni e dei colori torna a far festa in Puglia con l’edizione numero ventisette de La Ghironda, la rassegna di arti e culture popolari organizzata dall’omonima associazione, quest’anno in programma domenica 28 e lunedì 29 luglio nel centro storico di Ceglie Messapica, dove gli spettacoli avranno inizio alle ore 19.30. Il classico carosello con le esibizioni a rotazione di artisti e performer si articolerà lungo un percorso di otto postazioni collocate sulla scalinata del teatro Comunale, in via San Rocco, in piazza Sant’Agostino, piazza Plebiscito, nell’atrio della Med Cooking School, in largo Ognissanti, in largo Monterrone e nel Giardino del Museo Maac: luoghi che si faranno palcoscenico e vetrina per i molteplici linguaggi dell’arte di strada. Si spazierà
La Brindisina Daniela Nisi selezionata per il prestigioso cast del “Teatro dei Calanchi” Cultura Eventi Primo Piano 26 Luglio 2024 Le argille dei calanchi lucani, modellate dalle rigide torniture invernali, sono pronte a diventare il palcoscenico naturale della IX Edizione del Teatro dei Calanchi, che inaugura la stagione estiva con un'esperienza teatrale unica. Dopo la conclusione delle audizioni ad aprile, la residenza artistica è in pieno svolgimento questo luglio.Daniela Nisi, talentuosa attrice brindisina, è stata selezionata tra oltre 240 candidati provenienti da tutta Italia e dall'estero. Solo 40 artisti sono stati inizialmente scelti, e dopo ulteriori audizioni presso il Museo Essenza Lucano, il numero è stato ridotto a 10 artisti di eccezionale talento, tra cui Nisi. Questi artisti, provenienti da diverse discipline, contribuiranno alla realizzazione della produzione teatrale, apportando un valore unico e irripetibile.Il progetto artistico, curato da “Act in
San Vito dei N.Ni: “ItaleaPuglia: la Festa delle radici pugliesi” Cultura Eventi Primo Piano 26 Luglio 202426 Luglio 2024 Sabato 27 luglio a San Vito dei Normanni (Brindisi) è in programma un imperdibile appuntamento con le più suggestive tradizioni pugliesi: Musica nei Saloni, il festival dedicato alle musiche delle barberie, un originale percorso artistico nei saloni da barba e nelle vie del centro storico di San Vito dei Normanni per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale e musicale legato a questi luoghi, che costituisce ancora oggi una tra le più importanti identità del territorio Musica nei Saloni per la sua VIII edizione incrocia “Italea Puglia: la Festa delle radici pugliesi”, il festival itinerante promosso da Italea Puglia in occasione del 2024 “Anno delle radici italiane” promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per valorizzare le storie delle comunità e le tradizioni autentiche del
Latiano: Arriva l’imperdibile spettacolo CENERANTOLA Cultura Eventi Primo Piano 26 Luglio 202426 Luglio 2024 Venerdì 02 Agosto, alle 20.30 in Piazza Cosimo Rubino Latiano, arriva lo spettacolo CENERANTOLA", un’occasione per ridere e sognare.La compagnia "Voci nella notte" dopo il successo con “I promessi sposi”, “Sogno di una notte di mezza estate” e “La Traviata”, ritorna con l’imperdibile "Cenerantola"! Una rappresentazione in tre tempi per un'esperienza unica con monologhi intensi, parodia irriverente della fiaba di Cenerentola, e una conversazione coinvolgente con musica e parole!Lo spettacolo è scritto e diretto da Chicco Passaro e Federico Passariello Jr ed è a cura dell’Amministrazione Comunale di Latiano, con ingresso libero. Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube. Per scriverci e segnalarci un evento contattaci!
San Pancrazio S.No: Terza Edizione de “La Stanza della Tavola” Cultura Eventi Primo Piano 26 Luglio 202426 Luglio 2024 «Ce simmini crisci», raccogli ciò che semini. Quanta verità nei detti nostrani e quanta novità può ancora darci l’antica saggezza popolare. L’associazione "Il Grano in-Festa" di San Pancrazio ha fatto di questa consapevolezza una missione sociale portando avanti già da alcuni anni il progetto "La Stanza della Tavola" con il quale stimola le comunità locali all’azione sociale basata «sulla condivisione, sul bene comune, su una visione di futuro che faccia vivere nella vera natura la comunità intera a partire dal binomio cibo-cultura». Il tema scelto per l’edizione 2024 è stato il pane ed in particolare la filiera di produzione del più semplice ed essenziale dei cibi: dalla semina alla tavola; da questo il titolo 2024 «Ce Simmini Crisci». Una proposta vissuta
Questo spettacolo s’ha da fare, “I Promessi Sposi” in scena a San Pancrazio Cultura Eventi Primo Piano 26 Luglio 202426 Luglio 2024 Il capolavoro senza tempo di Alessandro Manzoni, "I Promessi Sposi", prende vita sul palcoscenico come mai prima d'ora! Preparati per un'esperienza straordinaria che ti lascerà incantato dall'inizio alla fine. I testi di Michele Guardì, le musiche di Pippo Flora e la Regia di Graziano Galatone ti faranno vivere la magia di questo musical che conquisterà il tuo cuore. Uno spettacolo unico e coinvolgente, pronto a rapirti nell'incanto di questa storia senza tempo. Ambientato nella Lombardia del XVII secolo, "I Promessi Sposi - Il Musical" racconta la storia di Renzo e Lucia, due giovani innamorati che cercano di sposarsi nonostante le avversità. La loro unione è ostacolata dal potente e malvagio Don Rodrigo, che desidera Lucia per sé. Costretti a fuggire, Renzo e
Mesagne: Estate Mesagnese, gli appuntamenti di sabato 27 luglio Cultura Eventi Primo Piano 26 Luglio 202426 Luglio 2024 Torna l'Estate mesagnese con gli appuntamenti di sabato 27 luglio Torna la “Sagra ti lu pani fattu a casa cu la murtatella”, l’atteso appuntamento gastronomico si svolgerà a partire dalle ore 20:30 in piazza Caduti di via D’Amelio, nei pressi della Chiesa San Pio da Pietrelcina. Con ben cinquanta volontari impegnati nella preparazione, la serata permetterà ai presenti di gustare prelibati panini da abbinare a fresche bevande. L’immancabile intrattenimento musicale potrà contare sull’esibizione del gruppo “Pietrevive del Salento”, apprezzata formazione del panorama artistico salentino che è anche laboratorio di drammaturgia e musica popolare. - “In punta di…matita”, la mostra di Gio’ Cucchiara che nel titolo richiama esplicitamente la tecnica adottata dall’artista iperrealista, grafite e carboncino su carta, verrà inaugurata alle 19 presso
San Vito dei N.Ni: Un’Estate Ricca di Eventi con l’Infopoint Cultura Eventi Primo Piano 26 Luglio 202426 Luglio 2024 L'estate a San Vito dei Normanni si preannuncia ricca di eventi e attività grazie al programma organizzato dall'Infopoint. Un calendario variegato di proposte volte a valorizzare il patrimonio naturalistico, artistico-culturale ed enogastronomico del territorio, con l'obiettivo di offrire ai visitatori un'esperienza autentica e coinvolgente. Visite guidate, laboratori esperienziali, talk e escursioni in bicicletta: tanti modi diversi per vivere San Vito. Tra le attività in programma, visite guidate classiche alla scoperta dei luoghi più suggestivi di San Vito dei Normanni, come la splendida Cripta di San Biagio, risalente al XII secolo. Per i più piccoli, laboratori esperienziali dedicati al cibo e alla cultura locale, per imparare divertendosi. Gli amanti del gusto potranno partecipare a talk sul cibo locale, approfondendo le tradizioni culinarie del
Ceglie M.Ca: Rassegna letteraria “Per gusto e per diletto” Cultura Eventi Primo Piano 26 Luglio 202426 Luglio 2024 La Rassegna letteraria "Per gusto e per diletto", organizzata dall'Amministrazione Comunale di Ceglie Messapica, con la direzione artistica di Gianmichele Pavone, torna con una terza imperdibile edizione: 6 libri da leggere e da gustare, per soddisfare il "palato" dei lettori più esigenti. Le iniziative avranno luogo dal 2 agosto al 20 settembre, nel borgo di Ceglie Messapica.La rassegna si aprirà venerdì 2, alle 18:30, presso il Giardino della Poesia “Rita Santoro Mastantuono” del MAAC con Alessandra Battaglia, attrice, poetessa, speaker, divulgatrice e docente di uso della voce, dizione, arte oratoria e lettura interpretativa. Cofondatrice de “Il Melograno”, Centro di Formazione per le Arti e la comunicazione, è esperta in formazione e training della voce e ha fondato il metodo Le Meraviglie della Voce ®. Cura la formazione vocale e