Mesagne: Gianmarco Carroccia in concerto Cultura Eventi Primo Piano 29 Luglio 202429 Luglio 2024 Le somiglianze, quella con Lucio Battisti alla sua età è forte, e le importanti collaborazioni artistiche – decisiva quella con Mogol – raccontano solo in parte chi è Gianmarco Carroccia, bravo cantautore ed ottimo interprete, che da anni ammalia il pubblico per la qualità della voce e un talento coltivato con impegno e passione sin da ragazzo. Mesagne è tappa del suo tour 2024, con cui sta girando l’Italia riscuotendo grande successo di pubblico e di critica. Lo spettacolo, organizzato dall’Amministrazione Comunale nell’ambito del cartellone estivo, si terrà il 29 luglio a partire dalle ore 21.30 in piazza Orsini del Balzo. La partecipazione è gratuita. Nonostante la giovane età, il suo curriculum artistico vanta partecipazioni prestigiose e riconoscimenti di prim’ordine: il musicista
Locorotondo: Visite guidate e laboratori per scoprire il borgo Cultura Eventi Primo Piano 29 Luglio 202429 Luglio 2024 Per l'estate 2024, nei mesi di luglio e agosto, l'Associazione Ecomuseale di Valle d’Itria APS ETS, nell’ambito delle attività dell’Info-Point Locorotondo, gestito in collaborazione con il Comune di Locorotondo, propone diverse tipologie di visite guidate e laboratori, condotti dalle guide turistiche abilitate dell’associazione, e rinnovando belle e importanti collaborazioni, quali con Turnè Srl per il Viva Festival, Il Tre Ruote Ebbro APS per il Museo Perle di Memoria, Entroterre Cultura nel borgo per la rassegna Libri nei vicoli del Borgo, Anteas Locorotondo. Di seguito il calendario: SUMMER TOURRitornano le visite guidate a partenza fissa del centro storico di Locorotondo. Un tour esclusivo alla scoperta di scorci, monumenti e tradizioni del borgo e della Valle d’Itria. Ogni martedì alle 10.30 tour in lingua inglese/francese Ogni
Putignano: Sergio Rubini dà il via alla rassegna “Racconti di Carta” Cultura Eventi Primo Piano 29 Luglio 202429 Luglio 2024 Sergio Rubini ha dato il via ieri sera alla rassegna di eventi "Racconti di Carta 2024 in Fiscoli Fiori d'Oriente", organizzata dalla Fondazione Carnevale di Putignano. La manifestazione, che durerà tutta l'estate, si sviluppa quest’anno sul tema della celebrazione di Marco Polo a 700 anni dalla sua morte. Sei le opere in cartapesta installate nel centro storico della Città che rievocano alcuni momenti della vita e dei viaggi di Marco Polo. Alle installazioni si accede gratuitamente passeggiando per la città e, grazie ad un QR Code presente in prossimità dell’opera, è possibile ascoltare e guardare in LIS la descrizione del momento rappresentato dai cartapestai. Fasi importanti della vita di Marco Polo raccontate dalla voce di Sergio Rubini che ieri ha
Fasano: Progetto Europeo forma Giovani Artigiani di Pace Attualità Eventi Primo Piano 29 Luglio 202429 Luglio 2024 La Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace insieme al Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, del quale fa parte il Comune di Fasano, e al Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova è lieta di annunciare l’avvio del progetto europeo “Promuoviamo una nuova Generazione di Pace” (PANGEA) che vedrà un gruppo di 40 giovani, tra i 18 e i 30 anni, partecipare attivamente ad uno straordinario percorso di pace. La partecipazione al progetto è gratuita. Ai partecipanti saranno rimborsati i costi di viaggio, di vitto e di alloggio per tutte le attività in programma. Si tratta di un percorso di alta formazione-ricerca-azione, centrato sulla partecipazione attiva e responsabile di ogni
Corigliano d’Otranto dà il via alla Notte della Taranta Cultura Eventi Primo Piano 29 Luglio 202429 Luglio 2024 Partirà il 3 agosto da Corigliano d’Otranto il lungo viaggio del Festival Itinerante La Notte della Taranta e attraverserà 19 comuni del Salento con tappa finale al Concertone di Melpignano in programma il 24 agosto. 50 appuntamenti per la rassegna che si è affermata per il suo format itinerante: scoprire la ricchezza e la bellezza dei centri storici salentini seguendo il ritmo travolgente della pizzica. Un viaggio che prevede 2 concerti per tappa con 34 gruppi ospiti e 3 concerti speciali dell’Orchestra Popolare Notte della Taranta. Spazio anche alla danza con lo spettacolo Pizzica in Scena e 9 laboratori di pizzica che coinvolgeranno il pubblico. Aprirà il Festival a Corigliano d’Otranto la Taranta in parata - le vie della Terra del
Uggiano Montefusco: XVI edizione de La Sagra di San Domenico Cultura Eventi Primo Piano 29 Luglio 202429 Luglio 2024 Giunta alla XVI edizione, la Sagra di San Domenico -Panèmediterraneo è l’evento culturale di punta della comunità di Uggiano Montefusco (TA). Organizzata dal Gruppo Culturale Aracne, l’iniziativa, che vede il coinvolgimento di aziende, enti e associazioni del territorio, è realizzata con il contributo della Regione Puglia – Assessorato Agricoltura, Industria Agroalimentare, Risorse Agroalimentari, Riforma Fondiaria, Caccia e Pesca, Foreste e del Comune di Manduria – Assessorato alla attività produttive. La Sagra di San Domenico si rivolge a diverse tipologie di destinatari (comunità locale, turisti, famiglie) e sarà strutturata come un percorso alla scoperta degli elementi propri della tradizione del posto, partendo dalle suggestioni collegate alle tre spighe che campeggiano nello stemma del borgo. L’edizione 2024 si presenta con un programma ricco, che permetterà
Erchie: Ritorna La Notte Ercolana Cultura Eventi Primo Piano 29 Luglio 202429 Luglio 2024 Con lo scopo di valorizzare e recuperare le tradizioni del nostro paese, ritorna Sabato 3 Agosto 2024 ad Erchie (Br) “La Notte Ercolana”. Eventi musicali, festival degli artisti di strada, street food, mercatini, spettacoli, mostre, spazio per i più piccoli, tutto questo nel centro storico ercolano. Questa iniziativa nasce dalla collaborazione tra Pro Loco Erchie, il Comune di Erchie, le attività commerciali e le associazioni locali. La serata sarà accompagnata dalla musica, che, in estate, sembra avvolgere e abbracciare tutto e tutti. Il concerto degli Après La Classe farà da cornice a questa lunga notte all’insegna del divertimento, che rappresenta un punto di ritrovo da cui tutto riparte per far rifiorire la nostra Erchie, aspettando l’alba del nuovo giorno. Ad aprire
Bari: Urban Lab, primo appuntamento con il rapper Bassi Maestro Cultura Eventi Primo Piano 29 Luglio 2024 Martedì 30 luglio si inaugura la seconda edizione di Bari Urban Lab, il festival organizzato da Node inserito nel cartellone de Le Due Bari 2024 promosso dal Comune di Bari per la realizzazione di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche del territorio comunale. Il primo appuntamento si apre al Teatro Kismet Opera alle 19.00 con il Workshop “50 anni di storia dell'Hip-Hop” - a cura di RKO. Seguiranno alle 21.00 le esibizioni di Mengo T + KKRISNA + Mista P con “Kapital Denim Live”, rap di confine tra sceneggiatura e realtà, strade e mondi paralleli, terrestri e alieni sullo stesso grande schermo. Chiude la serata alle 22.00 l’attesissimo Bassi Maestro, considerato uno dei padri del rap underground in Italia con
Mesagne: “La notte dell’Appia”. Oggi 28 luglio iniziative per l’importante riconoscimento Attualità Cultura Eventi Primo Piano 28 Luglio 202428 Luglio 2024 Nell’ambito dell’iter candidatura della Via Appia a Patrimonio Mondiale UNESCO, avviato dal Ministero della Cultura unitamente ad altre istituzioni ed enti locali interessati al percorso e tra i quali si annovera la città di Mesagne - in attesa dell’auspicato pronunciamento - le Amministrazioni Comunali di Mesagne e Latiano ed “IMPACT Coop. Sociale a.r.l. ONLUS”, gestore delegato del Parco Archeologico di Muro Tenente, organizzano l’evento “La notte dell’Appia”. L’iniziativa, realizzata con l’intento di promuovere il patrimonio infrastrutturale e archeologico collegato alla Regina Viarum e nello specifico ai tratti della Via Appia conservati presso il Parco archeologico di Muro Tenente, si terrà domenica 28 luglio. Per opportuna conoscenza, si allega il programma completo della giornata. Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti
Mesagne: Messapica Film Festival. Oggi 28 luglio, ultima serata Cultura Eventi Primo Piano 28 Luglio 202428 Luglio 2024 Dopo una settimana ricca di eventi, oggi domenica 28 luglio - a Mesagne ancora approfondimenti e film per la settima e ultima giornata del “Messapica Film Festival”. Alle 17.30 l'ultima masterclass del “Piccolo Cinema Ken Loach” per scoprire i segreti del mestiere dei professionisti del cinema. Dopo il mondo della produzione, della sceneggiatura e del cinema, l'incontro verterà su come si producono Podcast sul cinema e a dialogare con il pubblico ci saranno Luca Bandirali, docente di Cinema, Fotografia e Televisione presso l’Università del Salento, e Damiano Garofalo, docente di Cinema, Fotografia, Televisione presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Alle 18.45 in Piazza Commestibili appuntamento con l'ultimo Presidio di Umanità dell’edizione 2024, momenti importanti di scambio e conversazione sui temi del presente. A presentare