Carovigno: Ritornano le Cooking Class d’Estate Cultura Eventi Primo Piano 1 Agosto 20241 Agosto 2024 Ritornano le cooking class con degustazioni a Carovigno, presso le Tenute Parco Piccolo.Il secondo appuntamento estivo è previsto per lunedì 5 agosto alle ore 17:30 e sarà dedicato alla pasta ripiena.La cooking experience sarà guidata dalla cuoca Sara Leone e si svolgerà come di consueto presso il Casolare delle Tenute Parco Piccolo.I partecipanti si cimenteranno nella realizzazione della pasta fresca e ripiena fatta a mano, apprendendo metodi e consigli utili da replicare a casa.A seguito della lezione, si potrà degustare la preparazione del piatto finale preparato per l'occasione dalla cuoca.Il prossimo e ultimo appuntamento sarà il 19 agosto, sempre a partire dal pomeriggio, con una cooking class dedicata alla pizza e focaccia.Per l'occasione chi vorrà potrà inoltre intrattenersi negli assaggi guidati
Gallipoli: L’ultimo viaggio di Carmelo Scorrano Cultura Eventi Primo Piano 1 Agosto 2024 Si intitola “L'ultimo viaggio” ma è solo la recente fatica letteraria di Carmelo Scorrano che presenta un racconto breve e una selezione di poesie in dialetto gallipolino e in lingua italiana. Edito da Il Raggio Verde, il libro è impreziosito da una veduta di Gallipoli fotografata da Maria Pacoda, un’immagine poetica omaggio alla protagonista del narrare di Carmelo Scorrano che mette in versi e in prosa il suo amore per la Città bella. La presentazione si terrà sabato 3 agosto a partire dalle 19:30 nella sede dell'ANMI di Gallipoli (Lungomare Marconi n.3) di cui Carmelo Scorrano è presidente. La serata si aprirà con gli interventi del consigliere nazionale ANMI Giuseppe Alfarano e il delegato regionale ANMI Fernando Piccinno e sarà allietata
Mesagne: «Agosto in Mostra» con Leonardo protagonista Cultura Eventi Primo Piano 1 Agosto 20241 Agosto 2024 Quando contenitore e contenuto esplodono di entusiasmo nasce «Agosto in Mostra» e nel Castello di Mesagne (il contenitore), la grande mostra «G7: sette secoli di arte italiana dal 300 al 900» con i suoi 51 capolavori originali (il contenuto) diventa ancor più accattivante proponendo ben 14 eventi con…il botto finale. Da venerdì 2 agosto, innanzi tutto, e per tutti e cinque i venerdì del mese agostano (2, 9, 16, 23 e 30), sono in programma le «Digital VR Experience» nella mostra e tali realtà immersive sono a cura dell’Associazione Codia. Tutto ciò va a sommarsi a quanto già accaduto nelle domeniche di luglio e che verrà riproposto nelle domeniche 4, 11, 18 e 25 agosto con le visite guidate gratuite
Gallipoli: “La Raccolta gira l’Italia” fa tappa la Parco Gondar Attualità Eventi Primo Piano 1 Agosto 20241 Agosto 2024 Fa tappa da domani a Gallipoli, all’interno di Parco Gondar, il quarto e ultimo appuntamento estivo della campagna di comunicazione “La Raccolta gira l’Italia”, evento promosso dal Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE) e dal Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA) per volontà dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche e dei produttori di batterie. L’iniziativa ha l’obiettivo di incrementare la conoscenza e la raccolta corretta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), e delle pile esauste direttamente sul territorio con un tour che a partire da febbraio sta coinvolgendo gli eventi mediatici musicali più importanti d’Italia. Parco Gondar è il più grande parco eventi del Sud Italia con una struttura di circa 50.000 mq all’interno di una location
Mesagne: Festival del Libro Emergente Cultura Eventi Primo Piano 1 Agosto 20241 Agosto 2024 Sabato 3 agosto ci sarà un nuovo appuntamento con il Festival del Libro Emergente. La presentazione si svolgerà in Piazza Criscuolo, a Mesagne, alle ore 21, nei pressi del bookcrossing Letti e Riletti. Interverrà l’autore il mesagnese don Maurizio Mirilli che, dialogando con Regina Cesta, presenterà il suo ultimo libro dal titolo "Riposati, è tempo di relazione". Si tratta di un testo scritto insieme a Angela Basile e Sonia Vazzano, incentrato sul tema della relazione. L’evento è patrocinato dall’Amministrazione comunale e inserito nel cartellone dell’Estate mesagnese. Il libro si focalizza sull’importanza del riposo e sulla necessità di imparare a riposare nelle relazioni. Non è un invito a lasciare tutto, ma a scoprire nella vita che viviamo qui e ora momenti di
Lecce: Giacomo Giancane ospite di “Qui se mai verrai” Cultura Eventi Primo Piano 31 Luglio 202431 Luglio 2024 Il quarto appuntamento di “Qui se mai verrai. Il Salento dei Poeti”, giovedì 1 agosto, alle 20.30, vedrà in scena il poeta Giacomo Giancane e il musicista Andrea Gerardi in “Meridioni sonici”. L’irreperibile repertorio del poeta Giacomo Giancane attraversa le polveri e le correnti elettriche del musicista Andrea Gerardi, dando vita a una turbolenza nell’ambito della poesia a sud. Giacomo Giancane studia letterature comparate presso l’università L’Orientale di Napoli, è autore della raccolta poetica “Malesciana” e si occupa di ricerca nell’ambito della poesia. Andrea Gerardi ha studiato chitarra presso il conservatorio G. Martini di Bologna e attualmente suona con la band punk di profilo europeo “Leatherette”. Ambientata - come nelle due scorse edizioni - nello spazio all’aperto dell’Ex Conservatorio Sant’Anna, a Lecce, all’ombra del
Mesagne: Nuova edizione dello Stupor Mundi Festival Cultura Eventi Primo Piano 31 Luglio 202431 Luglio 2024 È stata presentata questa mattina, in conferenza stampa nel salone di rappresentanza della provincia di Brindisi, la nuova edizione dello Stupor Mundi Festival, una rassegna itinerante che mette al centro la grande musica dal vivo. Tra gli ospiti, Claudia Gerini, Cristiano De André, Umberto Tozzi, Pooh, Eugenio Bennato, Ghemon e Filippo Graziani. Il festival si svolgerà in cinque comuni della provincia di Brindisi: Mesagne, Ceglie Messapica, San Pancrazio Salentino, Ostuni e Francavilla Fontana. Il primo aspetto, quello al quale è direttamente legato un cartellone di eventi spettacolari, prende le mosse dal fatto che Federico fu egli stesso protettore degli artisti, promotore delle cosiddette arti liberali, canto, danza e musica in generale. Ed ecco che il cartellone degli eventi ospita una serie
Villa Castelli: “Contaminazioni Festival” Cultura Eventi Primo Piano 31 Luglio 2024 Ritorna il 9 agosto 2024 “Contaminazioni Festival”, il festival delle arti a Villa Castelli (BR). Come ogni annola manifestazione ha nei suoi intenti lo scopo di valorizzare e dare voce a tutte le forme artistiche presentinel territorio, locale e nazionale, attraverso una mescolanza di progetti musicali e performanceestemporanee, installazioni visive e percorsi poetici, che darà vita all’itinerario “contaminato” del festival.Contaminazioni 2024 avrà inizio alle ore 20:00 con l’inaugurazione della mostra allestita all’interno dellaChiesa Vecchia; a seguire, alle 21:00, avrà inizio lo spettacolo teatrale “Il traino dei fessi. Ovvero dietro ogni scemo c’è un villaggio” di e con Giuseppe Ciciriello, che mette in scena le suggestioni mitiche della realtà quotidiana della vita di un paese, modi di dire, atteggiamenti che diventano
Ostuni: Si chiude il festival “Un’emozione chiamata libro” Cultura Eventi Primo Piano 31 Luglio 202431 Luglio 2024 Ultimo appuntamento con il festival “Un’emozione chiamata libro” ad Ostuni. La manifestazione si chiuderà il prossimo 1° agosto 2024 con Serena Dandini che presenterà al pubblico il suo libro edito da HarperCollins, “La Vendetta delle Muse”. A dialogare con l’autrice ci sarà la giornalista e scrittrice Anna Maria Mori, che riceverà ufficialmente il riconoscimento di presidente onoraria della kermesse nata nel 1995, della quale è stata direttrice artistica per 18 anni. Durante la serata verranno consegnati i riconoscimenti anche a Lorenzo Cirasino, sindaco dell’epoca, e alla famiglia del compianto Renato Santomanco, amministratori che hanno contribuito alla nascita del festival. Un ringraziamento ai sostenitori del nostro progetto: Banca di Credito Cooperativo Ostuni, Telcom - Vasar, Pace Gioielli, Masseria Traetta, RH Rent e
Ceglie M.Ca:“Premio Letterario Nazionale Città di Ceglie Messapica” Cultura Eventi Primo Piano 31 Luglio 202431 Luglio 2024 Si terrà domani, giovedì 1 agosto, alle ore 20, presso il MAAC (Museo Archeologico e di Arte Contemporanea) di Ceglie Messapica, la terza edizione del “Premio Letterario Nazionale Città di Ceglie Messapica”, organizzato dall’Amministrazione comunale di Ceglie Messapica. La prestigiosa competizione letteraria, che lo scorso anno ha premiato Cosimo Argentina con “Vicolo dell’acciaio” (Hacca edizioni), si appresta a vivere un’edizione 2024 di grande successo, testimoniato dalla partecipazione di ben 37 case editrici. Ecco la lista della cinquina finalista per il 2024: Ritanna Armeni, Il secondo piano, Ponte alle Grazie, Milano Lorenza Foschini, L’attrito della vita, La nave di Teseo, Milano Carlo Greppi, Un uomo di poche parole, Laterza, Roma Gian Marco Griffi, Ferrovie del Messico, Laurana editore, Milano Diana Ligorio, Occhi Di Lupo, Cuore Di Cane,