Trani: Talk con Alessandro Preziosi Cultura Eventi Primo Piano 23 Agosto 202423 Agosto 2024 Si aggiunge un nuovo appuntamento al calendario di Palazzo delle Arti Beltrani di Trani, a cura del Comune di Trani, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. L’8 settembre, alle ore 21, ci sarà Alessandro Preziosi, protagonista di un talk speciale condotto dal regista sceneggiatore e giornalista Fabrizio Corallo. Un incontro intimo e avvincente in cui Alessandro Preziosi si racconterà al pubblico. In bilico tra il sicuro mestiere di avvocato e il desiderio appassionato di recitare, Alessandro Preziosi è diventato un attore di fiction tv ma ottimo interprete anche al cinema senza far torto all'accreditata carriera teatrale. Alla ricerca di un proprio ruolo nella vita, prova a percorrere le vie diverse di quella irreale del palcoscenico e del set cinematografico. Preziosi
Ostuni: I Pooh al Foro Boario Cultura Eventi Primo Piano 23 Agosto 202423 Agosto 2024 Torna la grande musica della New Music Promotion per la kermesse “Stupor Mundi – Il Suono della Maraviglia” arrivano al Foro Boario di Ostuni i Pooh. Una serie di concerti imperdibili per rivivere ancora una volta la storia dei Pooh attraverso i loro più grandi successi, da “Amici per sempre” a “Tanta voglia di lei”, da “Parsifal” (capolavoro della band uscito nel 2023 in una speciale versione per il 50° anniversario) a“Dammi solo un minuto”, solo per citarne alcuni. Nati da un’idea di Valerio Negrini, in oltre 50 anni di carriera i POOH hanno superato i 100 milioni di dischi venduti, hanno ottenuto un elenco spropositato di premi e riconoscimenti e si sono dimostrati dei veri “pionieri” per le rivoluzioni introdotte nei
Carosino: Bacco in Masseria Cultura Eventi Primo Piano 23 Agosto 202423 Agosto 2024 Proseguono le attività del Progetto “Visoni di… Vino” di CarusTeatro Aps che, grazie a una rassegna con proiezioni di film e performance teatrali, intende usare queste due forme d’arte per far riflettere la comunità di Carosino e dei paesi limitrofi su tematiche importanti, quali l’agricoltura, il lavoro, l’enologia e l’ambiente. Il progetto intende soprattutto promuovere il ritorno all’agricoltura, la secolare forma di economia di questo territorio, applicando però nuovi criteri di sostenibilità ambientale e pratiche agronomiche in grado di garantire produzioni di eccellenza! Il prossimo appuntamento è “Bacco in Masseria” che si terrà, a partire dalle ore 17.45, nella serata di domenica 25 agosto, un evento con posti limitati (info e prenotazioni 377.3286860) che costituisce un gustoso prologo alla “Sagra del Vino
Brindisi: Scherma Coppa Europa Under 23 «GRANDE LUSTRO PER LA CITTÀ» Cultura Eventi Primo Piano Sport 23 Agosto 202423 Agosto 2024 La macchina organizzativa della Coppa Europa Under 23 di scherma non conosce sosta. Il Comitato Organizzatore, composto da Patrizia Carra (Presidente) e da Alessandro Rubino, sta definendo gli aspetti tecnici e logistici del prestigioso evento, in programma a Brindisi dal 18 al 20 ottobre. La nostra città sarà, di fatto, la capitale della scherma e vedrà in pedana i migliori talenti del fioretto maschile e femminile, con gare individuali e a squadre. Saranno venti le nazioni impegnate nella kermesse brindisina, con un massimo di 24 atleti per ogni rappresentativa. Il progetto della Confederazione Europea di Scherma (EFC), che si intitola «Fencing for Everyone» (U23 European Cup), si svolgerà sotto l’egida della Federazione Italiana Scherma (FIS) e con il patrocinio della Confederazione
Guagnano: Ritratto di famiglia Cultura Eventi Primo Piano 23 Agosto 202423 Agosto 2024 Domenica 25 agosto prende il via "Ritratto di famiglia", progetto finanziato nell’ambito della seconda edizione dell’Avviso “Futura. La Puglia per la parità”, l’iniziativa promossa dal Consiglio Regionale della Puglia che ha l’obiettivo di sostenere progetti culturali finalizzati alla sensibilizzazione sul tema della parità di genere. "Ritratto di famiglia," organizzato in collaborazione con il Comune di Guagnano e la Commissione Pari Opportunità, è una rassegna cinematografica che esplora la famiglia mettendo al centro la prospettiva femminile. Questa iniziativa mira a indagare il ruolo della donna all'interno del nucleo familiare, evidenziando le sue sfide, conquiste e la complessità delle sue esperienze. Attraverso una selezione di film che trattano temi come l'emancipazione, l'equilibrio tra carriera e vita domestica, e le dinamiche di genere, la
Mesagne: Il presidente Michele Emiliano visita la mostra Sette secoli di arte Italiana Cultura Eventi Primo Piano 23 Agosto 202423 Agosto 2024 Il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, questa mattina, ha visitato la grande mostra “Sette secoli di arte italiana” allestita nel castello di Mesagne (Brindisi) per la cura del prof. Pierluigi Carofano e organizzata - nell’ambito del Protocollo d’Intera Puglia Walking Art - da Micexperience Rete d’Impresa, con enti promotori il Comune di Mesagne e la Regione Puglia, in collaborazione con il Ministero della Cultura. Accompagnato dal sindaco della cittadina, Toni Matarrelli, il Presidente ha particolarmente apprezzato il percorso espositivo che viene declinato in 51, notevoli opere ampiamente significative dell’arte italiana dal XIV al XX secolo con diverse autentiche punte di diamante – da Leonardo e collaboratore a Raffaello, da Perugino a Guido Reni, da Tiziano a Canaletto, da Antonio
Latiano: Cinema al Chiaro di Luna Cultura Eventi Primo Piano 22 Agosto 202422 Agosto 2024 Il prossimo appuntamento del 𝗖𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗮𝗹 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝘂𝗻𝗮! venerdì 23 agosto | ore 21.00 Film Commedia "𝑮𝒓𝒂𝒛𝒊𝒆 𝗥𝗔𝗚𝗔𝗭𝗭𝗜" regia di Riccardo Milani con Antonio Albanese Il film del 2023, ci racconta di Antonio, 𝘢𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘢𝘱𝘱𝘢𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘢𝘵𝘰 𝘮𝘢 𝘴𝘱𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘪𝘴𝘰𝘤𝘤𝘶𝘱𝘢𝘵𝘰, 𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪 𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘢𝘯𝘤𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘰𝘧𝘧𝘦𝘳𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰, 𝘢𝘤𝘤𝘦𝘵𝘵𝘢 𝘶𝘯 𝘪𝘯𝘤𝘢𝘳𝘪𝘤𝘰 𝘰𝘧𝘧𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘥𝘢 𝘶𝘯 𝘷𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘰 𝘢𝘮𝘪𝘤𝘰 𝘦 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘨𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘪𝘯𝘴𝘦𝘨𝘯𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘵𝘦𝘢𝘵𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘯𝘪𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰. Il film ha ottenuto 2 candidature e vinto un premio ai Nastri d'Argento. Il Cinema che fa un omaggio al Teatro, il Teatro in grado di ritrovare l'umanità perduta. Con Pro Loco Latiano APS INGRESSO LIBERO E GRATUITO Inizio film ore 21.00 Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube.Per
Latiano: Dall’Opera al Cinema Cultura Eventi Primo Piano 22 Agosto 202422 Agosto 2024 Con il patrocinio del Comune di Latiano, un nuovo appuntamento con la Musica, giovedì 22 agosto alle ore 20.00. Un viaggio “Dall’Opera al Cinema”, in compagnia dei compositori più significativi e importanti di generi e stili differenti: Musica Classica, Tango, Colonne Sonore. I musicisti guideranno il pubblico all’ascolto del loro programma con un’interessante presentazione, ricca di aneddoti, curiosità e anche poesia. IL PROGRAMMA AA.VV. 𝐹𝑎𝑛𝑡𝑎𝑠𝑖𝑎 𝑑’𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎 Bizet 𝐹𝑎𝑛𝑡𝑎𝑠𝑖𝑎 𝑑𝑎 𝐶𝑎𝑟𝑚𝑒𝑛 Piazzolla 𝑂𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑎 𝑃𝑖𝑎𝑧𝑧𝑜𝑙𝑙𝑎 Morricone 𝑇𝑟𝑖𝑡𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑑𝑜𝑙𝑙𝑎𝑟𝑜, 𝑁𝑢𝑜𝑣�� 𝑐𝑖𝑛𝑒𝑚𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑎𝑑𝑖𝑠𝑜 Trovajoli 𝑅𝑜𝑚𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑓𝑎𝑟 𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑢𝑝𝑖𝑑𝑎 𝑠𝑡𝑎𝑠𝑒𝑟𝑎 Bacalov 𝑂𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑎 𝑇𝑟𝑜𝑖𝑠𝑖: 𝑖𝑙 𝑃𝑜𝑠𝑡𝑖𝑛𝑜 con lettura lettera scritta da Benigni Rota/La Piscopia 𝑃𝑎𝑑𝑟𝑖𝑛𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 1 𝑒 2 𝑚𝑒��𝑙𝑒𝑦 Rota 𝑂𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑎 𝐹𝑒𝑙𝑙𝑖𝑛𝑖: 𝐴𝑚𝑎𝑟𝑐𝑜𝑟𝑑, 𝐿𝑎 𝑃𝑎𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒𝑙𝑙𝑎, 𝐿𝑎 𝑑𝑜𝑙𝑐𝑒 𝑣𝑖𝑡𝑎 Giovedì 22 Agosto | ore 20.00 Giardino della Biblioteca Palazzo Imperiali - Latiano ingresso da Via
Mesagne: Mesagne Estate 2024 Cultura Eventi Primo Piano 22 Agosto 202422 Agosto 2024 Per gli incontri editoriali, venerdì 23 agosto 2024 a Mesagne - nel chiostro del Comune, dalle ore 21,30 – la presentazione del libro “EGOnomia. La crisi economica ha origine nel cuore” di Gabriele e Vittorio Magrì. L’ingresso per partecipare è gratuito. Con un gioco di parole nel titolo e un linguaggio semplice che affronta il tema, la pubblicazione offre una riflessione sull’economia odierna fondata troppo spesso sui capricci dell’Ego, fedele riflesso di un malessere interiore che coinvolge purtroppo l’umanità. Come ristabilire l’equilibrio smarrito? Riscoprendo, ad esempio, la saggezza della natura e dei bambini. “EGOnomia” non è un libro di economia né di politica ma parla di come l’economia e la politica si siano allontanate dalla Natura e quindi dall’Uomo; di come
Torre Santa Susanna: Concorso di Poesia Santa Maria di Crepacore Cultura Eventi Primo Piano 22 Agosto 202422 Agosto 2024 Come ogni anno, l'Amministrazione Comunale di Torre Santa Susanna, in collaborazione con la delegazione AUSER di Torre Santa Susanna, promuove e organizza il Concorso di Poesia "Santa Maria di Crepacore", divenuto uno dei segni più distintivi dell’estate torrese. Il concorso, giunto alla sua trentesima edizione, nasce a Torre Santa Susanna, piccolo paese della provincia di Brindisi, grazie all’iniziativa di alcuni cittadini che agli inizi degli anni ’90 fondano il Circolo Culturale “Origini” e si fanno promotori, unitamente all’Amministrazione Comunale, di questa antica forma d’arte e del sito archeologico, fino a varcare i propri confini geografici, delineando nuovi orizzonti culturali,arrivando a fregiarsi del patrocinio del Ministero della Cultura. Quest’anno, infatti, il dicastero ha ritenuto di concederequesto importante riconoscimento all’evento, ormaidiffuso a livello