Latiano: Spazio – Gioco Il Giardino dei giorni e delle storie Cultura Eventi Primo Piano 25 Agosto 202425 Agosto 2024 Siamo lieti di invitarvi alla festa conclusiva del servizio 𝙎𝒑𝙖𝒛𝙞𝒐-𝑮𝙞𝒐𝙘𝒐 "𝙄𝒍 𝒈𝙞𝒂𝙧𝒅𝙞𝒏𝙤 𝙙𝒆𝙞 𝙜𝒊𝙤𝒄𝙝𝒊 𝒆 𝒅𝙚𝒍𝙡𝒆 𝒔𝙩𝒐𝙧𝒊𝙚", un'iniziativa del Comune di Latiano - Ufficio Istruzione e Pari Opportunità, dedicata ai nostri piccoli cittadini di età compresa tra i 15 e i 36 mesi. Questo progetto, ha rappresentato una meravigliosa novità per la nostra comunità. Il servizio, curato in modo impeccabile e dolcissimo da Il Melograno Cooperativa Sociale (esperti nei servizi educativi e nido), ha coinvolto 25 famiglie nei mesi di luglio e agosto, offrendo momenti preziosi di gioco e crescita, oltre che un grosso sostegno alle famiglie. La festa si terrà giovedì 𝟮𝟵 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟵.𝟬𝟬 presso il grande giardino della Scuola dell'Infanzia di Via Baracca (nei pressi della Chiesa
Torre Guaceto: 102 Tartarughe marine nate nella riserva Attualità Eventi Primo Piano 25 Agosto 202425 Agosto 2024 Sono 102 le tartarughe marine nate nella riserva di Torre Guaceto dal primo nido documentato nell’area protetta. Un evento eccezionale concluso con l’ingresso in mare delle piccole grazie all’impegno del personale del Consorzio di Gestione, dei volontari dei campi WWF e di “Io sono Torre Guaceto” che, in staffetta, hanno presidiato e protetto il nido. Il primo nido documentato della Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta di Torre Guaceto è stato rinvenuto in località Punta Penna Grossa, fronte Nord del Parco. Scoperta l’avvenuta deposizione delle uova, da parte di uno dei primi attivisti storici del Parco, Antonio Fiume, fondatore della cooperativa per l’educazione ambientale, Thalassia, il Consorzio di Gestione della riserva si è immediatamente attivato per la tutela del
Oria: Frecce Federiciane Cultura Eventi Primo Piano 25 Agosto 2024 La città di Oria si prepara a ospitare un evento imperdibile che unirà passione, storia e sport in un'unica giornata indimenticabile. Domenica1 settembre 2024, nella splendida cornice del Parco Montalbano, prenderà vita la XVI edizione di "Frecce Federiciane", una manifestazione che trasporterà i partecipanti nel cuore del Medioevo, tra sfide di tiro con l'arco passione per la storia. Organizzato dall'Associazione Accademia Federico II sulla tradizione dell’Associazione Arcieri Storici Stupor Mundi, "Frecce Federiciane" rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti coloro che desiderano immergersi in un'atmosfera d'altri tempi, sperimentando l'emozione del tiro con l'arco storico. Il Parco Montalbano, situato a ridosso del maestoso Castello Normanno-Svevo, offre un ambiente ideale per rivivere le gesta degli arcieri medievali. La giornata inizierà alle ore 10:00 con un
Salento: Al mare anch’io Eventi Primo Piano 25 Agosto 202425 Agosto 2024 Una giornata all’insegna dell’inclusione sociale dei ragazzi diversamente abili. S’intitola “Al mare anch’io” e si svolgerà domenica 25 agosto sulla spiaggia situata tra Punta della Suina e Lido Pizzo: i ragazzi potranno vivere il mare non solo mediante giochi sulla spiaggia, ma anche conoscendo, il più da vicino possibile, esperienze di vela e kite surfing attraverso lezioni di esperti e volontari. Tutto ciò, sul presupposto che, se il mare fa bene alla salute fisica e psicologica dei ragazzi in generale, dona a quelli speciali anche più buonumore e felicità, magari avvicinandoli allo sport e alle attività marinare di cui il nostro territorio è ricco. L’appuntamento è alle ore 9 nel parcheggio del Lido Punta della Suina. I volontari cureranno l’ulteriore trasferimento dei ragazzi
Lecce: Fimmene al Chiostro Teatini Cultura Eventi Primo Piano 25 Agosto 202425 Agosto 2024 Domenica 25 agosto, alle 21, pressoil Chiostro Teatini di Lecce, nell’ambito dei festeggiamenti dei patroni Sant’Oronzo, San Giusto e San Fortunato,va in scena“Fimmene!”,lo spettacolo di teatro e musica di Astràgali Teatro, con la regia di Fabio Tolledi e Anna Cinzia Villani. Sul palco, insieme alla stessa Villani, le attrici Roberta Quarta e Simonetta Rotundo, con le musiche dal vivo eseguite da Fabio Tolledi e la partecipazione dell’attore Matteo Mele. Lo spettacolo “Fimmene!” è frutto di una lunga ricerca sui canti popolari salentini condotta dalla cantante e ricercatrice Anna Cinzia Villani, in particolare su canti di donne e che parlano delle donne: canti di lavoro e d’amore, canti di nostalgia, canti di lotta e desiderio. Da questi canti, nascono i testi poetici
San Vito dei Normanni: Barocco Festival Leonardo Leo Cultura Eventi Primo Piano 25 Agosto 202425 Agosto 2024 Dopo la prima dedicata al compleanno del Maestro, la XXVII edizione del “Barocco Festival Leonardo Leo” riparte da San Vito dei Normanni domenica 25 agosto, alle ore 21, nel Castello Dentice di Frasso,con il concerto “4: The Lucky Number by Leo and Vivaldi”. La rassegna è organizzata dalla Città di San Vito dei Normanni con il Comune di Brindisi, il Ministero della Cultura e la Regione Puglia. Introdotto dal giornalista Raffaele Romano, il programma vede il concerto per quattro violini obbligati di Leonardo Leo, una composizione innovativa e sperimentale, e i celebri concerti delle “Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi, noti per la loro capacità di dipingere ambienti sonori e raccontare storie. L’appuntamento vedrà la partecipazione del violinista solista Riccardo Zamuner,
Surano: TerreDiMezzo Festival Cultura Eventi Primo Piano 25 Agosto 2024 Continua a Surano la quarta edizione di TerreDiMezzo Festival, rassegna estiva multidisciplinare di teatro, musica, danza e poesia. Prossimo appuntamento, domenica 25 agosto a partire dalle ore 19. Il centro storico del piccolo comune del sud Salento ospiterà piccoli frammenti di teatro, musica, poesia, cinema con “Il Teatro dei vicoli”: sarà uno spettacolo teatrale e musicale itinerante in cui attori, musicisti, cantanti, performers e allievi attori (che avranno partecipato ad un laboratorio teatrale nei giorni precedenti) proporranno al pubblico brevi atti unici, concerti di ricerca musicale, reading poetici, monologhi, proiezione di un cortometraggio sulla legalità. Tra i protagonisti Emian (Emilio A. Cozza e Anna Cefalo), Salvatore Cezza e Antonio Sparascio, Vito De Lorenzi, Alfredo Traversa, Salvatore Della Villa, Armando Ciardo, Paola
Castro: Castro Jazz Festival Cultura Eventi Primo Piano 25 Agosto 202425 Agosto 2024 Al via questa sera la seconda edizione del “Castro Jazz Festival”, rassegna che si ripromette di trasformare la cittadina adriatica, fino a domenica 31 agosto, in una vera e propria capitale musicale, grazie alla caratura degli ospiti e delle serate distribuite tra il Castello aragonese e altri luoghi significativi della città, tutte a ingresso gratuito. Con il contributo della Presidenza del Consiglio regionale della Puglia e del Comune di Castro, il “Castro Jazz Festival”, organizzato dall’Associazione culturale jazz “Bud Powell” - attiva dal 2009 nel campo delle attività didattiche e di diffusione musicale – concentra infatti in sé appuntamenti musicali di altissimo livello, ma anche da momenti formativi importanti: in programma infatti anche una SummerSchool per 40 musicisti provenienti da tutta
Mesagne: Nel segno di Leonardo e di De Nittis l’ultima settimana di «Agosto in mostra» Cultura Eventi Primo Piano 25 Agosto 202425 Agosto 2024 Iniziano le tappe più avvincenti del viaggio nei «Sette secoli di arte italiana», proposto dalla grande mostra allestita nel Castello di Mesagne a cura del prof. Pierluigi Carofano, grazie all’impegno di Puglia Micexperience, la rete di imprese che promuove l’evento con Puglia Walking Art,il Comune di Mesagne e la Regione Puglia e la collaborazione del Ministero della Cultura. In questa ultima settimana di «Agosto in Mostra» in castello mesagnese sarà un pullulare di iniziative a partire già da domenica 25 agosto, quando - nelle visite guidate gratuite incluse nel prezzo del biglietto alle ore 19 e 20.30 - un focus particolare sarà dedicato all’opera di Giuseppe De Nittis, del quale proprio il 21 agosto è stato ricordato il 140° anniversario della
Mesagne: Ohm Pink Floyd live show Cultura Eventi Primo Piano 23 Agosto 2024 La magia della musica dei Pink Floyd allieterà la serata di sabato 24 agosto 2024 a Mesagne. Il concerto live si inserisce nella programmazione di “Mesagne Estate 2024” organizzata dall’Amministrazione comunale. In piazza Orsini del Balzo, a partire dalle ore 21.30, si esibiranno gli Ohm, la celebre tribute band dei Pink Floyd nata nel 1997 da un’idea del musicista Francesco Carrieri, chitarrista e voce del gruppo. Parte dunque da lontano un percorso che ha rappresentato un punto di riferimento per altre esperienze artistiche ispirate alla leggendaria band britannica e realizzate successivamente. I live sono arricchiti da proiezioni video e suggestivi effetti luce, accompagneranno il ricco repertorio di brani tratti da “Wish you were here”, “Animals”, “The Wall”, “A momentary lapse of reason”, “The division bell”, “The