Oria: Oria non dimentica, una comunità unita nel ricordo delle vittime del caporalato Cultura Eventi Primo Piano 27 Agosto 202427 Agosto 2024 La Flai Cgil Brindisi ringrazia sentitamente tutti coloro che hanno partecipato alla giornata della memoria svoltasi ieri, 25 agosto, a Oria. Braccianti, cittadini, rappresentanti delle istituzioni e membri della nostra comunità si sono riuniti per ricordare Maria Marsella, Antonia Carbone e Maria Dell’Aquila, tre donne vittime di una tragedia che, a distanza di 31 anni, rimane viva nella memoria collettiva. È stata una giornata di profonda commozione, un momento in cui il ricordo ha assunto un valore ancora più forte grazie alla presenza del sindaco di Oria, Cosimo Ferretti, e dei rappresentanti della Flai Cgil e della Cgil: Giusy De Simone e Gabriele Guarino, rispettivamente segretari della Flai Cgil Brindisi, Gabrio Toraldo, Segretario Generale Flai Brindisi, Antonio Macchia, Segretario Generale Cgil
Corigliano d’Otranto: Concerto Luigi Bruno Cultura Eventi Primo Piano 27 Agosto 202427 Agosto 2024 Mercoledì 28 agosto (ore 21:30 - ingresso libero) la terrazza di Nuvole, cocktail bar e bistrot del Castello Volante di Corigliano d'Otranto, ospita il concerto di Luigi Bruno. Il cantante e chitarrista è fondatore del Collettivo Sbam e della Ill Sun Records, ideatore e direttore artistico della Sagra del Diavolo e del Micromega Festival, coordinatore del progetto Musica Noscia, leader della Mediterranean Psychedelic Orkestra e dei Muffx. Affiancato dal chitarrista Michele Russo, il musicista offre una performance in cui si alternano brani inediti e pezzi contenuti nei suoi vari progetti. Dalle canzoni dei Muffx alle incursioni nella world music e nelle sonorità balcaniche, lo spettacolo è un'esibizione senza soste e senza cali di intensità, sorretto su un filo musicale fatto di chitarre distorte, assoli e melodie che rapiscono
Brindisi: Palio dell’Arca di San Teodoro Cultura Eventi Primo Piano 27 Agosto 202427 Agosto 2024 In occasione dei solenni festeggiamenti in onore di San Teodoro d’Amasea e San Lorenzo da Brindisi si terrà un evento storico per la città di Brindisi: la XXIX edizione del Palio dell’Arca di San Teodoro. Il consueto appuntamento che unisce storia, mare, sport e tradizione si svolgerà venerdì 30 agosto 2024 alle 21.30 nello specchio d’acqua antistante la Scalinata Virgilio, sul Lungomare Regina Margherita. Un luogo a dir poco suggestivo che rievoca la leggenda del recupero dell’urna contenente le reliquie di San Teodoro a cui la stessa manifestazione si ispira. La storica gara remiera realizzata dall’Asd “Vogatori Remuri Brindisi”,in collaborazione con l’Arcidiocesi Brindisi-Ostuni e Comune di Brindisi nell’ambito delle Feste Patronali, rappresenta uno dei fiori all’occhiello del nostro territorio. Continua così
Melendugno: Umberto Galimberti l’Io e il noi il primato della relazione Cultura Eventi Primo Piano 27 Agosto 202427 Agosto 2024 Dice Umberto Galimberti: «Molte persone concepiscono l'amore in maniera possessiva. Mia moglie, mio marito...togliete questi possessivi. Non c'è niente di vostro, l'altro è un altro. Anche i matrimoni possono essere possibili solo se partono dal concetto che Lei o Lui è un altro. Ciascuno di noi è il riflesso dello sguardo dell'altro. Oggi ci si lamenta dell'egoismo, del narcisismo, ma chi ha messo il seme del primato dell'individuo rispetto alla comunità? La condizione elementare e fondamentale per continuare a vivere si chiama amore. L’aveva detto bene Freud: la vita funziona se qualcuno ci ama. Noi viviamo finché c’è qualcuno che ci ama: sono convinto che molte persone anziane ‘se ne vanno’ perché nessuno le ama più. L’amore è la categoria della vita ma comporta
Presicce-Acquarica: V Edizione Premio Giunco Cultura Eventi Primo Piano 27 Agosto 202427 Agosto 2024 Mercoledì 28 agosto nel comune di Presicce-Acquarica torna l’evento dedicato alla tradizione dell’intreccio artigianale del giunco, portando in scena danza, musica, poesia, teatro e diverse sorprese, con la conduzione di Maria Teresa Ruta. Sarà come sempre la Masseria di Celsorizzo, storica e preziosa struttura di origine medievale in località Acquarica, ad ospitare la V^ edizione del Premio Giunco, spettacolo/evento narrativo e ricostruttivo della storia del territorio che diviene riconoscimento al merito di una personalità della cultura, dello spettacolo o della scienza che si è particolarmente distinta per il suo legame al territorio salentino. La serata è condotta da Maria Teresa Ruta, conduttrice televisiva, giornalista e scrittrice, e vede la presenza dei danzatori della celebre compagnia di danza Balletto del Sud - con i primi ballerini e solisti NuriaSaladoFustè,
Maglie: Vajonts Ricordare per ribellarsi Cultura Eventi Primo Piano 27 Agosto 202427 Agosto 2024 Una prima regionale, mercoledì 28 agosto (come di consueto alle 21.15), per il penultimo appuntamento della ventesima edizione di “Chiari di Luna”, rassegna teatrale in corso a Maglie, a Villa Tamborino, con direzione artistica di Massimo Giordano, sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia e PiiiLCultura, patrocinio del Comune di Maglie. Lo spettacolo in questione è “Vajonts”, libera reinterpretazione de “Il racconto del Vajont” di Marco Paolini e Gabriele Vacis nell’allestimento per “PEM”, Potenziali Evocati Multimediali. Ovvero, diretti dallo stesso Vacis (conscenofonia di Roberto Tarasco), Davide Antenucci, Andrea Caiazzo, Pietro Maccabei, Eva Meskhi, Erica Nava, Enrica Rebaudo, Edoardo Roti, Giacomo Zandonà. Il 9 ottobre 1963 dal Monte Toc si staccarono 260 milioni di metri cubi di roccia che piombarono nella diga
Crispiano: Aperitivo d’Autore con Guido Catalano Cultura Eventi Primo Piano 26 Agosto 202426 Agosto 2024 Nuovo appuntamento estivo di Aperitivo d’Autore, questa volta le parole chiave sono umorismo e introspezione. Giovedì 29 agosto l’ospite del format di Volta la carta sarà Guido Catalano, il poeta performer più famoso d’Italia. Per l’occasione presenterà il suo ultimo libro Cosa fanno le femmine in bagno? (Feltrinelli Editore). L’evento si svolgerà in un luogo inedito per Aperitivo d’Autore: il piazzale della Chiesa Vecchia di Santa Maria, a Crispiano. Si comincia alle ore 20. Come consuetudine, ad accogliere i partecipanti vi sarà un buon aperitivo artigianale, stavolta preparato dal Symposium Cafè, a cui verranno accompagnati i vini di Cantina Lama di Rose. L’ingresso è con ticket esclusivamente in prevendita su Postoriservato.it al link https://bit.ly/3LXpeg0 e nei punti vendita autorizzati Postoriservato. L’evento
Corigliano D’Otranto – Parole, cinema e musica Cultura Eventi Primo Piano 26 Agosto 202426 Agosto 2024 Proseguono gli appuntamenti del Castello Volante di Corigliano d'Otranto. Martedì 27 Agosto (ingresso libero)l'atrio dell'antica fortezza accoglierà un doppio evento tra parole, cinema e musica. La serata prenderà il via alle 20:30 con l'autore tv, regista teatrale e sceneggiatore cinematografico Furio Andreotti, ospite del Salento Book Festival - La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori, rassegna itinerante organizzata dall’associazione culturale Festival Nazionale del Libro, ideata e diretta dal giornalista e autore TV Gianpiero Pisanello. Intervistato da Luca Bandirali, docente di Storia del Cinema dell’Università del Salento, Furio Andreotti ripercorrerà la sua lunga carriera. Inizia la sua attività nei primi anni '90 fondando con Claudio Santamaria, Paola Cortellesi, Lucia Ocone, Libero De Rienzo, Lucilla Lupaioli, Alessandro Vannucci e Alberto Moretti il gruppo Area Teatro e Compagine. Come regista firma numerosi spettacoli, presentati nei maggiori festival italiani.
Mesagne: I Logico 2.0 tributo Cesare Cremonini Cultura Eventi Primo Piano 26 Agosto 202426 Agosto 2024 I “Logico 2.0”, la tribute band di Cesare Cremonini schierata al gran completo, sarà sul palco di piazza Orsini del Balzo martedì 27 agosto. Il concerto è patrocinato dalla città di Mesagne nell’ambito del cartellone estivo promosso dall’amministrazione comunale. Musicisti e staff tecnico si presenteranno al pubblico con un’esperienza musicale pensata per coinvolgere il pubblico, gli spettatori verranno piacevolmente guidati alla scoperta dei più grandi successi del cantautore bolognese. «Cerchiamo di farlo con la professionalità che pensiamo di aver maturato negli anni che ci hanno visti impegnati in questa bella esperienza musicale, ma soprattutto animati da rispetto e insieme dalla responsabilità e dalla consapevolezza di portare sul palco un artista di grande spessore e popolarità. Proponiamo uno spettacolo scenografico oltre che
Mesagne: Fronte del Blasco tributo a Vasco Rossi Cultura Eventi Primo Piano 26 Agosto 2024 Serata musicale in compagnia dei più grandi successi di Vasco Rossi, l’appuntamento è in piazza Vittorio Emanuele II, martedì 27 agosto, con la band “Fronte del Blasco” nei pressi dei 4 locali che organizzano l’evento: “Bar Appia 707 Caffetteria”, “La Baia Food Experience”, “La Forchetta Salentina”, “Paninoteca Giulio”. Start ore 21.30. Siete pronti per cantare? Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube.Per scriverci e segnalarci un evento contattaci!