Ceglie Messapica: Per gusto e per diletto con Rita Lopez Cultura Eventi Primo Piano 28 Agosto 202428 Agosto 2024 La rassegna prosegue il primo settembre, sempre alle ore 18:30, presso il Giardino della Poesia “Rita Santoro Mastantuono” del MAAC di Ceglie Messapica con Rita Lopez intervistata da Paola Cirasino, referente del Presidio del libro di Ostuni. Rita Lopez è nata a Bari e vive a Roma. Archeologa e sociologa, ha collaborato con La Gazzetta del Mezzogiorno con vari articoli e racconti. Ha scritto per anni sul blog Infodem.it, coordinato dal giornalista Beppe Lopez. Ha pubblicato le raccolte di racconti Vie d’uscita. Salvarsi con i Led Zeppelin, Bach e Nilla Pizzi (2016) e Peccatori, sconfitti e per di più insolenti (2019); i romanzi Apri gli occhi (2019) e Fuori da ogni tempo (2021). Suoi racconti sono presenti in numerose antologie. Sarà ospite della rassegna con il libro "La vita sognata"
San Cesario di Lecce: Summer School “Soglie” Cultura Eventi Primo Piano 28 Agosto 202428 Agosto 2024 Prende il via laSummer School “Soglie”, che si terrà dal 29 agosto al 1° settembre 2024 presso la Distilleria “De Giorgi” di San Cesario di Lecce. L’iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, è a cura di “Kaiak. A PhilosophicalJourney” e Astràgali Teatro, e gode del Patrocinio della Società Filosofica Italiana. I lavori della Summer School saranno realizzati in forma di Residenza Filosofica e partiranno dal concetto di “Soglie”, intese come spazi di passaggio o di esclusione, ma anche come tempi disordinati oppure immobili, di trasformazione, snodo, attraversamenti insidiosi. Si inizierà giovedì 29 agosto, alle ore 9, con i saluti istituzionali, a cui seguirannol’introduzione al tema di Vincenzo Cuomo,direttore della rivista Kaiak, le lezioni di Eleonora de Concillis, capo-redattrice della rivista Kaiak,di Pietro Barbetta, dell’Università
Corigliano d’Otranto: SEI Festival Perdersi per Ritrovarsi Cultura Eventi Primo Piano 28 Agosto 202428 Agosto 2024 Giovedì 29 agosto al Castello Volante di Corigliano d’Otranto con Agnese Contini e Vipera e venerdì 30 agosto nel Chiostro degli Agostiniani a Lecce con Luca De Gennaro e Thomas Umbaca si conclude la diciottesima edizione del SEI Festival di CoolClub, caratterizzata dal claim "Perdersi per Ritrovarsi".Giovedì alle 21:30 al Castello Volante di Corigliano d’Otranto, la compositrice e musicista salentina Agnese Contini proporrà i suoi brani strumentali per chitarra acustica, accompagnata al violoncello da Ester Ambra Giannelli. Le radici della sua musica affondano nel mondo della classica, ma trovano terreno fertile nelle sonorità di George Harrison e Mark Knopfler, nelle accordature aperte di Nick Drake e Jimmy Page e nei solo fingerstyle di John Butler. Dopo il suo primo album “Dinamiche di volo”, uscito nell'ottobre 2023 per NOS Records Label, qualche mese fa ha pubblicato il singolo “Grandpa Cloud” per l’etichetta INRI Classic. A seguire, grazie al
Taranto: Comune di Crispiano e “Taranto 25” insieme per la sostenibilità Attualità Eventi Politica Primo Piano 28 Agosto 202428 Agosto 2024 Il Comune di Crispiano e Taranto 25 hanno iniziato un percorso che li vedrà collaborare in numerose iniziative, con una particolare attenzione alla sostenibilità; il Protocollo di intesa che avvia questa partnership strategica è stato sottoscritto, presso il Municipio di Crispiano, da Luca Lopomo, Sindaco di Crispiano, e Fabio Tagarelli, Presidente di Taranto 25. Per l’Amministrazione comunale presenti alla cerimonia Valentina Mastronuzzi, assessore Politiche Giovanili e Politiche di Orientamento al Lavoro, Polizia Locale e Pubblica Istruzione, e i consiglieri comunali Massimo Fontò e Valentina Leggieri, quest’ultima promotrice del protocollo di intesa su delega del sindaco Luca Lopomo. Per Taranto 25 sono intervenuti il presidente emerito Angelo Vozza, il tesoriere Renato Galeone, il socio fondatore Antonio Di Martino, i soci Gianni Patronelli, Michele
Massafra: Un cortometraggio messicano vince la diciannovesima edizione di Vicoli Corti Cultura Eventi Primo Piano 28 Agosto 202428 Agosto 2024 È “Ella se queda” della regista messicana Marinthia Gutiérrez il cortometraggio vincitore della diciannovesima edizione del festival Vicoli Corti. Cinema di Periferia. La proclamazione è avvenuta nella serata finale del festival, alla presenza della giuria tecnica composta da Maria Guidone, Francesco Sangiovanni e Mario Bucci, che hanno così motivato la scelta: “Il cinema è un territorio da riconquistare. E con questo gesto avvolgente e inquietante, ‘Ella se queda’ ci porta ad abbracciarlo, attraverso il corpo e la matericità della pellicola, in una mutazione, che si fa vendetta ed emancipazione. Un film di vampiri che si affranca dalle regole ed è una bellissima dichiarazione d’amore al cinema”. È stata una edizione piena di belle visioni e di contenuti, con il pubblico che
Soleto: Andirivieni. Dal mio Sud di Cinzia Santo Cultura Eventi Primo Piano 28 Agosto 202428 Agosto 2024 Giovedì 5 settembre 2024 alle ore 19.30, presso l’Atrio Comunale del comune di Soleto (Largo Osanna, 30), si terrà la prima presentazione del volume “Andirivieni. Dal mio Sud” che raccoglie i testi e le poesie di Cinzia Santo, con i disegni e acquerelli di Marco Antonio Varrone. L’appuntamento, con il patrocinio del Comune di Soleto, vedrà la partecipazione del Sindaco di Soleto, Graziano Vantaggiato, e dell’Assessore alla Cultura Davide Cafaro. Gli autori dialogheranno con Luciano Pagano (Musicaos Editore), le letture di alcuni estratti del testo saranno accompagnate dagli interventi musicali di Gianni Donvito. Cinzia Santo, nata e cresciuta nel cuore del Canton Ticino, ha radici profonde nel Salento, figlia di emigrati salentini, ha sempre sentito il richiamo della sua terra di
San Vito dei Normanni: Elisabetta Schlippenbach e il suo dattiloscritto Cultura Eventi Primo Piano 28 Agosto 202428 Agosto 2024 Venerdì 30 agosto alle ore 20:00, nel Castello Dentice di Frasso (g. c.), in via Crispi, è in calendario una singolare serata pensando a «Una vita che giunge dal passato» con la dott. ssa Katiuscia Di Rocco, Direttrice della Biblioteca arcivescovile “Annibale De Leo” di Brindisi, che terrà una conversazione su «Elisabetta Schlippenbach e il suo dattiloscritto ritrovato nell’Archivio Dentice di Frasso». L’evento, inserito nel calendario #D’Estate@SanVito a cura dell’Amministrazione comunale, dopo i saluti della Famiglia Dentice di Frasso vedrà dialogare con la relatrice l’assessore comunale alla Cultura e Pubblica istruzione, Alessandra Pennella. Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube.Per scriverci e segnalarci un evento contattaci!
Mesagne: Cinema “Cattivissimo Me 4”Cinema Teatro Comunale di Mesagne Cultura Eventi Primo Piano 28 Agosto 202428 Agosto 2024 L’episodio “Cattivissimo Me 4” vanta le voci inconfondibili di Max Giusti, Carolina Benvenga e Stefano Accorsi. Gru - il supercattivo preferito dal mondo intero, diventato agente della Lega Anti-Cattivi, torna al fianco dei Minions per un'entusiasmante, caotica e audace nuova era. Durante la riunione degli ex alunni del Licée Pas Bon, la rinomata scuola dei cattivi, Gru reincontra Maxime Le Mal, un superbad che ce l'ha ancora con lui per uno scherzo subìto ai tempi dell'adolescenza. I poliziotti della Lega Anticattivi arrestano Maxime ma lui promette di sterminare Gru, dunque il capo della Lega consiglia all'ex Cattivissimo di trasferirsi con la famiglia in un luogo sicuro.Gru, la moglie Lucy, le figlie Margo, Edith e Agnes più l'ultimo arrivato, il neonato Gru Jr, si
Mesagne: L’ Enigma Leonardo alla grande mostra Sette secoli di arte italiana Cultura Eventi Primo Piano 28 Agosto 202428 Agosto 2024 È una chiusura d’agosto con fuochi d’artificio, quella che si prepara a vivere la grande mostra «Sette secoli di arte italiana», allestita nel castello di Mesagne (Brindisi) per la cura del prof. Pierluigi Carofano e organizzata - nell’ambito del Protocollo d’Intera Puglia Walking Art - da Micexperience Rete d’Imprese, con enti promotori il Comune di Mesagne e la Regione Puglia, in collaborazione con il Ministero della Cultura. C’è tanta attesa, infatti, per l’ultimo evento di «Agosto in mostra», serie di iniziative collaterali all’esposizione in un mix di esperienze sensoriali ed arte, quale offerta unica di turismo di qualità e cultura. Insomma, dopo gli «Aperimostra» e le visite guidate gratuite nelle serate domenicali, dopo le «Digital VR Experience» e le curiosità scoperte
Castro: Castro Jazz Festival Quinta giornata Cultura Eventi Primo Piano 28 Agosto 202428 Agosto 2024 TRA SUONI, ARCHEOLOGIA, MUSICA La quinta giornata (giovedì 29 agosto) del“Castro Jazz Festival”, rassegna musicale organizzata dall’associazione culturale “Bud Powell” di Maglie, si apre alle 6 del mattino con un concerto all’alba al porto di Castro, a ingresso libero: “Soundpainting”, con orchestra diretta da Walter Thompson e Angelo Urso. Il secondo appuntamento è previsto invece per le 19 al Castello: “Walking in Castro” il titolo dell’iniziativa, un’escursione a cura dell’associazione “Atena APS” che accompagnerà i presenti a visitare il centro storico,l’area archeologica in località Capanne e il MAR -Museo Archeologico di Castro - alla scoperta del santuario di Atena, tra suoni “live” dei musicisti dell’associazione “Bud Powell”. Ingresso libero anche in questo caso. La serata prosegue alle 22, ancora al Castello, con un