Nardò: Le attività didattiche del museo della preistoria, il workshop di presentazione Attualità Eventi Primo Piano 5 Settembre 20245 Settembre 2024 Appuntamento domani, giovedì 5 settembre, a Torre dell’Alto. È rivolto a dirigenti e docenti In vista dell’inizio del nuovo anno scolastico il civico Museo della Preistoria di Nardò, in sinergiacon l’Assessorato ad Ambiente, Cultura, Istruzione e Formazione, Musei, ha organizzato unworkshop di presentazionedel programma di attività didattiche progettato per le scuole. Una iniziativa rivolta a dirigenti scolastici e docenti delle scuole primarie e secondarie di primo esecondo grado, in programma domani, giovedì 5 settembre, dalle ore 17 nel parco di Portoselvaggio (località Torre dell’Alto, Santa Caterina) e finalizzata a descrivere il valore pedagogico del patrimonio naturale eculturale del Distretto della Preistoria di Nardò (istituito dalla Giunta comunale nel 2021 con la delibera n. 369). Il Museo custodisce, studia e valorizza i contesti
Brindisi: Giallo e nero di Puglia. In città i maestri del genere Cultura Eventi Primo Piano 5 Settembre 2024 Tutto pronto per il ritorno di “Giallo e Nero di Puglia”, il festival dedicato al genere giallo-noir-thriller e organizzato dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi con il sostegno del Comune di Brindisi. Giovedì 5 settembre alle ore 18.30 nella Sala della Colonna di Palazzo Granafei-Nervegna a Brindisi saranno ospiti Gabriella Genisi, Giuliano Pasini e Valeria Corciolani, autori di romanzi diversi fra loro ma che permettono di esplorare le tante sfumature di un genere letterario che ha conquistato e continua a conquistare sempre più lettori. Brindisi è ormai divenuto un punto fermo per lo scenario del genere giallo in Puglia, ospitando l’unico concorso nazionale dedicato al genere, ma anche in ambito nazionale richiamando autori tra i più riconosciuti e affermati. L’incontro vedrà i saluti istituzionali del sindaco di Brindisi, Giuseppe Marchionna, e sarà moderato da Regina Cesta. L’ingresso è libero. Gabriella Genisi, nota al grande pubblico per
Mesagne: Appuntamenti di giovedì 5 settembre per Mesagne Estate Cultura Eventi Primo Piano 5 Settembre 20245 Settembre 2024 Appuntamenti di giovedì 5 settembre per Mesagne Estate. Il programma degli eventi verrà aperto dall’approfondimento sull’Appia Regina Viarum dal titolo “La rete dei Castelli della Via Appia”: organizzato dai Rotary Club del territorio, con i patrocini della Provincia di Brindisi e del Comune di Mesagne, l’incontro si svolgerà in piazza Commestibili a partire dalle ore 19. E ancora, nell’ambito del cartellone culturale “Estate alla Di Vittorio”, si terrà la presentazione del libro “Nina e Antonio, Sud 1918” di Rina Santoro, Manni editore. L’autrice dialogherà con Melina De Leo, collaboratrice della ricerca storica alla base del romanzo, e con Giovanni Galeone. L’iniziativa si svolgerà presso l’atrio del Castello comunale a partire dalle ore 19.30. Infine, per la rassegna “L’altra metà del cielo”, l’associazione “Gruppo Pari Opportunità” invita a partecipare alla proiezione del film
Brindisi: Presentazione del disco “Secca d’acqua” di Vincenzo Maggiore e Giancarlo Pagliara Cultura Eventi Primo Piano 4 Settembre 20244 Settembre 2024 Dopo il successo registrato in piazza Duomo a Brindisi lo scorso 16 agosto, il disco “Secca d’acqua”, nuova produzione discografica del cantautore Vincenzo Maggiore e del musicista Giancarlo Pagliara, sarà presentato venerdì 6 settembre alle 19 all’interno della rassegna “Lendinusiana – Salotto artistico culturale” (presso Stefanelli Cocktail Bar – Lendinuso, Br). L’incontro sarà moderato dal regista Federico Rizzo. Un album minimale, piano e voce, che accende i riflettori sulla “Brindisi che non c’è più” traendo ispirazione dall’opera poetica di Franco Romanelli, uno degli ultimi maestri d’ascia della città. Come un breve e intenso “itinerario sonoro” a bordo di uno schiafarieddu condotto attraverso una vogata lenta, il lavoro prova a restituire parte di quell’immaginario romantico che era proprio dell’antico borgo: il Quartiere sciabiche. Punta di
Taranto: Al Medita Festival la musica di Ron, Arisa e Marina Rei Cultura Eventi Primo Piano 3 Settembre 2024 Quinta edizione del MediTa, il Festival pop sinfonico del Mediterraneo in programma a Taranto nell’Oasi dei Battendieri. Tre gli eventi (uno gratuito)nella rassegna promossa dall’Orchestra della Magna Grecia in collaborazione con il Comune di Taranto e il patrocinio della Regione Puglia, Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura e il Ministero della Cultura. Apre Ron, venerdì 6 settembre, con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Valter Sivilotti. A seguire, Arisa, sabato 7 settembre, con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Roberto Molinelli. Chiusura della rassegna,domenica 8 settembre conMarina Reiin versione acustica,evento gratuito con prenotazione obbligatoria. A seguire, sempre domenica, ingresso libero dalle 22.00: “I love 90”, musica selezionata
Puglia: Confermata la collaborazione tra Aret Pugliapromozione e AFC Attualità Eventi Primo Piano 3 Settembre 20243 Settembre 2024 NELL’AMBITO ALL’81^ MOSTRA D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA, DOMENICA 1° SETTEMBRE ALL’INTERNO DELL’ITALIAN PAVILION DELL’HOTEL EXCELSIOR, LA FONDAZIONE APULIA FILM COMMISSION E ARET PUGLIAPROMOZIONE SONO STATE PROTAGONISTE DELL’INCONTRO SUL TEMA: “PUGLIA. FONDI, SERVIZI E PROGETTI PER L’AUDIOVISIVO”. NEL CORSO DELL’INCONTRO, IN CUI È STATA CONFERMATA LA SINERGICA COLLABORAZIONE TRA ARET PUGLIAPROMOZIONE E AFC ANCHE PER LA PROSSIMA STAGIONE, SONO STATE ANNUNCIATE: L’ULTERIORE DOTAZIONE SUL FILM FUND CON 10MILIONI DI EURO, LA SECONDA EDIZIONE DI APULIA DIGITAL EXPERIENCE (ADE), LA CONFERENZA INTERNAZIONALE DEDICATA ALL’INNOVAZIONE DIGITALE NELLE INDUSTRIE CREATIVE CON LA RAI, LA PUBBLICAZIONE ENTRO L’ANNO DEL NUOVO BANDO SOCIAL CON LA FONDAZIONE CON IL SUD E LA PARTNERSHIP CON L’EUROPEAN PRODUCERS CLUB. È stato un proficuo incontro quello che si è svolto ieri, domenica 1
Brindisi: Barocco Festival. Il Gusto Del Vino Tra Musica E Ironia Cultura Eventi Primo Piano 3 Settembre 2024 Il “Barocco Festival Leonardo Leo”, con la sua XXVII edizione organizzatadalla Città di San Vito dei Normanni con il Comune di Brindisi, il Ministero della Cultura e la Regione Puglia, prosegue il suo camminomartedì 3 settembre, alle ore 21, nel Chiostro dei Domenicani a San Vito, con gli intermezzi buffi in forma scenica dal titolo “Il buon vin mi fa buon pro!”, che vedono protagonista “L’Orchestra Barocca Siciliana” diretta da Luca Ambrosio. Il concerto offre una vivace selezione di scene comiche da intermezzi tratti dai drammi per musica della Roma seicentesca, con un focus sui servitori alticci che celebrano le virtù del vino.Il programma integra arie, recitativi e balletti tratti da opere di Alessandro Scarlatti, Angelo Olivieri, Carlo Lonati e
Al via la rassegna “Di Note e Di Luoghi…Settembre a Taranto” Cultura Eventi Primo Piano 2 Settembre 20242 Settembre 2024 Inizia la rassegna musicale “Di Note e Di Luoghi…Settembre a Taranto”, la naturale prosecuzione di un progetto artistico-musicale che, nelle passate edizioni, oltre il capoluogo jonico ha interessato anche la provincia barese con Conversano e Noci. Il cartellone di “Di Note e Di Luoghi…Settembre a Taranto” comprende tre appuntamenti (tutti con inizio alle ore 19.30 e ingresso gratuito – info associazioneflartodv@gmail.com - Fb Di Note e di Luoghi) che presenteranno musicisti del territorio interregionale di fama internazionale; in differenti formazioni cameristiche, questi proporranno seducenti programmi musicali, eterogenei per epoche e generi proposti, con famosi brani jazz, colonne sonore e composizioni della musica classica, una proposta che, caratterizzata dalla qualità e dalla varietà, è in grado di affascinare il pubblico. Oltre le “note”,
Mesagne: L’estate mesagnese continua, lunedì 2 settembre con il concerto di Roberto Sbano Eventi Primo Piano 2 Settembre 20242 Settembre 2024 In piazza Orsini del Balzo lo spettacolo Roberto Style and the New Generation, omaggio a Elvis Presley e ai cantanti che si sono ispirati al Re del rock and roll Roberto Sbano, più di 30 anni di live e oltre 1600 esibizioni, lunedì 2 settembre sarà a Mesagne con il suo spettacolo “Roberto Style, Roberto and the New Generation”. Il concerto si terrà in piazza Orsini del Balzo a partire dalle ore 21. L’artista è stato ospite in diverse trasmissioni televisive, ecco qualche tappa: nel 1992 vince a Matera una puntata del “Karaoke”; nello stesso anno partecipa a “Sanremo famosi” e nel 1994 rappresenta la Puglia alle finalissime del karaoke di Fiorello in piazza Duomo a Milano. Alla fine degli anni Novanta,
Mesagne: Sette secoli di arte italiana. Oggi l’ultimo «Aperimostra» nel segno di Giovanni Fattori Cultura Eventi Primo Piano 2 Settembre 20242 Settembre 2024 È ancora … agosto nel Castello di Mesagne, dov’è allestita la grande mostra «Sette secoli di arte italiana», evento per la cura del prof. Pierluigi Carofano e organizzato - nell’ambito del Protocollo d’Intera Puglia Walking Art - da Micexperience Rete d’Imprese, con enti promotori il Comune di Mesagne e la Regione Puglia, in collaborazione con il Ministero della Cultura. È ancora agosto perché lunedì, benché il calendario indichi il 2 settembre, gli organizzatori hanno promosso – in continuità con le serate agostane del lunedì – un nuovo «Aperimostra», l’ultimo della serie. «E voi l’avete mai vista una mostra con 51 opere originali dal ‘300 al ‘900, con capolavori di Leonardo Da Vinci, Raffaello, Canova, Canaletto e tanti altri per poi degustare